Due passi nel caruggio di Sestri Levante in Liguria. Più o meno in questo periodo, ma dello scorso anno, ho scattato questa bella foto del caruggio (così si chiama in Liguria la strada pedonale che attraversa un borgo) della mia cittadina, Sestri Levante. Quasi deserta così come piace a molti sestresi.
Conosci o sei mai stata/o a Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Strolling through the splendid alleyway of Sestri Levante – Se promener dans la splendide ruelle de Sestri Levante – Caminando por el espléndido callejón de Sestri Levante – Caminhando no esplêndido beco de Sestri Levante – Ein Spaziergang durch die herrliche Gasse von Sestri Levante – Dạo bước trong con hẻm lộng lẫy của Sestri Levante
Una sontuosa villa in Viale Millo a Chiavari. Prima o poi le avrò fotografate tutte, le belle ville che popolano il lato a Ponente di viale Enrico Millo. Come in molti mi avete scritto sono quasi tutte dimore costruite da emigranti chiavaresi tornati ricchi dalle Americhe.
Conosci Chiavari e le sue belle ville? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Enrico Millo di Casalgiate (Chiavari, 12 febbraio 1865 – Roma, 14 giugno 1930) è stato un militare e politico italiano. Fu ammiraglio della Regia Marina e ministro della marina del Regno d’Italia. Fu decorato della medaglia d’oro al valor militare. Nacque a Chiavari nel 1865 da Gustavo Millo dei conti di Casalgiate e da Maria Luisa Altoè dei conti Anguissola di Altoé. Continua e approfondisci su Wikipedia
A beautiful villa in Viale Enrico Millo in Chiavari – Une belle villa dans Viale Enrico Millo à Chiavari – Una hermosa villa en Viale Enrico Millo en Chiavari – Uma bela vila na Viale Enrico Millo em Chiavari – Eine wunderschöne Villa in der Viale Enrico Millo in Chiavari – Một biệt thự xinh đẹp ở Viale Enrico Millo ở Chiavari
La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo. Forse un poco nascosta ma veramente una delle cose piú belle da vedere del centro di Rapallo. Si trova alla fine della passeggiata a mare e la si può percorrere per entrare nel caruggio.
Se ne sai qualcosa di più o vuoi scrivermi qualcosa a riguardo aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
E’ l’unica sopravvissuta delle cinque porte dell’antico “borgo murato”, e deve il suo nome alla vicinanza con le Saline, di cui la famiglia genovese dei Doria aveva il monopolio, che furono in attività per molti secoli nella zona pianeggiante presso la spiaggia al centro del golfo. Continua e approfondisci su Comune di Rapallo
The wonderful door of the Saline in Rapallo – La magnifique porte Saline à Rapallo – La maravillosa puerta Salina en Rapallo – O maravilhoso portão Salino em Rapallo – Das wunderbare Saline-Tor in Rapallo – Cổng Saline tuyệt vời ở Rapallo
I colori pastello delle casette di Burano in Veneto. Lungo i canali del bellissimo borgo di Burano, a pochi chilometri da Venezia, ci sono queste bellissime case colorate che tanto sono diventate famose nel mondo. Anche io, quando un paio d’anni fa sono stato in visita, ho scattato decine di foto a questa bellezza!
