Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova.
Il Palazzo Grimaldi della Meridiana, situato a Genova, è uno splendido esempio di architettura rinascimentale e barocca. Costruito nel XVI secolo, il palazzo fa parte dei Rolli di Genova, un sistema di residenze nobiliari iscritte nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ecco alcune informazioni chiave sul Palazzo Grimaldi della Meridiana:
Il palazzo fu costruito nel 1543 su commissione di Gerolamo Grimaldi, un importante membro della famiglia Grimaldi, una delle famiglie più influenti di Genova. Durante i secoli, il palazzo ha subito vari rimaneggiamenti e restauri che ne hanno arricchito l’architettura e le decorazioni interne.
Il palazzo presenta elementi architettonici tipici del Rinascimento, con l’aggiunta di decorazioni barocche successive. Gli interni sono decorati con affreschi e stucchi di artisti famosi come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello.
Il palazzo è famoso per il suo giardino e la grande meridiana che si trova sulla facciata, da cui prende il nome. La meridiana è una testimonianza dell’interesse scientifico e astronomico del periodo.
Oggi, il Palazzo della Meridiana ospita eventi culturali, mostre e cerimonie. È anche possibile visitarlo per ammirare le sue splendide stanze e opere d’arte.
Essendo uno dei palazzi dei Rolli, il Palazzo della Meridiana faceva parte delle dimore aristocratiche che, durante la Repubblica di Genova, erano tenute a ospitare dignitari e visitatori di passaggio in città per conto dello Stato. Questo sistema unico è stato riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale nel 2006.
Il Palazzo della Meridiana è un esempio significativo del patrimonio culturale e storico di Genova, testimoniando la ricchezza e l’influenza delle famiglie nobiliari della città nel corso dei secoli.

Hai mai visto questo palazzo di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale del palazzo: palazzodellameridiana.it.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il palazzo Gerolamo Grimaldi – conosciuto anche come palazzo della Meridiana – è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere genovese Gerolamo Grimaldi Oliva, arricchitosi in Portogallo e Spagna dove gestiva la riscossione delle tasse a Cordoba e Granada.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Grimaldi Palace of the Meridiana in Genoa – Le palais Grimaldi della Meridiana à Gênes – El palacio Grimaldi della Meridiana en Génova – O palácio Grimaldi della Meridiana em Génova – Der Grimaldi della Meridiana-Palast in Genua – Cung điện Grimaldi della Meridiana ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova.
Appena dietro il Museo del Risorgimento, dove si trova la casa natale di Giuseppe Mazzini, c’è questo piccolo vico (che congiunge via Lomellini con via Cairoli) chiuso da un cancello.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il vicolo:

Il Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano è un polo museale di Genova, istituito nel 1934, interamente dedicato agli eventi del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcune figure di spicco di quello specifico momento della storia italiana strettamente legate al capoluogo ligure, quali Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli, autore del Canto degli Italiani, l’inno nazionale italiano. Situato in via Lomellini 11, è ospitato nell’antico Palazzo Adorno (XV secolo), in quella che fu la casa natale di Mazzini; è stato restaurato nel 2005 e riaperto al pubblico in coincidenza con il bicentenario della nascita del grande pensatore.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Alley of the House of Mazzini in the historic center of Genoa – Vico della Casa di Mazzini dans le centre historique de Gênes – Vico della Casa di Mazzini en el centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini no centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini im historischen Zentrum von Genua – Vico della Casa di Mazzini ở trung tâm lịch sử của Genoa

L’Hotel Marinella sulla passeggiata di Genova Nervi

L'Hotel Marinella sulla passeggiata di Genova Nervi

L’Hotel Marinella sulla passeggiata di Genova Nervi.
Situato in una delle zone più affascinanti di Genova, L’Hotel Marinella è un gioiello che si affaccia sulla storica Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi. Questo hotel non era solo un luogo di soggiorno, ma un’esperienza che combina storia, eleganza e comfort moderno.
L’Hotel Marinella ha una storia ricca e affascinante. Inaugurato nel 1913 come ristorante-chalet in stile art déco, è stato ricostruito nel 1934 in stile razionalista dall’architetto Giacomo Carlo Nicoli. La struttura, che ricorda la forma di una nave, ha ospitato eventi memorabili e personaggi illustri, diventando un punto di riferimento per la vita sociale e culturale di Genova.
Il Marinella offriva un’esperienza unica ai suoi ospiti. Con camere eleganti, alcune delle quali suite con vista mare, l’hotel era il luogo ideale per chi cerca un soggiorno di lusso. La struttura comprendeva anche un’area wellness, un ristorante raffinato e un lounge bar, perfetti per rilassarsi e godersi la vista mozzafiato sul mare.
Dopo anni di chiusura e abbandono, il Marinella è tornato a splendere grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. Il consorzio ‘La Marinella 1934’ ha lavorato instancabilmente per riportare l’hotel al suo antico splendore, nonostante le difficoltà incontrate lungo il percorso, tra cui eventi meteorologici avversi, la pandemia e diversi altri intoppi.
La riapertura del bar nel 2023 non é stata seguita dal ristorante e solo dopo pochi mesi si é chiuso nuovamente.
Che siate a Genova per una vacanza o per lavoro, una visita ed una foto all’Hotel Marinella sulla passeggiata di Nervi è uno scatto da non perdere.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare la passeggiata a mare di Genova Nervi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'Hotel Marinella sulla passeggiata di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale: lamarinella1934.it.

