Una bella e buona insalata russa per Natale

Insalata russa per Natale

Una bella e buona insalata russa per Natale.
Il classico del pranzo di Natale, in casa mia, è l’insalata russa.
Questa quella preparata da mia mamma.

Ti piace l’insalata russa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Insalata russa per Natale

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon 18-55 EFS.

L’insalata russa è una nota insalata composta di verdure miste cotte e crude; è servita come antipasto freddo o come contorno. È costituita da verdure lessate, patate tagliate a dadini, piselli, carote, sottaceti e uova sode, il tutto condito con salsa maionese. Ne esistono numerose varianti, a seconda delle tradizioni locali e familiari, in cui si prevede l’aggiunta di ulteriori ingredienti. A dispetto del nome, è di origine assai controversa ed è diffusa in numerosi paesi del mondo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A nice and tasty Russian salad for Christmas – Une belle et bonne salade russe pour Noël – Una preciosa y buena ensaladilla rusa para Navidad – Uma bela e boa salada russa para o Natal – Ein schöner und guter russischer Salat für Weihnachten – Món salad Nga đẹp mắt và ngon miệng cho dịp Giáng sinh

Datteri freschi direttamente dalla famosa Dubai

Datteri

Datteri freschi direttamente dalla famosa Dubai.
I datteri sono un frutto tipico dell’Africa e dell’Arabia che ormai da anni fa capolino anche sulle nostre tavole durante le feste.
Questi li ho fotografati a Dubai, in un centro commerciale e ce n’erano veramente di tutti i tipi. Io, non essendone un mangiatore, ero veramente in difficoltà nello scegliere quali prendere.
Ce n’erano di semplici e di ripieni con altra frutta secca.

Ti piacciono i datteri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Datteri con frutta candita

Datteri con mandorle

Datteri

Foto scattate con iPhone 6.

Frutto tipico dell’Africa mediterranea, Israele e di paesi dell’Asia occidentale, originario della zona mediorientale del delta dei fiumi Eufrate e Tigri. La palma da dattero comincia a fruttificare.
Continua ed approfondisci su Wikipedia

Fresh dates directly from the famous Dubai – Dattes fraîches directement du célèbre Dubaï – Dátiles frescos directamente del famoso Dubái – Tâmaras frescas diretamente do famoso Dubai – Frische Datteln direkt aus dem berühmten Dubai – Chà là tươi trực tiếp từ Dubai nổi tiếng – 直接来自著名的迪拜的新鲜枣子 – 有名なドバイから直送の新鮮なデーツ

Zucchero filato, un classico per bambini e non

Zucchero filato

Zucchero filato, un classico per bambini e non.
Alzi la mano chi non lo rimangerebbe ora un bel batuffolo di zucchero filato.
Questo, azzurro, era alle giostre di Sestri Levante.

Te ne ricordi il gusto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Zucchero filato

Foto scattate con iPhone 6.

Lo zucchero filato è un prodotto dolciario, composto da una particolare forma, simile a una nuvola, dello zucchero, ottenuto attraverso una macchina che lo scioglie e lo trasforma in fili sottilissimi che si avvolgono intorno a un bastoncino o a un cono fino a formare la soffice forma. Il sapore varia in base al tipo di zucchero utilizzato. Lo zucchero filato ha origini incerte, sembra essere nato in Europa nel XVIII secolo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Cotton Candy, a classic for children and adults alike – La barbe à papa, un classique pour petits et grands – Algodón de azúcar, un clásico para niños y mayores – Algodão doce, um clássico para crianças e adultos – Zuckerwatte, ein Klassiker für Kinder und Erwachsene – Kẹo bông, một sản phẩm kinh điển dành cho trẻ em và người lớn

La cima alla genovese

Cima alla genovese

La cima alla genovese.
Finalmente sono riuscito a scattare una nuova foto ad uno dei piatti della cucina tipica genovese sotto le feste: la cima alla Genovese.

Conosci questo piatto tipico genovese?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Cima alla genovese

Foto scattata con iPhone 6.

Ho trovato questo bel articolo su Giallozafferano.it se vi interessa la ricetta.

La cima alla genovese, spesso chiamata semplicemente cima (a çimma in ligure), è un secondo piatto italiano tipico della cucina ligure. Consiste in un pezzo di carne di pancia di vitello tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti. Una volta preparata viene chiusa, cucendola a mano per evitare che la farcitura esca. Viene quindi bollita in brodo con verdure per alcune ore in un telo di lino e lasciata a riposo sotto un peso.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Genoese Cima – Le sommet génois – La cima genovesa – O topo genovês – Die genuesische Spitze – Đỉnh Genoa

Ostriche fresche a Vigo

Ostriche fresche a Vigo

Ostriche fresche a Vigo
Le ostriche sono, nell’immaginario collettivo, il cibo afrodisiaco per eccellenza.
Queste sono le ostriche che si possono mangiare a Vigo, in Spagna.
La tradizione di questo posto (e di questa via in particolare) è quella che le ostriche, che si possono gustare nei ristorantini presenti, devono essere per forza acquistate dai banchi di queste signore che le preparano.

Nella foto, appunto, uno di questi banchi.

Ostriche fresche a Vigo

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon EF-S10.

Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate.
Le due valve sono disuguali e quella inferiore, a cui è ancorato l’animale, è più grande e incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati. Vive in tutti i mari d’Europa a bassa profondità, abbarbicata alle rocce o ad altri corpi solidi.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Frutta tropicale a Pago Pago: il frutto dell’albero del pane

Frutta tropicale a Samoa

Frutta tropicale a Pago Pago: il frutto dell’albero del pane.
Nelle isole Samoa, ma in tutta l’Asia e l’Oceania, si trovano moltissimi tipi di frutta tropicale decisamente strana o comunque inusuale.
Qui eravamo nel mercato locale di Pago Pago e questo frutto era l’oka.
Dovrebbe essere il frutto dell’albero del pane.

Hai mai visto questo frutto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Frutta tropicale a Samoa

Frutta tropicale a Samoa

Frutta tropicale a Samoa

Foto scattate con macchina Canon 600D e lente Canon EF-S 10-18.

Il nome Artocarpus deriva dal greco artos ( = pane) e karpos ( = frutto) e fa riferimento al gusto dei frutti dopo la cottura. Un’origine simile ha anche il nome volgare albero del pane, che si applica in senso stretto alla specie Artocarpus altilis e in senso ampio a tutte le specie del genere. L’antico nome con cui veniva chiamato il frutto in sanscrito era “panasa”, da cui deriva l’italiano panassa, con cui ci si riferisce a tutti i frutti delle varie specie di Artocarpus.
Continua su Wikipedia per approfondire l’argomento.

Tropical fruit in Pago Pago: the fruit of the bread tree – Fruits tropicaux à Pago Pago : le fruit de l’arbre à pain – Fruta tropical en Pago Pago: el fruto del árbol del pan – Frutas tropicais em Pago Pago: o fruto da árvore do pão – Tropische Frucht in Pago Pago: die Frucht des Brotbaums – Trái cây nhiệt đới ở Pago Pago: trái của cây bánh mì – 帕果帕果的热带水果:面包树的果实 パゴパゴのトロピカルフルーツ:パンの木の実