I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure. La famosissima piazza rotonda del borgo di Varese nell’entroterra ligure. Mi piace moltissimo fotografare questa piazza per la forma e per i colori delle case.
Conosci la celeberrima piazza del borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
Dove si trova la piazza:
Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori. Continua e approfondisci su Wikipedia
The porticoes and buildings of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les portiques et les bâtiments de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Los pórticos y edificios de Piazza Fieschi en Varese Ligure – Os pórticos e edifícios da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die Säulengänge und Gebäude der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Mái hiên và các tòa nhà của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure
L’albergo della Posta a Varese Ligure. Situato nel pittoresco centro storico di Varese Ligure, l’Albergo della Posta era una struttura accogliente che offriva un’esperienza autentica e rilassante. Questo hotel, situato in Piazza Vittorio Emanuele, era il luogo ideale per chi desiderava esplorare la bellezza della Liguria e immergersi nella sua ricca storia. L’Albergo della Posta era noto per la sua ospitalità calorosa e l’atmosfera familiare. Le camere, arredate in modo semplice e moderno, erano dotate di TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito, garantendo comfort e praticità per tutti gli ospiti. Alcune camere offrivano bagni privati, mentre altre disponevano di bagni condivisi, mantenendo comunque alti standard di pulizia e comfort. Il ristorante dell’hotel era un vero e proprio gioiello per gli amanti della cucina tradizionale. Qui, gli ospiti potevano gustare piatti tipici della Liguria, preparati con ingredienti freschi e locali. La pizzeria dell’hotel era rinomata per le sue pizze appena sfornate, che attiravano sia i residenti che i turisti. Ogni mattina, veniva servita una colazione all’italiana, perfetta per iniziare la giornata con energia. L’Albergo della Posta godeva di una posizione privilegiata, proprio di fronte al Castello dei Fieschi, un’importante attrazione storica della zona. Questo rendeva l’hotel un punto di partenza ideale per esplorare Varese Ligure e i suoi dintorni. Inoltre, il passo montano di Centocroci, situato a soli 12 km di distanza, offriva opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Per chi desiderava esplorare ulteriormente, l’Albergo della Posta era a circa 50 minuti di auto dalle famose Cinque Terre, una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia. Questa vicinanza permetteva agli ospiti di godere delle meraviglie naturali e culturali della regione, tornando poi alla tranquillità e al comfort dell’hotel. L’Albergo della Posta a Varese Ligure rappresentava una scelta eccellente per chi cercava un soggiorno autentico e confortevole in Liguria. Con la sua accoglienza calorosa, la cucina deliziosa e la posizione strategica, questo hotel offriva tutto il necessario per una vacanza indimenticabile. Purtroppo, l’hotel è ora permanentemente chiuso, ma rimane un ricordo prezioso per chi ha avuto la fortuna di soggiornarvi.
Conosci il borgo di Varese Ligure? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
Dove si trova il palazzo:
The Post Hotel in Varese Ligure – L’Hôtel Post à Varese Ligure – Hotel Post en Varese Ligure – Hotel The Post em Varese Ligure – Das Post Hotel in Varese Ligure – Khách sạn The Post ở Varese Ligure
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1934138-d599520-Reviews-Hotel_Della_Posta-Varese_Ligure_Italian_Riviera_Liguria.html – https://www.letsbookhotel.com/it/italy/varese-ligure/hotel/albergo-della-posta.aspx
La vista del centrale Corso Cavour alla Spezia. Girovagando per il centro della Spezia sono passato, credo per la prima volta, in questo lungo vialone dedicato al Conte Cavour.
Conosci la cittadina della Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:
Dove si trova la via:
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica. Continua e approfondisci su Wikipedia
The view of the central street called Cavour in La Spezia – La vista de la calle central llamada Cavour en La Spezia – La vue de la rue centrale appelée Cavour à La Spezia – A vista da rua central chamada Cavour em La Spezia – Der Blick auf die zentrale Straße namens Cavour in La Spezia – Quang cảnh con phố trung tâm mang tên Cavour ở La Spezia
Il leone della fontana in piazza Paolo Centinaro a Portovenere. Passeggiando tra gli stretti vicoli di Portovenere, una delle perle della provincia della Spezia, ho trovato questa bella piazzetta con questa bella fontana. L’attenzione del mio obiettivo si è posata su questa figura di un leone.
Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Paolo Centinaro benefattore portovenerese, cui è dedicata l’antica piazza della “Cisterna Pubblica” fatta costruire dai Genovesi nel XIII sec. per raccogliere le acque piovane. Al centro della piazza c’è la Fontana dei leoni, fatta costruire durante il fascismo, da Ettore Andrea Mori, podestà e cultore delle bellezze artistiche e storiche di Porto Venere. Continua e approfondisci su Wikipedia
The lion of the fountain in Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Le lion de la fontaine de la Piazza Paolo Centinaro à Portovenere – El león de la fuente en Piazza Paolo Centinaro en Portovenere – O leão da fonte na Piazza Paolo Centinaro em Portovenere – Der Löwe des Brunnens auf der Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Con sư tử của đài phun nước ở Quảng trường Paolo Centinaro ở Portovenere
La spiaggia di Sori in Liguria. Diverso tempo fa ormai ho scattato qeste foto nel bel borgo di Sori. Ho camminato un pochino lungo la passeggiata che a Ponente passa la piscina ed l’Oratiorio di Sant’Erasmo per avere la vista sulla spiaggia.
