Il bel Castello Brown che domina il borgo di Portofino. Situato in una posizione panoramica sopra il porto di Portofino, il Castello Brown è un luogo ricco di storia e fascino. Originariamente conosciuto come Castello di San Giorgio, questa fortezza militare risale al Medioevo, quando i Genovesi lo costruirono per difendere il golfo di Portofino. Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerose ristrutturazioni e ampliamenti. Una delle figure più importanti nella storia del castello è Montague Yeats Brown, console inglese a Genova, che acquistò la fortezza nel 1867. Brown trasformò il castello in una residenza privata, piantando anche i due famosi pini sulla terrazza principale nel giorno del suo matrimonio. Dopo la morte di Brown nel 1905, il castello passò ai suoi discendenti, che lo custodirono fino al 1949. Successivamente, fu venduto alla famiglia Baber, che restaurò diverse sezioni rovinate. Nel 1961, il Comune di Portofino acquistò il castello e lo aprì al pubblico, utilizzandolo per ospitare eventi pubblici e privati. Oggi, il Castello Brown è una delle attrazioni principali di Portofino, offrendo viste mozzafiato sul borgo e sul Golfo del Tigullio. La terrazza lussureggiante del castello si sporge verticalmente sopra il borgo, offrendo una vista unica e spettacolare. Il castello è circondato da un giardino mediterraneo pieno di cipressi, fiori e pergolati, creando un’atmosfera incantevole e rilassante. Il Castello Brown non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche una location ideale per eventi speciali come matrimoni, mostre d’arte e conferenze. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua organizzazione impeccabile, il castello continua a essere un simbolo di eleganza e storia a Portofino. Se ti trovi a Portofino, una visita al Castello Brown è un’esperienza imperdibile. Non solo potrai ammirare la sua architettura storica e i suoi giardini, ma anche godere di una vista panoramica che ti lascerà senza fiato.
Conosci o hai visitato il famoso borgo di Portofino? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Ecco dove si trova il castello:
Il castello Brown, precedentemente denominato castello di San Giorgio, è un edificio difensivo e dimora nobiliare sita in salita al Castello a Portofino, nel Tigullio. Le prime notizie ufficiali sull’odierna struttura risalgono invece al 1425 quando Tomaso Fregoso, doge della Repubblica di Genova fino al 1421, occupò il borgo di Portofino e la sua fortezza in opposizione a Filippo Maria Visconti duca di Milano. Nel 1430 ritornò ad essere dominio di Genova grazie a Francesco Spinola di Ottobono. Il castello, situato in una posizione strategica poiché si poteva avere un’ampia visuale sul borgo e del Golfo tigullino, fu più volte oggetto di continui tentativi di occupazione e assedi fino ai primi anni del XV secolo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The beautiful Brown Castle that dominates the village of Portofino – Le magnifique Château Brun qui domine le village de Portofino – El hermoso Castillo Marrón que domina el pueblo de Portofino – O belo Castelo Castanho que domina a vila de Portofino – Das wunderschöne Brown Castle, das das Dorf Portofino dominiert – Lâu đài Brown xinh đẹp thống trị ngôi làng Portofino
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.castellobrown.com – https://www.italyscapes.com/places/liguria/portofino/castles/castello-brown – https://www.tripadvisor.co.uk/Attraction_Review-g187825-d2080365-Reviews-Castello_Brown-Portofino_Italian_Riviera_Liguria.html
La partenza, in notturna, dal porto di Savona. Qualche tempo fa ero a bordo della ex Costa Firenze (di Costa Crociere) ed una sera, avevamo un po’ di riardo in partenza, siamo salpati più tardi del normale da Savona. Ho avuto quindi la possibilità di scattare qualche foto notturna della zona di fronte al porto e, in bella vista, della Torre Leon Pancaldo.
Hai mai fatto una crociera Costa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The departure, at night, from the port of Savona – Le départ, de nuit, du port de Savone – Salida, por la noche, desde el puerto de Savona. – A saída, à noite, do porto de Savona – Die Abfahrt, nachts, vom Hafen von Savona – Chuyến khởi hành vào ban đêm từ cảng Savona
Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo ligure. Mattarana è un piccolo borgo situato nella provincia della Spezia, in Liguria. Questo affascinante villaggio è noto per il suo caratteristico caruggio, una stretta via che attraversa tutto il paese, offrendo un’esperienza unica e autentica ai visitatori. Il caruggio di Mattarana, conosciuto come Via Aldo Moro, è il cuore pulsante del borgo. Le case in pietra che si affacciano su questa via stretta raccontano storie di un passato lontano, mantenendo intatta l’atmosfera medievale. Passeggiando lungo il caruggio, si possono ammirare dettagli architettonici unici e scorci pittoreschi che rendono Mattarana un luogo speciale. Circondato dai monti della Val di Vara, Mattarana offre panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura. Gli oliveti e i boschi circostanti invitano a passeggiate ed escursioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio ligure. La vita nel borgo è scandita da tradizioni antiche e da un forte senso di comunità. Gli abitanti di Mattarana sono orgogliosi delle loro radici e delle loro usanze, che si riflettono nelle feste locali e nelle celebrazioni religiose. La chiesa di San Giovanni Battista, situata vicino al caruggio, è un punto di riferimento importante per la comunità. Il caruggio di Mattarana è un gioiello nascosto della Liguria, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Con la sua storia affascinante, i suoi paesaggi incantevoli e la sua cultura vibrante, Mattarana è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile.
