La Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano

La celebre Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano

La celebre Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano.
Non e’ il simbolo della città meneghina ma il Castello Sforzesco ed in particolare la sua torre principale, e’ sicuramente uno dei monumenti più visti e fotografati.
Questo scatto non e’ stato eseguito, come spesso, dall’esterno delle mura ma dall’interno (dalla piazza d’Armi della struttura).

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Questo e’ il sito ufficiale del Castello: milanocastello.it.

La torre centrale, la più alta del castello, che ne costituisce l’ingresso principale, è detta Torre del Filarete, dal nome dell’architetto toscano chiamato a progettarla dal duca Francesco I. Distrutta da uno scoppio all’inizio del XVI secolo[18], fu ricostruita nei primi anni del Novecento sul luogo dell’originale scomparsa.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Torre del Filarete of the Castello Sforzesco in Milan – La célèbre Torre del Filarete du Castello Sforzesco à Milan – La famosa Torre del Filarete del Castello Sforzesco de Milán – A famosa Torre del Filarete do Castello Sforzesco em Milão – Der berühmte Torre del Filarete des Castello Sforzesco in Mailand – Torre del Filarete nổi tiếng của Castello Sforzesco ở Milan – 米兰著名的斯福尔扎城堡的 Torre del Filarete – ミラノのカステッロスフォルツェスコの有名なトッレデルフィラレテ

I Navigli di Milano

I Navigli di Milano

I Navigli di Milano.
Una delle zone più famose per il divertimento serale (la cosi detta movida) e’ quella dei Navigli.
Bar e ristoranti accolgono i giovani per aperitivi e per passare le serate.
In questo caso ero li a pranzo e devo dire che l’offerta era molto varia e ben strutturata.
La zona e’ molto rilassante e ben tenuta, assolutamente da visitare.

Hai mai visitato i Navigli di Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I Navigli di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d’acqua della Svizzera e dell’Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell’Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.
Continua e approfondisci su milanofree

The canals called Navigli in Milan – Les Naviglis de Milan – Los canales llamados Navigli en Milán – Os canais chamados Navigli em Milão – Die Kanäle namens Navigli in Mailand – Các kênh đào có tên là Navigli ở Milan – 米兰的纳维利运河 – ミラノのナビグリと呼ばれる運河

I vicoli del centro storico di Parma

I vicoli del centro storico di Parma

I vicoli del centro storico di Parma.
Passeggiando nel bel centro storico di Parma tra negozietti di artigianato, buon cibo e storia.
Ricorda molto uno dei caruggi liguri di cui vi posto spesso delle foto qui.

Sei mai stato a visitare la città di Parma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I vicoli del centro storico di Parma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

The alleys of the historic center of Parma – Les ruelles du centre historique de Parme – Los callejones del centro histórico de Parma – As ruelas do centro histórico de Parma – Die Gassen des historischen Zentrums von Parma – Những con hẻm của trung tâm lịch sử của Parma – 帕爾馬歷史中心的小巷 – パルマの歴史的中心部の路地

La Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze

La Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze

La Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.
Anche se il vero nome e’ Loggia della Signoria, come l’omonima piazza, io la conoscevo come la Loggia dei Lanzi.
Questa struttura, creata prima del Rinascimento (e dall’aspetto Gotico), era sorta per poter ospitare al coperto le tante assemblee pubbliche della Repubblica fiorentina.
Al suo interno vi sono varie opere di grande pregio tra cui spicca il Perseo di benedetto Cellini.

Conosci Firenze? Ci sei già stato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The loggia dei Lanzi in the Piazza della Signoria in Florence – La loggia dei Lanzi en la Piazza della Signoria en Florencia – A loggia dei Lanzi na Piazza della Signoria em Florença – Die Loggia dei Lanzi auf der Piazza della Signoria in Florenz – Loggia dei Lanzi ở Piazza della Signoria ở Florence – 佛罗伦萨领主广场的凉廊 dei Lanzi – フィレンツェのシニョーリア広場にあるロッジアデイランツィ

Il calendario e l’iscrizione sul Duomo di Lucca

Il calendario e l'iscrizione per i mercanti sul Duomo di Lucca

Il calendario e l’iscrizione per i pellegrini sul Duomo di Lucca.
Sulla ricca facciata di San Martino, il Duomo di Lucca, ci sono moltissimi bassorilievi e iscrizioni.
Uno di questo rappresenta i mesi dell’anno e le azioni tipiche del periodo rappresentato (come in ottobre mettere il vino nelle botti).
Più’ in basso c’e una lunga iscrizione che, se non vado errato, e’ una specie di garanzia per i pellegrini che non saranno truffati durante la visita al Volto Santo.

