Il viottolo che porta al mare in Baia del Silenzio

Il viottolo che porta al mare in Baia del Silenzio

Il viottolo che porta al mare in Baia del Silenzio.
Passeggiando lungo via Portobello fino ad arrivare di fronte all’entrata dell’Ex Convento dell’Annuzniata si puó proseguire lungo questo stretto viottolo fino a raggiungere uno dei punti con la vista piú bella sulla Baia del Silenzio.
Quel punto, che da ragazzo sentivo chiamare “La Canala” ha un muro tutto tappezzato da scritte vandaliche che peró con il tempo sono diventate veramente caratteristiche.

Conosci questo punto particolare della baia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il viottolo che porta al mare in Baia del Silenzio

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The path that leads to the sea in the Bay of Silence – Le chemin qui mène à la mer à Baia del Silenzio – El camino que lleva al mar en Baia del Silenzio – O caminho que conduz ao mar na Baia del Silenzio – Der Weg, der in Baia del Silenzio zum Meer führt – Con đường dẫn ra biển ở Baia del Silenzio

L’interno della chiesa di Santa Cristina a Parma

L'interno della chiesa di Santa Cristina a Parma

L’interno della chiesa di Santa Cristina a Parma.
Diverso tempo fa, ormai, sono stato all’interno di questa bella chiesa di Parma. Ne serbavo ancora la foto.

Conosci questa chiesa di Parma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'interno della chiesa di Santa Cristina a Parma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

La chiesa di Santa Cristina è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in strada della Repubblica 23 a Parma, in provincia e diocesi di Parma. L’originale chiesa di Santa Cristina risale almeno al X secolo e nell’alto medioevo segnava il limite orientale di Parma (la chiesa dava anche il nome a una delle porte della città, quella che si apriva sulla via Emilia verso Reggio). L’abside dell’edificio era orientata a est e la facciata era rivolta verso l’attuale piazza Garibaldi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The interior of the church of Santa Cristina in Parma – L’intérieur de l’église de Santa Cristina à Parme – El interior de la iglesia de Santa Cristina en Parma – O interior da igreja de Santa Cristina em Parma – Das Innere der Kirche Santa Cristina in Parma – Nội thất nhà thờ Santa Cristina ở Parma

La bellissima San Lorenzo a Genova

La bellissima cattedrale di San Lorenzo a Genova

La bellissima cattedrale di San Lorenzo a Genova.
Se sono in centro a Genova cerco sempre di passare di fronte alla cattedrale per ammirarne la bellezzza.
Ho infatti diversi post e foto di questa splendida chiesa e cerco sempre di esaltarne la magnificenza nei miei scatti.

Hai mai visitato la Cattedrale di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bellissima cattedrale di San Lorenzo a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Se vi interessa questo è il sito web ufficiale che vi aggiorna su iniziative e liturgie cattoliche: chiesadigenova.it.

Qui tutte le foto che ho scattato in una visita precedente:
foto gallery

Ecco dove ho scattato la foto:

San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo a edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The magnificent Cathedral of San Lorenzo in Genoa – La magnifique cathédrale de San Lorenzo à Gênes – La magnífica Catedral de San Lorenzo en Génova – A magnífica Catedral de San Lorenzo em Gênova – Die prächtige Kathedrale San Lorenzo in Genua – Nhà thờ tráng lệ San Lorenzo ở Genoa

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Piazza della Repubblica a Sestri Levante.
Da piazza della Repubblica il mio obiettivo oggi ha puntato verso via Eraldo Fico (la strada che va verso la stazione ferroviaria).
Una parte del centro cittadino un poco più moderna.

Conosci questo punto di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

The square called della Repubblica in Sestri Levante – La place appelée della Repubblica à Sestri Levante – La plaza llamada della Repubblica en Sestri Levante – A praça chamada della Repubblica em Sestri Levante – Der Platz namens della Repubblica in Sestri Levante – Quảng trường có tên della Repubblica ở Sestri Levante

Una meridiana nel caruggio di Rapallo

Una meridiana nel caruggio di Rapallo

Una meridiana nel caruggio di Rapallo.
Adoro passeggiare nelle nostre cittadine cercando angoli o elementi particolari da fotografare e condividere con i visitatori del sito.
Qualche tempo fa, passeggiando in via Mazzini, ho notato questa bella meridiana restaurata.
Con la frase in latino: “Sol omnibus lucet” (traduzione: il sole risplende per tutti)!

