The climb named after Alessio Levaggi in Chiavari – L’ascension nommée d’après Alessio Levaggi à Chiavari – La subida que lleva el nombre de Alessio Levaggi en Chiavari – A subida que leva o nome de Alessio Levaggi em Chiavari – Der nach Alessio Levaggi benannte Aufstieg in Chiavari – Cuộc leo núi mang tên Alessio Levaggi ở Chiavari – 位于基亚瓦里的以 Alessio Levaggi 命名的攀登路线 – キアーヴァリのアレッシオ・レヴァッジにちなんで名付けられた登山道
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 3
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Chiavari e le potete trovare quasi tutte in questa pagina oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure. Vi rimando al sito di promozione turistica di Chiavari: chiavariturismo.it. Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.chiavari.ge.it. Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it. Tutte le volte che cerco qualche libro sulla bella cittadina di Chiavari mi capitano sempre questi due libri sui suoi misteri: Luoghi Misteriosi Chiavari. Giro della città in 38 segreti e La Loggia dei Rosa+Croce di Chiavari. Se invece volete avere una guida che parli di Liguria e del Golfo del Tigullio in generale vi invito a comprare: Genova e il Tigullio di Lonely Planet.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 184 visite totali.
Iscriviti
13 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Gian
9 mesi fa
Alessio Lavaggi era un medico che morì nel 1966. Il portale apparteneva al palazzo Falcone-Marana ed era l’ingresso carrabile al parco sul retro del palazzo.
Proprio lì c’è un bellissimo albero di eucalipto che specialmente dopo la pioggia profuma la via.
Ospite
Anna
9 mesi fa
Sappessi quante volte lho fatta quella salita
Ospite
Elly
9 mesi fa
Non ho ben capito cosa c’entra Andrea Levaggi delle sedie con la Chiesa adiacente e la via.
Alessio Levaggi era un mio prozio, stimato medico che ha curato tanti genovesi dalla tubercolosi. Aveva studio in Piazza Roma e quando morì la folla di gente che lo stimava era così tanta che il corteo con la bara quando arrivò al cimitero non era esaurito, c’era ancora gente in chiesa di San Giovanni. Si trovano notizie in un bel libro che è in biblioteca sulle vie di Chiavari, ma anche sul secolo XIX. Che io sappia non era imparentato con Andrea Levaggi delle sedie.
Getto Viarengo recentemente ha scritto un libro sulle vie di Chiavari, per me è un libro di quelli interessanti. Quello della biblioteca invece è fuori produzione e difficile da trovare. È interessante perché si scoprono aneddoti interessanti su Chiavari, i personaggi, toponomastica. Te lo consiglio
Questo portale è l’ingresso al giardino e alla piscina dell’Hotel Monterosa di Chiavari. Lo trova facilmente su Google maps, oppure, se si trova a Chiavari, basta andare dietro la chiesa di Rupinaro e trova l’hotel Monterosa
Ospite
Marco
9 mesi fa
Ancora?…la via in oggetto non è intitolata agli omonimi artigiani, ma ad Alessio Levaggi , emerito tisiologo chiavarese!
Ospite
Federica
8 mesi fa
Scusate. La strada è intitolata ad un medico tisiologo che morì proprio per il ruolo che svolgeva. So per certo. Abito in qs strada da tanto e ne fu cambiato il nome in suo onore. Prima si chiamava salita all ospedale
13
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Alessio Lavaggi era un medico che morì nel 1966.
Il portale apparteneva al palazzo Falcone-Marana ed era l’ingresso carrabile al parco sul retro del palazzo.
Grazie mille per la spiegazione!
Condivido
Il dott. Alessio Levaggi.
Proprio lì c’è un bellissimo albero di eucalipto che specialmente dopo la pioggia profuma la via.
Sappessi quante volte lho fatta quella salita
Non ho ben capito cosa c’entra Andrea Levaggi delle sedie con la Chiesa adiacente e la via.
Alessio Levaggi era un mio prozio, stimato medico che ha curato tanti genovesi dalla tubercolosi. Aveva studio in Piazza Roma e quando morì la folla di gente che lo stimava era così tanta che il corteo con la bara quando arrivò al cimitero non era esaurito, c’era ancora gente in chiesa di San Giovanni.
Si trovano notizie in un bel libro che è in biblioteca sulle vie di Chiavari, ma anche sul secolo XIX.
Che io sappia non era imparentato con Andrea Levaggi delle sedie.
Grazie mille, ho aggiornato il post. Non avendo trovato nulla a riguardo della persona a cui e’ dedicata la via pensavo fosse legata alle sedie.
Getto Viarengo recentemente ha scritto un libro sulle vie di Chiavari, per me è un libro di quelli interessanti. Quello della biblioteca invece è fuori produzione e difficile da trovare. È interessante perché si scoprono aneddoti interessanti su Chiavari, i personaggi, toponomastica. Te lo consiglio
Zona tranquilla per viverci
Campane a parte
Questo portale è l’ingresso al giardino e alla piscina dell’Hotel Monterosa di Chiavari. Lo trova facilmente su Google maps, oppure, se si trova a Chiavari, basta andare dietro la chiesa di Rupinaro e trova l’hotel Monterosa
Ancora?…la via in oggetto non è intitolata agli omonimi artigiani, ma ad Alessio Levaggi , emerito tisiologo chiavarese!
Scusate. La strada è intitolata ad un medico tisiologo che morì proprio per il ruolo che svolgeva. So per certo. Abito in qs strada da tanto e ne fu cambiato il nome in suo onore. Prima si chiamava salita all ospedale