Il Monumento ai Caduti in piazza Duca degli Abruzzi a Nervi. Passeggiando lungo via Guglielmo Oberdan mi si sono parati davanti i giardini di questa bella piazza che sta di fronte al Palazzo del Municipio che conserva il monumento ai caduti della Grande Guerra.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The War Memorial in the Duke Abruzzi Square in Nervi – Le monument aux morts de la Piazza degli Abruzzi à Nervi – El Memorial de Guerra en la Piazza degli Abruzzi en Nervi – O Memorial de Guerra na Piazza degli Abruzzi em Nervi – Das Kriegerdenkmal auf der Piazza degli Abruzzi in Nervi – Đài tưởng niệm chiến tranh ở Piazza degli Abruzzi ở Nervi
La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, tra vicoli stretti e palazzi antichi, si trova la suggestiva Piazza di Soziglia. Questo angolo della città è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’atmosfera unica. Piazza di Soziglia è stata per secoli uno dei principali mercati cittadini. Fino al XVII secolo, la piazza brulicava di attività commerciali, con bancarelle e botteghe che vendevano ogni sorta di merce. Nel XVIII secolo, la piazza divenne un centro mondano, ospitando i caffè più frequentati della città. Ancora oggi, passeggiando per la piazza, si possono ammirare le antiche caffetterie e confetterie che conservano gli arredi dell’epoca. La piazza è circondata da edifici storici che raccontano la ricca storia di Genova. Tra questi, spiccano le botteghe storiche come la confetteria Romanengo, fondata nel 1780, e la pasticceria Klainguti, amata dal celebre compositore Giuseppe Verdi. Non mancano le edicole votive, tra cui quella della Mater Salutis e quella di San Giovanni Battista, che aggiungono un tocco di sacralità al luogo. Piazza di Soziglia è anche un importante crocevia di strade nobili. Da qui si diramano vie come Via Luccoli, una delle strade più eleganti di Genova, che conduce a Piazza Fontane Marose, dove si affacciano splendidi palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Questa connessione tra le diverse parti del centro storico rende la piazza un punto di passaggio obbligato per chiunque voglia esplorare la città. Visitare Piazza di Soziglia significa immergersi nella storia e nella cultura di Genova. Ogni angolo della piazza racconta una storia, ogni edificio conserva tracce di un passato glorioso. Che si tratti di fare una pausa in uno dei caffè storici, di ammirare le architetture antiche o semplicemente di passeggiare tra i vicoli, Piazza di Soziglia offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beautiful square of Soziglia in the historic center of Genoa – La belle place de Soziglia dans le centre historique de Gênes – La hermosa plaza de Soziglia en el centro histórico de Génova – A bela praça de Soziglia, no centro histórico de Génova – Der wunderschöne Platz Soziglia im historischen Zentrum von Genua – Quảng trường Soziglia xinh đẹp ở trung tâm lịch sử của Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova. Una delle vie più belle e famose di Genova è sicuramente via Garibaldi sede di molti dei palazzi dei Rolli. Uno dei palazzi è quello che ho fotografato in questo articolo: Palazzo Podestà (o Nicolosio Lomellini) dal nome dell’ultimo proprietario, Andrea Podestà.
Hai mai percorso la via di Genova in cui si trova questo palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La facciata, dove si percepisce la forte presenza del Bergamasco, è movimentata da una ricca decorazione a stucco, con erme femminili alate, a sorreggere la cornice marcapiano del pianterreno; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Anche nell’apparato festoso di stucchi dell’atrio a pianta ovale è evidente l’intervento del Bergamasco, che seppe introdurre a Genova le suggestioni della più aggiornata cultura manierista. Continua e approfondisci su Palazzideirolli
The facade of the Nicolosio Lomellini palace in Genoa – La façade du palais Nicolosio Lomellini à Gênes – La fachada del palacio Nicolosio Lomellini en Génova – A fachada do palácio Nicolosio Lomellini em Génova – Die Fassade des Nicolosio Lomellini-Palastes in Genua – Mặt tiền của cung điện Nicolosio Lomellini ở Genoa
La vista su Genova e il campanile di S. Maria delle Vigne. Genova, con il suo fascino unico e la sua storia millenaria, offre panorami mozzafiato che catturano l’essenza della città. Tra i punti panoramici più suggestivi, la Spianata Castelletto si distingue per la sua bellezza e la sua importanza storica. Genova è una città verticale, costruita tra il mare e le colline, che offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la sua bellezza. La Spianata Castelletto è un balcone sospeso sul centro storico, da cui si può godere di una vista romantica sui tetti in ardesia, il porto e il mare. Questo punto panoramico è particolarmente apprezzato per la sua capacità di offrire una vista completa e suggestiva della città, rendendolo un luogo ideale per scattare fotografie e godere di momenti di tranquillità. La basilica di Santa Maria delle Vigne è una delle chiese più antiche di Genova, situata nel quartiere della Maddalena. Costruita nel X secolo, la chiesa è dedicata alla Vergine Maria e rappresenta un importante santuario mariano. Il campanile, risalente al periodo romanico, è l’unica struttura originale rimasta dopo le trasformazioni avvenute nei secoli successivi. La chiesa di Santa Maria delle Vigne fu costruita su una cappella dedicata alla Vergine Maria, edificata nel VI secolo. Il campanile, con la sua struttura romanica, è un simbolo della storia e della spiritualità di Genova. La basilica è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli, con interventi significativi nel XIII e nel XVIII secolo. Il campanile di Santa Maria delle Vigne, con la sua posizione centrale e la sua altezza, offre una vista privilegiata sulla città. Salendo sulla torre, si può ammirare Genova dall’alto, con i suoi vicoli stretti, i palazzi storici e il porto. È un luogo ideale per riflettere sulla storia e la bellezza di questa città unica.