Conosci l’isola di Burano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:
Ecco dove si trova l’isola:
Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano. Continua e approfondisci su Wikipedia
The pastel colors of the houses of Burano in Veneto – Les couleurs pastel des maisons de Burano en Vénétie – Los colores pastel de las casas de Burano en Véneto – As cores pastel das casas de Burano no Veneto – Die Pastellfarben der Häuser von Burano in Venetien – Màu pastel của những ngôi nhà Burano ở Veneto
Gli archi di sbatacchio in un vicolo di Spoleto, il borgo in Umbria. Spoleto, un incantevole borgo situato nel cuore dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Passeggiando per i suoi vicoli stretti e tortuosi, si possono scoprire angoli nascosti che raccontano storie di epoche passate. Tra questi, gli archi che adornano i vicoli di Spoleto sono tra i più affascinanti e caratteristici. Gli archi risalgono a diverse epoche storiche, dal periodo romano al medioevo. Queste strutture architettoniche non solo aggiungono un tocco di bellezza ai vicoli, ma servivano anche a scopi pratici, come il sostegno di edifici e la creazione di passaggi coperti. Ogni arco ha una sua storia unica e rappresenta un pezzo del ricco mosaico storico della città. Sono spesso realizzati con materiali locali, come la pietra calcarea, che conferisce loro un aspetto rustico e autentico. Alcuni archi sono decorati con dettagli scolpiti, mentre altri sono semplici e funzionali. La varietà di stili architettonici riflette le diverse influenze culturali che hanno attraversato la città nel corso dei secoli. Passeggiare per i vicoli di Spoleto è un’esperienza unica. Gli archi creano giochi di luce e ombra che cambiano con il passare delle ore, offrendo scorci pittoreschi e atmosfere suggestive. Ogni angolo del borgo riserva sorprese, come piccole piazze, fontane e antiche abitazioni che sembrano uscite da un’altra epoca. Spoleto è molto più di un semplice borgo medievale. La città ospita numerosi monumenti e luoghi di interesse, come il Duomo di Spoleto, la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri. Ogni anno, Spoleto diventa anche il palcoscenico del Festival dei Due Mondi, un evento culturale di fama internazionale che attira artisti e visitatori da tutto il mondo. Gli archi rappresentano una delle tante meraviglie che questa città umbra ha da offrire. Esplorare questi angoli nascosti significa immergersi nella storia e nella bellezza di un luogo che ha saputo conservare intatta la sua autenticità nel corso dei secoli. Una visita a Spoleto è un viaggio nel tempo, un’esperienza che lascia un ricordo indelebile nel cuore di chi la vive.
Conosci il borgo di Spoleto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:
Dove si trova Spoleto:
Il toponimo di Spoleto deriverebbe dalla congiunzione delle parole greche Spao e Lithos (Σπαω-λιθος), ovvero sasso-staccato: in altre parole il colle Sant’Elia (ovvero “il colle del sole”) su cui è sorta la città sarebbe stato interpretato come il resto di una frana staccatasi dal Monteluco, ma tale teoria non è stata mai confermata. Spoleto è centro abitato fin dalla preistoria. Le prime testimonianze di insediamenti risalgono almeno all’età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.): i reperti di maggiore interesse sono venuti alla luce alla sommità e sui pendii del colle Sant’Elia, dove molti secoli più tardi sorgerà la Rocca Albornoziana. Continua e approfondisci sul sito del Comune
The sbatacchio arches in an alley of Spoleto, the village in Umbria – Les arches cliquetantes dans une ruelle de Spolète, le village de l’Ombrie – Los arcos traqueteantes en un callejón de Spoleto, el pueblo de Umbría – Os arcos barulhentos num beco de Spoleto, a aldeia da Úmbria – Die klappernden Bögen in einer Gasse von Spoleto, dem Dorf in Umbrien – Những mái vòm rung chuyển trong một con hẻm ở Spoleto, ngôi làng ở Umbria
Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari. Chiavari é sicuramente la città ligure con piú portici. Il centro storico é interamente attraversato da una strada dritta che prende diversi noi topografici. Prima é via Martiri della Liberazione; prosegue poi in via Vittorio Veneto e termina in Corso Dante.
Conosci questa via di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A glimpse of via Vittorio Veneto in Chiavari – Un aperçu de la via Vittorio Veneto à Chiavari – Un vistazo a via Vittorio Veneto en Chiavari – Um vislumbre da via Vittorio Veneto em Chiavari – Ein Blick auf die Via Vittorio Veneto in Chiavari – Một cái nhìn thoáng qua về Vittorio Veneto ở Chiavari
La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova. Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare. Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile: Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686. Continua e approfondisci su amezena.net
The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa
La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna. Alla scoperta del magnifico borgo di Bevagna, in Umbria, ho trovato subito questo scorcio con questa bella scalinata in pietra che conduce alla bella chiesa dedicata a San Francesco. Solo uno dei moltissimi scorci che regala il borgo.
