Un bel piatto di tagliolini scampi e asparagi

Un bel piatto di tagliolini scampi e asparagi

Un bel piatto di tagliolini scampi e asparagi.
Qualche tempo fa sono stato a cena nella pizzeria Piedigrotta a Genova e ho assaporato questo eccellente piatto con scampi e asparagi.
Non avevo mai assaggiato questo accoppiamento ben riuscito devo dire.

Hai mai provato la pasta con questo condimento?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito ufficiale: piedigrotta-ristorante-pizzeria.it.

L’asparago è una pianta erbacea e perenne che cresce fino a 100-150 cm di altezza, con steli robusti e fogliame molto ramificato. La pianta è dotata di rizomi, fusti modificati che crescono sotto terra formando un reticolo; da essi si dipartono i turioni, ovvero i giovani getti, epigei e commestibili della pianta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A nice plate of tagliolini with scampi and asparagus – Une belle assiette de tagliolini de langoustines et asperges – Un buen plato de tagliolini de gambas y espárragos – Um belo prato de camarões e tagliolini de espargos – Ein schöner Teller mit Scampi und Spargel-Tagliolini – Một đĩa tôm càng và măng tây tagliolini xinh xắn

Un ottimo piatto di spaghetti alle vongole veraci

Un ottimo piatto di spaghetti alle vongole veraci del ristorante le Gardenie

Un ottimo piatto di spaghetti alle vongole veraci del ristorante le Gardenie.
Una delle foto di piatti di pasta che più ricorrono sul mio sito è la psasta con le vongole.
E’ il piatto preferito da mia moglie ed è per questo che tutte le volte che siamo a mangiare fuori, se sono presenti nel menù, mia moglie lo ordina ed io lo fotografo!
Questo lo abbiamo gustato al ristorante pizzaria Le Gardenie a Riva Trigoso.
Non male davvero!

Ti piace la pasta con le vongole? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Ecco il sito ufficiale del ristorante: legardenie.com.

An excellent plate of spaghetti with clams from the restaurant Le Gardenie – Un excellent plat de spaghetti aux palourdes du restaurant Le Gardenie – Un excelente plato de espaguetis con almejas del restaurante Le Gardenie – Um excelente prato de esparguete com amêijoas do restaurante Le Gardenie – Ein ausgezeichnetes Gericht aus Spaghetti mit Muscheln aus dem Restaurant Le Gardenie – Món mì spaghetti nghêu hảo hạng của nhà hàng Le Gardenie

La focaccia al formaggio di Recco igp Da Lino

La focaccia al formaggio di Recco igp Da Lino

La focaccia al formaggio di Recco igp Da Lino.
Una delle eccellenze della Liguria e precisamente della Riviera di Levante é sicuramente la focaccia al formaggio.
In tutta la Riviera la si puó gustare ma la migliore (e quella igp) é solamente a Recco.
Qualche tempo fa sono stato ad assaggiare quella del ristorante Da Lino che ovviamente era ottima!

Conosci la vera focaccia al formaggio?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Oppo Reno 12.

Questo é il sito della focacceria: dalino.it.

Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”.
Continua e approfondisci su focacciadirecco.it

Recco PGI cheese focaccia Da Lino – Focaccia au fromage Recco IGP de Da Lino – Focaccia con queso Recco IGP de Da Lino – Focaccia com queijo Recco IGP de Da Lino – Focaccia mit Recco g.g.A.-Käse von Da Lino – Focaccia với phô mai Recco PGI của Da Lino

Strangozzi al tartufo: un tesoro culinario dell’Umbria

Gli strangozzi al tartufo: un tesoro culinario dell'Umbria

Gli strangozzi al tartufo: un tesoro culinario dell’Umbria.
L’Umbria, cuore verde d’Italia, è famosa per la sua cucina genuina e ricca di sapori autentici. Tra i piatti più rappresentativi di questa regione spiccano gli strangozzi al tartufo, una prelibatezza che unisce la semplicità della pasta fatta in casa con l’aroma inconfondibile del tartufo nero di Norcia.
Gli strangozzi, conosciuti anche come umbricelli o stringozzi, sono una pasta lunga e spessa, simile agli spaghetti ma di sezione rettangolare. La loro origine è antica e risale alla tradizione contadina umbra, dove venivano preparati con farina di grano duro e acqua, senza l’uso di uova. Questo li rende un piatto povero ma estremamente versatile e gustoso.
Il tartufo nero di Norcia, uno dei più pregiati al mondo, è il protagonista indiscusso di questa ricetta. Raccolto nei boschi umbri tra novembre e marzo, il tartufo nero è apprezzato per il suo profumo intenso e il sapore unico. La sua presenza trasforma un semplice piatto di pasta in un’esperienza culinaria indimenticabile.
Gli strangozzi al tartufo sono un piatto che incarna l’essenza dell’Umbria: semplicità, autenticità e un profondo legame con il territorio. Ogni boccone è un viaggio tra i sapori e i profumi di questa meravigliosa regione, rendendo omaggio alla sua ricca tradizione culinaria.
Purtroppo é passatp troppo tempo e non ricordo piú dove ho gustato questo piatto.