Sei mai stato a Lucca? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il calendario e l'iscrizione per i mercanti sul Duomo di Lucca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato del Duomo clicca qui:

Questo, se volete, è il sito ufficiale della cattedrale: museocattedralelucca.it.

L’iscrizione che gli speziali e i cambiavalute hanno fatto incidere e posizionare, nella quale si impegnano a non truffare nel cambio dei soldi e a non contraffare i prodotti venduti ai pellegrini. L’iscrizione è del 1111 e questi alcuni passaggi significativi: “(…)Tutti gli speziali e i cambisti giurano che da quel momento in poi non avrebbero fatto furti, truffe e falsificazioni entro la corte di San Martino né nelle case dove si dà ospitalità” e conclude “(…) Ogni forestiero legga questa scritta in questo confidi e non tema di niente per se”.
Continua e approfondisci su touringclub.it

The calendar and the inscription for pilgrims on the Cathedral of Lucca – Le calendrier et l’inscription pour les pèlerins sur la cathédrale de Lucca – El calendario y la inscripción para los peregrinos en la Catedral de Lucca – O calendário e a inscrição para peregrinos na Catedral de Lucca – Der Kalender und die Inschrift für Pilger auf der Kathedrale von Lucca – Lịch và dòng chữ dành cho những người hành hương trên Nhà thờ Lucca – 卢卡大教堂朝圣者的日历和铭文 – ルッカ大聖堂の巡礼者のためのカレンダーと碑文

Gli affreschi della sacrestia di Santa Croce

Gli affreschi della sacrestia della Basilica di Santa Croce a Firenze

Gli affreschi della sacrestia della Basilica di Santa Croce a Firenze.
L’arte in Italia ha una delle sue culle in Firenze. Questi sono una parte degli affreschi della sacrestia della Basilica di Santa Croce seconda (forse) solo al Duomo di Firenze per bellezza ed importanza.

Conosci o sei stato a visitare questa bella chiesa di Firenze? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gli affreschi della sacrestia della Basilica di Santa Croce a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto della basilica clicca qui:

Questo il sito ufficiale: santacroceopera.it.

Sopra la decorazione geometrica della parte inferiore, si dispone sulla parete sud una serie di scene della vita di Cristo eseguite da alcuni dei più importanti pittori della scuola giottesca: Niccolò Gerini (Ascensione, Resurrezione), Taddeo Gaddi (la Crocefissione) e Spinello Aretino (Salita al Calvario). Sulla sinistra il lavabo in marmo è opera di Pagno Portigiani, mentre il busto in terracotta policroma, raffigurante il Redentore, è opera di Giovanni della Robbia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The frescoes in the sacristy of the Basilica of Santa Croce in Florence – Les fresques de la sacristie de la Basilique de Santa Croce à Florence – Los frescos de la sacristía de la Basílica de Santa Croce en Florencia – Os afrescos na sacristia da Basílica de Santa Croce em Florença – Die Fresken in der Sakristei der Basilika Santa Croce in Florenz – Các bức bích họa trong thánh đường của Vương cung thánh đường Santa Croce ở Florence – 佛罗伦萨圣十字大教堂圣器收藏室的壁画 – フィレンツェのサンタクローチェ大聖堂の聖餐式のフレスコ画

Piazza dei Mercanti a Milano

Piazza dei Mercanti a Milano

Piazza dei Mercanti a Milano.
Passeggiando nella città meneghina sono capitato in questa bella piazza a pochi passi dal Duomo.
Il loggiato del Palazzo della Ragione che, edificato nel 1251, fu voluto dal Priore del tempo fu uno dei centri del potere amministrativo della città di Milano.

Conosci Milano? Lascia un commento cliccando qui.

