Santo Stefano d’Aveto, la località sciistica nell’entroterra

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d’Aveto, la località sciistica nell’entroterra.
Sabato alla fine sono andato a Santo Stefano.
Purtroppo un problema elettrico della macchina mi ha invogliato a tornare a casa velocemente senza la possibilità di scattare qualche foto in paese.

C’era veramente tanta neve a Rocca d’Aveto!!!
Sono andato però all’inizio degli impianti di risalita e li ho scattato un paio di foto:

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto

Il comune è ubicato in val d’Aveto, nei pressi del fiume Aveto, in una conca alpestre dominata dalla sommità del monte Maggiorasca (1.809 m) e del monte Bue (1.775 m). Situato a 1.012 m s.l.m. ad est di Genova. Dal paese e dalle diverse frazioni sono possibili diverse escursioni naturalistiche verso il monte Groppo Rosso (1.592 m), al monte Roncalla (1.658 m), al Maggiorasca (1.804 m), al monte Penna (1.735 m) – raggiungibile dall’abitato di Casoni – e al monte Aiona (1.702 m); quest’ultimo è raggiungibile dalla frazione di Amborzasco. Il suo territorio fa parte del Parco naturale regionale dell’Aveto.

Dove si trova questa località:

Neve verso Santo Stefano d’Aveto

cartello con neve

Neve verso Santo Stefano d’Aveto.
Sabato pomeriggio sono andato a fare un giro fino a Santo Stefano d’Aveto.
Come non scattare qualche foto nevosa?

Questa è una vista della vallata della valle  Sturla vista dal passo della Forcella:

paesaggio con neve

Questi cavalli erano sulla strada poco più avanti:

cavalli su neve

E questo cartello era sulla strada: più che un caduta massi forse era meglio mettere un caduta neve:

cartello con neve

I portici colorati di Varese Ligure

I portici colorati di Varese Ligure.
Una immagine di un particolare dei portici.
Sabato siamo andati con Simone a Varese e qualche foto del borgo non poteva certo mancare.

Conosci il Borgo Rotondo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di Varese Ligure

Clicca qui per vedere altre foto del borgo.
foto gallery

La nascita del borgo varesino trae la sua origine dalla posizione strategica posta all’incrocio delle strade transappenniniche dirette verso Parma e Tortona. Le vie che partono da Sestri Levante e Luni a Varese Ligure trovavano infatti facile accesso alla pianura Padana, con la conseguente creazione di un mercato di scambio.
Come sempre vi posto il link per continuare la lettura su Wikipedia

The colorful arcades of Varese Ligure – Les arcades colorées de Varese Ligure – Las coloridas arcadas de Varese Ligure – As coloridas arcadas de Varese Ligure – Die farbenfrohen Arkaden von Varese Ligure – Những mái vòm đầy màu sắc của Varese Ligure