Due passi tra le case colorate di Burano

Due passi tra le case colorate di Burano

Due passi tra le case colorate di Burano.
Qualche mese fa sono stato finalmente a visitare le isole della laguna veneziana e devo dire che, nonostante avessi già visto in foto e video le case colorate di Burano, la realtà supera addirittura le aspettative!
Come potete bene vedere da questa (e da tutte) foto:

Conosci l’isola di Burano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori..

Due passi tra le case colorate di Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A stroll among the colorful houses of Burano – Une balade parmi les maisons colorées de Burano – Un paseo entre las casas de colores de Burano – Um passeio entre as casas coloridas de Burano – Ein Spaziergang zwischen den bunten Häusern von Burano – Đi dạo giữa những ngôi nhà đầy màu sắc ở Burano – 在布拉诺色彩缤纷的房屋中漫步 – ブラーノ島のカラフルな家々を散策

Uno vicolo colorato della città di Padova

Uno vicolo colorato della città di Padova

Uno vicolo colorato della città di Padova.
Passeggiando per la cittadina di Padova ho percorso questo bel vicolo con i sui portici e mi ha fatto ricordare molto i carruggi liguri tanto familiari a me.
A dirla tutta a Padova ci sono moltissimi portici e ho scoperto che è la seconda città europea per estensione di questi.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno vicolo colorato della città di Padova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

I portici del centro di Padova si sviluppano per circa 25 km,[29] issando Padova al secondo posto dietro a Bologna, che possiede una rete di portici estesa e ramificata come nessun’altra in Europa.[30] La costruzione dei portici in città è un’antica tradizione, se ne trovano in stile romanico, gotico, rinascimentale, neoclassico e moderno.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A colorful alley in the city of Padua – Une ruelle colorée dans la ville de Padoue – Un callejón colorido en la ciudad de Padua – Um beco colorido na cidade de Pádua – Eine bunte Gasse in der Stadt Padua – Một con hẻm đầy màu sắc ở thành phố Padua – 帕多瓦市一条色彩缤纷的小巷 – パドヴァの街のカラフルな路地

Piazzetta San Marco a Venezia dalle Due Colonne

Piazzetta San Marco a Venezia dai Due Leoni

Piazzetta San Marco a Venezia dalle Due Colonne.
Arrivando dall’acqua, dal molo di Palazzo Ducale, si arriva nella piazzetta San Marco passando attraverso le due monumentali colonne che reggono le statue dei due patroni di Venezia: San Marco e San Todaro. Questa è l’anticamera della celeberrima piazza San Marco.

Sei mai stato sull’isola di Venezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazzetta San Marco a Venezia dai Due Leoni

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

La Piazzetta San Marco, propaggine meridionale antistante il Palazzo Ducale e la Libreria, è l’accesso monumentale all’area marciana per chi proviene dal mare attraverso le due colonne fronteggianti il bacino San Marco, sul quale si affaccia il molo di Palazzo Ducale, l’unica riva di Venezia che porti il nome di molo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Piazzetta San Marco in Venice from the Two Columns – Piazzetta San Marco à Venise depuis les deux colonnes – Piazzetta San Marco en Venecia desde las dos columnas – Piazzetta San Marco em Veneza das duas colunas – Piazzetta San Marco in Venedig von den zwei Säulen – Quảng trường Piazzetta San Marco ở Venice nhìn từ hai cột – 威尼斯圣马可广场的两列 – 2 つの柱から見たヴェネツィアのサン マルコ広場

La Torre Civica di Murano riflessa nell’acqua del canale

La Torre Civica di Murano riflessa nell'acqua del canale

La Torre Civica di Murano riflessa nell’acqua del canale.
Una gita a Venezia di qualche mese fa mi ha portato, finalmente, a visitare la bella isola di Murano (e anche quella di Burano).
Molto bello passeggiare lungo i canali dell’isola a vedere le vetrine ricolme di “gioielli” di vetro così famosi nel mondo.

