Fegato all’agiadda, la ricetta. Oggi vi spiego un bel piatto di fegato che faceva mia nonna e che credo si chiami “fegato all’agiadda”. Innanzi tutto si dovrebbe utilizzare fegato di vitello, meno nervoso e più tenero di quello di manzo. Il segreto sta nella salsa che viene fatta con mollica di pane messa a bagno nell’aceto e latte e fatta praticamente spappolare. Poi metto il pane bagnato nel bicchiere del frullatore ad immersione e aggiungo aglio e sale. Adesso faccio cuocere il fegato nel burro lasciando le fette intere e alla fine aggiungo la salsa: ora il piatto e’ pronto!
Attenzione a questa nota: la preparazione, essendo dal sapore molto forte, e’ soggetta al gusto soggettivo: a me, ad esempio, piacciono molto l’aceto e l’aglio e ne metto molto di entrambi. Ovviamente si possono diminuire o addirittura sostituire parte dell’aceto con vino bianco. L’importante è che la preparazione si sciolga bene con il liquido e che poi copra bene il fegato lasciato al sangue e che sia servito ben caldo perché la salsa è fredda e va lasciata solo pochi secondi nella padella.
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento cliccandoqui.
Eccovi un paio di foto scattate da mio figlio Luca:
A liver dish cooked with agiadda, the recipe – Un plat de foie cuisiné avec de l’agiadda, la recette – Un plato de hígado cocinado con agiadda, la receta – Prato de fígado cozido com agiadda, a receita – Ein mit Agiadda gekochtes Lebergericht, das Rezept – Công thức món gan nấu với agiadda – 用 agiadda 烹制的肝菜,食谱 – アギアッダで調理したレバー料理、レシピ
Pesce in carpione o scabeccio, la ricetta. I pescatori non sono mai stati ricchi, specialmente una volta quando non c’erano i frigoriferi e le attrezzature del giorno d’oggi e cercavano di conservare il pesce che non riuscivano a vendere. Dopo quello di prima qualità e quello di seconda, rimaneva il pesce troppo piccolo, di qualità troppo scadente o magari rotto nella rete. Per recuperare questo pesce i pescatori avevano inventato diversi sistemi e uno di questi è appunto il carpione che, a seconda delle zone, cambia nome e viene utilizzato in tutto il mediterraneo.
Adesso vi racconto come preparo io questo piatto. Chiaramente non cerco pesce rovinato o di bassissima qualità e uso principalmente le boghe o pescetti piccoli ma troppo grossi per la frittura e spesso sardine che nel triestino chiamano “sarde in saor”. Pulisco bene il pesce, tolgo le scaglie, le pinne e le interiora ma lascio la testa. Lo infarino bene e lo faccio friggere. A parte, in un’altra padella, faccio soffriggere abbondante cipolla, aglio e tutti i sapori in olio fresco dove ho aggiunto aceto e vino bianco, finché la cipolla è cotta ma non fritta. Quando il pesce è ben fritto e freddo lo salo e lo copro completamente con questo preparato e lo lascio a bagno per almeno due giorni. Adesso si può mangiare ma, se si resiste, più rimane a mollo meglio è perché così le lische e la testa diventano morbide e anch’esse possono essere mangiate.
Attenzione a queste note: le percentuali di olio e aceto possono variare a seconda del gusto, così come i sapori ed il vino bianco.
Eccovi un paio di foto, che ha scattato mio figlio Luca, del piatto servito nell’Osteria da Sergio di Sestri Levante:
Il tocco di casa mia. Oggi vi spiego brevemente la ricetta del ragù di carne genovese così come lo so preparare io.
In abbondante olio di oliva soffriggere cipolla tritata con uno spicchio di aglio. Aggiungete un bel pezzo di manzo e una salsiccia media e fate rosolare bene il tutto. Bagnare con vino rosso e, una volta asciugato, aggiungete qualche pezzetto di funghi secchi e dei pomodori passati. Fate cuocere lentamente per un’ora. Togliete la carne, tritatela, e rimettetela nel sugo per farla cuocere ancora per un’oretta.