Hai mai assaggiato questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gli strangozzi al tartufo: un tesoro culinario dell'Umbria

Foto scattata con Honor 20.

Gli strangozzi sono una pasta lunga a sezione rettangolare, tipica del comprensorio Folignate-Spoletino, ma diffusi anche in tutta l’Umbria, nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo. Sono chiamati anche, a seconda delle zone, stringozzi, strengozzi, strongozzi, nel ternano sono conosciuti come ciriole o manfricoli. L’aspetto è simile a quello dei tagliolini, ma, a differenza di questi, sono più spessi e senza uovo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Strangozzi with truffles: a culinary treasure from Umbria – Strangozzi aux truffes : un trésor culinaire de l’Ombrie – Strangozzi con trufas: un tesoro culinario de Umbría – Strangozzi com trufas: um tesouro culinário da Úmbria – Strangozzi mit Trüffeln: ein kulinarischer Schatz Umbriens – Stragozzi với nấm cục: kho báu ẩm thực của Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://blog.giallozafferano.it/zialora/strangozzi-al-tartufo-ricetta-tipica/
– https://www.granconsigliodellaforchetta.it/cucina-tipica/strangozzi-al-tartufo/

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercado dos Lavradores (mercato degli agricoltori) di Funchal.
Funchal, la vivace capitale dell’isola di Madeira, è famosa per il suo splendido clima, i paesaggi mozzafiato e la sua ricca cultura. Tra le numerose attrazioni della città, il Mercato degli Agricoltori, conosciuto localmente come Mercado dos Lavradores, è una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nei colori, nei sapori e negli aromi della vita locale. In particolare, la sezione dedicata alla frutta fresca è un vero e proprio paradiso per i sensi.
Appena entrati nel Mercato degli Agricoltori di Funchal, si viene subito colpiti dalla varietà e dalla vivacità della frutta esposta. I banchi sono pieni di frutti esotici e tropicali che spesso sono una novità per molti visitatori. Qui, è possibile trovare una vasta gamma di frutti freschi, alcuni dei quali sono tipici dell’isola di Madeira e difficili da reperire altrove.
Tra le prelibatezze locali, spiccano le banane di Madeira, note per il loro gusto dolce e la consistenza cremosa. Le anone, o cherimoya, con la loro polpa morbida e saporita, sono un’altra specialità che non si può perdere. I frutti della passione, con il loro sapore intenso e aromatico, sono molto apprezzati sia dai locali che dai turisti.
Oltre ai frutti tipici di Madeira, il mercato offre una selezione di frutti tropicali che attirano l’attenzione per la loro particolarità. Il tamarillo, noto anche come albero del pomodoro, è un frutto dall’aspetto curioso e dal sapore unico, dolce e leggermente acidulo. La pitanga, una bacca piccola e rossa, è molto apprezzata per il suo gusto dolce e aromatico.
Tra i frutti più esotici si possono trovare anche la guava, la papaya e l’ananas, tutti freschissimi e pronti da gustare. Questi frutti non solo offrono un’esperienza gustativa unica, ma sono anche ricchi di vitamine e nutrienti benefici per la salute.
Visitare il Mercato degli Agricoltori di Funchal non è solo un’occasione per acquistare frutta fresca, ma anche un’esperienza sensoriale completa. I venditori sono spesso molto disponibili e offrono assaggi gratuiti dei loro prodotti, permettendo ai visitatori di scoprire nuovi sapori e apprezzare la qualità della frutta locale.
Il mercato è un luogo di incontro e di scambio culturale, dove è possibile osservare la vita quotidiana degli abitanti di Funchal e scoprire le tradizioni culinarie dell’isola. Passeggiando tra i banchi, si può ammirare la maestria con cui la frutta è esposta, in composizioni che sembrano vere e proprie opere d’arte.
Oltre a essere un luogo ideale per fare la spesa, il Mercato degli Agricoltori di Funchal è anche un ottimo posto per trovare souvenir unici e originali. I visitatori possono acquistare confezioni di frutta secca o candita, marmellate fatte in casa e altre specialità locali da portare a casa e condividere con amici e familiari.
Per chi ama sperimentare in cucina, il mercato offre l’opportunità di acquistare frutta esotica e tropicale da utilizzare in ricette creative e salutari. La freschezza e la qualità dei prodotti garantiscono risultati eccellenti, sia che si tratti di preparare una macedonia di frutta, un frullato o un dessert esotico.
Il Mercato degli Agricoltori di Funchal è un luogo imperdibile per chiunque visiti l’isola di Madeira. La sezione dedicata alla frutta fresca è particolarmente affascinante, offrendo una vasta gamma di frutti esotici e tropicali che rappresentano una vera e propria esplosione di colori e sapori. Passeggiare tra i banchi del mercato, assaggiare la frutta locale e immergersi nell’atmosfera vivace e autentica di Funchal è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di ogni visitatore.

