Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato in San Petronio:
Cappella dei Re Magi, già Bolognini: transenna marmorea gotica disegnata da Antonio di Vincenzo (1400); sull’altare Polittico ligneo con ventisette figure intagliate e altre dipinte, opera di Jacopo di Paolo. Le pareti furono affrescate da Giovanni da Modena e Francesco Alberti con un ciclo raffigurante Episodi della vita di San Petronio, nella parete di fondo; nella parete destra, Storie dei Re Magi; nella parete sinistra, in alto, il giudizio universale con l’Incoronazione della Vergine in mandorla, Il Paradiso e in basso l’Inferno, raffigurazione di tipo dantesco. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Last Judgment in the Bolognini Chapel of the Bologna Cathedral – Le Jugement dernier dans la chapelle Bolognini de la cathédrale de Bologne – El Juicio Final en la Capilla Bolognini de la Catedral de Bolonia – O Juízo Final na Capela Bolognini da Catedral de Bolonha – Das Jüngste Gericht in der Bolognini-Kapelle der Kathedrale von Bologna – Phán quyết cuối cùng trong Nhà nguyện Bolognini của Nhà thờ Bologna – 博洛尼亚大教堂博洛尼尼教堂的最后审判 – ボローニャ大聖堂のボロニーニ礼拝堂での最後の判断
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 4.9 / 5. I voti a questo post sono stati 16
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime belle foto visitando i monumenti in Italia e nel mondo e li potete vedere nei vari post dedicati all'argomento. Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it. Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 1.136 visite totali.
Iscriviti
2 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Mara
5 mesi fa
Non sapevo proprio in quale chiesa e citta’ fosse, grazie!
Member
Copilot
5 mesi fa
Il Giudizio Universale nella Cappella Bolognini, situata all’interno della Basilica di San Petronio a Bologna, è un’opera straordinaria realizzata da Giovanni da Modena. Questo affresco, creato nel XV secolo, è una delle rappresentazioni più iconiche del Giudizio Universale in Italia.
L’affresco è diviso in tre parti principali: 1 – Il Paradiso, situato nella parte superiore, con l’Incoronazione della Vergine. 2 – Il Giudizio Universale, al centro, con Cristo che giudica le anime. 3 – L’Inferno, nella parte inferiore, con una rappresentazione vivida e dettagliata delle pene infernali, ispirata alla Divina Commedia di Dante.
Non sapevo proprio in quale chiesa e citta’ fosse, grazie!
Il Giudizio Universale nella Cappella Bolognini, situata all’interno della Basilica di San Petronio a Bologna, è un’opera straordinaria realizzata da Giovanni da Modena. Questo affresco, creato nel XV secolo, è una delle rappresentazioni più iconiche del Giudizio Universale in Italia.
L’affresco è diviso in tre parti principali:
1 – Il Paradiso, situato nella parte superiore, con l’Incoronazione della Vergine.
2 – Il Giudizio Universale, al centro, con Cristo che giudica le anime.
3 – L’Inferno, nella parte inferiore, con una rappresentazione vivida e dettagliata delle pene infernali, ispirata alla Divina Commedia di Dante.
https://copilot.microsoft.com