La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure.
Nel cuore della Val di Vara, nel pittoresco borgo di Varese Ligure, si trova la suggestiva Piazza Fieschi. Questa piazza, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera accogliente, è uno dei punti più belli e significativi del paese. Circondata da edifici storici e animata da una vivace vita comunitaria, Piazza Fieschi è un luogo che incanta residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo spirito autentico.
Piazza Fieschi prende il nome dalla nobile famiglia Fieschi, che ebbe un ruolo predominante nella storia di Varese Ligure e della regione circostante. La famiglia Fieschi, di origine genovese, esercitò un notevole potere politico e militare nel Medioevo e nel Rinascimento, lasciando un’impronta duratura nel borgo.
La piazza è caratterizzata da un’architettura tipica dell’epoca medievale, con edifici costruiti in pietra e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli edifici che la circondano raccontano la storia del borgo attraverso i loro dettagli architettonici e le iscrizioni che si possono trovare sulle facciate. Le case torri, i palazzi nobiliari e le chiese che affacciano sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione storica.
Piazza Fieschi è il cuore pulsante della vita comunitaria di Varese Ligure. Qui si svolgono mercati settimanali, feste tradizionali e manifestazioni culturali che richiamano l’intera comunità e i visitatori. Durante il giorno, la piazza è animata dai colori e dai profumi delle bancarelle del mercato, dove è possibile trovare prodotti locali freschi e artigianato tipico della regione.
Piazza Fieschi è teatro di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa patronale di San Giovanni Battista, che si svolge a giugno e include processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e altre attività che coinvolgono tutta la comunità.
Inoltre, la piazza ospita fiere enogastronomiche, mercatini dell’antiquariato, e spettacoli teatrali all’aperto che arricchiscono l’offerta culturale del borgo e attirano visitatori da tutta la regione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere il patrimonio culturale di Varese Ligure.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con Honor 20.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful and iconic square called Fieschi in Varese Ligure – La belle et emblématique place appelée Fieschi à Varese Ligure – La hermosa e icónica plaza llamada Fieschi en Varese Ligure – A bela e icónica praça chamada Fieschi em Varese Ligure – Der schöne und ikonische Platz namens Fieschi in Varese Ligure – Quảng trường xinh đẹp và mang tính biểu tượng mang tên Fieschi ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana.
Un piccolo borgo, in provincia della Spezia, con la sua semplice ma bella chiesetta dedicata a San Giovanni.

Conosci Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la chiesa:

The facade of the church of San Giovanni Battista in Mattarana – La façade de l’église de San Giovanni Battista à Mattarana – La fachada de la iglesia de San Giovanni Battista en Mattarana – A fachada da igreja de San Giovanni Battista em Mattarana – Die Fassade der Kirche San Giovanni Battista in Mattarana – Mặt tiền nhà thờ San Giovanni Battista ở Mattarana

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo.
Situato nel cuore della Val di Vara, il Castello di Varese Ligure è un gioiello architettonico che racconta secoli di storia e tradizioni. Costruito nel XV secolo dai conti Fieschi, il castello domina la piazza principale del borgo, offrendo ai visitatori uno spettacolo mozzafiato e un tuffo nel passato.
Il castello fu edificato come parte di un ambizioso progetto urbanistico noto come “Borgo Rotondo”, caratterizzato dalla sua forma ellittica e dalle case in pietra che circondano la piazza centrale. Questa struttura unica non solo serviva a scopi difensivi, ma anche a facilitare le attività commerciali e sociali del borgo.
Passeggiando per il castello, si possono ammirare le due torri principali: la Torre del Piccinino, costruita nel 1435, e la torre cilindrica realizzata tra il 1472 e il 1479. Queste torri, con le loro imponenti mura e i dettagli architettonici, testimoniano l’importanza strategica del castello nel controllo delle vie di comunicazione tra la costa ligure e l’entroterra emiliano.
Oggi, il Castello di Varese Ligure è in buono stato di conservazione e può essere visitato in occasioni speciali. La sua storia affascinante e la sua bellezza architettonica lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri esplorare le meraviglie della Liguria.
Il Castello di Varese Ligure non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della regione. Una visita a questo castello offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e di apprezzare la maestria architettonica dei secoli passati.