Hai mai visitato Mattarana o stai pianificando un viaggio lì? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
Ecco dove si trova il borgo:
The caruggio of Mattarana a small Ligurian village – Le caruggio de Mattarana est un petit village ligure – El caruggio de Mattarana es un pequeño pueblo de Liguria – O caruggio de Mattarana é uma pequena aldeia da Ligúria – Das Caruggio von Mattarana ist ein kleines ligurisches Dorf – Caruggio của Mattarana là một ngôi làng nhỏ ở Ligurian
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Un palazzo in via Garibaldi a Varese Ligure. Passeggiando nel borgo di varese trovo sempre qualcosa di bello da fotografare. Come questo palazzo con le sue belle decorazioni.
Hai mai visitato Varese Ligure? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
Ecco dove si trova il palazzo:
A building in via Garibaldi in Varese Ligure – Un immeuble de la via Garibaldi à Varese Ligure – Un edificio en via Garibaldi en Varese Ligure – Um edifício na via Garibaldi em Varese Ligure – Ein Gebäude in der Via Garibaldi in Varese Ligure – Một tòa nhà ở via Garibaldi ở Varese Ligure
La bella piazza Fieschi a Varese Ligure. Nel cuore della Val di Vara, nel pittoresco borgo di Varese Ligure, si trova la suggestiva Piazza Fieschi. Questa piazza, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera accogliente, è uno dei punti più belli e significativi del paese. Circondata da edifici storici e animata da una vivace vita comunitaria, Piazza Fieschi è un luogo che incanta residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo spirito autentico. Piazza Fieschi prende il nome dalla nobile famiglia Fieschi, che ebbe un ruolo predominante nella storia di Varese Ligure e della regione circostante. La famiglia Fieschi, di origine genovese, esercitò un notevole potere politico e militare nel Medioevo e nel Rinascimento, lasciando un’impronta duratura nel borgo. La piazza è caratterizzata da un’architettura tipica dell’epoca medievale, con edifici costruiti in pietra e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli edifici che la circondano raccontano la storia del borgo attraverso i loro dettagli architettonici e le iscrizioni che si possono trovare sulle facciate. Le case torri, i palazzi nobiliari e le chiese che affacciano sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione storica. Piazza Fieschi è il cuore pulsante della vita comunitaria di Varese Ligure. Qui si svolgono mercati settimanali, feste tradizionali e manifestazioni culturali che richiamano l’intera comunità e i visitatori. Durante il giorno, la piazza è animata dai colori e dai profumi delle bancarelle del mercato, dove è possibile trovare prodotti locali freschi e artigianato tipico della regione. Piazza Fieschi è teatro di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa patronale di San Giovanni Battista, che si svolge a giugno e include processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e altre attività che coinvolgono tutta la comunità. Inoltre, la piazza ospita fiere enogastronomiche, mercatini dell’antiquariato, e spettacoli teatrali all’aperto che arricchiscono l’offerta culturale del borgo e attirano visitatori da tutta la regione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere il patrimonio culturale di Varese Ligure.
Conosci la celeberrima piazza del borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
Dove si trova la piazza:
Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori. Continua e approfondisci su Wikipedia
The beautiful and iconic square called Fieschi in Varese Ligure – La belle et emblématique place appelée Fieschi à Varese Ligure – La hermosa e icónica plaza llamada Fieschi en Varese Ligure – A bela e icónica praça chamada Fieschi em Varese Ligure – Der schöne und ikonische Platz namens Fieschi in Varese Ligure – Quảng trường xinh đẹp và mang tính biểu tượng mang tên Fieschi ở Varese Ligure
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana. Un piccolo borgo, in provincia della Spezia, con la sua semplice ma bella chiesetta dedicata a San Giovanni.
