Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi.
Le creuze sono queste belle stradine che partono dal mare e risalgono i borghi liguri.
Sono quasi sempre con le pietre arrotondate ai lati e i mattoni rossi nella parte centrale.
Questa creuza, che toponicamente si chiama via Giovanni Caboto, parte dal porticciolo della bella Genova Nervi.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Per vedere tutte le foto di Nervi clicca qui:

Dove si trova la creuza:

Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi

Il sentiero che da Monterosso va a Vernazza

Il sentiero che da Monterosso va a Vernazza passando dai monti

Il sentiero che da Monterosso va a Vernazza passando dai monti.
Lo scorso anno ho pensato di fare una escursione alle Cinque Terre per percorrere un paio di sentieri. Purtroppo uno dei miei preferiti era chiuso (quello che da Monterosso va a Vernazza passando sul mare) e l’ho scoperto solo arrivando sul posto.
Ho scoperto solo successivamente che sul sito del parco c’è una sezione aggiornatissima (qui) che ti dice in tempo reale se qualche sentiero non è percorribile.
Abbiamo quindi optato per un sentiero, forse un poco più impegnativo ma altrettanto spettacolare: Monterosso, Madonna di Soviore, Santuario di Reggio, Vernazza.
Le foto che vi pubblico in questo post sono dell’ultimo tratto, in discesa e molto bello, che scende a Vernazza.

Hai mai percorso questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il sentiero che da Monterosso va a Vernazza passando dai monti

Il sentiero che da Monterosso va a Vernazza passando dai monti

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato lungo il sentiero clicca qui:
foto gallery

The path that goes from Monterosso to Vernazza passing through the mountains – Le chemin qui va de Monterosso à Vernazza en passant par les montagnes – El camino que va de Monterosso a Vernazza pasando por las montañas – O caminho que vai de Monterosso a Vernazza passando pelas montanhas – Der Weg, der von Monterosso nach Vernazza führt und durch die Berge führt – Con đường đi từ Monterosso đến Vernazza xuyên qua những ngọn núi

Sampdoria-Cosenza 2024/2025

Sampdoria-Cosenza 2024/2025

Sampdoria-Cosenza 2024/2025, 1 febbraio 2025 – 16° giornata di campionato di Serie B: 1 a 0, rete di Depaoli.
Le foto, il tifo e le fototifo della partita.

Gradinata Sud contro il Cosenza by @Simone G.:

Gradinata Nord contro il Cosenza by @Simone G.:

Fototifo dei tifosi del Cosenza qui.

La centrale via Galata a Genova

La centrale via Galata a Genova

La centrale via Galata a Genova.
Questa strada attraversa quasi tutto il centro moderno di Genova. Va da via XX Settembre fino a piazza Brignole ed é interrotta solamente dalla Fontana del Genio Marino di piazza Colombo.

Conosci il centro di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la via:

Galata (o Galatae o ancora Pera) è il nucleo storico di Beyoğlu, un distretto di Istanbul, e si trova nella parte nord del Corno d’Oro, l’insenatura che lo separa dal centro storico cittadino. Ci sono varie teorie sull’origine del nome “Galata”: potrebbe essere una contaminazione del termine di lingua italiana calata, arcaismo per scalo (arc. scala),oppure derivare da gala, latte in lingua greca; la derivazione più probabile è però dalla tribù celtica dei galati che si ritiene si sia stabilita in quel luogo nel periodo ellenistico: più esattamente, vi si sarebbe stabilito un principe della Galazia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The central via Galata in Genoa – La Via Galata centrale à Gênes – La céntrica Via Galata en Génova – A Via Gálata central em Génova – Die zentrale Via Galata in Genua – Trung tâm Via Galata ở Genoa