Conosci questo belvedere di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella basilica, clicca qui:
Ecco dove si trova la chiesa:
The view of Genoa and the bell tower of the church of Santa Maria delle Vigne – La vue de Gênes et le clocher de l’église Santa Maria delle Vigne – La vista de Génova y el campanario de la iglesia de Santa Maria delle Vigne – A vista de Génova e a torre sineira da igreja de Santa Maria delle Vigne – Der Blick auf Genua und den Glockenturm der Kirche Santa Maria delle Vigne – Quang cảnh Genoa và tháp chuông của nhà thờ Santa Maria delle Vigne
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://genovaturismo.it/genova-dall-alto/ – https://acchiappamappa.com/genova-dallalto/ – https://en.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_delle_Vigne – https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne
Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi. Uno dei borghi marinari che con il tempo sono stati inglobati dalla città di genova é Nervi. Questo é un piccolo portico ideale per proteggere i bassi (quei locali al pian terreno usati come cantine e ripostigli) e le barche durante le mareggiate.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
A small portico of the small port of Genoa Nervi – Un petit portique du petit port de Gênes Nervi – Un pequeño pórtico del pequeño puerto de Génova Nervi – Um pequeno pórtico do pequeno porto de Génova Nervi – Ein kleiner Portikus des kleinen Hafens von Genua Nervi – Một cổng nhỏ của cảng nhỏ Genoa Nervi
L’interno della chiesa di San Luca nel cuore di Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, la Chiesa di San Luca rappresenta un gioiello del barocco genovese. Fondata nel 1188 da Oberto Spinola, la chiesa è stata riedificata nel XVII secolo, mantenendo il suo fascino storico e artistico. L’interno della Chiesa di San Luca è un tripudio di arte e decorazione. Le opere di Domenico Piola, Filippo Parodi e Giovanni Benedetto Castiglione, noto come il Grechetto, adornano le pareti e gli altari. Piola, maestro dell’affresco, ha creato scene vivide e dettagliate che catturano l’occhio e l’immaginazione. Tra le opere più significative troviamo l’Adorazione dei pastori del Grechetto, un capolavoro che illumina l’altare maggiore. Le sculture di Filippo Parodi, tra cui l’Immacolata e il Cristo deposto, aggiungono una dimensione tridimensionale alla bellezza della chiesa. La decorazione interna è un esempio straordinario di armonia tra architettura, pittura e scultura. Le tecniche di trompe-l’œil utilizzate da Anton Maria Haffner creano illusioni ottiche che ampliano lo spazio e aggiungono profondità visiva. Oggi, la Chiesa di San Luca continua a essere un luogo di culto attivo, legato alla nobile famiglia Spinola. Ogni membro della famiglia, ovunque si trovi nel mondo, mantiene un legame speciale con questa chiesa, che rappresenta un pezzo importante della loro storia e identità.
