Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:
Il territorio spezzino fu abitato già in età preistorica, come testimoniano sia le numerose statue stele sia i reperti dell’età del bronzo e del ferro ritrovati in varie occasioni sulle alture del Golfo e delle vallate adiacenti. Più tardi, in epoca storica, il territorio vide lo stanziamento delle popolazioni Liguri, sottomessi nel 155 a.C. dal console Marco Claudio Marcello. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Prione road in the center of La Spezia: the caruggio – La route du Prione au centre de La Spezia : le caruggio – La carretera de Prione en el centro de La Spezia: el caruggio – Via del Prione no centro de La Spezia: o caruggio – Die Prione-Straße im Zentrum von La Spezia: das Caruggio – Con đường Prione ở trung tâm La Spezia: caruggio – Via del Prione 位于拉斯佩齐亚市中心:caruggio – ラ・スペツィアの中心にあるデル・プリオーネ通り:カルッジョ
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 3
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Ho scattato tantissime foto nella mia regione, la Liguria, e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla regione. Se volete cercare qualche spunto o per saperne di più sulla Liguria vi rimando al sito del Turismo della Regione Liguria: lamialiguria.it. Questo invece è il sito istituzionale della Regione: regione.liguria.it. Se siete appassionati di sentieri vi invito a leggere la guida: I 50 sentieri più belli della Liguria oppure Sentieri sul mare. Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi libri: Liguria magica e misteriosa ed anche Liguria nascosta e dimenticata. Buon divertimento!
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 74 visite totali.
Iscriviti
25 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Enrico
7 mesi fa
La città ha origini antichissime urbanisticamente eredità di ciò che c’era e del generale Chiodo…non possiamo pretendere ciò che non è possibile pretendere tutti metteranno attenzione
Ospite
Enrico
7 mesi fa
Grazie del post. Ma a Spezia si chiama Carugio, con 1 R e una G, per effetto del dialetto spezzino che aborra le doppie
Via pedonale fino a un certo punto visto che tra furgoni Delle consegne, mezzi della spazzatura e trenini inquinanti del turismo di massa ormai c’è più traffico che in viale Italia…
Ospite
Simonetta
7 mesi fa
Una volta era un incanto… caratteristico e nostro
Ospite
Anna
7 mesi fa
Ricordo le così chiamate vasche che da via chiodo si erano spostate in via prione!!! Quante scarpe ci ho consumato !!!!
Ospite
Olga
7 mesi fa
Quanti ricordi
Ospite
Luciana
7 mesi fa
Cmq è una via bellissima!!!
Ospite
Monica
7 mesi fa
Fare le vasche in Via Prione
Ospite
Lina
7 mesi fa
Nel 58 lavanderia Lavanova ci lavoravo…
Ospite
Matt
7 mesi fa
Tra le altre cose e’ anche semplicemente la strada che porta dalla stazione ferroviaria al mare.
Ospite
Valentina
7 mesi fa
Quanti bei ricordi di quei posti
Ospite
Luciano
7 mesi fa
Ragazzi un po’ di maleducati li abbiamo e un po’ scorbutici ma come ovunque. Diciamo che dovremmo essere un po’ più aperti siamo nel 2024 . spezzino lontano ma resto spezzino
Ospite
Alberto
7 mesi fa
Non è del tutto pedonale.
Ospite
Stefano
7 mesi fa
Via del priore non è sempre stata pedonale se non in brevi tratti. Quando è cambiata la città in 50 anni…
Ospite
Giovanni
7 mesi fa
Eh….manco da piu’ di 50 anni. Però ricordo che più avanti diventa un Carugio , molto più stretta
Ospite
Graziano
7 mesi fa
Da quando Via Prione è considerato un carugio? È stata per anni una strada in tutto e per tutto, e per chi ha il pass è ancora una strada.
La città ha origini antichissime urbanisticamente eredità di ciò che c’era e del generale Chiodo…non possiamo pretendere ciò che non è possibile pretendere tutti metteranno attenzione
Grazie del post.
Ma a Spezia si chiama Carugio, con 1 R e una G, per effetto del dialetto spezzino che aborra le doppie
Anche a Zéna è senza la doppia
O come usato nel lericino Carobio (plur.carobi)
Scusa l’ignoranza ma cosa è?
Questa non la sapevo!
Vedi a volte?
Io amo la spezia non manca nulla, poi siete ospitali…. ci torno a gennaio
Non sei di Spezia visto usi le doppie che da noi non esistono!
Vero, vicino ma non di Spezia
Via pedonale fino a un certo punto visto che tra furgoni Delle consegne, mezzi della spazzatura e trenini inquinanti del turismo di massa ormai c’è più traffico che in viale Italia…
Una volta era un incanto… caratteristico e nostro
Ricordo le così chiamate vasche che da via chiodo si erano spostate in via prione!!! Quante scarpe ci ho consumato !!!!
Quanti ricordi
Cmq è una via bellissima!!!
Fare le vasche in Via Prione
Nel 58 lavanderia Lavanova ci lavoravo…
Tra le altre cose e’ anche semplicemente la strada che porta dalla stazione ferroviaria al mare.
Quanti bei ricordi di quei posti
Ragazzi un po’ di maleducati li abbiamo e un po’ scorbutici ma come ovunque. Diciamo che dovremmo essere un po’ più aperti siamo nel 2024 . spezzino lontano ma resto spezzino
Non è del tutto pedonale.
Via del priore non è sempre stata pedonale se non in brevi tratti.
Quando è cambiata la città in 50 anni…
Eh….manco da piu’ di 50 anni. Però ricordo che più avanti diventa un Carugio , molto più stretta
Da quando Via Prione è considerato un carugio? È stata per anni una strada in tutto e per tutto, e per chi ha il pass è ancora una strada.
In effetti…
Io ci facevo le “vasche”