Polpo alla Gallega a casa

Polpo alla Gallega a casa

Polpo alla Gallega a casa.
Ci sono già diversi post sul polpo fatto alla spagnola. Questa volta però è differente perché il piatto è stato fatto a casa mia.
Per prima cosa ho bollito il polpo (un bel polpo fresco); a parte ho bollito anche una patata. Dopodiché ho tagliato a rondelle il tutto, bagnato con olio di oliva nostrano e spolverato con paprica e sale (forse ci sarebbe voluto il sale grosso ma io ho usato quello fine).
Ed ecco fatto.

Non per essere poco modesto ma era veramente buonissimo, non vi sembra? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Polpo alla Gallega a casa

Polpo alla Gallega a casa alto

Polpo alla Gallega a casa vicino

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l’animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo.
Continua su Wikipedia

Galician-style octopus, with oil, salt and paprika, prepared at home – Poulpe à la galicienne, avec huile, sel et paprika, préparé maison – Pulpo a la gallega, con aceite, sal y pimentón, preparado en casa – Polvo à Galega, com azeite, sal e paprica, preparado em casa – Oktopus nach galicischer Art, mit Öl, Salz und Paprika, zu Hause zubereitet – Bạch tuộc kiểu Galicia, với dầu, muối và ớt bột, chế biến tại nhà – 加利西亚式章鱼,加油、盐和辣椒粉,在家准备 – ガリシア風タコ、油、塩、パプリカを自宅で調理

Polpo bollito

Polpo bollito

Polpo bollito.
Mi piace molto il polpo. Però una delle preparazioni che si fa quasi sempre è bollirlo.
Questo era un bel polpo fresco (ma può andare bene anche uno surgelato).
Cosa mi piace sempre molto fotografare nel polpo sono i tentacoli e soprattutto le ventose.
Giusto per la cronaca lo abbiamo poi tagliato a rondelle e servito con patate, olio, sale e paprica; alla Gallega per intenderci.
La foto del piatto finito arriverà con un altro post.

Polpo bollito

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

È considerato uno degli invertebrati più intelligenti; è stato, per esempio, dimostrato che il polpo comune ha la capacità di apprendere se sottoposto a test di apprendimento per associazione e osservando gli altri della sua specie, capacità che era stata dimostrata solo in alcuni mammiferi. Quest’ultima evidenza è alquanto sorprendente, poiché, essendo il polpo un animale fortemente solitario, sembrerebbe inspiegabile un comportamento simile, tipico di animali con rapporti sociali.
Continua su Wikipedia.

Fiori di zucchine fritti

Fiori di zucchine fritti

Fiori di zucchine fritti.
Se ieri vi ho mostrato un bel mazzetto di fiori di zucchine oggi vi faccio vedere come sono finiti.
Prima passati in pastella, poi fritti in olio di mais e poi mangiati!!!
Un ottimo piatto estivo: gustoso, semplice e di stagione. Cosa volere di più?

Vi lascio due foto; nella prima i fiori mentre friggono. Nella seconda il piatto pronto per essere gustato:

Fiori di zucchine

Fiori di zucchine fritti

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

A Napoli credo che li chiamino Sciurilli.

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario; per questo vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschili quelli che hanno il gambo, chiamato peduncolo, sottile e che sono destinati, dopo l’impollinazione a seccare. Vengono pertanto colti quando sono ancora turgidi e usati generalmente fritti. Volendo usare i fiori femminili, ma già di maschili ve ne sono a sufficienza, si devono recidere con delicatezza, senza danneggiare l’ovario cui sono portati ove non danneggiarlo e così perderlo. Pertanto, come già detto il fiore si usa solitamente fritto, per ricavarne piatti come gli sciurilli napoletani o i fiori di zucca in pastella “alla romana”.
Continua su Wikipedia.

Fiori di zucchine

Bucket di fiori di zucchine

Fiori di zucchine.
Sembra un bucket di fiori da giardino invece sono sì dei fiori ma da mangiare! E sono anche veramente buoni.
In questo caso, ma vi farò un post separato, sono stati cotti in pastella.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Bucket di fiori di zucchine

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario; per questo vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschili quelli che hanno il gambo, chiamato peduncolo, sottile e che sono destinati, dopo l’impollinazione a seccare. Vengono pertanto colti quando sono ancora turgidi e usati generalmente fritti. Volendo usare i fiori femminili, ma già di maschili ve ne sono a sufficienza, si devono recidere con delicatezza, senza danneggiare l’ovario cui sono portati ove non danneggiarlo e così perderlo.
Continua su Wikipedia.

Nutella e focaccia ligure

Nutella e focaccia ligure all'olio

Nutella e focaccia ligure.
Un binomio che qui in Liguria si trova è il dolce salato. Il dolce, in questo caso è della fantastica Nutella (quella alle nocciole che fa impazzire tutti), mentre il salato è della focaccia ligure all’olio (un altrettanto famoso tipo di pane).
Niente male veramente.
La foto, come spesso faccio, è stata evidenziata in hdr per colorarla un pochino.

E a voi piace la focaccia ligure e l’avete mai provata spalmata di Nutella? Lasciate la vostra opinione su questo abbinamento cliccando qui.

Nutella e focaccia ligure all'olio

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

La Nutella è il più famoso brand di cioccolate e nocciole; in commercio ve ne sono moltissimi tipi e marche. Sul sito ricettedalmondo.it ho trovato anche la ricetta per farvela in casa.

Spaghetti al sugo di granchio

Spaghetti al sugo di granchio

Spaghetti al sugo di granchio.
Non è un piatto di pesce molto tipico delle mie parti; al ristorante è difficile trovarlo un po’ perché in pochi lo sanno fare o comunque, essendo i piccoli granchi considerati di poco valore, non è così rinomato.
Invece è un piatto gustosissimo. Un mix di granchi piccoli e un pochino più grandi, vedere per credere.

Ti piace questo piatto? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Spaghetti al sugo di granchio

Spaghetti al sugo di granchio

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Il piatto è uno dei tanti che ho gustato, qualche settimana fa, nella trattoria Raieü a Cavi Borgo (Lavagna).

I granchi sono in particolare dotati di un robusto carapace e di due potenti chele, pertanto utilizzano quattro paia di arti per il movimento e le chele per prendere, difendersi e cibarsi. L’addome è ripiegato verticalmente ed è quindi nascosto. Molte specie sono notturne, quando la presenza di potenziali predatori è minore; l’alimentazione varia da specie a specie e comprende animali, piante, carcasse.
Continua su Wikipedia

A nice plate of spaghetti with crab sauce – Une belle assiette de spaghetti sauce crabe – Un buen plato de espaguetis con salsa de cangrejo – Um bom prato de espaguete com molho de caranguejo – Ein schöner Teller Spaghetti mit Krabbensauce – Một đĩa mì Ý sốt cua ngon – 一盘美味的蟹酱意大利面 – クラブソースの素敵なスパゲッティ