Hai mai visitato la bella isola di Murano? Vuoi vedere qualche oggetto in vetro acquistabile online? Clicca qui!
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Torre Civica di Murano riflessa nell'acqua del canale

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella isola veneta clicca qui:

Le isole su cui sorge Murano sono poste lungo il canale dei Marani e sono divise da canali e rii e collegate tra loro da ponti; il loro territorio è totalmente urbanizzato, escludendo Sacca San Mattia, tuttora in fase di bonifica. Due isole sono di origine artificiale: Sacca Serenella e Sacca San Mattia. Il centro è noto in tutto il mondo per la plurisecolare attività artigianale che produce il vetro di Murano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Civic Tower of Murano reflected in the water of the canal – La tour civique de Murano reflétée dans l’eau du canal – La Torre Cívica de Murano reflejada en el agua del canal – A torre cívica de Murano refletida na água do canal – Der Civic Tower von Murano spiegelt sich im Wasser des Kanals – Tháp Civic của Murano phản chiếu trên mặt nước của kênh đào – 穆拉诺市民塔倒映在运河的水中 – 運河の水面に映るムラーノのシビック タワー

Le case colorate dell’isola di Burano

Le celebri case colorate dell'isola di Burano vicino a Venezia

Le celebri case colorate dell’isola di Burano vicino a Venezia.
Ho visto molte foto delle case colorate ma finalmente sono riuscito a vederle, e fotografarle, con i miei occhi (e le mie lenti!).
E devo dire la verità che passeggiare per i canali dell’isola è veramente una esperienza indimenticabile e, forse, impareggiabile.

Sei mai stato sull’isola di Burano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le celebri case colorate dell'isola di Burano vicino a Venezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous colorful houses of the island of Burano near Venice – Les célèbres maisons colorées de l’île de Burano près de Venise – Las casas coloridas famosas de la isla de Burano cerca de Venecia – As famosas casas coloridas da ilha de Burano perto de Veneza – Die berühmten bunten Häuser der Insel Burano bei Venedig – Những ngôi nhà đầy màu sắc nổi tiếng trên đảo Burano gần Venice – 威尼斯附近布拉诺岛著名的彩色房屋 – ヴェネツィア近くのブラーノ島の有名なカラフルな家

Il centro storico di Parma ed un suo vicolo

Il centro storico di Parma ed un suo vicolo

Il centro storico di Parma ed un suo vicolo.
E’ un piacere visitare la bella città emiliana di Parma ed il suo centro storico. Molti vicoli (ben tenuti) con molti negozi e botteghe artigianali.

Sei mai stato a visitare la città di Parma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il centro storico di Parma ed un suo vicolo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

The historic center of Parma and its alley – Le centre historique de Parme et sa ruelle – El centro histórico de Parma y su callejón – O centro histórico de Parma e seu beco – Das historische Zentrum von Parma und seine Gasse – Trung tâm lịch sử của Parma và con hẻm của nó – 帕尔马的历史中心及其小巷 – パルマの歴史的中心部とその路地

Le statue e il piccolo canale di Prato della Valle a Padova

Le statue e il piccolo canale di Prato della Valle a Padova

Le statue e il piccolo canale di Prato della Valle a Padova.
Qualche mese fa sono stato a visitare la città di Padova ed ho trovato proprio una bella cittadina.
Questa, in particolare, è Prato della Valle (considerata una delle piazze più grandi d’Europa); uno spazio aperto della città tondeggiante dove passeggiare.
Da questa piazza parte la via pedonale (qui in Liguria chiameremo il carrugio) che attraversa tutto il centro della città.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le statue e il piccolo canale di Prato della Valle a Padova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Le statue furono fondamentali per la trasformazione del Prato non solo visivamente ma anche finanziariamente. Infatti furono pagate da singoli cittadini o gruppi previo il versamento di una somma che poteva variare tra i 135 e i 150 zecchini e che servì sia al costo vivo della statua sia come contributo ai lavori generali del Prato.
Continua e approfondisci su milanofree

