La casa in pietra dietro a Piazza dei Pescatori a Chiavari. Poco dietro piazza dei Pescatori, proprio all’inizio di via Valparaiso, a Chiavari c’è questa vecchia casa in pietra, un po’ malandata ma con un suo fascino.
Sai qualcosa di più su questo edificio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ecco dove si trova piazza dei Pescatori a Chiavari:
The stone house behind the fishermen’s square – La maison en pierre derrière la place des pêcheurs – La casa de piedra detrás de la plaza de los pescadores – A casa de pedra atrás da praça dos pescadores – Das Steinhaus hinter dem Fischerplatz – Ngôi nhà đá phía sau quảng trường ngư dân – 渔人广场后面的石屋 – 漁師広場裏の石造りの家
Il palazzo delle esposizioni a Chiavari. Ovviamente in stile fascista questo palazzo nel centro di Chiavari fa bella mostra di se. Purtroppo non sono riuscito a trovare molto sulla destinazione iniziale del palazzo e su cosa ospitò nel periodo dei fasti neri. Se qualcuno avesse qualcosa da aggiungere a spiegazione di questo palazzo sarà ben accetto nei commenti.
Conosci questo palazzo di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Superata Piazza Garibaldi, possiamo proseguire lungo via Vittorio Veneto fino a Piazza Roma: in questa zona troviamo interessanti facciate ed interni liberty e déco, ed il piccolo Palazzo delle Esposizioni, oggi di utilizzo privato, che rappresenta un altro interessante esempio di architettura razionalista. Continua su wixsite.com
The exhibition building in Chiavari – Le bâtiment d’exposition à Chiavari – El edificio de exposiciones en Chiavari – O edifício da exposição em Chiavari – Das Ausstellungsgebäude in Chiavari – Tòa nhà triển lãm ở Chiavari – 基亚瓦里的展览馆 – キアヴァリの展示棟
La spiaggia di Chiavari. Riprendendo un post di qualche giorno fa (La spiaggia di fronte alla Colonia Fara) vi posto ancora qualche foto delle spiagge e del mare a Chiavari. Queste sono fatte un po’ più a Ponente della precedente. Manca quella (che poi forse è la più frequentata) che costeggia il porto, proprio di fronte alla fontana ma devo ammettere che, forse complice la splendida giornata e l’orario giovane, l’acqua era uno spettacolo. Sì è vero: forse quei moli e dighe di scogli non sono molto estetici e probabilmente fanno anche ristagnare un po’ l’acqua ma lascio a voi giudicare (specialmente la seconda).
Tu cosa ne pensi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La spiaggia di fronte alla Colonia Fara a Chiavari. Chiavari non è certo una cittadina ligure famosa per le spiagge ma comunque anche qui ci sono zone dove sembra bello farsi un bel tuffo. Questa è la spiaggetta che sta tra la Colonia Fara, la costruzione fascista ristrutturata recentemente, e la piazzetta dei Pescatori (che però mi sa che si chiama Piazza Davide Gagliardo). Non sarebbe stato proprio male farsi un bagnetto…
Voi che ne dite? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beach in front of the former Fara colony – La plage devant l’ancienne colonie de Fara – La playa frente a la antigua colonia Fara – A praia em frente à antiga colônia Fara – Der Strand vor der ehemaligen Fara-Kolonie – Bãi biển phía trước thuộc địa cũ của Fara
Cattedrale di Chiavari addobbata. Nei primi giorni di luglio cade la festa patronale della Nostra Signora dell’Orto, la cattedrale di Chiavari. In questa foto in hdr, che avevo scattato per l’occasione, la chiesa illuminata ed addobbata per l’occasione.
Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.
La chiesa fu eretta dopo la miracolosa apparizione della Vergine Maria il 2 luglio 1610 nella zona dove un tempo sorgevano gli orti – da cui deriverebbe la denominazione Madonna dell’Orto – al concittadino Sebastiano Descalzo. Nel luogo dell’apparizione era già presente un pilone raffigurante la Madonna con i santi Sebastiano e Rocco, eretto dai chiavaresi per scongiurare la malattia della peste che afflisse la cittadella nel 1493 e nel 1528. Continua su Wikipedia.
La ruota panoramica di Chiavari. Passando ieri a Chiavari ho notato, direte facile notarlo, la ruota panoramica che fa bella mostra di se ad inizio passeggiata. Mi piaceva il contrasto tra la statua, la ruota e il cielo nuvoloso.
Golfo del Tigullio in notturna da Chiavari. Le foto notturne sono sempre molto belle se vengono bene. Questa l’ho scattata ieri sera dalla Passeggiata di Chiavari puntando Rapallo. Vi piace?
Lavagna e Chiavari viste da Santa Giulia in un pomeriggio nuvoloso. Una foto molto particolare scattata ieri pomeriggio da Santa Giulia sulle alture di Lavagna. L’effetto particolare è dato dai raggi di sole che filtravano dalle nuvole. Peccato per la poca nitidezza delle città. Ovviamente un po’ di hdr ha aiutato.