* il vitellone è la carne di solito usata per questo piatto perché è più tenera ma l’importante è che provenga dal posteriore perché meno fibrosa e più grande di diametro. Io ho usato il vitellone: ne sapevo la provenienza e la scelta mi ha dato ragione. ** la gremolada è una semplicissima salsa fatta tritando buccia di limone senza il bianco, aglio e prezzemolo e serve a profumare l’ossobuco
Nota: Come sempre la qualità delle materie prima è essenziale: per prima cose bisogna scegliere bene la qualità della carne, se è il caso prenotandola dal proprio macellaio di fiducia chiedendo espressamente che sia di posteriore. Importante poi è anche la qualità dei vini per bagnare la carne ed il riso.
Ossobuco alla milanese, the recipe – Ossobuco à la milanaise, la recette – Ossobuco a la milanesa, la receta – Ossobuco panado, a receita – Ossobuco Mailänder Art, das Rezept – Công thức theo phong cách Ossobuco Milanese
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 4
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Se per caso non la aveste ancora scoperto, in questo sito, c'è una bella sezione con moltissime ricette; sono scritte in parte da Loris, in parte da Luca ed internazionali con la cucina asiatica della Dao. Voglio darvi qualche consiglio per gli acquisti: per preparare il riso asiatico normalmente uso questo cuociriso, per tagliare questo set di coltelli Victorinox e i cibi asiatici sono quasi sempre serviti in queste ciotole in ceramica. Se volete sapere quali sono i libri di cucina più venduti nell'ultima ora su Amazon cliccate qui e se vi interessa scoprire quali sono gli utensili da cucina più venduti nell'ultima ora cliccate qui.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 79 visite totali.
Iscriviti
3 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Admin
Lucadea
1 anno fa
Per preparare l’ossobuco alla milanese, solitamente si usa il taglio trasversale della zampa posteriore del vitello, che include il midollo osseo al centro. Questo taglio conferisce all’ossobuco il suo caratteristico sapore e consistenza. La carne viene tradizionalmente brasata lentamente con altri ingredienti come cipolla, vino bianco, brodo e zafferano per creare un piatto ricco e gustoso. La parte del midollo osseo al centro dell’ossobuco è una delle caratteristiche più apprezzate di questo piatto e viene spesso raschiata e spalmata sul pane come parte della degustazione.
Member
Mai
1 anno fa
Ngon
Last edited 1 anno fa by Mai
Member
Giancarlo
1 anno fa
Detesto gli ossobuchi!!!!
3
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Per preparare l’ossobuco alla milanese, solitamente si usa il taglio trasversale della zampa posteriore del vitello, che include il midollo osseo al centro. Questo taglio conferisce all’ossobuco il suo caratteristico sapore e consistenza. La carne viene tradizionalmente brasata lentamente con altri ingredienti come cipolla, vino bianco, brodo e zafferano per creare un piatto ricco e gustoso. La parte del midollo osseo al centro dell’ossobuco è una delle caratteristiche più apprezzate di questo piatto e viene spesso raschiata e spalmata sul pane come parte della degustazione.
Ngon
Detesto gli ossobuchi!!!!