Conosci il borgo di Varese Ligure?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il castello:

Il castello Fieschi è stato un edificio militare e difensivo di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in piazza Castello. Edificato dai conti Fieschi nel medioevo, il castello andò a completare quella nuova opera urbanistica avviata dai feudatari fliscani nel centro varesino e che venne denominata “Borgo Rotondo”, per la sua forma ellittica, una sorta di “cittadella fortificata”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Varese Ligure Castle: a journey through time – Le Château de Varese Ligure : un voyage dans le temps – El Castillo de Varese Ligure: un viaje en el tiempo – O Castelo de Varese Ligure: uma viagem no tempo – Das Schloss von Varese Ligure: eine Reise durch die Zeit – Lâu đài Varese Ligure: cuộc hành trình xuyên thời gian

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli.
Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante.
Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le alte case del porticciolo di Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco il punto immortalato:

Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere.
Portovenere, un incantevole borgo situato sulla costa ligure, è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Tra i numerosi tesori architettonici che adornano questo pittoresco villaggio, uno dei più celebri è senza dubbio la quadrifora della Chiesa di San Pietro.
La quadrifora, una finestra a quattro luci, è situata appena vicino alla Chiesa di San Pietro e guarda verso ovest. Questo elemento architettonico è caratterizzato da quattro archetti sostenuti da tre colonnine, creando un effetto visivo di grande eleganza e leggerezza. La chiesa stessa, costruita nel XIII secolo dai Genovesi, presenta uno stile gotico con fasce bianche e nere che aggiungono un ulteriore tocco di raffinatezza.
La posizione della quadrifora offre una vista spettacolare sul mare a Ponente con lo sguardo che incontra le Cinque Terre. Questo punto panoramico è uno dei più fotografati di Portovenere, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano catturare la bellezza senza tempo di questo luogo. La combinazione tra l’architettura gotica e il paesaggio marino crea un’atmosfera unica e suggestiva.
La quadrifora di Portovenere non è solo un elemento architettonico di grande valore estetico, ma rappresenta anche un importante pezzo di storia e cultura. La sua conservazione è fondamentale per mantenere viva la memoria del passato e per continuare a ispirare le future generazioni.

Conosci il borgo di Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A wonderful window on the sea in Portovenere – Une magnifique fenêtre donnant sur la mer à Portovenere – Una maravillosa ventana con vistas al mar en Portovenere – Uma janela maravilhosa com vista para o mar em Portovenere – Ein wunderschönes Fenster mit Blick auf das Meer in Portovenere – Một cửa sổ tuyệt vời nhìn ra biển ở Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La bella Santa Margherita Ligure vista dall’alto

La bella Santa Margherita Ligure vista dall'alto

La bella Santa Margherita Ligure vista dall’alto.
Percorrendo la via Aurelia, nel tratto che passa in alto e che congiunge Rapallo a Recco (passando da Ruta di Camogli) si aprono delle vedute spettacolari sulla costa e sulle cittadine costiere.
Come in questo punto appena sopra la città di Santa Margherita.

Conosci Santa Margherita?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella Santa Margherita Ligure vista dall'alto

La bella Santa Margherita Ligure vista dall'alto

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 50.

Per vedere alcune foto che ho scattato tra Santa Margherita e Portofino clicca qui:

Questo, più o meno, il punto in cui ho scattato:

The beautiful Santa Margherita Ligure seen from above – La belle Santa Margherita Ligure vue d’en haut – La hermosa Santa Margherita Ligure vista desde arriba – A bela Santa Margherita Ligure vista de cima – Das wunderschöne Santa Margherita Ligure von oben gesehen – Santa Margherita Ligure xinh đẹp nhìn từ trên cao

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure.
La famosissima piazza rotonda del borgo di Varese nell’entroterra ligure.
Mi piace moltissimo fotografare questa piazza per la forma e per i colori delle case.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and buildings of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les portiques et les bâtiments de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Los pórticos y edificios de Piazza Fieschi en Varese Ligure – Os pórticos e edifícios da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die Säulengänge und Gebäude der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Mái hiên và các tòa nhà của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure

L’albergo della Posta a Varese Ligure

L'albergo della Posta a Varese Ligure

L’albergo della Posta a Varese Ligure.
Situato nel pittoresco centro storico di Varese Ligure, l’Albergo della Posta era una struttura accogliente che offriva un’esperienza autentica e rilassante. Questo hotel, situato in Piazza Vittorio Emanuele, era il luogo ideale per chi desiderava esplorare la bellezza della Liguria e immergersi nella sua ricca storia.
L’Albergo della Posta era noto per la sua ospitalità calorosa e l’atmosfera familiare. Le camere, arredate in modo semplice e moderno, erano dotate di TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito, garantendo comfort e praticità per tutti gli ospiti. Alcune camere offrivano bagni privati, mentre altre disponevano di bagni condivisi, mantenendo comunque alti standard di pulizia e comfort.
Il ristorante dell’hotel era un vero e proprio gioiello per gli amanti della cucina tradizionale. Qui, gli ospiti potevano gustare piatti tipici della Liguria, preparati con ingredienti freschi e locali. La pizzeria dell’hotel era rinomata per le sue pizze appena sfornate, che attiravano sia i residenti che i turisti. Ogni mattina, veniva servita una colazione all’italiana, perfetta per iniziare la giornata con energia.
L’Albergo della Posta godeva di una posizione privilegiata, proprio di fronte al Castello dei Fieschi, un’importante attrazione storica della zona. Questo rendeva l’hotel un punto di partenza ideale per esplorare Varese Ligure e i suoi dintorni. Inoltre, il passo montano di Centocroci, situato a soli 12 km di distanza, offriva opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
Per chi desiderava esplorare ulteriormente, l’Albergo della Posta era a circa 50 minuti di auto dalle famose Cinque Terre, una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia. Questa vicinanza permetteva agli ospiti di godere delle meraviglie naturali e culturali della regione, tornando poi alla tranquillità e al comfort dell’hotel.
L’Albergo della Posta a Varese Ligure rappresentava una scelta eccellente per chi cercava un soggiorno autentico e confortevole in Liguria. Con la sua accoglienza calorosa, la cucina deliziosa e la posizione strategica, questo hotel offriva tutto il necessario per una vacanza indimenticabile. Purtroppo, l’hotel è ora permanentemente chiuso, ma rimane un ricordo prezioso per chi ha avuto la fortuna di soggiornarvi.

Conosci il borgo di Varese Ligure?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'albergo della Posta a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il palazzo:

The Post Hotel in Varese Ligure – L’Hôtel Post à Varese Ligure – Hotel Post en Varese Ligure – Hotel The Post em Varese Ligure – Das Post Hotel in Varese Ligure – Khách sạn The Post ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1934138-d599520-Reviews-Hotel_Della_Posta-Varese_Ligure_Italian_Riviera_Liguria.html
– https://www.letsbookhotel.com/it/italy/varese-ligure/hotel/albergo-della-posta.aspx

La vista del centrale Corso Cavour alla Spezia

La vista del centrale Corso Cavour alla Spezia

La vista del centrale Corso Cavour alla Spezia.
Girovagando per il centro della Spezia sono passato, credo per la prima volta, in questo lungo vialone dedicato al Conte Cavour.

Conosci la cittadina della Spezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista del centrale Corso Cavour alla Spezia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Dove si trova la via:

Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view of the central street called Cavour in La Spezia – La vista de la calle central llamada Cavour en La Spezia – La vue de la rue centrale appelée Cavour à La Spezia – A vista da rua central chamada Cavour em La Spezia – Der Blick auf die zentrale Straße namens Cavour in La Spezia – Quang cảnh con phố trung tâm mang tên Cavour ở La Spezia

La fontana in piazza Paolo Centinaro a Portovenere

Il leone della fontana in piazza Paolo Cantinaro a Portovenere

Il leone della fontana in piazza Paolo Centinaro a Portovenere.
Passeggiando tra gli stretti vicoli di Portovenere, una delle perle della provincia della Spezia, ho trovato questa bella piazzetta con questa bella fontana.
L’attenzione del mio obiettivo si è posata su questa figura di un leone.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone della fontana in piazza Paolo Centinaro a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Ecco dove si trova la fontana:

Paolo Centinaro benefattore portovenerese, cui è dedicata l’antica piazza della “Cisterna Pubblica” fatta costruire dai Genovesi nel XIII sec. per raccogliere le acque piovane. Al centro della piazza c’è la Fontana dei leoni, fatta costruire durante il fascismo, da Ettore Andrea Mori, podestà e cultore delle bellezze artistiche e storiche di Porto Venere.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The lion of the fountain in Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Le lion de la fontaine de la Piazza Paolo Centinaro à Portovenere – El león de la fuente en Piazza Paolo Centinaro en Portovenere – O leão da fonte na Piazza Paolo Centinaro em Portovenere – Der Löwe des Brunnens auf der Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Con sư tử của đài phun nước ở Quảng trường Paolo Centinaro ở Portovenere