Conosci la città di Funchal?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Frutta fresca al Mercato degli Agricoltori di Funchal

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il mercato:

Fresh Fruit at the Funchal Farmers Market – Fruits frais au marché fermier de Funchal – Fruta fresca en el mercado de agricultores de Funchal – Fruta fresca no Mercado dos Agricultores do Funchal – Frisches Obst auf dem Funchal Farmers Market – Trái cây tươi tại chợ nông dân Funchal

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di S. Matteo

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di San Matteo a Genova

Gli spaghettoni alle vongole della Buca di San Matteo a Genova.
Il piatto italiano preferito da mia moglie è probabilmente la pasta, anzi gli spaghetti, con le vongole.
Quando siamo a mangiare al ristorante lei ordina quasi sempre questo piatto.
Qualche tempo fa eravamo nel centro di Genova e siamo stati a pranzo in questo eccellente ristorante, la Buca di San Matteo, e lei ha gustato questo piatto di spaghettoni (che se non ricordo male erano Senatore Cappelli) con vongole veraci e bottarga. Proprio buoni!

Ti piace la pasta con le vongole?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo è il sito del ristorante: labucadisanmatteo.it.

Spaghetti with clams from the Buca di San Matteo restaurant in Genoa – Spaghetti aux palourdes du restaurant Buca di San Matteo à Gênes – Espaguetis con almejas del restaurante Buca di San Matteo en Génova – Esparguete com amêijoas do restaurante Buca di San Matteo em Génova – Spaghetti mit Muscheln vom Restaurant Buca di San Matteo in Genua – Spaghetti với nghêu từ nhà hàng Buca di San Matteo ở Genoa

La focaccia al formaggio della pizzeria Due Forni

La focaccia al formaggio della pizzaria Due Forni a Sestri Levante

La focaccia al formaggio della pizzeria Due Forni a Sestri Levante.
Come vi ho già scritto altre volte, nonostante la vera focaccia al formaggio sia quella di Recco, se ne possono trovare di eccellenti un po’ in tutta la provincia di Genova di Levante.
Questa, ad esempio, è quella della pizzeria I Due Forni della mia Sestri Levante.
Come potete immaginare vedendo le foto era veramente eccellente!

Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”.
Continua e approfondisci su focacciadirecco.it

Cheese focaccia from Due Forni pizza restaurant in Sestri Levante – La focaccia au fromage de la pizzeria Due Forni à Sestri Levante – La focaccia de queso de la pizzería Due Forni en Sestri Levante – A focaccia de queijo da pizzaria Due Forni em Sestri Levante – Die Käse-Focaccia aus der Pizzaria Due Forni in Sestri Levante – Phô mai focaccia từ quán pizza Due Forni ở Sestri Levante

Salsiccia al vino rosso assaggiata a Tenerife

Salsiccia al vino rosso assaggiato a Tenerife

Salsiccia di maiale al vino rosso assaggiata a Tenerife.
Qualche tempo fa, fermandomi con la nave a Tenerife, sono stato in una tasca (una osteria tipica) ed, oltre al classico prosciutto ed alle mia amate croquetas, ho voluto assaggiare questo piatto: il chorizo al vino tinto.
Molto gustoso anche se non indimenticabile!

