Gli indimenticabili colori dell’isola di Burano, perla del Veneto. Ho ancora da parte qualche bella foto dell’isola di Burano dove sono stato ormai diverso tempo fa. Ogni volta che decido di postarne una mi riaffiora il ricordo di quei canali e di quelle casette colorate e mi sembra di ricordarmi un sogno.
Sei mai stato sull’isola di Burano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:
Ecco dove si trova l’isola:
Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano. Continua e approfondisci su Wikipedia
The unforgettable colors of the island of Burano, pearl of the Veneto – Les couleurs inoubliables de l’île de Burano, perle de la Vénétie – Los colores inolvidables de la isla de Burano, perla del Véneto – As cores inesquecíveis da ilha de Burano, pérola do Vêneto – Die unvergesslichen Farben der Insel Burano, Perle Venetiens – Sắc màu khó quên của đảo Burano, hòn ngọc của Veneto – 威尼托明珠布拉诺岛令人难忘的色彩 – ヴェネトの真珠、ブラーノ島の忘れられない色
Le guglie del Duomo di Milano: icone di eleganza e storia. Il Duomo di Milano, con la sua maestosa presenza e la sua straordinaria bellezza, è uno dei capolavori architettonici più iconici d’Italia e del mondo intero. Questa struttura gotica, che domina il cuore della città, è conosciuta per molti dettagli suggestivi, tra cui le sue impressionanti guglie. In questo articolo, esploreremo la storia e l’importanza delle guglie del Duomo di Milano. Le guglie, o pinnacoli, sono elementi architettonici slanciati e appuntiti che adornano la sommità del Duomo. Rappresentano uno dei punti di riferimento più riconoscibili della cattedrale e sono una parte essenziale della sua identità. Le guglie sono situate sulla sommità delle torri, delle facciate e della navata centrale del Duomo, conferendo alla struttura una silhouette distintiva e suggestiva. Anche gli archi del Duomo di Milano non sono solo elementi strutturali, ma anche opere d’arte in sé. Le loro forme e proporzioni sono state progettate con grande cura per garantire un aspetto armonioso e suggestivo. Ogni arco è ornato con dettagli scolpiti e decorazioni gotiche che rappresentano figure religiose, scene della Bibbia e motivi floreali. Queste decorazioni rendono gli archi veri e propri capolavori di artigianato e design. La costruzione del Duomo di Milano ebbe inizio nel XIV secolo, sotto la guida dell’arcivescovo Antonio da Saluzzo, ma il suo completamento richiese diversi secoli. Le guglie furono aggiunte durante i lavori di restauro del XIX secolo, quando l’architetto principale, Carlo Amati, decise di abbellire il Duomo con questi elementi gotici. Le guglie furono disegnate in modo da armonizzare con l’architettura gotica esistente del Duomo, creando un’armoniosa fusione tra lo stile originale e il nuovo. La costruzione del Duomo di Milano ebbe inizio nel XIV secolo, sotto la guida dell’arcivescovo Antonio da Saluzzo, ma il suo completamento richiese diversi secoli. Le guglie furono aggiunte durante i lavori di restauro del XIX secolo, quando l’architetto principale, Carlo Amati, decise di abbellire il Duomo con questi elementi gotici. Le guglie furono disegnate in modo da armonizzare con l’architettura gotica esistente del Duomo, creando un’armoniosa fusione tra lo stile originale e il nuovo. Oltre a essere elementi decorativi, le guglie servono anche a scopi pratici. Durante i restauri del XIX secolo, furono realizzate con materiali leggeri e resistenti, tra cui il ferro, al fine di resistere alle intemperie e alle oscillazioni termiche. Le guglie fungevano da contrappeso, riducendo il peso complessivo del tetto e stabilizzando la struttura. Inoltre, alcune di esse fungevano da croce direzionale, indicando ai naviganti la direzione di Milano quando venivano avvistate da lontano. Oggi, le guglie del Duomo di Milano sono un’attrazione turistica di fama mondiale. Visitatori provenienti da tutto il mondo si affollano per ammirare questi spettacolari elementi architettonici e per godere della vista panoramica sulla città che si può ammirare dal tetto del Duomo. Le guglie non sono solo testimoni della storia e della cultura di Milano, ma sono anche un simbolo di innovazione e bellezza architettonica.
