Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.
Questo il sito ufficiale del sito: pantheonroma.com.
Ecco dove si trovano i resti del tempio:
All’inizio del VII secolo il Pantheon venne donato dall’imperatore d’oriente Foca a papa Bonifacio IV e fu convertito in basilica cristiana chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni patite dagli altri edifici della Roma classica. Gode del rango di basilica minore ed è l’unica basilica di Roma oltre a quelle patriarcali ad avere ancora un capitolo. Gli abitanti di Roma lo chiamavano popolarmente la Rotonna (“la Rotonda”), da cui derivano anche il nome della piazza e della via antistanti.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.