Questa è la pagina sul sito dei Beni Culturali: beniculturali.it.
Ecco dove si trova il castello:
The Ghio castle, formerly Ripamare Castle in Lavagna in Liguria – Le château de Ghio, anciennement château de Ripamare à Lavagna en Ligurie – El castillo de Ghio, antiguo castillo de Ripamare en Lavagna en Liguria – O castelo Ghio, antigo Castelo Ripamare em Lavagna, na Ligúria – Die Burg Ghio, ehemals Burg Ripamare in Lavagna in Ligurien – Lâu đài Ghio, trước đây là Lâu đài Ripamare ở Lavagna, Liguria – 吉奥城堡,原名里帕马雷城堡,位于利古里亚拉瓦尼亚 – リグーリア州ラヴァーニャのギオ城、以前はリパマーレ城
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 8
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Mi sono sempre chiesta cosa fosse, però adesso che mi hai descritto che è un castello, devo dire che è molto bello, imponente ed elegante, su là in cima. Grazie
Mi zia ha vissuto per 30 anni all’ultimo piano quando ancora era della famiglia Ghio.
Ospite
Antonella
1 anno fa
Io ci sono stata. All’ ultimo piano abitava mia zia. ❤️
Ospite
Paolo
1 anno fa
Se non sbaglio fu costruito nel 1567, dotato di cannoni per difenere la città dagli attacchi dei Saraceni, come il castello fortezza di piazza della Libertà alla fine di via Roma demolito nei primi anni del XIX secolo perche in pessime condizioni e per ricavarne pietre per la costruzione delle mura di cinta del cimitero
Ospite
Elisa
1 anno fa
Lo guardo sempre e non capisco…la fila centrale di finestre non ha le finestre…è tutta aperta
11
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Bellissimo
Per chi volesse approfondire: https://www.academia.edu/22114794/I_CANNONI_DI_LAVAGNA
Mi sono sempre chiesta cosa fosse, però adesso che mi hai descritto che è un castello, devo dire che è molto bello, imponente ed elegante, su là in cima. Grazie
Infatti incuriosiva anche me per quello l’ho fotografato e poi ho approfondito!
Molto bello si.
Una volta era un condominio, poi è stato acquistato (non si sa bene da chi), ma mai abitato. Il sogno di tanti
Esattamente.
Mi zia ha vissuto per 30 anni all’ultimo piano quando ancora era della famiglia Ghio.
Io ci sono stata. All’ ultimo piano abitava mia zia. ❤️
Se non sbaglio fu costruito nel 1567, dotato di cannoni per difenere la città dagli attacchi dei Saraceni, come il castello fortezza di piazza della Libertà alla fine di via Roma demolito nei primi anni del XIX secolo perche in pessime condizioni e per ricavarne pietre per la costruzione delle mura di cinta del cimitero
Lo guardo sempre e non capisco…la fila centrale di finestre non ha le finestre…è tutta aperta