A questo punto il tocco è pronto!
A casa vostra come lo preparate? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Vi lascio una immagine di un bel piatto di ravioli conditi con il ragù di carne (non il tocco però):
The typical Ligurian meat ragu prepared at my home, the recipe – Le ragoût de viande typique de la Ligurie préparé chez moi, la recette – El ragú de carne típico de Liguria preparado en mi casa, la receta – O típico ragu de carne da Ligúria preparado em minha casa, a receita – Das typisch ligurische Fleischragout, bei mir zu Hause zubereitet, das Rezept – Món ragu thịt đặc trưng của vùng Liguria được chế biến tại nhà tôi, công thức
Pasta con le cicale di mare, la ricetta. Questa mattina avrei voluto comprare una fetta di tonno ma sul banco c’era una cassetta di cicale (canocchie) vive e che muovevano ancora. Così ho pensato di preparare un piatto di spaghettoni con il loro sugo. Ho fatto imbiondire uno spicchio d’aglio ed un peperoncino intero in olio d’oliva e alcuni pomodorini tagliati a metà e privati dei semi. Poi ho aggiunto le cicale, le ho fatte insaporire e poi bagnate con poco vino bianco di qualità. Inizialmente, ho pulito le cicale privandole delle zampine, delle teste e code che ho messo a bollire per quasi un’ora e poi filtrato il brodo. Bene, una volta evaporato il vino, ho aggiunto nella padella il brodo delle teste e ho lasciato riposare. Ho messo finalmente a cuocere 80 grammi dei miei spaghettoni integrali che poi ho saltato in padella con le cicale. Alla fine, per non farmi mancare nulla, ho grattugiato sul piatto un po’ di bottarga e ho completato con prezzemolo tritato.
Purtroppo la foto del piatto non e’ venuta molto bene, ma ve la posto ugualmente per avere un’idea del piatto finito:
La cannocchia o canocchia, detta anche pannocchia o pacchero o cicala di mare (Squilla mantis) è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm. Continua, anche se c’e’ scritto poco, su Wikipedia
La immagine in evidenza e’ del sito di immagini gratuite pixabay.com.
Pasta with sea cicadas, the recipe – Pâtes aux cigales de la mer, la recette – Pasta con cigarras de mar, la receta. – Macarrão com cigarras do mar, a receita – Pasta mit Seezikaden, das Rezept – Pasta với ve sầu biển, công thức – 海蝉意面,食谱 – 海蝉のパスタ レシピ・作り方
Ossobuchi alla milanese, la ricetta. Questa mattina sono passato da Alfredo, il mio macellaio di fiducia. Alfredo è un macellaio all’antica: ha un banco che sembrerebbe piuttosto povero ma tutto è conservato nella cella frigo per mantenere la giusta umidità e temperatura; basta chiedere e Alfredo tira fuori dalla cella i tagli più belli… Questa mattina insolitamente aveva in vetrina un bellissimo pezzo di stinco di posteriore di vitellone*, da cui mi sono fatto tagliare tre splendidi ossibuchi con cui ho preparato il mio piatto: ossibuchi con risotto allo zafferano e gremolada** Come procedura ho infarinato gli ossibuchi e li ho fatti soffriggere a fuoco alto per chiudere tutti i pori e non far uscire i succhi della carne. In una casseruola di terracotta ho fatto soffriggere una cipolla ed uno spicchio d’aglio, ho aggiunto gli ossibuchi ed ho fatto prendere calore.Ho poi aggiunto alcuni pezzetti di carota, patate e zucchini, ho bagnato con vino rosso ed ho fatto iniziare la cottura a fuoco basso. Intanto a parte ho preparato con calma la base per il risotto, tritando un po’ di cipolla, facendo scaldare un pentolino di buon brodo di carne e facendo fondere lo zafferano in acqua. Agli ossibuchi ho aggiunto poco concentrato di pomodoro e li ho fatti cuocere lentamente, sempre controllando che la carne fosse tenera e le verdure cotte bene. A cottura quasi ultimata ho aggiunto un po’ di sale grosso (cerco di stare sempre attento al sale). Poi ho iniziato la cottura del riso, facendo soffriggere la cipolla in poco olio d’oliva, aggiungendo il riso che, una volta tostato, ho bagnato con poco vino bianco. Evaporato il vino ho aggiunto il brodo caldo (ormai conosco le quantità e riesco, dopo una piccola leggera rimescolatura a non continuare a muovere il riso che cuoce lentamente muovendo da solo grazie all’ebollizione dei liquidi). A cottura quasi ultimata ho aggiunto lo zafferano e, a cottura ultimata, lo ho mantecato con un pezzo di burro ma non ho aggiunto formaggio, che per me, altera il sapore dello zafferano. Poi ho preparato il piatto con il risotto, l’ossobuco che ho bagnato con il suo sugo ed ho aggiunto la gremolada. Tutto fatto…