In conclusione, le guglie del Duomo di Milano sono un esempio straordinario di come l’arte, la religione e la funzionalità possano fondersi in un’unica struttura. Questi elementi gotici slanciati non solo adornano il cielo di Milano, ma raccontano anche una storia di impegno, perseveranza e bellezza intramontabile. Sono una testimonianza della grandezza umana e dell’abilità architettonica che continua a catturare l’immaginazione di coloro che le contemplano.
Hai mai visitato il Duomo di Milano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova il duomo:
Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a Santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia. Continua e approfondisci su Wikipedia
The spiers of the Milan Cathedral: icons of elegance and history – Les flèches de la cathédrale de Milan : icônes d’élégance et d’histoire – Las agujas de la Catedral de Milán: iconos de elegancia e historia – As torres da Catedral de Milão: ícones de elegância e história – Die Türme des Mailänder Doms: Ikonen der Eleganz und Geschichte – Những ngọn tháp của Nhà thờ Milan: biểu tượng của sự sang trọng và lịch sử – 米兰大教堂的尖塔:优雅和历史的象征 – ミラノ大聖堂の尖塔: 優雅さと歴史の象徴
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Uno scorcio della bella e nota Piazza della Loggia a Brescia. Nel cuore di Brescia, Italia, si erge un luogo che unisce passato e presente, storia e resilienza. Piazza della Loggia, un’iconica piazza situata nel centro storico della città, è molto più di un semplice spazio pubblico. È un simbolo dell’identità bresciana, una testimonianza vivente della ricca storia di questa comunità e della sua capacità di affrontare le sfide con coraggio. Piazza della Loggia è un luogo intriso di storia, risalente al periodo rinascimentale. La sua bellezza è evidente nell’architettura maestosa del Palazzo della Loggia, che si affaccia sulla piazza. Questo edificio, con il suo stile rinascimentale, testimonia l’importanza e la prosperità che Brescia ha goduto nel corso dei secoli. La piazza è anche adornata dalla torre dell’orologio, un altro simbolo di riconoscimento locale. Tuttavia, il nome di Piazza della Loggia è legato a una tragedia che ha scosso profondamente la città e l’Italia. Nel 1974, la piazza fu teatro di un attentato dinamitardo devastante che causò la morte di otto persone e il ferimento di molte altre. Questo orribile episodio avrebbe potuto spezzare il cuore della comunità, ma Brescia dimostrò invece la sua straordinaria resilienza. Dopo l’attentato, Piazza della Loggia fu oggetto di un importante progetto di ricostruzione, che vide la piazza restaurata per tornare al suo antico splendore. Il Palazzo della Loggia fu ricostruito con grande attenzione ai dettagli, riaffermando l’importanza storica del luogo. La piazza divenne un simbolo della rinascita e della determinazione della città a non piegarsi davanti alle avversità. Oggi, Piazza della Loggia è una piazza vivace e affollata, dove i bresciani e i visitatori si riuniscono per celebrare la vita, la cultura e la storia. È circondata da caffè, ristoranti e negozi, che ne fanno un punto di incontro ideale per assaporare la cucina locale e socializzare con gli amici. La piazza ospita anche numerosi eventi culturali e celebrazioni durante tutto l’anno. La tradizionale Fiera di Santa Caterina, che si tiene a novembre, trasforma la piazza in un vivace mercato con bancarelle di prodotti locali e artigianato. Durante il periodo natalizio, la piazza si riempie di luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica.
Piazza della Loggia è molto più di un luogo fisico. È un luogo di incontro, riflessione e celebrazione. È un’ode alla resilienza e alla capacità umana di risorgere dopo le tragedie. Attraverso la sua storia unica e la sua atmosfera affascinante, questa piazza incarna lo spirito vibrante di Brescia e della sua comunità.
Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città di Brescia clicca qui:
Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Vecchia o Grande (Piazza ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia. Progettata ed edificata a partire dal Quattrocento, presenta una forma nel complesso rettangolare, delimitata lungo il suo perimetro da una serie di edifici storici di un certo interesse artistico, tra cui a ovest il cinquecentesco palazzo della Loggia. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove si trova la piazza:
A glimpse of the beautiful and well-known square called della Loggia in Brescia – Un aperçu de la belle et célèbre place appelée della Loggia à Brescia – Un vistazo a la hermosa y conocida plaza della Loggia en Brescia – Um vislumbre da bela e conhecida praça chamada della Loggia em Brescia – Ein Blick auf den schönen und bekannten Platz della Loggia in Brescia – Một cái nhìn thoáng qua về quảng trường xinh đẹp và nổi tiếng có tên della Loggia ở Brescia – 一睹布雷西亚美丽而著名的 della Loggia 广场 – ブレシアのデッラ ロッジャと呼ばれる美しく有名な広場を垣間見る
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La volta dell’ingresso del celebre Palazzo Bo a Padova. Visitando Padova non si può mancare una foto al celebre Palazzo Bo, sede di una delle univerità più antiche al mondo ed, in particolare, la sede del teatro anatomico più antico del mondo. Gli studenti di nobili origine suolevano lasciare il proprio stemma affisso in segno di merito per questo l’ingresso è ricoperto da essi.
Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:
“Il Bo”, comunemente “Palazzo del Bo” ed oggi arbitrariamente anche “Palazzo Bo”, è la storica sede dell’Università degli Studi di Padova dal 1493. Tuttora è sede del Rettorato e della Scuola di Giurisprudenza. È inoltre la sede del Teatro Anatomico più antico del mondo. Uno degli aspetti caratteristici del Palazzo, che colpisce immediatamente il visitatore è l’incredibile numero di stemmi, dipinti e in rilievo che decorano non solo l’atrio e i loggiati, ma anche molte sale e altri vani a cominciare dall’Aula Magna. Continua e approfondisci su Wikipedia
The vault of the entrance of the famous Palazzo Bo in Padua – La voûte de l’entrée du célèbre Palazzo Bo à Padoue – La bóveda de la entrada del famoso Palazzo Bo en Padua – A abóbada da entrada do famoso Palazzo Bo em Pádua – Das Gewölbe des Eingangs des berühmten Palazzo Bo in Padua – Mái vòm lối vào của Palazzo Bo nổi tiếng ở Padua – 帕多瓦著名博宫入口处的拱顶 – パドヴァの有名なパラッツォ ボーの入り口の金庫室
Uno scorcio di Piazza dell’Orologio da via dei Banchi Nuovi a Roma. Perdersi nella città eterna è probabilmente la maniera più sopraffina per esplorare l’arte e la storia nascoste. Ogni scorcio, ogni vicolo, ogni piazza… nasconde qualche capolavoro antico o antichissimo. Qui ci troviamo nel quartiere Ponte chiamato così per la originaria presenza (poi esclusa), nei suoi confini, di Ponte Sant’Angelo.
Conosci Roma ed i suoi monumenti? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ecco, quasi esattamente, dove ho scattato la foto:
Piazza dell’Orologio (in passato chiamata anche piazza dei Rigattieri e piazza di Monte Giordano) è una piazza situata tra via dei Banchi Nuovi e via del Governo Vecchio, e via di Monte Giordano a Roma nel rione Ponte. Il nome della piazza deriva dall’orologio posto sulla torre del convento dei Filippini, costruita da Francesco Borromini nel 1648, sotto il quadrante dell’orologio, è collocato un mosaico opera di Pietro da Cortona raffigurante la “Madonna della Vallicella”. Continua e approfondisci su Wikipedia
Un vistazo a la plaza llamada dell’Orologio desde la calle Banchi Nuovi en Roma – Um vislumbre da praça chamada dell’Orologio da estrada Banchi Nuovi em Roma – Ein Blick auf den Platz namens dell’Orologio von der Straße Banchi Nuovi in Rom aus – Một cái nhìn thoáng qua về quảng trường có tên dell’Orologio từ đường Banchi Nuovi ở Rome – 从罗马 Banchi Nuovi 路瞥见 dell’Orologio 广场 – ローマのバンキ・ヌオーヴィ通りからデッロロロージョと呼ばれる広場を垣間見る
L’ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d’Italia. Se si ha la fortuna di visitare la bella città di Brescia non si può mancare una breve visita al castello che la domina. Questo è l’ingresso delle prime mura al cui interno si sviluppa la fortificazione vera e propria.
Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:
Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia. Continua e approfondisci su Wikipedia
The main entrance of the Brescia Castle known as the Falcon of Italy – L’entrée principale du château de Brescia connu sous le nom de Faucon d’Italie – La entrada principal del Castillo de Brescia conocida como el Halcón de Italia – A entrada principal do Castelo de Brescia conhecido como Falcão da Itália – Der Haupteingang des Brescia-Schloss, bekannt als der Falke von Italien – Lối vào chính của Lâu đài Brescia được mệnh danh là Chim ưng của Ý – 布雷西亚城堡的主入口被称为“Falcone d’Italia” – イタリアの鷹として知られるブレシア城の正面玄関
La vista della famosissima piazza del Duomo di Milano. Una veduta tipica della grande piazza che ospita il Duomo di Milano e le altrettanto famose bellezze meneghine (anche la statua e la Galleria Vittorio Emanuele II). “Ma Milan l’è on gran Milan!” come cantava Giovanni D’Anzi.
