Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari. Una delle caratteristiche dello splendido caruggio di Chiavari (toponomicamente chiamato via Martiri della Liberazione) é che le colonne dei portici sono tutte diverse l’una dall’altra. Anche in questa immagine, nella quale potete vedere diverse colonne, se ci fate caso anche le colonne simili hanno qualcosa che puó essere il capitello o la base differenti.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The very different columns of the Chiavari alley – Les différentes colonnes de l’allée de Chiavari – Las diferentes columnas del callejón de Chiavari. – As diferentes colunas do beco de Chiavari – Die verschiedenen Säulen der Gasse von Chiavari – Tất cả các cột khác nhau của con hẻm Chiavari
Una edicola votiva all’ingresso del Parco Rocca a Chiavari. All’ingresso del cancello che permette di entrare nel giardino e nel parco di Villa Rocca c’é questa bella icona in questa edicola che sembra molto antica.
Conosci il palazzo e il parco di Villa Rocca? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il palazzo Rocca è un polo museale di Chiavari, situato in via Costaguta. L’edificio è ubicato nelle immediate vicinanze della storica “piazza delle Carrozze” del centro storico, intitolata a Giacomo Matteotti, circondato interamente dal pregiato Parco Botanico Rocca. Nelle antiche scuderie è ubicato il locale museo archeologico e, ai piani, la galleria civica. Continua e approfondisci su Wikipedia
A votive shrine at the entrance to the Rocca Park in Chiavari – Un sanctuaire votif à l’entrée du Parco Rocca de Chiavari – Un santuario votivo a la entrada del Parco Rocca en Chiavari – Um santuário votivo à entrada do Parco Rocca em Chiavari – Ein Votivschrein am Eingang zum Parco Rocca in Chiavari – Một ngôi đền tạ ơn ở lối vào Parco Rocca ở Chiavari
L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti. Da questo punto inizia il caruggio Dritto di Chiavari (via Martiri della Liberazione). Con i suoi portici, le sue colonne e le case colorate tutte attaccate l’una all’altra.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beginning of the Chiavari alley from Piazza Matteotti – Le début du caruggio Chiavari depuis la Piazza Matteotti – El comienzo del Chiavari caruggio desde Piazza Matteotti – O início do caruggio Chiavari da Piazza Matteotti – Der Beginn des Chiavari-Caruggio von der Piazza Matteotti aus – Sự khởi đầu của Chiavari caruggio từ Quảng trường Matteotti
Sotto i portici del caruggio di Chiavari. Chiavari, situata nel cuore del Tigullio, è una città che incanta con il suo fascino storico e le sue tradizioni. Uno degli aspetti più caratteristici di Chiavari è il suo “caruggio dritto”, noto anche come Via Martiri della Liberazione, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare sotto i portici del caruggio di Chiavari è come fare un tuffo nel passato. Questi portici ottocenteschi, con le loro arcate eleganti e i palazzi colorati, raccontano la storia di una città che ha saputo conservare il suo patrimonio architettonico e culturale. Il caruggio è il cuore pulsante di Chiavari, dove si possono trovare negozi storici, ristoranti tipici e botteghe artigiane. I portici del caruggio sono un esempio perfetto di architettura ligure. Le linee degli archi e i colori vivaci dei palazzi creano un’atmosfera unica, che invita a passeggiare con calma, ammirando i dettagli e respirando l’aria di un tempo passato. Durante la passeggiata, è possibile scoprire edifici di grande prestigio come Palazzo Rocca e il Santuario della Madonna del Giardino. Chiavari è una città viva e dinamica, che offre numerosi eventi durante tutto l’anno. Il mercatino dell’antiquariato, che si tiene ogni secondo fine settimana del mese, è un appuntamento imperdibile per chi ama gli oggetti d’epoca e i pezzi unici. Inoltre, il caruggio ospita sagre e manifestazioni che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. Sotto i portici del caruggio di Chiavari si respira un’atmosfera magica, fatta di storia, cultura e tradizioni. È un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo è un viaggio nel tempo. Se non hai ancora visitato Chiavari, ti invito a farlo e a lasciarti incantare dal suo fascino senza tempo.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Under the arcades of the alley of Chiavari – Sous les arcades de l’allée de Chiavari – Bajo las arcadas del callejón de Chiavari – Sob as arcadas do beco de Chiavari – Unter den Arkaden der Gasse von Chiavari – Dưới mái vòm của con hẻm Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://lamialiguria.it/localita/chiavari/
Una sontuosa villa in Viale Millo a Chiavari. Prima o poi le avrò fotografate tutte, le belle ville che popolano il lato a Ponente di viale Enrico Millo. Come in molti mi avete scritto sono quasi tutte dimore costruite da emigranti chiavaresi tornati ricchi dalle Americhe.
Conosci Chiavari e le sue belle ville? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Enrico Millo di Casalgiate (Chiavari, 12 febbraio 1865 – Roma, 14 giugno 1930) è stato un militare e politico italiano. Fu ammiraglio della Regia Marina e ministro della marina del Regno d’Italia. Fu decorato della medaglia d’oro al valor militare. Nacque a Chiavari nel 1865 da Gustavo Millo dei conti di Casalgiate e da Maria Luisa Altoè dei conti Anguissola di Altoé. Continua e approfondisci su Wikipedia
A beautiful villa in Viale Enrico Millo in Chiavari – Une belle villa dans Viale Enrico Millo à Chiavari – Una hermosa villa en Viale Enrico Millo en Chiavari – Uma bela vila na Viale Enrico Millo em Chiavari – Eine wunderschöne Villa in der Viale Enrico Millo in Chiavari – Một biệt thự xinh đẹp ở Viale Enrico Millo ở Chiavari
Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari. Chiavari é sicuramente la città ligure con piú portici. Il centro storico é interamente attraversato da una strada dritta che prende diversi noi topografici. Prima é via Martiri della Liberazione; prosegue poi in via Vittorio Veneto e termina in Corso Dante.
Conosci questa via di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A glimpse of via Vittorio Veneto in Chiavari – Un aperçu de la via Vittorio Veneto à Chiavari – Un vistazo a via Vittorio Veneto en Chiavari – Um vislumbre da via Vittorio Veneto em Chiavari – Ein Blick auf die Via Vittorio Veneto in Chiavari – Một cái nhìn thoáng qua về Vittorio Veneto ở Chiavari
Palazzi nel Caruggio Dritto di Chiavari. Il Caruggio Dritto, conosciuto anche come Via Martiri della Liberazione, è il cuore pulsante del centro storico di Chiavari. Questa via pedonale è famosa per i suoi portici medievali e per i magnifici palazzi che la costeggiano, rappresentando un vero e proprio viaggio nel tempo. Il Caruggio Dritto è una delle strade più antiche e meglio conservate della Liguria. I palazzi che si affacciano su questa via risalgono principalmente al periodo compreso tra il XIV e il XVIII secolo. Questi edifici sono caratterizzati da facciate decorate, portici eleganti e dettagli architettonici che riflettono l’importanza storica e culturale della città. I Palazzi Più Significativi: – Palazzo Rocca: questo palazzo, costruito nel XVII secolo, è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura barocca a Chiavari. Oggi ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica. – Palazzo Torriglia: situato all’inizio del Caruggio Dritto, questo edificio del XVIII secolo è noto per la sua imponente facciata e per gli interni riccamente decorati. – Palazzo Ravaschieri: un altro gioiello architettonico, questo palazzo del XVI secolo è famoso per i suoi affreschi e per il cortile interno, che offre uno spazio tranquillo e suggestivo. Passeggiare lungo il Caruggio Dritto significa immergersi nella storia di Chiavari. I portici, che offrono riparo dal sole e dalla pioggia, sono un elemento distintivo della via e rappresentano un’importante testimonianza della vita quotidiana nel passato. I palazzi, con le loro facciate eleganti e i dettagli architettonici, raccontano storie di famiglie nobili e di un’epoca in cui Chiavari era un importante centro commerciale e culturale. Il Caruggio Dritto di Chiavari è molto più di una semplice strada: è un luogo dove la storia e la bellezza architettonica si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. I palazzi che si affacciano su questa via sono testimonianze viventi del ricco passato della città e meritano di essere scoperti e ammirati.