Conosci Mattarana? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
Ecco dove si trova la chiesa:
The facade of the church of San Giovanni Battista in Mattarana – La façade de l’église de San Giovanni Battista à Mattarana – La fachada de la iglesia de San Giovanni Battista en Mattarana – A fachada da igreja de San Giovanni Battista em Mattarana – Die Fassade der Kirche San Giovanni Battista in Mattarana – Mặt tiền nhà thờ San Giovanni Battista ở Mattarana
Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo. Situato nel cuore della Val di Vara, il Castello di Varese Ligure è un gioiello architettonico che racconta secoli di storia e tradizioni. Costruito nel XV secolo dai conti Fieschi, il castello domina la piazza principale del borgo, offrendo ai visitatori uno spettacolo mozzafiato e un tuffo nel passato. Il castello fu edificato come parte di un ambizioso progetto urbanistico noto come “Borgo Rotondo”, caratterizzato dalla sua forma ellittica e dalle case in pietra che circondano la piazza centrale. Questa struttura unica non solo serviva a scopi difensivi, ma anche a facilitare le attività commerciali e sociali del borgo. Passeggiando per il castello, si possono ammirare le due torri principali: la Torre del Piccinino, costruita nel 1435, e la torre cilindrica realizzata tra il 1472 e il 1479. Queste torri, con le loro imponenti mura e i dettagli architettonici, testimoniano l’importanza strategica del castello nel controllo delle vie di comunicazione tra la costa ligure e l’entroterra emiliano. Oggi, il Castello di Varese Ligure è in buono stato di conservazione e può essere visitato in occasioni speciali. La sua storia affascinante e la sua bellezza architettonica lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri esplorare le meraviglie della Liguria. Il Castello di Varese Ligure non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della regione. Una visita a questo castello offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e di apprezzare la maestria architettonica dei secoli passati.
Conosci il borgo di Varese Ligure? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
Dove si trova il castello:
Il castello Fieschi è stato un edificio militare e difensivo di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in piazza Castello. Edificato dai conti Fieschi nel medioevo, il castello andò a completare quella nuova opera urbanistica avviata dai feudatari fliscani nel centro varesino e che venne denominata “Borgo Rotondo”, per la sua forma ellittica, una sorta di “cittadella fortificata”. Continua e approfondisci su Wikipedia
Varese Ligure Castle: a journey through time – Le Château de Varese Ligure : un voyage dans le temps – El Castillo de Varese Ligure: un viaje en el tiempo – O Castelo de Varese Ligure: uma viagem no tempo – Das Schloss von Varese Ligure: eine Reise durch die Zeit – Lâu đài Varese Ligure: cuộc hành trình xuyên thời gian
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Le alte case del porticciolo di Camogli. Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante. Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.
Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:
Ecco il punto immortalato:
Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”. Continua e approfondisci su Wikipedia
The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria
Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere. Portovenere, un incantevole borgo situato sulla costa ligure, è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Tra i numerosi tesori architettonici che adornano questo pittoresco villaggio, uno dei più celebri è senza dubbio la quadrifora della Chiesa di San Pietro. La quadrifora, una finestra a quattro luci, è situata appena vicino alla Chiesa di San Pietro e guarda verso ovest. Questo elemento architettonico è caratterizzato da quattro archetti sostenuti da tre colonnine, creando un effetto visivo di grande eleganza e leggerezza. La chiesa stessa, costruita nel XIII secolo dai Genovesi, presenta uno stile gotico con fasce bianche e nere che aggiungono un ulteriore tocco di raffinatezza. La posizione della quadrifora offre una vista spettacolare sul mare a Ponente con lo sguardo che incontra le Cinque Terre. Questo punto panoramico è uno dei più fotografati di Portovenere, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano catturare la bellezza senza tempo di questo luogo. La combinazione tra l’architettura gotica e il paesaggio marino crea un’atmosfera unica e suggestiva. La quadrifora di Portovenere non è solo un elemento architettonico di grande valore estetico, ma rappresenta anche un importante pezzo di storia e cultura. La sua conservazione è fondamentale per mantenere viva la memoria del passato e per continuare a ispirare le future generazioni.
Conosci il borgo di Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Continua e approfondisci su Wikipedia
A wonderful window on the sea in Portovenere – Une magnifique fenêtre donnant sur la mer à Portovenere – Una maravillosa ventana con vistas al mar en Portovenere – Uma janela maravilhosa com vista para o mar em Portovenere – Ein wunderschönes Fenster mit Blick auf das Meer in Portovenere – Một cửa sổ tuyệt vời nhìn ra biển ở Portovenere
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La bella Santa Margherita Ligure vista dall’alto. Percorrendo la via Aurelia, nel tratto che passa in alto e che congiunge Rapallo a Recco (passando da Ruta di Camogli) si aprono delle vedute spettacolari sulla costa e sulle cittadine costiere. Come in questo punto appena sopra la città di Santa Margherita.
Conosci Santa Margherita? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere alcune foto che ho scattato tra Santa Margherita e Portofino clicca qui:
Questo, più o meno, il punto in cui ho scattato:
The beautiful Santa Margherita Ligure seen from above – La belle Santa Margherita Ligure vue d’en haut – La hermosa Santa Margherita Ligure vista desde arriba – A bela Santa Margherita Ligure vista de cima – Das wunderschöne Santa Margherita Ligure von oben gesehen – Santa Margherita Ligure xinh đẹp nhìn từ trên cao