Hai mai visitato il Duomo di Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato sul tetto e all’interno del Duomo clicca qui:
Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d’incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all’adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The view of the famous square where the Milan cathedral is located – La vue de la célèbre place où se trouve la cathédrale de Milan – La vista de la famosa plaza donde se encuentra la catedral de Milán. – A vista da famosa praça onde está localizada a catedral de Milão – Der Blick auf den berühmten Platz, an dem sich der Mailänder Dom befindet – Quang cảnh quảng trường nổi tiếng nơi có nhà thờ Milan – 米兰大教堂所在的著名广场的景色 – ミラノ大聖堂がある有名な広場の眺め
La maestosa Cordonata Capitolina: un viaggio nel cuore di Roma. Nel cuore di Roma, tra le antiche rovine e le maestose opere d’arte, c’è un luogo che incanta e affascina con la sua bellezza senza tempo: la Cordonata Capitolina. Questa imponente scalinata, situata nella famosa Piazza del Campidoglio, è un’icona della storia romana e un simbolo della grandezza dell’Antica Roma. La Cordonata Capitolina fu progettata dal celebre artista e architetto rinascimentale Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo. L’obiettivo era creare una scalinata imponente che collegasse la Piazza del Campidoglio al Foro Romano, sottolineando così la grandezza del luogo e la connessione tra la Roma antica e quella moderna. La scalinata è caratterizzata da una serie di gradini in marmo bianco, incorniciati da parapetti eleganti. Al centro di essa si erge una statua dell’Imperatore Marco Aurelio su un magnifico piedistallo. Questa statua equestre, una delle poche rimaste dell’epoca romana, rappresenta un’importante connessione con la storia imperiale di Roma. Per chiunque visiti Roma, la Cordonata Capitolina è una tappa obbligata. Non solo offre l’opportunità di ammirare l’opera di un genio come Michelangelo, ma permette anche di immergersi nella storia millenaria di questa straordinaria città. Camminare lungo questa scalinata è come fare un viaggio nel tempo, una passeggiata attraverso le epoche che hanno reso Roma la città leggendaria che è oggi. La Cordonata Capitolina è un tributo alla grandezza di Roma, un omaggio all’arte e all’architettura senza tempo, e un promemoria della sua storia straordinaria.
Quindi, quando visitate Roma, non perdete l’opportunità di scalare la Cordonata Capitolina e di ammirare la città eterna dalla sua vista più spettacolare. È un’esperienza che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre, un incontro con la magnificenza di Roma e la sua eterna bellezza.
Conosci Roma ed i suoi monumenti? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Fu progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di papa Paolo III, nell’ambito dei lavori di risistemazione del Campidoglio. La cordonata capitolina, di facile accesso e transito poiché pensata anche per il transito di uomini a cavallo, si allarga leggermente verso l’alto, dove sono poste le grandi statue dei Dioscuri, Castore e Polluce. Continua e approfondisci su Wikipedia
The majestic Capitoline Cordonata: a journey into the heart of Rome – La majestueuse Cordonate Capitoline : un voyage au cœur de Rome – La majestuosa Cordonata Capitolina: un viaje al corazón de Roma – A majestosa Cordonata Capitolina: uma viagem ao coração de Roma – Die majestätische kapitolinische Cordonata: eine Reise ins Herz Roms – Capitoline Cordonata hùng vĩ: hành trình vào trung tâm Rome – 雄伟的卡皮托利欧科尔多纳塔:罗马市中心之旅 – 雄大なカピトリーノ コルドナータ: ローマ中心部への旅
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Compiano, un gioiello medievale nell’Emilia che ti incanterà. Se stai cercando un luogo incantevole che sembra uscito da una fiaba medievale, il borgo di Compiano in Emilia è la tua destinazione ideale. Questo pittoresco villaggio sorge sulle colline dell’Appennino parmense ed è un autentico gioiello storico e culturale che ti farà viaggiare indietro nel tempo. E’ nella classifica de I Borghi più belli d’Italia. Compiano ha una storia ricca che risale all’epoca romana, ma è nel Medioevo che il borgo ha raggiunto la sua massima grandezza e splendore. Il suo castello, noto come il Castello di Compiano, è il centro focale del paese. Questo imponente edificio, con le sue torri, le mura spesse e il fossato, è un esempio ben conservato di architettura medievale. Il castello ospita un museo che ti permetterà di immergerti nella storia di Compiano e della regione circostante. Compiano è un labirinto di stradine strette e tortuose lastricate, circondate da case in pietra e affacciate su graziose piazze. Passeggiando per il borgo, ti imbatterai in angoli suggestivi e scorci panoramici mozzafiato. Non perdere la Piazza del Mercato, il cuore pulsante di Compiano, dove potrai gustare delizie gastronomiche locali e acquistare souvenir artigianali. La gastronomia emiliana è rinomata in tutto il mondo, e Compiano non fa eccezione. Ristoranti e trattorie del borgo offrono piatti deliziosi a base di pasta fresca, formaggi locali, prosciutto di Parma e funghi porcini. Non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere di vino della zona, come il rinomato Gutturnio. La bellezza naturale circostante non è da meno rispetto al suo patrimonio storico. Compiano si trova nel Parco Regionale dei Cento Laghi, un paradiso per gli amanti della natura. Escursioni a piedi e in bicicletta, pesca nei laghi e pic-nic sono solo alcune delle attività all’aperto che potrai goderti qui.