Sei mai stato in questa chiesa dei vicoli? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’interno della chiesa ha pianta a croce greca con l’unica navata leggermente allungata e terminante con un’abside semicircolare. L’altare maggiore in marmo è opera di Daniello Solaro (1649), autore anche dei numerosi ornamenti in marmo che arricchiscono il tempio. Le volte e le pareti della chiesa presentano un ciclo di affreschi, realizzati nell’ultimo decennio del Seicento da Domenico Piola con la collaborazione del figlio Paolo Gerolamo e del quadraturista Antonio Maria Haffner, autore delle cornici e delle architetture dipinte. Continua e approfondisci su Wikipedia
The interior of the church of San Luca in the heart of Genoa – L’intérieur de l’église de San Luca au coeur de Gênes – El interior de la iglesia de San Luca en el corazón de Génova – O interior da igreja de San Luca, no coração de Génova – Das Innere der Kirche San Luca im Herzen von Genua – Nội thất nhà thờ San Luca ở trung tâm Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.spinola.it/chiesa-di-san-luca/
La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova. Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare. Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile: Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686. Continua e approfondisci su amezena.net
The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa
Via Venti Settembre vista da piazza De Ferrari a Genova. L’inizio di via XX la dritta via principale del centro di Genova. La stada parte dalla bella piazza De Ferrari e, grazie ai suoi portici, è diventata la principale attrazione per i turisti in cerca di acquisti (tutti i negozi famosi sono qui).
Conosci questa via di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio. Continua ed approfondisci su Il Post
The street called Venti Settembre seen from the square called De Ferrari in Genoa – La rue Venti Settembre vue de la place De Ferrari à Gênes – La calle llamada Venti Settembre vista desde la plaza llamada De Ferrari en Génova – A rua chamada Venti Settembre vista da praça chamada De Ferrari em Génova – Die Straße namens Venti Settembre vom Platz namens De Ferrari in Genua aus gesehen – Con phố có tên Venti Settembre nhìn từ quảng trường De Ferrari ở Genoa
La bellissima cattedrale di San Lorenzo a Genova. Se sono in centro a Genova cerco sempre di passare di fronte alla cattedrale per ammirarne la bellezzza. Ho infatti diversi post e foto di questa splendida chiesa e cerco sempre di esaltarne la magnificenza nei miei scatti.
Hai mai visitato la Cattedrale di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vi interessa questo è il sito web ufficiale che vi aggiorna su iniziative e liturgie cattoliche: chiesadigenova.it.
Qui tutte le foto che ho scattato in una visita precedente:
Ecco dove ho scattato la foto:
San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo a edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590). Continua e approfondisci su Wikipedia
The magnificent Cathedral of San Lorenzo in Genoa – La magnifique cathédrale de San Lorenzo à Gênes – La magnífica Catedral de San Lorenzo en Génova – A magnífica Catedral de San Lorenzo em Gênova – Die prächtige Kathedrale San Lorenzo in Genua – Nhà thờ tráng lệ San Lorenzo ở Genoa
Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova. Il Palazzo Grimaldi della Meridiana, situato a Genova, è uno splendido esempio di architettura rinascimentale e barocca. Costruito nel XVI secolo, il palazzo fa parte dei Rolli di Genova, un sistema di residenze nobiliari iscritte nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ecco alcune informazioni chiave sul Palazzo Grimaldi della Meridiana: Il palazzo fu costruito nel 1543 su commissione di Gerolamo Grimaldi, un importante membro della famiglia Grimaldi, una delle famiglie più influenti di Genova. Durante i secoli, il palazzo ha subito vari rimaneggiamenti e restauri che ne hanno arricchito l’architettura e le decorazioni interne. Il palazzo presenta elementi architettonici tipici del Rinascimento, con l’aggiunta di decorazioni barocche successive. Gli interni sono decorati con affreschi e stucchi di artisti famosi come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello. Il palazzo è famoso per il suo giardino e la grande meridiana che si trova sulla facciata, da cui prende il nome. La meridiana è una testimonianza dell’interesse scientifico e astronomico del periodo. Oggi, il Palazzo della Meridiana ospita eventi culturali, mostre e cerimonie. È anche possibile visitarlo per ammirare le sue splendide stanze e opere d’arte. Essendo uno dei palazzi dei Rolli, il Palazzo della Meridiana faceva parte delle dimore aristocratiche che, durante la Repubblica di Genova, erano tenute a ospitare dignitari e visitatori di passaggio in città per conto dello Stato. Questo sistema unico è stato riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale nel 2006. Il Palazzo della Meridiana è un esempio significativo del patrimonio culturale e storico di Genova, testimoniando la ricchezza e l’influenza delle famiglie nobiliari della città nel corso dei secoli.
Hai mai visto questo palazzo di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il palazzo Gerolamo Grimaldi – conosciuto anche come palazzo della Meridiana – è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere genovese Gerolamo Grimaldi Oliva, arricchitosi in Portogallo e Spagna dove gestiva la riscossione delle tasse a Cordoba e Granada. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Grimaldi Palace of the Meridiana in Genoa – Le palais Grimaldi della Meridiana à Gênes – El palacio Grimaldi della Meridiana en Génova – O palácio Grimaldi della Meridiana em Génova – Der Grimaldi della Meridiana-Palast in Genua – Cung điện Grimaldi della Meridiana ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.