Per vedere tutte le foto di Nervi clicca qui:

Dove si trova la struttura:

Il 1º gennaio 2024 c’è stata l’apertura con il bar e del ristorante in attesa dell’apertura della sauna e dell’albergo. Nell’estate dello stesso anno, il bar e ristorante non ha riaperto dopo le ferie agostane, lasciando in dubbio il futuro della struttura (a quella data, la parte alberghiera della struttura stava affrontando una ristrutturazione e l’apertura era prevista per l’autunno).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Hotel Marinella on the promenade of Genoa Nervi – L’Hôtel Marinella sur la promenade de Gênes Nervi – El Hotel Marinella en el paseo marítimo de Génova Nervi – O Hotel Marinella no calçadão de Génova Nervi – Das Hotel Marinella an der Promenade von Genua Nervi – Khách sạn Marinella trên lối đi dạo Genoa Nervi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.genovatoday.it/attualita/marinella-nervi-aperta.html

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi.
Le creuze sono queste belle stradine che partono dal mare e risalgono i borghi liguri.
Sono quasi sempre con le pietre arrotondate ai lati e i mattoni rossi nella parte centrale.
Questa creuza, che toponicamente si chiama via Giovanni Caboto, parte dal porticciolo della bella Genova Nervi.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Per vedere tutte le foto di Nervi clicca qui:

Dove si trova la creuza:

Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi

La centrale via Galata a Genova

La centrale via Galata a Genova

La centrale via Galata a Genova.
Questa strada attraversa quasi tutto il centro moderno di Genova. Va da via XX Settembre fino a piazza Brignole ed é interrotta solamente dalla Fontana del Genio Marino di piazza Colombo.

Conosci il centro di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la via:

Galata (o Galatae o ancora Pera) è il nucleo storico di Beyoğlu, un distretto di Istanbul, e si trova nella parte nord del Corno d’Oro, l’insenatura che lo separa dal centro storico cittadino. Ci sono varie teorie sull’origine del nome “Galata”: potrebbe essere una contaminazione del termine di lingua italiana calata, arcaismo per scalo (arc. scala),oppure derivare da gala, latte in lingua greca; la derivazione più probabile è però dalla tribù celtica dei galati che si ritiene si sia stabilita in quel luogo nel periodo ellenistico: più esattamente, vi si sarebbe stabilito un principe della Galazia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The central via Galata in Genoa – La Via Galata centrale à Gênes – La céntrica Via Galata en Génova – A Via Gálata central em Génova – Die zentrale Via Galata in Genua – Trung tâm Via Galata ở Genoa

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova.
Nel cuore pulsante di Genova, i portici di via di Sottoripa rappresentano un affascinante viaggio nel tempo. Questi portici, situati lungo il lato settentrionale di piazza Caricamento e via Turati, sono tra i più antichi d’Italia, risalenti al XII secolo. Originariamente lambiti dal mare, oggi si trovano a circa cento metri dalla costa, ma continuano a essere un punto di riferimento centrale nella vita quotidiana della città.
I portici di Sottoripa furono costruiti tra il 1125 e il 1133 per iniziativa dei consoli del Comune di Genova. La loro realizzazione aveva lo scopo di creare spazi necessari per i commerci portuali, ospitando negozi, botteghe artigiane e magazzini. Le merci venivano movimentate dai camalli, gli scaricatori del porto, che trasportavano i carichi dalle navi fino alle banchine e ai magazzini.
Oggi, i portici di Sottoripa sono un vivace centro di attività commerciali. Qui si possono trovare negozi di generi alimentari esotici, abbigliamento marinaro, antiche friggitorie e ristoranti storici. Passeggiando sotto i portici, si respira un’aria di medioevo e di oriente, con suoni e profumi che rendono unica questa esperienza.
I portici di Sottoripa non sono solo un luogo di commercio, ma anche un punto di ritrovo per genovesi e turisti. La loro atmosfera caratteristica, arricchita da negozi storici e moderni, rende questa zona un luogo imperdibile per chi visita Genova.
Raggiungere i portici di Sottoripa è semplice. Si può scendere alla fermata San Giorgio della metropolitana, prendere il bus numero 1 fino al capolinea di piazza Caricamento, oppure parcheggiare nella zona del Porto Antico.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