Piazza dei Mercanti a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Piazza Mercanti (piazza di Mercant in milanese[1]) è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti. Per piazza Mercanti si intende, nel linguaggio quotidiano, la piazza circoscritta dal palazzo della Ragione, la Casa dei Panigarola e la Loggia degli Osii.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Piazza dei Mercanti in Milan – La place des marchands à Milan – La plaza de los mercaderes de Milán – Piazza dei Mercanti em Milão – Der Kaufmannsplatz in Mailand – Quảng trường thương gia ở Milan – 米兰的商人广场 – ミラノのメルカンティ広場

La piazza del Duomo di Lucca vista dall’alto

La piazza del Duomo di Lucca vista dall'alto

La piazza del Duomo di Lucca vista dall’alto.
Lo splendido Duomo di Lucca, chiamato di San Martino, e le piazze Antelminelli e San Martino, fotografate dalla cima del campanile della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata.

Sei mai stata/o a Lucca?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La piazza del Duomo di Lucca vista dall'alto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato del Duomo clicca qui:

Alla facciata principale, orientata verso ovest, è addossato il portico-nartece aperto sulla piazza da tre grandi arcate di cui una più stretta per la vicinanza del preesistente campanile. Guidetto e i suoi collaboratori misero in opera bassorilievi con martirio di san Regolo raffigurato nella lunetta posta sopra l’ingresso della navata destra, un ciclo dei mesi e storie di San Martino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The square of the Cathedral of Lucca seen from above – La place de la cathédrale de Lucca vue d’en haut – La plaza de la Catedral de Lucca vista desde arriba – A praça da Catedral de Lucca vista de cima – Der Platz der Kathedrale von Lucca von oben gesehen – Quảng trường Nhà thờ Lucca nhìn từ trên cao – 从上面看到的卢卡大教堂的广场 – 上から見たルッカ大聖堂の広場

Cortile d’onore del palazzo di Brera a Milano

Cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano

Cortile d’onore del palazzo di Brera a Milano.
Una delle sedi italiane di cultura piu famose al mondo. Questo è il chiostro d’entrata nel palazzo sede della pinacoteca di Brera, della Biblioteca Nazionale Braidense e dell’accademia di belle arti.
Nel centro del cortile la statua bronzea di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (copia della statua in marmo di Antonio Canova, conservata alla Apsley House di Londra).

Conosci Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Ecco dove si trova il cortile:

Il cortile, così come tutto il palazzo, risale alla prima metà del ‘600 e nasce in origine come chiostro per il monastero di Santa Maria di Brera, retto dall’ordine dei Gesuiti, fino a quando l’istituto religioso fu soppresso e reso di proprietà dello Stato, che trasformò il palazzo nella sede della nuova accademia di belle arti e pinacoteca.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Honor courtyard of the Brera palace in Milan – Cour d’honneur du palais de Brera à Milan – Patio de honor del palacio de Brera en Milán – Pátio de honra do palácio de Brera em Milão – Ehrenhof des Brera-Palastes in Mailand – Sân danh dự của cung điện Brera ở Milan – 米兰布雷拉宫的荣誉庭院 – ミラノのブレラ宮殿の中庭を称える

Piazza Garibaldi ed il Palazzo del Governatore a Parma

Piazza Garibaldi a Parma

Piazza Garibaldi ed il Palazzo del Governatore a Parma.
Una delle piazze più iconiche della splendida città di Parma e’ sicuramente piazza Verdi con, alle spalle della statua dell’Eroe dei Due Mondi, il bel palazzo del Governatore.

Sei mai stato a visitare la città di Parma? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza Garibaldi a Parma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

Perse le originarie funzioni mercantili, l’edificio divenne presto sede del Capitano della città e, successivamente, del Governatore, dell’Uditore civile e di altri magistrati comunali; mantenne tuttavia inalterata la struttura architettonica per secoli.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The square of Garibaldi and the Governor’s Palace in Parma – la place Garibaldi et le Palais du Gouverneur à Parme – la plaza de Garibaldi y el Palacio del Gobernadoren Parma – Piazza Garibaldi e Palácio do Governador em Parma – der Platz von Garibaldi und der Gouverneurspalast in Parma – quảng trường Garibaldi ở Parma – 帕尔马加里波第广场 – ガリバルディ広場とパルマの知事の宮殿