E’ l’unica sopravvissuta delle cinque porte dell’antico “borgo murato”, e deve il suo nome alla vicinanza con le Saline, di cui la famiglia genovese dei Doria aveva il monopolio, che furono in attività per molti secoli nella zona pianeggiante presso la spiaggia al centro del golfo. Continua e approfondisci su Comune di Rapallo
The door of the Saline in Rapallo – La porte de la Saline à Rapallo – La puerta de la Salina en Rapallo – A porta do Saline em Rapallo – Die Tür der Saline in Rapallo – Cánh cửa của Saline ở Rapallo – 拉帕洛的盐水门 – ラパロの塩の扉
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 5
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Rapallo e le potete trovare quasi tutte in questa pagina oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure. Vi rimando al sito di promozione turistica di Rapallo: hellorapallo.it. Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.rapallo.ge.it. Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it. Se volete approfondire la storia della città di Rapallo vi consiglio: Ieri a Rapallo e Rapallo. La storia nei secoli. Tesori e tradizioni della città e del suo territorio. Se invece volete avere una guida che parli di Liguria e Tigullio vi invito a leggereil la guida: Genova e il Tigullio di Lonely Planet.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 169 visite totali.
Iscriviti
2 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Sergio Fandella
2 anni fa
Ciao, La porta delle Saline è chiamata così, perché è situata nelle vicinanze delle Saline – oggi convertite nei giardini -, di cui anticamente la famiglia genovese dei Doria teneva il monopolio. Oggi, divide il lungomare dalla città antica. Al centro del sovrastante altare barocco, custodisce una riproduzione dell’icona della Madonna di Montallegro, patrona della città. La notizia più antica, riguardante le mura di Rapallo, si trova in un atto notarile del 26 Aprile 1221, stipulato in “punta muri Rapalli“. Fra gli altri documenti, c’è un decreto del 12 Febbraio 1629, della Repubblica di Genova, in cui Rapallo viene proclamata Borgo murato. Le porte erano in tutto 5. Le altre porte, tutte scomparse, erano la Porta Occidentale – o degli Orti – distrutta nel 1874, la Porta Aquilonare – o di Sant’Antonio – abbattuta nel 1702, la Porta di Pozzarello o “del Molinello” diroccata nel 1810, che si trovava presso il torrente San Francesco, alla cui foce, sorgeva la Porta Orientale, demolita nel 1821 per aprire la strada statale. Spero ti sia utile. Parte delle informazioni le ho trovate su http://www.iltigullio.com
Ciao,
La porta delle Saline è chiamata così, perché è situata nelle vicinanze delle Saline – oggi convertite nei giardini -, di cui anticamente la famiglia genovese dei Doria teneva il monopolio.
Oggi, divide il lungomare dalla città antica. Al centro del sovrastante altare barocco, custodisce una riproduzione dell’icona della Madonna di Montallegro, patrona della città.
La notizia più antica, riguardante le mura di Rapallo, si trova in un atto notarile del 26 Aprile 1221, stipulato in “punta muri Rapalli“. Fra gli altri documenti, c’è un decreto del 12 Febbraio 1629, della Repubblica di Genova, in cui Rapallo viene proclamata Borgo murato.
Le porte erano in tutto 5. Le altre porte, tutte scomparse, erano la Porta Occidentale – o degli Orti – distrutta nel 1874, la Porta Aquilonare – o di Sant’Antonio – abbattuta nel 1702, la Porta di Pozzarello o “del Molinello” diroccata nel 1810, che si trovava presso il torrente San Francesco, alla cui foce, sorgeva la Porta Orientale, demolita nel 1821 per aprire la strada statale.
Spero ti sia utile. Parte delle informazioni le ho trovate su http://www.iltigullio.com
Grazie mille!