La via fu detta “di Sottoripa” (Sotorîa in lingua ligure, “Sottoripa” nella traduzione italiana) perché il mare arrivava a lambire i portici, le cui fondazioni si trovavano al di sotto del livello del mare, e quindi letteralmente “sotto la ripa”. Il termine ripa (riva) indicava la banchina portuale principale dell’antico porto di Genova, distinguendolo dalle tante piccole cale della riviera ligure (cioè il tratto di costa, o riviera appunto, indicata in lingua originale come rivêa o ripétta).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arcades of Via di Sottoripa in the heart of Genoa – Les arcades de la Via di Sottoripa au coeur de Gênes – Las arcadas de Via di Sottoripa en el corazón de Génova – As arcadas da Via di Sottoripa no coração de Génova – Die Arkaden der Via di Sottoripa im Herzen von Genua – Các mái vòm của Via di Sottoripa ở trung tâm Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tryitaly.com/index.php/portici-sottoripa-genova/9041

L’archivolto di via Tommaso Reggio a Genova

L'archivolto di via Tommaso Reggio a Genova

L’archivolto di via Tommaso Reggio a Genova.
Uno scorcio appena dietro alla cattedrale genovese di San Lorenzo.
Da qui ci si incammina per arrivare alla chiesa di San Matteo. Come leggo da internet un ponticello creato per collegare rapidamente i diversi luoghi del potere della Genova medievale.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'archivolto di via Tommaso Reggio a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova l’archivolto:

La strategica via intitolata a Tommaso Reggio, vescovo prima di Ventimiglia e di Genova poi dal 1892 al 1901, è sede di importanti edifici legati al potere e agli intrighi della Genova medievale. Qui infatti si trovano il cinquecentesco Palazzetto Criminale, il ponticello di collegamento tra il Palazzetto stesso e la cattedrale di San Lorenzo, la torre del Popolo, la Loggia degli Abati, una parete perimetrale di palazzo Ducale e il Museo Diocesano.
Continua e approfondisci su amezena.net

The archivolt of the street called Tommaso Reggio in Genoa – L’archivolte de la rue appelée Tommaso Reggio à Gênes – La arquivolta de la calle Tommaso Reggio en Génova – A arquivolta da rua chamada Tommaso Reggio em Génova – Die Archivolte der Straße namens Tommaso Reggio in Genua – Người lưu trữ của con phố có tên Tommaso Reggio ở Genoa

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione.
Il Roseto dei Parchi di Nervi è un luogo incantevole da visitare anche fuori stagione, quando le rose non sono in fiore. Durante questi periodi, puoi comunque goderti la bellezza del parco e la tranquillità che offre. Le aree verdi, i sentieri ben curati e la vista sul mare rendono il parco un luogo ideale per passeggiate rilassanti e momenti di riflessione.
Inoltre, i Parchi di Nervi ospitano altre attrazioni interessanti, come il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e la Galleria d’Arte Moderna, che possono arricchire la tua visita con un tocco culturale. Anche senza le rose in fiore, il parco mantiene il suo fascino e offre un’esperienza piacevole in ogni stagione.
Situato nella splendida cornice dei Parchi di Nervi, il Roseto è uno dei gioielli botanici di Genova. Inaugurato nel 1981 grazie all’iniziativa del dott. Luigi Viacava, allora direttore del Servizio Giardini e Foreste del Comune di Genova, il Roseto si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati e ospita una vasta collezione di rose di diverse varietà e colori.
Il Roseto è nato con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato alla bellezza e alla varietà delle rose. All’inizio, ospitava circa 800 varietà di rose, ma nel corso degli anni il numero è stato ridotto a circa un terzo. Nonostante ciò, il Roseto continua a essere un luogo di grande fascino e interesse botanico.

Hai mai visitato i Parchi di Nervi in un periodo diverso dalla primavera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Ho scattato diverse foto in un paio di visite ai parchi ed alla passeggiata, se vuoi vederle clicca qui:
foto gallery

The rose garden of the Nervi Parks out of season – La roseraie des Parcs Nervi hors saison – La rosaleda de los Parques Nervi fuera de temporada – O roseiral dos Parques Nervi fora de época – Der Rosengarten des Nervi Parks außerhalb der Saison – Vườn hồng của công viên Nervi hết mùa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia

Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia

Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia.
Via Garibaldi, situata nel cuore del centro storico di Genova, è una delle strade più affascinanti e ricche di storia della città. Conosciuta anche come Strada Nuova, fu costruita tra il 1558 e il 1583 per volere dell’aristocrazia genovese durante il Rinascimento. Originariamente chiamata Strada Maggiore, fu rinominata in onore di Giuseppe Garibaldi nel 1882.