Conosci la città di Rapallo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Oppo Reno 12.

Ecco dove si trova questa meridiana:

A sundial in the alley of Rapallo – Un cadran solaire dans l’allée de Rapallo – Un reloj de sol en el callejón de Rapallo – Um relógio de sol no beco de Rapallo – Eine Sonnenuhr in der Gasse von Rapallo – Đồng hồ mặt trời trong ngõ Rapallo

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova.
Il Palazzo Grimaldi della Meridiana, situato a Genova, è uno splendido esempio di architettura rinascimentale e barocca. Costruito nel XVI secolo, il palazzo fa parte dei Rolli di Genova, un sistema di residenze nobiliari iscritte nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ecco alcune informazioni chiave sul Palazzo Grimaldi della Meridiana:
Il palazzo fu costruito nel 1543 su commissione di Gerolamo Grimaldi, un importante membro della famiglia Grimaldi, una delle famiglie più influenti di Genova. Durante i secoli, il palazzo ha subito vari rimaneggiamenti e restauri che ne hanno arricchito l’architettura e le decorazioni interne.
Il palazzo presenta elementi architettonici tipici del Rinascimento, con l’aggiunta di decorazioni barocche successive. Gli interni sono decorati con affreschi e stucchi di artisti famosi come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello.
Il palazzo è famoso per il suo giardino e la grande meridiana che si trova sulla facciata, da cui prende il nome. La meridiana è una testimonianza dell’interesse scientifico e astronomico del periodo.
Oggi, il Palazzo della Meridiana ospita eventi culturali, mostre e cerimonie. È anche possibile visitarlo per ammirare le sue splendide stanze e opere d’arte.
Essendo uno dei palazzi dei Rolli, il Palazzo della Meridiana faceva parte delle dimore aristocratiche che, durante la Repubblica di Genova, erano tenute a ospitare dignitari e visitatori di passaggio in città per conto dello Stato. Questo sistema unico è stato riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale nel 2006.
Il Palazzo della Meridiana è un esempio significativo del patrimonio culturale e storico di Genova, testimoniando la ricchezza e l’influenza delle famiglie nobiliari della città nel corso dei secoli.

Hai mai visto questo palazzo di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale del palazzo: palazzodellameridiana.it.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il palazzo Gerolamo Grimaldi – conosciuto anche come palazzo della Meridiana – è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere genovese Gerolamo Grimaldi Oliva, arricchitosi in Portogallo e Spagna dove gestiva la riscossione delle tasse a Cordoba e Granada.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Grimaldi Palace of the Meridiana in Genoa – Le palais Grimaldi della Meridiana à Gênes – El palacio Grimaldi della Meridiana en Génova – O palácio Grimaldi della Meridiana em Génova – Der Grimaldi della Meridiana-Palast in Genua – Cung điện Grimaldi della Meridiana ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il palazzo in Corso Colombo con la pescheria

Il palazzo in Corso Colombo con la pescheria

Il palazzo in Corso Colombo con la pescheria.
Da quando io ho memoria in questo palazzo alla fine di corso Colombo, a Sestri Levante, c’é la pescheria Ai Pesci Vivi con la sua artistica decorazione esterna.
A sinistra c’é l’ortofrutta e a destra, una vlta, c’era il macellaio.