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Buildings in the Caruggio Dritto of Chiavari – Palais du Caruggio Dritto de Chiavari – Palacios en el Caruggio Dritto de Chiavari – Palácios no Caruggio Dritto de Chiavari – Paläste im Caruggio Dritto von Chiavari – Cung điện ở Caruggio Dritto của Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Le finte finestre dipinte di un palazzo di Chiavari. Chiavari, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è famosa per le sue spiagge e il suo centro storico. Come in molti borghi liguri si puó incontrare un curioso fenomeno architettonico: le finestre dipinte. Queste finestre, conosciute come “Le finte finestre”, rappresentano un esempio affascinante di trompe-l’œil, una tecnica artistica che crea l’illusione di oggetti tridimensionali su una superficie bidimensionale. Passeggiando per le strade di Chiavari, è facile lasciarsi ingannare da queste finestre dipinte. A prima vista, sembrano vere e proprie aperture che si affacciano su stanze luminose e arredate con gusto. Tuttavia, avvicinandosi, si scopre che si tratta solo di dipinti murali, realizzati con una maestria tale da ingannare anche l’occhio più attento. Le finestre dipinte risalgono al XVIII secolo, un periodo in cui l’arte del trompe-l’œil era molto popolare in Europa. I proprietari del palazzo, desiderosi di dare un tocco di eleganza e grandiosità alla loro dimora, commissionarono a un artista locale la realizzazione di queste opere. L’obiettivo era quello di creare l’illusione di un palazzo più grande e lussuoso, senza dover affrontare i costi e le difficoltà di una ristrutturazione reale. La tecnica del trompe-l’œil richiede una grande abilità artistica e una profonda conoscenza delle leggi della prospettiva. L’artista deve essere in grado di riprodurre ombre, luci e dettagli con una precisione tale da creare un effetto tridimensionale convincente. Nel caso delle finestre di Chiavari, l’uso sapiente dei colori e delle sfumature ha permesso di ottenere un risultato sorprendentemente realistico. Oggi, le finestre dipinte sono considerate un patrimonio artistico e culturale della città. Attraggono turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo, desiderosi di ammirare da vicino questa straordinaria illusione. Le autorità locali stanno lavorando per preservare queste opere, assicurandosi che rimangano intatte per le future generazioni.
Hai mai notato queste decorazioni? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The fake painted windows of a building in Chiavari – Les fausses fenêtres peintes d’un palais de Chiavari – Las ventanas falsas pintadas de un palacio en Chiavari – As falsas janelas pintadas de um palácio em Chiavari – Die gefälschten bemalten Fenster eines Palastes in Chiavari – Cửa sổ sơn giả của một cung điện ở Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Il panorama di Chiavari dal Santuario delle Grazie. Ogni volta che percorro la via Aurelia mi fermo un momento al Santuario delle Grazie per godermi la vista splendida sulla città di Chiavari e sul Golfo del Tigullio di Levante. Uno spettacolo!
Sei mai stato al Santuario? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il santuario di Nostra Signora delle Grazie è un luogo di culto cattolico situato nella località delle Grazie nel comune di Chiavari, nella città metropolitana di Genova. L’edificio si trova lungo la strada statale 1 Via Aurelia, in un tratto in cui la costa si alza ripida sul mare, con un versante boscoso. Il santuario domina il mare, ed è ben visibile ancora oggi dai naviganti come nel passato. Continua e approfondisci su Wikipedia
The view of Chiavari from the Sanctuary of Grazie – Le panorama de Chiavari depuis le sanctuaire de Grazie – El panorama de Chiavari desde el Santuario de Grazie – O panorama de Chiavari do Santuário de Grazie – Das Panorama von Chiavari vom Heiligtum von Grazie aus – Toàn cảnh Chiavari từ Thánh đường Grazie
Il caruggio Dritto nel centro storico di Chiavari. Un classico la foto di via Martiri della Liberazione, il caruggio, a Chiavari! Non mi stanco mai di fotografarlo (e di pubblicarne le foto).
Hai mai passeggiato in caruggio a Chiavari? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The alley Straight in the historic center of Chiavari – La ruelle droite dans le centre historique de Chiavari – El callejón recto en el centro histórico de Chiavari – O beco reto no centro histórico de Chiavari – Die Gasse direkt im historischen Zentrum von Chiavari – Con hẻm ngay trung tâm lịch sử của Chiavari