Compiano è un vero tesoro nascosto dell’Emilia, un borgo medievale che ti regalerà un’esperienza indimenticabile. Con la sua storia affascinante, l’architettura mozzafiato, la cucina deliziosa e la bellezza naturale circostante, Compiano è un luogo che ti incanterà e che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Non vedo l’ora di condividere questa meravigliosa scoperta con voi!
Conosci il borgo di Compiano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Compiano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca. È inserito nel circuito de i borghi più belli d’Italia. Continua e approfondisci su Wikipedia
Compiano, a medieval jewel in Emilia that will enchant you – Compiano, un joyau médiéval en Émilie qui vous enchantera – Compiano, una joya medieval en Emilia que te encantará – Compiano, uma joia medieval da Emília que vai te encantar – Compiano, ein mittelalterliches Juwel in der Emilia, das Sie verzaubern wird – Compiano, viên ngọc thời trung cổ ở Emilia sẽ mê hoặc bạn – Compiano,艾米利亚的一颗中世纪宝石,让您着迷 – コンピアーノ、あなたを魅了するエミリアの中世の宝石
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI
Passeggiando tra le case ed i canali del magico borgo di Burano. Cari viaggiatori e amanti dell’arte, oggi vi porterò in un viaggio attraverso uno dei luoghi più incantevoli d’Italia: il pittoresco borgo di Burano e i suoi affascinanti canali. Sia che siate appassionati di fotografia, cultura o semplicemente in cerca di una fuga romantica, Burano è il luogo ideale per voi. La caratteristica più iconica di Burano sono senza dubbio le sue case dai colori vivaci. Ogni edificio sembra una piccola opera d’arte con i suoi toni vibranti di blu, verde, rosso e giallo. La leggenda vuole che i pescatori dipingessero le case per poterle riconoscere da lontano durante le loro lunghe assenze in mare. Ora, queste case dipinte a mano creano un’atmosfera unica e vivace che rende Burano un sogno per i fotografi e gli amanti dell’architettura. Ma Burano non è solo famosa per i colori delle sue case; è anche celebre per i suoi incantevoli canali. Mentre passeggiate per le piccole strade (calli) dell’isola, rimarrete affascinati dai canali serpeggianti che attraversano il borgo.
Burano è un luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato, e la bellezza artistica si fonde con la vita quotidiana. Se state pianificando un viaggio in Italia, assicuratevi di includere Burano nella vostra lista delle tappe imperdibili. Non ve ne pentirete!
Sei mai stato sull’isola di Burano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:
Ecco dove si trova l’isola:
Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano. Continua e approfondisci su Wikipedia
Walking among the houses and canals of the magical village of Burano – Se promener parmi les maisons et les canaux du village magique de Burano – Caminando entre las casas y canales del mágico pueblo de Burano – Caminhando entre as casas e canais da mágica vila de Burano – Spaziergang zwischen den Häusern und Kanälen des magischen Dorfes Burano – Đi bộ giữa những ngôi nhà và kênh đào của ngôi làng huyền diệu Burano – 漫步在布拉诺神奇村庄的房屋和运河之间 – 魔法の村ブラーノ島の家々や運河の間を歩く
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.