Gli Spätzle (termine del dialetto svevo che significa piccoli passeri, passerotti) sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svevia e la Baviera (la Germania del sud-ovest). A volte si usa la birra o il latte al posto dell’acqua. Continua e approfondisci su Wikipedia
Knopfli, a typical Swiss dish, seasoned with pesto – Knopfli, un plat typiquement suisse, assaisonné de pesto – Knopfli, un plato típico suizo, aderezado con pesto – Knopfli, prato típico suíço, temperado com pesto – Knopfli, ein typisches Schweizer Gericht, gewürzt mit Pesto – Knopfli, một món ăn đặc trưng của Thụy Sĩ với sốt pesto
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 5
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Se per caso non la aveste ancora scoperto, in questo sito, c'è una bella sezione con moltissime ricette; sono scritte in parte da Loris, in parte da Luca ed internazionali con la cucina asiatica della Dao. Voglio darvi qualche consiglio per gli acquisti: per preparare il riso asiatico normalmente uso questo cuociriso, per tagliare questo set di coltelli Victorinox e i cibi asiatici sono quasi sempre serviti in queste ciotole in ceramica. Se volete sapere quali sono i libri di cucina più venduti nell'ultima ora su Amazon cliccate qui e se vi interessa scoprire quali sono gli utensili da cucina più venduti nell'ultima ora cliccate qui.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 66 visite totali.
Iscriviti
16 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Walter
7 mesi fa
Ce ne faremo una ragione
Ospite
Marcella
7 mesi fa
Non mi ispirano molto! Comunque qualunque tipo di pasta, o quasi, diventa deliziosa con il pesto alla genovese se fatto come si deve!
Ospite
Antonella
7 mesi fa
Qui in Francia li trovo facilmente in quasi tutti i supermercati ma non li ho mai comprati … possono “assomigliare” un po alle trofie ? Perché in questo caso posso “provarli” …
Io li so fare ne facevo tanti al ristorante in montagna a Zurigo ci vuole un impasto molto molle e si fanno con un attrezzo messo sulla pentola d’acqua che son bolle l’attrezzo ha dei buchetti si versa l’impasto liquido in quella coppetta si fa scorrere avanti e in dietro l’impasto passa attraverso i fori e cade nell acqua bollente si lasciano per un paio di minuti poi si scopano e si conoscono però prima si saltano in pentola con un po di burro in Svizzera si gustano come contorno ad un piatto di selvaggina
I knofli e gli spazi sono due cose diverse e si mangiano come contorno e non hanno nulla a che fare con le trofie sono completamente di forme diverse ho lavorato per tanti anni nei ristoranti a Zurigo i cnoffli hanno la forma di un nodino invece gli spaziali sono più lunghi e ci vuole un attrezzo particolare farli
Ce ne faremo una ragione
Non mi ispirano molto! Comunque qualunque tipo di pasta, o quasi, diventa deliziosa con il pesto alla genovese se fatto come si deve!
Qui in Francia li trovo facilmente in quasi tutti i supermercati ma non li ho mai comprati … possono “assomigliare” un po alle trofie ? Perché in questo caso posso “provarli” …
Sono un incrocio tra gnocchi e trofie!
Io li so fare ne facevo tanti al ristorante in montagna a Zurigo ci vuole un impasto molto molle e si fanno con un attrezzo messo sulla pentola d’acqua che son bolle l’attrezzo ha dei buchetti si versa l’impasto liquido in quella coppetta si fa scorrere avanti e in dietro l’impasto passa attraverso i fori e cade nell acqua bollente si lasciano per un paio di minuti poi si scopano e si conoscono però prima si saltano in pentola con un po di burro in Svizzera si gustano come contorno ad un piatto di selvaggina
Anch’io li faccio col pesto
Credevo di essere l’unico al mondo
I knofli e gli spazi sono due cose diverse e si mangiano come contorno e non hanno nulla a che fare con le trofie sono completamente di forme diverse ho lavorato per tanti anni nei ristoranti a Zurigo i cnoffli hanno la forma di un nodino invece gli spaziali sono più lunghi e ci vuole un attrezzo particolare farli
Infatti mia mamma utilizza quell’attrezzo per farli. https://www.lucadea.com/2020/11/15/spatzli-o-knopfli-svizzeri-la-ricetta/
Perfetto, brava la tua mamma
Esatto! Io ce l’ho da quarant’anni e più (mamma mia come mi sento vecchia ahahah) e funziona benissimo
Ma gli ingredienti sono gli stessi, no? Farina, acqua e uova. Solo che per i knopfli si lascia l’impasto più morbido
Io avevo anche la ricetta dell impasto ma quando voglio farli vado su YouTube e mi cerco la ricetta dellimpasto
Sì certo ma noi usavamo la semola e più adatta
Luca sei proprio come tuo papà
Son più morbidi delle trofie.