Il Cavalier Vincenzo Fascie è una figura fondamentale per la città di Sestri Levante. Infatti alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1920, lasciò tutti i suoi beni alla città, “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”. Continua e aprofondisci sul sito del Comune di Sestri
A building in the street dedicated to Vincenzo Fascie in Sestri Levante – Un bâtiment dans la rue dédiée à Vincenzo Fascie à Sestri Levante – Un edificio en la calle dedicada a Vincenzo Fascie en Sestri Levante – Um edifício na rua dedicado a Vincenzo Fascie em Sestri Levante – Ein Gebäude in der Vincenzo Fascie gewidmeten Straße in Sestri Levante – Một tòa nhà trên phố dành riêng cho Vincenzo Fascie ở Sestri Levante
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!
La media dei voti è di 4.9 / 5. I voti a questo post sono stati 13
L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
Cerchi una casa per le vacanze a Sestri? Vai a vedere cosa offre la bella Casa Flora su Airbnb.it oppure su Booking.com. Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Sestri Levante e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure. Vi rimando al sito, molto curato e sempre aggiornato, di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net. Questo invece è il sito ufficiale del Comune della cittadina: comune.sestri-levante.ge.it. Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it. Se invece volete leggere o acquistare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: Escursioni a Levante, Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.
Adv:
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright. Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 158 visite totali.
Iscriviti
10 Commenti
I più vecchi
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ospite
Annalisa
3 mesi fa
Se non ricordo male di fronte vi era Bertolone
Ospite
Patrizia
3 mesi fa
Sì ci passo spesso ….
Ospite
Anto
3 mesi fa
L’ attraversamento da Bocchia non c’è più, ora c’è una rotatoria, ma tantissime persone continuano ad attraversare in quel punto. Peccato che il nuovo CdS non sia severo anche con i pedoni irrispettosi delle regole!!
Se non ricordo male di fronte vi era Bertolone
Sì ci passo spesso ….
L’ attraversamento da Bocchia non c’è più, ora c’è una rotatoria, ma tantissime persone continuano ad attraversare in quel punto. Peccato che il nuovo CdS non sia severo anche con i pedoni irrispettosi delle regole!!
Verissimo!
Sì ma non erano i palazzi del Banco di Chiavari?
Credo di sì
Ci passo spesso. D’estate guardo sempre il terrazzo in basso, ci sono sempre dei bellissimi gerani rossi!
Mi ricordo dell’ attraversamento pedonale con il semaforo. Buon pomeriggio!
In questo palazzo ci abitava Bertolone
Nell’appartamento a sinistra con il verde ,ci abitava mia moglie da ragazza , e dopo i Bertolone quando partimmo per la California …