Conosci questa attivitá?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il palazzo in Corso Colombo con la pescheria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova la pescheria:

The building in Corso Colombo with the fish market – Le bâtiment du Corso Colombo avec la poissonnerie – El edificio en Corso Colombo con la pescadería. – O edifício no Corso Colombo com a peixaria – Das Gebäude im Corso Colombo mit dem Fischgeschäft – Tòa nhà ở Corso Colombo với cửa hàng cá

La maestosa Villa Chiappe a Lavagna

La maestosa Villa Chiappe a Lavagna

La maestosa Villa Chiappe a Lavagna.
Uno dei miei soggetti preferiti, quando cammino, sono gli edifici e le ville.
Percorrendo Corso Buuenos Aires a Lavagna ci sono decine di questi edifici imponenti ed eleganti costruiti dalle famiglie più note della cittadina.

Conosci questa bella via di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La maestosa Villa Chiappe a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la villa:

The majestic villa called Chiappe in Lavagna – La majestueuse villa appelée Chiappe a Lavagna – La majestuosa villa llamada Chiappe a Lavagna – A majestosa aldeia chamada Chiappe a Lavagna – Die majestätische Villa namens Chiappe a Lavagna – Biệt thự hoành tráng mang tên Chiappe a Lavagna

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante.
Via XXV Aprile, il caruggio per tutti, è la via pedonale che attraversa tutto il centro di Sestri Levante fino alle due baie: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.
Questa è la parte finale della via; a sinistra si va verso il silenzio, a destra verso le favole. Decidete voi!

Conosci Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove ho scattato la foto:

The seaside part of the alley of Sestri Levante – La partie balnéaire de la ruelle Sestri Levante – La parte costera del callejón Sestri Levante – A parte costeira do beco de Sestri Levante – Der Küstenteil der Gasse Sestri Levante – Phần ven biển của hẻm Sestri Levante

Le finte finestre dipinte di un palazzo di Chiavari

Le finestre dipinte di un palazzo di Chiavari

Le finte finestre dipinte di un palazzo di Chiavari.
Chiavari, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è famosa per le sue spiagge e il suo centro storico.
Come in molti borghi liguri si puó incontrare un curioso fenomeno architettonico: le finestre dipinte. Queste finestre, conosciute come “Le finte finestre”, rappresentano un esempio affascinante di trompe-l’œil, una tecnica artistica che crea l’illusione di oggetti tridimensionali su una superficie bidimensionale.
Passeggiando per le strade di Chiavari, è facile lasciarsi ingannare da queste finestre dipinte. A prima vista, sembrano vere e proprie aperture che si affacciano su stanze luminose e arredate con gusto. Tuttavia, avvicinandosi, si scopre che si tratta solo di dipinti murali, realizzati con una maestria tale da ingannare anche l’occhio più attento.
Le finestre dipinte risalgono al XVIII secolo, un periodo in cui l’arte del trompe-l’œil era molto popolare in Europa. I proprietari del palazzo, desiderosi di dare un tocco di eleganza e grandiosità alla loro dimora, commissionarono a un artista locale la realizzazione di queste opere. L’obiettivo era quello di creare l’illusione di un palazzo più grande e lussuoso, senza dover affrontare i costi e le difficoltà di una ristrutturazione reale.
La tecnica del trompe-l’œil richiede una grande abilità artistica e una profonda conoscenza delle leggi della prospettiva. L’artista deve essere in grado di riprodurre ombre, luci e dettagli con una precisione tale da creare un effetto tridimensionale convincente. Nel caso delle finestre di Chiavari, l’uso sapiente dei colori e delle sfumature ha permesso di ottenere un risultato sorprendentemente realistico.
Oggi, le finestre dipinte sono considerate un patrimonio artistico e culturale della città. Attraggono turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo, desiderosi di ammirare da vicino questa straordinaria illusione. Le autorità locali stanno lavorando per preservare queste opere, assicurandosi che rimangano intatte per le future generazioni.

Hai mai notato queste decorazioni?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le finestre dipinte di un palazzo di Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova la finestra:

The fake painted windows of a building in Chiavari – Les fausses fenêtres peintes d’un palais de Chiavari – Las ventanas falsas pintadas de un palacio en Chiavari – As falsas janelas pintadas de um palácio em Chiavari – Die gefälschten bemalten Fenster eines Palastes in Chiavari – Cửa sổ sơn giả của một cung điện ở Chiavari

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.