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercado dos Lavradores (mercato degli agricoltori) di Funchal.
Funchal, la vivace capitale dell’isola di Madeira, è famosa per il suo splendido clima, i paesaggi mozzafiato e la sua ricca cultura. Tra le numerose attrazioni della città, il Mercato degli Agricoltori, conosciuto localmente come Mercado dos Lavradores, è una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nei colori, nei sapori e negli aromi della vita locale. In particolare, la sezione dedicata alla frutta fresca è un vero e proprio paradiso per i sensi.
Appena entrati nel Mercato degli Agricoltori di Funchal, si viene subito colpiti dalla varietà e dalla vivacità della frutta esposta. I banchi sono pieni di frutti esotici e tropicali che spesso sono una novità per molti visitatori. Qui, è possibile trovare una vasta gamma di frutti freschi, alcuni dei quali sono tipici dell’isola di Madeira e difficili da reperire altrove.
Tra le prelibatezze locali, spiccano le banane di Madeira, note per il loro gusto dolce e la consistenza cremosa. Le anone, o cherimoya, con la loro polpa morbida e saporita, sono un’altra specialità che non si può perdere. I frutti della passione, con il loro sapore intenso e aromatico, sono molto apprezzati sia dai locali che dai turisti.
Oltre ai frutti tipici di Madeira, il mercato offre una selezione di frutti tropicali che attirano l’attenzione per la loro particolarità. Il tamarillo, noto anche come albero del pomodoro, è un frutto dall’aspetto curioso e dal sapore unico, dolce e leggermente acidulo. La pitanga, una bacca piccola e rossa, è molto apprezzata per il suo gusto dolce e aromatico.
Tra i frutti più esotici si possono trovare anche la guava, la papaya e l’ananas, tutti freschissimi e pronti da gustare. Questi frutti non solo offrono un’esperienza gustativa unica, ma sono anche ricchi di vitamine e nutrienti benefici per la salute.
Visitare il Mercato degli Agricoltori di Funchal non è solo un’occasione per acquistare frutta fresca, ma anche un’esperienza sensoriale completa. I venditori sono spesso molto disponibili e offrono assaggi gratuiti dei loro prodotti, permettendo ai visitatori di scoprire nuovi sapori e apprezzare la qualità della frutta locale.
Il mercato è un luogo di incontro e di scambio culturale, dove è possibile osservare la vita quotidiana degli abitanti di Funchal e scoprire le tradizioni culinarie dell’isola. Passeggiando tra i banchi, si può ammirare la maestria con cui la frutta è esposta, in composizioni che sembrano vere e proprie opere d’arte.
Oltre a essere un luogo ideale per fare la spesa, il Mercato degli Agricoltori di Funchal è anche un ottimo posto per trovare souvenir unici e originali. I visitatori possono acquistare confezioni di frutta secca o candita, marmellate fatte in casa e altre specialità locali da portare a casa e condividere con amici e familiari.
Per chi ama sperimentare in cucina, il mercato offre l’opportunità di acquistare frutta esotica e tropicale da utilizzare in ricette creative e salutari. La freschezza e la qualità dei prodotti garantiscono risultati eccellenti, sia che si tratti di preparare una macedonia di frutta, un frullato o un dessert esotico.
Il Mercato degli Agricoltori di Funchal è un luogo imperdibile per chiunque visiti l’isola di Madeira. La sezione dedicata alla frutta fresca è particolarmente affascinante, offrendo una vasta gamma di frutti esotici e tropicali che rappresentano una vera e propria esplosione di colori e sapori. Passeggiare tra i banchi del mercato, assaggiare la frutta locale e immergersi nell’atmosfera vivace e autentica di Funchal è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di ogni visitatore.

Conosci la città di Funchal?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il mercato:

Fresh Fruit at the Funchal Farmers Market – Fruits frais au marché fermier de Funchal – Fruta fresca en el mercado de agricultores de Funchal – Fruta fresca no Mercado dos Agricultores do Funchal – Frisches Obst auf dem Funchal Farmers Market – Trái cây tươi tại chợ nông dân Funchal

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba.
Un paio di anni fa, con la nave, ero ai Caraibi ed un paio di volte siamo stati nellísola di Aruba.
Questa è la vista che si godeva dalla nave ormeggiata nel porto.
Aruba, con le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, è una destinazione da sogno per gli amanti del mare. Tra le sue meraviglie naturali, la barriera corallina di Oranjestad si distingue come un vero e proprio tesoro sottomarino, offrendo esperienze indimenticabili per subacquei e snorkelisti.
La barriera corallina di Oranjestad è famosa per la sua biodiversità. Qui, i visitatori possono ammirare una vasta gamma di coralli, tra cui il corallo elkhorn e il corallo cerebrale, oltre a spugne colorate e una miriade di specie marine. Pesci tropicali, stelle marine, anguille e tartarughe marine sono solo alcune delle creature che popolano questo ecosistema vibrante.
Esplorare la barriera corallina di Oranjestad è un’esperienza accessibile a tutti. Le escursioni in snorkeling e immersioni subacquee sono tra le attività più popolari. Per chi cerca un’avventura unica, i tour in scooter sottomarini Seabob permettono di esplorare la barriera in modo divertente e dinamico. Inoltre, i tour in semi-sottomarino offrono una vista spettacolare della barriera corallina senza dover bagnarsi.
La protezione della barriera corallina è una priorità per Aruba. Diverse iniziative locali mirano a preservare questo fragile ecosistema, promuovendo pratiche di turismo sostenibile e sensibilizzando i visitatori sull’importanza della conservazione marina. Partecipare a queste attività in modo responsabile è fondamentale per garantire che la barriera corallina continui a prosperare per le generazioni future.
Per visitare la barriera corallina, è possibile prenotare escursioni tramite numerosi operatori turistici locali. Le partenze avvengono spesso dal porto di Oranjestad, facilmente raggiungibile dal centro città. Che si tratti di un’escursione in snorkeling, un’immersione subacquea o un tour in semi-sottomarino, ogni esperienza offre un’opportunità unica di scoprire le meraviglie sottomarine di Aruba.