Conosci e ti piace la cucina spagnola?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trovava l’osteria:

Abbiamo parlato altre volte di Chorizo, la tipica salsiccia ispanica di carne di maiale e spezie. Fu solo dopo la scoperta dell’America, quando la paprika del Nuovo Mondo fu portata in Spagna, che il chorizo ​​acquisì la tonalità rossastra che lo caratterizza oggi. Questa ricetta ha bisogno di un chorizo poco stagionato e un vino rosso corposo come vini di Navarra, Rioja, Somontano o La Mancha.
Continua e approfondisci su giallozafferano.it

Pork sausage with red wine tasted in Tenerife – Saucisse de porc au vino tinto dégustée à Tenerife – Solomillo ​​de cerdo con vino tinto degustado en Tenerife – Salsicha de porco com vinho tinto degustada em Tenerife – Schweinswurst in Rotwein, verkostet auf Teneriffa – Xúc xích thịt lợn trong rượu vang đỏ nếm thử ở Tenerife

Alcuni peperoncini freschi dal mio giardino

Alcuni peperoncini freschi dal mio giardino

Alcuni peperoncini freschi dal mio giardino.
Nella cucina vietnamita il peperoncino é uno dei condimenti che non possono mai mancare ed io non riesco a mangiare nulla se non con tanto peperoncino.
Per fortuna, da quando sono in Italia, ne sono riuscita a far crescere molte piante nel giardino di casa mia.
Le piante erano quelle che per molti anni aveva tenuto il papá di mio marito, un mix di peperoncini collezionati e provenienti da diverse parti del mondo, che con gli anni si sono mischiate fino a raggiungere delle piccole dimensioni ma un grado di piccantezza veramente elevato!
Questi sono gli ultimi che ho raccolto, ancora un paio di giorni fa (e siamo a gennaio!).

Ti piace utilizzare il peperoncino?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Alcuni peperoncini freschi dal mio giardino

Foto scattata con iPhone SE.

Il peperoncino è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà piccanti del genere di piante Capsicum utilizzata principalmente come condimento. Pur provenendo dal medesimo genere del peperone, il peperoncino se ne differenzia poiché contiene la capsaicina, un composto chimico presente in diverse concentrazioni a seconda delle varietà, responsabile della piccantezza della bacca. La piccantezza di un peperoncino si indica utilizzando la scala di Scoville, che misura la quantità di capsaicina contenuta (16 unità di Scoville sono equivalenti a una parte di capsaicina per milione).
Continua e approfondisci su Wikipedia

Some fresh chillies from my garden – Quelques piments frais de mon jardin – Unos chiles frescos de mi jardín. – Algumas pimentas frescas do meu jardim – Ein paar frische Chilis aus meinem Garten – Một số ớt tươi từ vườn của tôi

Un piatto di pesce e frutti di mare marinati

Un piatto di pesce e frutti di mare marinati

Un piatto di pesce e frutti di mare marinati.
Il pesce crudo marinato è un’esperienza culinaria che affascina i palati più esigenti. Questo piatto, che unisce la freschezza del mare con l’arte della marinatura, è un vero e proprio viaggio nel gusto.
Per ottenere un piatto di eccellente pesce crudo marinato, la scelta del pesce è fondamentale. In questo caso, abbiamo utilizzato salmone, pesce spada, gamberi e scampi. Questi ingredienti sono noti per la loro carne tenera e saporita, e devono essere freschissimi, preferibilmente pescati in giornata, per garantire la massima qualità e sicurezza alimentare (in questo caso, purtroppo, non c’era nulla di fresco).
La marinatura è l’elemento chiave che conferisce al pesce crudo il suo sapore unico. Una marinatura classica può includere ingredienti come succo di limone o lime, olio extravergine di oliva, sale marino, pepe nero e un tocco di erbe aromatiche come prezzemolo, coriandolo o aneto. Per un tocco esotico, si possono aggiungere zenzero fresco grattugiato, salsa di soia e un pizzico di peperoncino.
Il pesce deve essere pulito con cura e tagliato in fette sottili o cubetti, a seconda delle preferenze.
Disporre il pesce in una ciotola e coprirlo con la marinatura preparata. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Disporre il pesce marinato su un piatto da portata, decorando con fettine di agrumi, foglie di menta fresca e un filo di olio d’oliva.
Ogni boccone di pesce crudo marinato è un’esplosione di sapori. La freschezza del salmone, del pesce spada, dei gamberi e degli scampi si sposa armoniosamente con l’acidità degli agrumi e la delicatezza delle erbe aromatiche, creando un equilibrio perfetto. Questo piatto è ideale come antipasto raffinato o come portata principale in una cena a base di pesce.
Il pesce crudo marinato è un piatto che celebra la semplicità e la qualità degli ingredienti. Perfetto per chi ama i sapori autentici e desidera portare in tavola un tocco di eleganza e freschezza. Prova a prepararlo seguendo questi semplici passaggi e lasciati conquistare dalla sua bontà.

Ti piace il pesce crudo marinato?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

A plate of marinated fish and seafood – Un plat de poissons et fruits de mer marinés – Un plato de pescado y marisco marinados. – Um prato de peixe marinado e marisco – Ein Gericht aus mariniertem Fisch und Meeresfrüchten – Một món cá và hải sản ướp

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.