Questa strada, lunga 250 metri e larga 7,5 metri, è famosa per i suoi magnifici palazzi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2006. I Palazzi dei Rolli, come sono conosciuti, erano residenze delle famiglie nobiliari che ospitavano dignitari e visitatori illustri.
Tra i palazzi più noti troviamo:
Palazzo Rosso: decorato con affreschi di grandi pittori liguri del XVII secolo, ospita preziosi arredi e collezioni d’arte.
Palazzo Bianco: qui si possono ammirare opere di Caravaggio e altri artisti italiani ed europei.
Palazzo Doria Tursi: sede del Municipio di Genova, custodisce il famoso violino di Paganini e altre opere d’arte di grande valore.
Passeggiando lungo Via Garibaldi, si può respirare l’antica bellezza di Genova attraverso le sue facciate decorate, i grandiosi atri, i giardini con fontane e ninfei. Questa strada non solo rappresenta un’importante testimonianza storica, ma è anche un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella ricchezza culturale della città.
Via Garibaldi è molto più di una semplice strada; è un viaggio nel passato, un’esperienza unica che permette di scoprire la magnificenza e la storia di Genova. Che siate appassionati di architettura, storia o arte, una visita a questa strada iconica è un must per chiunque si trovi a Genova.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Via Garibaldi in Genoa: a journey into the heart of history – Via Garibaldi à Gênes : un voyage au cœur de l’histoire – Via Garibaldi en Génova: un viaje al corazón de la historia – Via Garibaldi em Génova: uma viagem ao coração da história – Via Garibaldi in Genua: eine Reise ins Herz der Geschichte – Via Garibaldi ở Genoa: cuộc hành trình vào trung tâm lịch sử

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://en.wikipedia.org/wiki/Via_Giuseppe_Garibaldi_%28Genoa%29
– https://www.visitgenoa.it/en/node/28217
– https://www.regione.liguria.it/homepage-cultura/cosa-cerchi/luoghi-cultura.html

La centrale via XX Settembre a Genova

La centrale via XX Settembre a Genova

La centrale via XX Settembre a Genova.
Via XX Settembre è una delle arterie principali di Genova, unendo storia, cultura e modernità in un’unica strada vibrante. Situata nel cuore della città, questa via è un punto di riferimento sia per i residenti che per i turisti.
Via XX Settembre prende il nome dalla data del 20 settembre 1870, giorno in cui Roma fu annessa al Regno d’Italia, segnando la fine dello Stato Pontificio. La strada fu progettata alla fine del XIX secolo come parte di un piano di modernizzazione della città. Lungo il suo percorso, si possono ammirare edifici storici e architetture che raccontano la storia di Genova.
Uno dei punti di interesse più noti su via XX Settembre è il Mercato Orientale, inaugurato nel 1899. Situato nell’antico chiostro del convento annesso alla chiesa della Consolazione, il mercato è un luogo vivace dove si possono trovare prodotti freschi, specialità locali e un’atmosfera autentica. Recentemente, il mercato è stato rinnovato con l’aggiunta di un food market che offre degustazioni, corsi di cucina e eventi culturali.
Via XX Settembre è anche una destinazione ideale per lo shopping. Qui si trovano boutique di moda, negozi di artigianato e grandi magazzini. La strada è fiancheggiata da eleganti portici che offrono riparo durante le giornate di pioggia e creano un ambiente piacevole per passeggiare.
Lungo via XX Settembre, si possono ammirare numerosi edifici storici e monumenti. Tra questi, spicca il Ponte Monumentale, un imponente ponte in stile neoclassico che attraversa la strada, offrendo una vista panoramica sulla città. Le facciate degli edifici sono decorate con dettagli architettonici che riflettono l’eleganza e la storia di Genova.
Via XX Settembre è anche un luogo di incontro per i genovesi. I caffè e i ristoranti lungo la strada sono perfetti per una pausa rilassante, mentre le piazze e gli spazi aperti offrono un ambiente accogliente per socializzare e godersi la vita cittadina.
La centrale via XX Settembre a Genova è molto più di una semplice strada. È un simbolo della storia e della cultura della città, un luogo dove passato e presente si incontrano in un’armonia perfetta. Che tu sia un residente o un visitatore, una passeggiata lungo questa via ti offrirà un’esperienza indimenticabile, ricca di scoperte e di emozioni.

Conosci Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La centrale via XX Settembre a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

The power station via XX Settembre in Genoa – La via centrale XX Settembre à Gênes – La central vía XX Settembre en Génova – A via central XX Settembre em Génova – Die zentrale Via XX Settembre in Genua – Trung tâm qua XX Settembre ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.