Conosci o sei mai stata/o ai caraibi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba

Mare da sogno: Oranjestad ad Aruba

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova l’isola:

Dream Sea: Oranjestad in Aruba – Mer de rêve : Oranjestad à Aruba – Mar de ensueño: Oranjestad en Aruba – Mar dos sonhos: Oranjestad em Aruba – Traummeer: ​​Oranjestad auf Aruba – Biển mơ: Oranjestad ở Aruba

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tripadvisor.it/AttractionProductReview-g147248-d11882911-Aruba_Seabob_Scooter_Reef_Tour-Oranjestad_Aruba.html
– https://www.amerigo.it/blog-viaggi/cosa-fare-e-vedere-ad-aruba
– https://www.aruba.com/it/esplora/semi-sottomarino-seaworld-explorer

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure.
Nel cuore della Val di Vara, nel pittoresco borgo di Varese Ligure, si trova la suggestiva Piazza Fieschi. Questa piazza, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera accogliente, è uno dei punti più belli e significativi del paese. Circondata da edifici storici e animata da una vivace vita comunitaria, Piazza Fieschi è un luogo che incanta residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo spirito autentico.
Piazza Fieschi prende il nome dalla nobile famiglia Fieschi, che ebbe un ruolo predominante nella storia di Varese Ligure e della regione circostante. La famiglia Fieschi, di origine genovese, esercitò un notevole potere politico e militare nel Medioevo e nel Rinascimento, lasciando un’impronta duratura nel borgo.
La piazza è caratterizzata da un’architettura tipica dell’epoca medievale, con edifici costruiti in pietra e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli edifici che la circondano raccontano la storia del borgo attraverso i loro dettagli architettonici e le iscrizioni che si possono trovare sulle facciate. Le case torri, i palazzi nobiliari e le chiese che affacciano sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione storica.
Piazza Fieschi è il cuore pulsante della vita comunitaria di Varese Ligure. Qui si svolgono mercati settimanali, feste tradizionali e manifestazioni culturali che richiamano l’intera comunità e i visitatori. Durante il giorno, la piazza è animata dai colori e dai profumi delle bancarelle del mercato, dove è possibile trovare prodotti locali freschi e artigianato tipico della regione.
Piazza Fieschi è teatro di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa patronale di San Giovanni Battista, che si svolge a giugno e include processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e altre attività che coinvolgono tutta la comunità.
Inoltre, la piazza ospita fiere enogastronomiche, mercatini dell’antiquariato, e spettacoli teatrali all’aperto che arricchiscono l’offerta culturale del borgo e attirano visitatori da tutta la regione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere il patrimonio culturale di Varese Ligure.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con Honor 20.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful and iconic square called Fieschi in Varese Ligure – La belle et emblématique place appelée Fieschi à Varese Ligure – La hermosa e icónica plaza llamada Fieschi en Varese Ligure – A bela e icónica praça chamada Fieschi em Varese Ligure – Der schöne und ikonische Platz namens Fieschi in Varese Ligure – Quảng trường xinh đẹp và mang tính biểu tượng mang tên Fieschi ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi.
Nel cuore di Trevi, un piccolo borgo umbro, si erge maestosa la Torre dell’Orologio, un simbolo di storia e tradizione che affascina visitatori e abitanti locali. Questa torre, situata nella piazza principale del paese, rappresenta uno dei punti di riferimento più iconici della città.
La Torre dell’Orologio di Trevi risale al Medioevo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Originariamente costruita come torre di avvistamento, è stata successivamente trasformata in torre civica con l’aggiunta dell’orologio nel XVIII secolo. La struttura è caratterizzata da una solida base in pietra e da una parte superiore più leggera, dove si trova l’orologio meccanico.
L’orologio della torre è un capolavoro di ingegneria meccanica. Il suo meccanismo, ancora funzionante, è stato restaurato più volte per garantirne la precisione e la durata nel tempo. Ogni ora, il suono delle campane risuona per le vie del borgo, scandendo il ritmo della vita quotidiana e mantenendo viva una tradizione secolare.
La piazza su cui si affaccia la Torre dell’Orologio è un vivace punto di incontro per la comunità locale. Qui si svolgono eventi culturali, mercati e feste tradizionali che animano il borgo durante tutto l’anno. La torre stessa è spesso aperta al pubblico, permettendo ai visitatori di salire fino alla sommità per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle umbra.
Per visitare la Torre dell’Orologio di Trevi, è possibile partecipare a visite guidate organizzate dal comune o da associazioni locali. Durante la visita, si può apprendere di più sulla storia della torre, sul funzionamento del suo orologio e sulle tradizioni del borgo. La torre è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Trevi, e la piazza offre numerosi caffè e ristoranti dove rilassarsi dopo la visita.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Clock Tower of the Trevi village – La célèbre Tour de l’Horloge du village de Trevi – La famosa Torre del Reloj del pueblo de Trevi – A famosa Torre do Relógio da aldeia de Trevi – Der berühmte Uhrturm des Dorfes Trevi – Tháp đồng hồ nổi tiếng của làng Trevi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di S. Matteo

