Ubicata nel quartiere di Castelletto Salita di San Gerolamo consta di due tratti: il primo quello inferiore che parte da Piazza Portello e sfocia in Piazza Villa, il secondo quello superiore che da quest’ultima attraversa le alture fino alla confluenza fra Salita Accinelli e Salita Emanuele Cavallo. Continua e approfondisci su amezena.net
The Ascent of San Gerolamo in Genoa – La montée de San Gerolamo à Gênes – La subida de San Gerolamo en Génova – A escalada de San Gerolamo em Génova – Der Aufstieg von San Gerolamo in Genua – Cuộc leo núi San Gerolamo ở Genoa
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 5
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime foto in giro per la città di Genova e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure. Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it. Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it. Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova. Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 172 visite totali.
Iscriviti
14 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Gabriella
8 mesi fa
Quanti angoli di Genova non si conoscono, mi piace molto quando pubblicate questi angoli nascosti e così particolari. Grazie di cuore che ci fate conoscere meglio la nostra città.
Ma quando mai degradate? Purtroppo è una strada mattonata con tutti i difetti di quel tipo di pavimentazione, come peraltro altre creuze da San Rocchino a Sant’Anna per parlare di situazioni simili vicine e tutte in Castelletto che mi sembra tutt’altro che una zona degradata.
Per i graffiti li trova dappertutto perché, probabilmente, non viene fatta alcuna seria repressione, visti gli attuali sistemi di sorveglianza, che individuati gli autori si fa passare loro la voglia. Per quanto riguarda le erbacce è il problema che il comune potrebbe risolvere facilmente.Comunque da buon genovese che conosce buona parte della città ribadisco che le zone degradate sono ben altre.
Ospite
Angela
8 mesi fa
Io la amo
Ospite
Indiana
8 mesi fa
Creuze, ascensori e funicolari… Genova è unica e meravigliosa anche per questi!
Ospite
Ruggeto
8 mesi fa
E finalmente anche noi foresti abbiamo capito (qualcosa) di quella bella melodia.. creuza de ma… grazie!
Ospite
Linuccia
8 mesi fa
Che belle le creuze
Ospite
Anna
8 mesi fa
Anche Salita Sant’Anna, che volendo si può percorrere in discesa dopo essere saliti con la comoda funicolare da Piazza Portello
Ospite
Duccio
8 mesi fa
Vedo molti salire dalla Meridiana fino a Castelletto, San Gerolamo è un po’ nascosta
Ospite
Stefano
8 mesi fa
Là dalle moto, dalla porticina in legno, si aveva accesso ad una cisterna di acqua e sopra il voltino passava una rete dell’acquedotto storico; dalla scalinata sempre a destra vi sono delle tracce di condutture in terracotta.
Last edited 8 mesi fa by Lucadea
Ospite
Lauretta
8 mesi fa
Una delle più comode per scendere in centro da castelletto ma u a delle meno suggestive!
Ospite
Dalida
7 mesi fa
Mia meravigliosa Genova
14
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Quanti angoli di Genova non si conoscono, mi piace molto quando pubblicate questi angoli nascosti e così particolari. Grazie di cuore che ci fate conoscere meglio la nostra città.
Belle ma altamente degradate
Ma quando mai degradate? Purtroppo è una strada mattonata con tutti i difetti di quel tipo di pavimentazione, come peraltro altre creuze da San Rocchino a Sant’Anna per parlare di situazioni simili vicine e tutte in Castelletto che mi sembra tutt’altro che una zona degradata.
Io le trovo piene di erbacce ed in certe graffiti sui muri
Per i graffiti li trova dappertutto perché, probabilmente, non viene fatta alcuna seria repressione, visti gli attuali sistemi di sorveglianza, che individuati gli autori si fa passare loro la voglia. Per quanto riguarda le erbacce è il problema che il comune potrebbe risolvere facilmente.Comunque da buon genovese che conosce buona parte della città ribadisco che le zone degradate sono ben altre.
Io la amo
Creuze, ascensori e funicolari… Genova è unica e meravigliosa anche per questi!
E finalmente anche noi foresti abbiamo capito (qualcosa) di quella bella melodia.. creuza de ma… grazie!
Che belle le creuze
Anche Salita Sant’Anna, che volendo si può percorrere in discesa dopo essere saliti con la comoda funicolare da Piazza Portello
Vedo molti salire dalla Meridiana fino a Castelletto, San Gerolamo è un po’ nascosta
Là dalle moto, dalla porticina in legno, si aveva accesso ad una cisterna di acqua e sopra il voltino passava una rete dell’acquedotto storico; dalla scalinata sempre a destra vi sono delle tracce di condutture in terracotta.
Una delle più comode per scendere in centro da castelletto ma u a delle meno suggestive!
Mia meravigliosa Genova