Buon appetito!!! Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
* il vitellone è la carne di solito usata per questo piatto perché è più tenera ma l’importante è che provenga dal posteriore perché meno fibrosa e più grande di diametro. Io ho usato il vitellone: ne sapevo la provenienza e la scelta mi ha dato ragione. ** la gremolada è una semplicissima salsa fatta tritando buccia di limone senza il bianco, aglio e prezzemolo e serve a profumare l’ossobuco
Nota: Come sempre la qualità delle materie prima è essenziale: per prima cose bisogna scegliere bene la qualità della carne, se è il caso prenotandola dal proprio macellaio di fiducia chiedendo espressamente che sia di posteriore. Importante poi è anche la qualità dei vini per bagnare la carne ed il riso.
Ossobuco alla milanese, the recipe – Ossobuco à la milanaise, la recette – Ossobuco a la milanesa, la receta – Ossobuco panado, a receita – Ossobuco Mailänder Art, das Rezept – Công thức theo phong cách Ossobuco Milanese
Il sanguinaccio o berodo. Il sanguinaccio, che è chiamato in molti modi (qui da noi in Liguria appunto berodo) e preparato in altrettante maniere, è una preparazione che, per quanto sappia io, viene fatta in tutto il mondo non mussulmano: non è altro che un modo per recuperare il sangue del maiale, preziosa fonte di proteine, grassi e altri ingredienti… Io ho sempre assaggiato questo prodotto, quando lo ho trovato, e ne ho trovato di ottimi sia che fossero fatti con il cioccolato amaro e sia messi in piccoli budelli e mescolati con peperoncino in Messico. Comunque, quando si compera un sanguinaccio, questo è in realtà già stato preparato dal macellaio e poi sottoposto ad una prima bollitura. Il sangue fresco deve subito essere mescolato con latte e bisogna continuare a mescolare per evitarne la coagulazione. A questo punto l’ulteriore procedimento di preparazione dipende dalle abitudini, culture e tradizioni dei luoghi e paesi. Io, anni or sono, ho visto preparare i sanguinacci da Lindo, un norcino locale che veniva chiamato dalle famiglie che, spesso con sacrificio, allevavano e poi macellavano un maiale. Per me, però, il maestro assoluto delle preparazioni dei salumi e sanguinacci era il sig. Lino Marcenaro e i suoi due assistenti: Franco e Carlo che poi è diventato un grande viaggiatore di paesi esotici e che è uno dei miei più vecchi e cari amici. Il sangue, ancora fresco viene mescolato con latte fresco, continuando a mescolare con spezie, sale e pinoli, che devono essere abbondanti anche se cari; naturalmente non so le dosi che devono essere segrete. I sanguinacci, appena chiusi con la stessa tecnica usata per le salsicce, devono essere messi a bollire per avere così la prima cottura. E’ così che li troviamo dal macellaio. In casa nostra li cuciniamo semplicemente bolliti per alcuni minuti ma decorati mescolando alcuni contorni della cucina svizzera: patate sabbiose (tagliate a spicchi, scottate in acqua e poi saltate al burro e pangrattato), fettine di mele renette (sbucciate, tagliate a spicchi e poi cotte lentamente in acqua leggermente acidulata con limone e spolverate di cannella) e infine con verza saltata (tagliata non troppo finemente e cotta con poco olio, sale e spruzzata con vino bianco e, alla fine, con un goccio d’aceto). Buon appetito!