Conosci il bel borgo umbro di Bevagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:
Ecco dove si trova la scalinata:
Filippo Silvestri (Bevagna, 22 giugno 1873 – Portici, 10 giugno 1949) è stato un entomologo italiano. La sua successiva carriera si sviluppò all’interno di questa struttura, divenendo direttore dell’Istituto superiore agrario di Portici fra il 1920 e il 1930 e portandola alla notorietà mondiale. La raccolta di insetti dell’istituto, che comprende circa duemila specie raccolte da Silvestri in oltre mezzo secolo di attività è tuttora considerata tra le più importanti al mondo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The steps of the church of San Francesco in Bevagna – L’escalier de l’église de San Francesco à Bevagna – La escalera de la iglesia de San Francisco en Bevagna – A escadaria da igreja de San Francesco em Bevagna – Die Treppe der Kirche San Francesco in Bevagna – Cầu thang của nhà thờ San Francesco ở Bevagna
Via Giuseppe Mazzini: il caruggio di Rapallo. Nel cuore di Rapallo, una delle perle della Riviera Ligure, si trova Via Giuseppe Mazzini, un affascinante caruggio che incarna la storia e il fascino di questa pittoresca cittadina. Questo stretto vicolo, tipico dei centri storici liguri, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e suggestiva. Via Giuseppe Mazzini è una delle vie più antiche di Rapallo, e passeggiando lungo il suo percorso, si possono ammirare edifici storici che raccontano secoli di storia. Le facciate delle case, con i loro colori pastello e le persiane in legno, evocano un’atmosfera d’altri tempi, mentre i dettagli architettonici, come i portali in ardesia e i balconi in ferro battuto, testimoniano l’abilità degli artigiani locali. Nonostante il suo aspetto antico, Via Giuseppe Mazzini è anche un vivace centro di attività commerciali. Lungo il caruggio, si trovano numerosi negozi, boutique e botteghe artigiane che offrono prodotti tipici della regione, come l’olio d’oliva, il pesto genovese e i vini locali. Inoltre, i ristoranti e le trattorie lungo la via invitano i visitatori a gustare le delizie della cucina ligure, in un ambiente accogliente e familiare. Visitare Via Giuseppe Mazzini significa immergersi nell’anima autentica di Rapallo. Che si tratti di una passeggiata tranquilla, di una sessione di shopping o di una cena in compagnia, questo caruggio offre un’esperienza indimenticabile, capace di conquistare il cuore di chiunque vi passi.
Conosci la città di Rapallo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Giuseppe Mazzini street: the alleyway of Rapallo – La rue dédiée à Giuseppe Mazzini : le caruggio de Rapallo – La calle dedicada a Giuseppe Mazzini: el caruggio de Rapallo – A rua dedicada a Giuseppe Mazzini: o caruggio de Rapallo – Die Giuseppe Mazzini gewidmete Straße: das Caruggio von Rapallo – Con đường dành riêng cho Giuseppe Mazzini: caruggio của Rapallo
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Una domenica mattina di inizio marzo in Baia del Silenzio. Questa mattina la baia era veramente spettacolare. Probabilmente marzo ed aprile sono i mesi migliori per fare una passeggiata tranquilla, anche la domenica, in questo luogo paradisiaco!
Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A Sunday morning in early March in the Bay of Silence – Un dimanche matin début mars à Baia del Silenzio – Una mañana de domingo a principios de marzo en Baia del Silenzio – Uma manhã de domingo no início de março em Baia del Silenzio – Ein Sonntagmorgen Anfang März in Baia del Silenzio – Một buổi sáng chủ nhật đầu tháng 3 ở Baia del Silenzio