Un classico tè all’arancia in Vietnam. Un buon tè freddo questa volta, invece che al limone, aromatizzato all’arancia. Lo avevo gustato in un bar tipico di Da Nang il Bar Cong; la particolarità era che tutti i camerieri e tutti gli inservienti vestivano degli abiti mimetici che tutto il locale, addobbato in maniera scarna, ricreava quasi una caserma ai tempi della guerra. Il tè non era male comunque!
Sei mai stata/o in Vietnam? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A classic orange tea in Vietnam – Un thé à l’orange classique au Vietnam – Un té de naranja clásico en Vietnam – Um clássico chá de laranja no Vietnã – Ein klassischer Orangentee in Vietnam – Một loại trà cam cổ điển ở Việt Nam
Il sito ufficiale, che però è solo in lingua vietnamita, è questo: habeco.com.vn.
La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo. La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d’orzo, ovvero l’orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto. Vengono poi usati frumento, il mais, il riso – questi ultimi due specialmente come aggiunte in birre di produzione industriali – e, in misura minore, l’avena, il farro, la segale. Altre piante meno utilizzate sono invece la radice di manioca, il miglio e il sorgo in Africa, la patata in Brasile e l’agave in Messico.
Birra Nastro Azzurro, bionda italiana. Non sono molte le birre italiane che sono su questo sito in foto. Questa e’ la Nastro l’unica birra che ho trovato in quasi tutte le pizzerie a Napoli.
La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo. La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d’orzo, ovvero l’orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto. Vengono poi usati frumento, il mais, il riso – questi ultimi due specialmente come aggiunte in birre di produzione industriali – e, in misura minore, l’avena, il farro, la segale. Altre piante meno utilizzate sono invece la radice di manioca, il miglio e il sorgo in Africa, la patata in Brasile e l’agave in Messico.
Birra Tsingtao, bionda cinese. Una delle birre piu’ vendute in Cina, per cui praticamente al mondo, e’ questa lager prodotta nella omonima citta’ asiatica.
La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo. La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d’orzo, ovvero l’orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto. Vengono poi usati frumento, il mais, il riso – questi ultimi due specialmente come aggiunte in birre di produzione industriali – e, in misura minore, l’avena, il farro, la segale. Altre piante meno utilizzate sono invece la radice di manioca, il miglio e il sorgo in Africa, la patata in Brasile e l’agave in Messico.
Un rinfrescante e classico Mojito. Cosa c’e’ di piu’ rinfrescante di un buon mojito? A me piace moltissimo e di solito, quando non guido, mi piace prenderlo come aperitivo. Questo e’ di quest’estate e me lo hanno preparato al Tortuga di Sestri Levante. Un po’ sfocati poi, dietro il bicchiere, gli stuzzichini tipici delle mie parti: olive, focaccia, pizzetta, focaccia con formaggio e patatine.
Ti piace il Mojito? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’origine del mojito rimane piuttosto controversa: viene spesso narrato che un cocktail simile al moijto fu inventato dal famoso pirata inglese Sir Francis Drake (El Draque) nel XVI secolo. Quella versione era preparata con aguardiente (rum non invecchiato) di bassa qualità, limetta, acqua, zucchero raffinato bianco di canna e una specie locale di menta, la hierbabuena. Nella metà del 1800 pare che la società Bacardi abbia dato un impulso di popolarità alla bevanda, che comunque raggiungerà la sua definitiva popolarità solo nel XX secolo. Continua e approfondisci su Wikipedia
A refreshing and classic Mojito – Un Mojito rafraîchissant et classique – Un Mojito refrescante y clásico – Um Mojito refrescante e clássico – Ein erfrischender und klassischer Mojito – Mojito cổ điển và sảng khoái
Birra Chang: bionda dalla Thailandia. Una rinfrescante birra thailandese bevuta in quel di Phuket. Non un classico per accompagnare l’aragosta ma visto il caldo asiatico la birra si accompagnava ugualmente molto bene.
La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo. La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d’orzo, ovvero l’orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto. Vengono poi usati frumento, il mais, il riso – questi ultimi due specialmente come aggiunte in birre di produzione industriali – e, in misura minore, l’avena, il farro, la segale. Altre piante meno utilizzate sono invece la radice di manioca, il miglio e il sorgo in Africa, la patata in Brasile e l’agave in Messico.
Un espresso col cuore o fatto col cuore? Questo è un bell’espresso col cuore; è fatto col cuore oppure il cuore è solo un elemento decorativo? Probabilmente non lo sapremo mai… Comunque l’effetto era veramente splendido: un bel e buon caffè macchiato con un cuoricino nella schiuma.
Bevi il caffè? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Come i più attenti avranno poi notato il caffè è tra i più buoni al mondo: Illy.
An espresso with the heart or made with the heart? – Un expresso avec le cœur ou fait avec le cœur ? – ¿Un espresso con corazón o hecho con corazón? – Um expresso com o coração ou feito com o coração? – Ein Espresso mit Herz oder mit Herz gemacht? – Cà phê espresso bằng trái tim hay được làm bằng trái tim?