Ti piacciono? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The black pudding or berodo, the recipe – Boudin noir ou berodo, la recette – Morcilla o berodo, la receta – Morcela ou berodo, a receita – Der Blutwurst oder Berodo, das Rezept – Bánh pudding đen hoặc berodo, công thức – 黑布丁或 berodo,食谱 – ブラックプディングまたはベロド、レシピ
Polpo alla Gallega a casa. Ci sono già diversi post sul polpo fatto alla spagnola. Questa volta però è differente perché il piatto è stato fatto a casa mia. Per prima cosa ho bollito il polpo (un bel polpo fresco); a parte ho bollito anche una patata. Dopodiché ho tagliato a rondelle il tutto, bagnato con olio di oliva nostrano e spolverato con paprica e sale (forse ci sarebbe voluto il sale grosso ma io ho usato quello fine). Ed ecco fatto.
Non per essere poco modesto ma era veramente buonissimo, non vi sembra? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l’animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo. Continua su Wikipedia
Galician-style octopus, with oil, salt and paprika, prepared at home – Poulpe à la galicienne, avec huile, sel et paprika, préparé maison – Pulpo a la gallega, con aceite, sal y pimentón, preparado en casa – Polvo à Galega, com azeite, sal e paprica, preparado em casa – Oktopus nach galicischer Art, mit Öl, Salz und Paprika, zu Hause zubereitet – Bạch tuộc kiểu Galicia, với dầu, muối và ớt bột, chế biến tại nhà – 加利西亚式章鱼,加油、盐和辣椒粉,在家准备 – ガリシア風タコ、油、塩、パプリカを自宅で調理
Trippa alla ligure di casa mia, la ricetta. La trippa è una delle frattaglie più usate. Si cucina in tutte le regioni italiane ed è uno dei piatti poveri più saporiti consumati in tutto in tutto il mondo: non potrò mai dimenticare una straordinaria zuppa cinese di Hong Kong con spaghetti di riso e trippa caramellata…
A Genova e nelle riviere si potevano spesso incontrare delle tripperie, dove veniva venduta trippa e il suo brodo: una tazza di brodo di trippa ben caldo con un po’ di formaggio grattugiato e abbondante pane zuppato era una ottima e ricca colazione. Anche questa, però è una tradizione ormai quasi completamente scomparsa.
Quella che noi troviamo in macelleria è la trippa che ha già subito molte lavorazioni e molto lunghe: è stata raschiata, pulita e poi bollita a lungo. A questo punto viene messa in vendita e poi cucinata.
In casa nostra, come molti altri piatti, viene fatta alla ligure ma, come già detto altre volte, la mia cucina ligure è stata inquinata dalla sapienza e dai consigli dei numerosi cuochi con cui ho lavorato in giro per il mondo. Vi descriverò pertanto come la prepara mia moglie Emmi che è diventata una bravissima cuoca di piatti regionali.