The statues and the small canal of Prato della Valle in Padua – Les statues et le petit canal de Prato della Valle à Padoue – Las estatuas y el pequeño canal de Prato della Valle en Padua – As estátuas e o pequeno canal de Prato della Valle em Pádua – Die Statuen und der kleine Kanal von Prato della Valle in Padua – Những bức tượng và con kênh nhỏ Prato della Valle ở Padua – 帕多瓦普拉托德拉瓦莱的雕像和小运河 – パドヴァのプラート・デッラ・ヴァッレの彫像と小さな運河

Le Colonne di San Lorenzo a Milano

Le Colonne di San Lorenzo a Milano

Le Colonne di San Lorenzo a Milano.
Camminando senza una meta particolare a Milano siamo capitati in questo luogo che è famoso sopratutto per la vita notturna (poiché è un luogo di aggregazione giovanile) ma che in realtà è uno dei pochi esempi rimasti della presenza degli antichi Romani nella città imperiale meneghina.

Hai mai visitato questa famosa zona di Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le Colonne di San Lorenzo a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Ecco dove si trova la zona:

Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. In realtà guardando bene le colonne sono 17, infatti sulla sommità dell’arco che si trova al centro delle colonne, che ne differenzia 8 da un lato e 8 sull’altro, vi è una colonna in miniatura con sopra la croce. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell’area dell’attuale piazza Santa Maria Beltrade.
Continua e approfondisci su milanofree

The Columns of San Lorenzo in Milan – Les Colonnes de San Lorenzo à Milan – Las Columnas de San Lorenzo en Milán – As colunas de San Lorenzo em Milão – Die Säulen von San Lorenzo in Mailand – Các cột San Lorenzo ở Milan – 米兰圣洛伦索柱 – ミラノのサン・ロレンツォの柱

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo.
Nella mia ultima visita nella splendida città toscana di Lucca, ormai diversi mesi fa, sono riuscito a salire fono in cima al campanile del Duomo ed a scattare diverse foto dei tetti e delle diverse famose torri della città.
Si vede bene infatti la celebre Torre Guinigi con i famosi lecci secolari in cima.

Sei mai stato a Lucca?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell’insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d’arte d’Italia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The city of Lucca seen from the bell tower of the Duomo – La ville de Lucca vue du clocher du Duomo – La ciudad de Lucca vista desde el campanario del Duomo – A cidade de Lucca vista do campanário do Duomo – Die Stadt Lucca vom Glockenturm des Doms aus gesehen – Thành phố Lucca nhìn từ tháp chuông Duomo – 从大教堂的钟楼看到的卢卡市 – ドゥオーモの鐘楼から見たルッカの街

L’iconico Bar Brera nell’omonimo quartiere di Milano

L'iconico Bar Brera nell'omonimo quartiere di Milano

L’iconico Bar Brera nell’omonimo quartiere di Milano.
Passeggiando per il centro di Milano (diciamo dalla zona del Duomo), in pochi minuti si arriva nel bel quartiere di Brera che accoglie i visitatori, oltre che con la famosa accademia, anche con diversi bars e dehor per pasteggiare o prendere un caffè.
Questo e’ sicuramente il più famoso ed iconico!

Non ho trovato il link al sito ufficiale ma solo alla recensione su TripAdvisor.

Hai mai visitato il quartiere di Brera a Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'iconico Bar Brera nell'omonimo quartiere di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

La zona ricalca il nome di via Brera. Il nome Brera deriva da braida: terreno incolto, ortaglia. Da questa parola deriva anche braidense, associato all’omonima biblioteca. Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all’Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.
Continua e approfondisci su milanofree

The iconic Bar Brera in the homonymous district of Milan – L’emblématique Bar Brera dans le quartier homonyme de Milan – El icónico Bar Brera en el barrio homónimo de Milán – O icônico Bar Brera no bairro homônimo de Milão – Die ikonische Bar Brera im gleichnamigen Viertel von Mailand – Quán Bar Brera mang tính biểu tượng ở quận đồng âm của Milan – 位于米兰同名区的标志性 Bar Brera – ミラノの同名の地区にある象徴的なバーブレラ