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di San Matteo a Genova

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di San Matteo a Genova.
Il piatto italiano preferito da mia moglie è probabilmente la pasta, anzi gli spaghetti, con le vongole.
Quando siamo a mangiare al ristorante lei ordina quasi sempre questo piatto.
Qualche tempo fa eravamo nel centro di Genova e siamo stati a pranzo in questo eccellente ristorante, la Buca di San Matteo, e lei ha gustato questo piatto di spaghettoni (che se non ricordo male erano Senatore Cappelli) con vongole veraci e bottarga. Proprio buoni!

Ti piace la pasta con le vongole?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo è il sito del ristorante: labucadisanmatteo.it.

Spaghetti with clams from the Buca di San Matteo restaurant in Genoa – Spaghetti aux palourdes du restaurant Buca di San Matteo à Gênes – Espaguetis con almejas del restaurante Buca di San Matteo en Génova – Esparguete com amêijoas do restaurante Buca di San Matteo em Génova – Spaghetti mit Muscheln vom Restaurant Buca di San Matteo in Genua – Spaghetti với nghêu từ nhà hàng Buca di San Matteo ở Genoa

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova.
Nel cuore pulsante di Genova, i portici di via di Sottoripa rappresentano un affascinante viaggio nel tempo. Questi portici, situati lungo il lato settentrionale di piazza Caricamento e via Turati, sono tra i più antichi d’Italia, risalenti al XII secolo. Originariamente lambiti dal mare, oggi si trovano a circa cento metri dalla costa, ma continuano a essere un punto di riferimento centrale nella vita quotidiana della città.
I portici di Sottoripa furono costruiti tra il 1125 e il 1133 per iniziativa dei consoli del Comune di Genova. La loro realizzazione aveva lo scopo di creare spazi necessari per i commerci portuali, ospitando negozi, botteghe artigiane e magazzini. Le merci venivano movimentate dai camalli, gli scaricatori del porto, che trasportavano i carichi dalle navi fino alle banchine e ai magazzini.
Oggi, i portici di Sottoripa sono un vivace centro di attività commerciali. Qui si possono trovare negozi di generi alimentari esotici, abbigliamento marinaro, antiche friggitorie e ristoranti storici. Passeggiando sotto i portici, si respira un’aria di medioevo e di oriente, con suoni e profumi che rendono unica questa esperienza.
I portici di Sottoripa non sono solo un luogo di commercio, ma anche un punto di ritrovo per genovesi e turisti. La loro atmosfera caratteristica, arricchita da negozi storici e moderni, rende questa zona un luogo imperdibile per chi visita Genova.
Raggiungere i portici di Sottoripa è semplice. Si può scendere alla fermata San Giorgio della metropolitana, prendere il bus numero 1 fino al capolinea di piazza Caricamento, oppure parcheggiare nella zona del Porto Antico.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

La via fu detta “di Sottoripa” (Sotorîa in lingua ligure, “Sottoripa” nella traduzione italiana) perché il mare arrivava a lambire i portici, le cui fondazioni si trovavano al di sotto del livello del mare, e quindi letteralmente “sotto la ripa”. Il termine ripa (riva) indicava la banchina portuale principale dell’antico porto di Genova, distinguendolo dalle tante piccole cale della riviera ligure (cioè il tratto di costa, o riviera appunto, indicata in lingua originale come rivêa o ripétta).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arcades of Via di Sottoripa in the heart of Genoa – Les arcades de la Via di Sottoripa au coeur de Gênes – Las arcadas de Via di Sottoripa en el corazón de Génova – As arcadas da Via di Sottoripa no coração de Génova – Die Arkaden der Via di Sottoripa im Herzen von Genua – Các mái vòm của Via di Sottoripa ở trung tâm Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tryitaly.com/index.php/portici-sottoripa-genova/9041