Prima si sceglie la trippa mista di più tipi possibili e la si taglia a strisce fini. Poi si fa un fondo con cipolla, sedano e si prepara da parte un buon brodo di carne caldo, vino bianco, olive taggiasche, pinoli, pochi funghi secchi ammollati, poco concentrato di pomodoro e patate tagliate a tocchetti. Si fanno soffriggere i gusti in buon olio d’oliva non troppo abbondante (la trippa è grassa), e si aggiunge la trippa che lascia insaporire e scaldare; si aggiunge un buon bicchiere di vino bianco e lo si lascia evaporare. A questo punto si aggiungono i funghi secchi, i pinoli, le olive e poi le patate. Si fa scaldare il tutto rimescolando lentamente, lo si sala e si aggiunge il concentrato di pomodoro per poi bagnare il tutto con il brodo. Si chiude la pentola (meglio se di terracotta) e si lascia cuocere lentamente. Quando le patate sono cotte la trippa è pronta e va servita ben calda spruzzandola con prezzemolo fresco e poco formaggio grattugiato.
Ti piace la trippa? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ligurian tripe from my house, the recipe – Tripes liguriennes de chez moi, la recette – Callos de Liguria de mi casa, la receta – Tripa da Ligúria da minha casa, a receita – Ligurischer Kutteln aus meinem Haus, das Rezept – Món tripe Ligurian từ nhà tôi, công thức – 我家的利古里亚牛肚,食谱 – 私の家のリグリアントリペ、レシピ
Insalata di polpo bollito con patate alla ligure, la ricetta. È una semplice insalata di polpo bollito. Questa mattina ho trovato un paio di polpo nostrani e li ho preparati per mio figlio Luca. Ho fatto bollire abbondante acqua a cui ho aggiunto sale e aceto.Poi ho fatto arricciare i polpi tenendoli per la testa e immergendoli su e giù nell’acqua bollente. Li ho lasciati cuocere per una mezz’ora e li ho lasciati raffreddare nella loro acqua. A parte ho fatto bollire delle ottime patate di montagna del mio amico Enrico Segarini e le ho aggiunte al polpo affettato. Ho poi quindi condito con dell’ottimo olio nostrano dell’amico Paolino Muzio di San Bernardo (località del comune di Sestri Levante conosciuta per la qualità delle sue olive), succo di limone del mio giardino e una spruzzata di prezzemolo.
Octopus salad with potatoes, the recipe – Salade de poulpe aux pommes de terre, la recette – Ensalada de pulpo con patatas, la receta – Salada de polvo com batata, a receita – Oktopussalat mit Kartoffeln, das Rezept – Công thức salad bạch tuộc với khoai tây
Acciughe ripiene. La ricetta classica delle acciughe ripiene: ripieno genovese con pane ammollato, parmigiano, polpa di acciughe fresche, aglio, maggiorana, uova. Acciuga sotto e acciuga sopra appoggiate su uno strato di patate tagliate a fette sottili e poi in forno. Calde, fredde, tiepide… Con un bel bicchiere di BIANCHETTA o Lumassina… Cosa voler di più?
Dopo una due giorni di catering e sopralluoghi eccoci ritornati con il menú del giorno:
Taglierini verdi con le vongole veraci
Crespelle ai 5 cereali con prebuggiun e fonduta leggera
Riso rosso, finocchi, arancia e rucola
Budino di economia e verdure con ricotta della val Trebbia
Insalata di seppie con pomodorini gialli e rossi
Arrosto di Lonza con salsa di zucchine e pere
Nizzarda con farro e tonno fresco
Fiori di zucca in pastella
Bufala campana DOP con spada affumicato e insalatina
Patate arrosto
Friggitelli arrosto
SALUMI buonissimi
FORMAGGI del contadino con gelatine di nostra produzione
Focaccia di grano duro e semi tostati
Cremino al cioccolato biondo con albicocche al maraschino
Crostatine ai frutti tropicali
Panna cotta e lamponi
Domani BURGERS , VERYGOODBURGERS!
Venerdì Toscana con Fiorentina, Chianina, pappa al pomodoro e tutta la tradizione maremmana!