Hai mai visto il borgo di Sori? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il borgo di Sori si affaccia sul mare del Golfo Paradiso, a est di Genova, nella Riviera di Levante, e il territorio comunale si protende nell’entroterra lungo la valle dell’omonimo torrente fino a raggiungere lo spartiacque con l’alta val Fontanabuona raggiungendo la frazione di Pannesi nel comune di Lumarzo. Il territorio è esclusivamente montuoso, e raggiunge gli 894 m con il monte Becco, allo spartiacque con la val Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove ho scattato la foto:
The beach of Sori in Liguria – La plage de Sori en Ligurie – La playa de Sori en Liguria – A praia de Sori na Ligúria – Der Strand von Sori in Ligurien – Bãi biển Sori ở Liguria
Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli. Quando la stagione ed il clima lo permettono, adoro percorrere l’Aurelia da Genova a Sestri Levante osservando gli splendidi panorami ed anche le splendide ville che si possono osservare. Come questa bella villetta con a fianco questa immensa pianta di bougainvillea che avevo fotografato scendendo nel borgo di Camogli.
Hai mai percorso la Riviera ligure di Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Bougainvillea Comm. ex Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario del Sud America. La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Jeanne Baret, assistente, infermiera e amante di Philibert Commerçon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville. La Baret fu imbarcata anche perché botanica esperta d’accordo col comandante, vestita da uomo. La pianta fu nominata in onore del comandante. Continua e approfondisci su Wikipedia
A beautiful villa surrounded by bougainvillea in Camogli – Une belle villa entourée de bougainvilliers à Camogli – Una hermosa villa rodeada de buganvillas en Camogli – Uma bonita aldeia rodeada de buganvílias em Camogli – Eine wunderschöne Villa umgeben von Bougainvillea in Camogli – Một biệt thự xinh đẹp được bao quanh bởi hoa giấy ở Camogli
Le case sul mare nel borgo di Portovenere. Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile. Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori. Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere. Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare. Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo. Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura. In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.
Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Continua e approfondisci su Wikipedia
The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria. Qualche tempo fa sono stato a mangiare i ravioli in una famosa trattoria di Mattarana, un piccolo borgo ligure in provincia della Spezia. Finito di pranzare ho fatto un giretto nel borgo per scattare qualche foto e queto è il caruggio principale, con la chiesa in fondo, attorno al quale sono state costruite le poche case.
Hai mai visitato Mattarana? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
Ecco dove si trova il borgo:
The caruggio of Mattarana a small village in Liguria – Le caruggio de Mattarana est un petit village de Ligurie – El caruggio de Mattarana es un pequeño pueblo de Liguria – O caruggio de Mattarana é uma pequena aldeia da Ligúria – Das Caruggio von Mattarana ist ein kleines Dorf in Ligurien – Caruggio của Mattarana là một ngôi làng nhỏ ở Liguria
Un vicolo caratteristico di Portovenere. Portovenere, un gioiello della Riviera Ligure, è famosa per i suoi pittoreschi vicoli che raccontano storie di tempi passati. Uno di questi vicoli, nascosto tra le case colorate e le antiche mura, offre un’esperienza unica e affascinante. Camminando per questo vicolo stretto e tortuoso, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato. Le pietre consumate dal tempo e le facciate delle case, con i loro colori vivaci e le persiane in legno, creano un’atmosfera magica. Ogni angolo sembra custodire un segreto, ogni porta racconta una storia. I dettagli architettonici sono ciò che rende questo vicolo così speciale. Gli archi in pietra, le piccole nicchie con statue di santi, e i balconi fioriti aggiungono un tocco di bellezza e autenticità. Passeggiare per questo vicolo è un’esperienza sensoriale. Il profumo del mare si mescola con quello dei fiori e delle erbe aromatiche che crescono spontaneamente. Il suono delle onde che si infrangono contro le rocce e il canto degli uccelli completano questo quadro idilliaco. Questo vicolo caratteristico di Portovenere è un luogo da scoprire lentamente, senza fretta. Ogni visita rivela nuovi dettagli, nuove storie. È un angolo di pace e bellezza che invita a fermarsi e a godere del momento.
Un borgo da scoprire, conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Continua e approfondisci su Wikipedia
A characteristic alley of Portovenere – Une ruelle caractéristique de Portovenere – Un callejón característico de Portovenere – Um beco característico de Portovenere – Eine charakteristische Gasse von Portovenere – Con hẻm đặc trưng của Portovenere
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Una gioielleria storica nel centro della Spezia. Passeggiando per il centro della città ho incontrato la vetrina della oreficeria Caracciolo che dal 1880 è presente. Bellissime le vetrine in legno mantenute come quando sono nate.
Conosci la città della Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A historic jewelry store in the center of La Spezia – Une bijouterie historique au centre de La Spezia – Una joyería histórica en el centro de La Spezia – Uma joalharia histórica no centro de La Spezia – Ein historisches Juweliergeschäft im Zentrum von La Spezia – Một cửa hàng trang sức lịch sử ở trung tâm La Spezia