Una delle facciate della Sagrada Familia

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

Una delle facciate della Sagrada Familia

Una delle facciate della Sagrada Familia.
La Sagrada Familia, l’iconica basilica di Barcellona progettata da Antoni Gaudí, è famosa per le sue tre facciate, ognuna delle quali racconta una parte diversa della vita di Cristo. Tra queste, la Facciata della Passione è forse la più austera e drammatica, rappresentando la sofferenza e la morte di Gesù.
I lavori per la Facciata della Passione iniziarono nel 1954, quasi trent’anni dopo la morte di Gaudí. A differenza della Facciata della Natività, ricca di dettagli e decorazioni, Gaudí immaginò la Facciata della Passione come un’opera più sobria e austera, ispirata alla struttura scheletrica che aveva sperimentato nella Cripta di Colonia Güell.
Orientata verso ovest, la facciata è sostenuta da sei grandi pilastri obliqui che ricordano i tronchi di sequoia. Sopra di essi, un frontone a forma di piramide è composto da diciotto colonne a forma di osso, sormontato da una grande croce con una corona di spine e tre angeli adoranti. Questo design austero e lineare è in netto contrasto con la ricchezza decorativa della Facciata della Natività.
La Facciata della Passione presenta tre portali, dedicati rispettivamente alla Fede, alla Speranza e alla Carità. Le porte, create dall’artista Josep Maria Subirachs, sono decorate con testi che raccontano gli ultimi giorni di Gesù, piuttosto che con motivi vegetali come nella Facciata della Natività.
– Il Portale della Carità: Il portale centrale è separato da una bifora con le lettere greche Alfa e Omega, simboli del principio e della fine. Le porte laterali presentano i passaggi della Passione secondo i Vangeli di Matteo e Giovanni.
– Il Portale della Fede: Questo portale è dedicato alla preghiera di Gesù nel Giardino del Getsemani, con una rappresentazione della luna piena che indica la fase temporale della scena.
Le sculture di Subirachs aggiungono un ulteriore livello di drammaticità alla facciata. Le figure tormentate e inquietanti rappresentano in modo estremamente realistico la sofferenza di Cristo durante la crocifissione. Le linee rette e le forme geometriche delle sculture sono uniche rispetto al resto della basilica, sottolineando l’austerità del progetto di Gaudí.

La Facciata della Passione della Sagrada Familia è un capolavoro di drammaticità e simbolismo. Ogni dettaglio, dalle colonne a forma di osso alle sculture tormentate, contribuisce a raccontare la storia della sofferenza e della morte di Cristo in modo potente e commovente. Questa facciata non solo riflette la visione artistica di Gaudí, ma anche la sua profonda fede e il suo impegno a creare un’opera che trascenda il tempo.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito ufficiale della Basilica: sagradafamilia.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La facciata della Passione fu iniziata nel 1954 secondo i disegni e le spiegazioni che Gaudí aveva lasciato. Le torri furono terminate nel 1976 e da allora si è lavorato alla decorazione scultorea. Gaudí progettò questa facciata durante la convalescenza dalla febbre maltese a Puigcerdà nel 1911. Dedicata alla passione di Gesù, intende riflettere la sofferenza di Cristo nella sua crocifissione, come riscatto dei peccati degli uomini.
Continua e approfondisci su Wikipedia

One of the facades of the Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Uma das fachadas da Sagrada Família – Eine der Fassaden der Sagrada Familia – Một trong những mặt tiền của Sagrada Familia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://sagradafamilia.org/en/
– https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-su-gaudi/
– https://www.abitare.it/it/ https://scholar.google.com.sg/schhp?hl=it

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 4

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime belle foto visitando i monumenti in Italia e nel mondo e li potete vedere nei vari post dedicati all'argomento.
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 7 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx