Per vedere tutte le foto che ho scattato nella chiesa genovese, clicca qui:
Martino Doria, entrato nei frati benedettini dell’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte dopo essere rimasto vedovo, ottenne dal vescovo Sigifredo di poter costruire una piccola chiesa su terreni di proprietà della famiglia nei pressi della cattedrale di San Lorenzo. L’intitolazione della nuova chiesa a San Matteo era legata alla sua professione di gabelliere, proprio come i Doria, che pertanto ne fecero il loro patrono. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove si trova l’abbazia:
The cloister of the Abbey of San Matteo in Genoa – Le cloître de l’abbaye de San Matteo à Gênes – El claustro de la Abadía de San Matteo en Génova – O claustro da Abadia de San Matteo em Génova – Der Kreuzgang der Abtei San Matteo in Genua – Tu viện San Matteo ở Genoa – 热那亚圣马特奥修道院的回廊 – ジェノヴァのサン・マッテオ修道院の回廊
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 5
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime foto in giro per la città di Genova e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure. Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it. Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it. Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova. Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 74 visite totali.
Iscriviti
4 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Fernanda
8 mesi fa
Bellissimo, mai saputo che ci fosse questa chiesa e che si potesse visitare gratuitamente. Sicuramente ci faro’ un salto la prossima volta che vado a Genova. Grazie per il suggerimento!
Ospite
Luca Maria
8 mesi fa
Bellissimo. La mia parrocchia. Don Rapallo ha battezzato i miei bimbi a San Matteo.
Ospite
Ada
8 mesi fa
Direi …il vicolo o caruggio… ma budello no
Ospite
Anna Gloria
8 mesi fa
Un bellissimo angolo di Medioevo a pochi passi dal traffico d Piazza De Ferrari.
4
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Bellissimo, mai saputo che ci fosse questa chiesa e che si potesse visitare gratuitamente. Sicuramente ci faro’ un salto la prossima volta che vado a Genova. Grazie per il suggerimento!
Bellissimo.
La mia parrocchia.
Don Rapallo ha battezzato i miei bimbi a San Matteo.
Direi …il vicolo o caruggio… ma budello no
Un bellissimo angolo di Medioevo a pochi passi dal traffico d Piazza De Ferrari.