Salita per la Mandrella. Da qui, si parte per andare sulla Mandrella, la collina che da Sestri Levante arriva a Riva Trigoso. Forse c’è già una foto di questo punto della mia cittadina… Comunque… passando dal carruggio, più o meno a metà, si entra in Vico del Bottone e da lì si sale. A dire la verità la prima parte del cammino è veramente dura: fino ad arrivare al bar del Vis a Vis ci sono veramente tante scale. Da lì in poi si cammina molto bene e quando un po’ più avanti nella camminata, si arriva in alto, la vista sull’Isola e sulla Baia del Silenzio è veramente appagante.
Conosci questo punto di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The climb up the Mandrella path in Sestri Levante in Liguria – La montée du chemin Mandrella à Sestri Levante en Ligurie – La subida por el camino Mandrella en Sestri Levante en Liguria – A subida do caminho Mandrella em Sestri Levante na Ligúria – Der Aufstieg auf dem Mandrella-Pfad in Sestri Levante in Ligurien – Leo lên con đường Mandrella ở Sestri Levante ở Liguria – リグーリア州セストリ レバンテのマンドレッラ パスを登る
L’hotel Nettuno a Sestri Levante visto dal mare. Come ho già scritto in precedenza probabilmente l’Hotel Nettuno è uno dei simboli alberghieri di Sestri Levante. Per molti anni della mia infanzia è stato abbandonato e lasciato in decadenza. Poi però è stato ristrutturato ed ora è un gioiellino con suites, ristorante e lounge bar sul tetto. Questa foto è stata scattata dal porto con il mio bel teleobiettivo.
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Secondo la mitologia abitava in fondo al mare e comandava i mostri marini e le tempeste. Viene spesso rappresentato ritto su di un carro trainato da cavalli marini, e con un tridente nella mano destra come simbolo di comando. Continua su Wikipedia
The Nettuno hotel in Sestri Levante seen from the sea – L’hôtel Nettuno à Sestri Levante vu de la mer – El hotel Nettuno en Sestri Levante visto desde el mar – O hotel Nettuno em Sestri Levante visto do mar – Das Nettuno Hotel in Sestri Levante vom Meer aus gesehen – Khách sạn Nettuno ở Sestri Levante nhìn từ biển
La Baia del Silenzio dai cappuccini a fine maggio. Ho iniziato a programmare dei post per il periodo in cui dovrei ripartire. Questa era la baia di fine maggio. Questa foto è stata scattata dal muretto, coperto di mattoni, della strada che va al convento dei Cappuccini. Il tempo era già bello (come spero lo sia in questi giorni) e l’estate stava per arrivare. Il mare era di un colore splendido come potete vedere.
Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato la foto:
The Bay of Silence from the Capuchins at the end of May – La Baie du Silence avec les cappuccinos fin mai – La Bahía del Silencio con los capuchinos a finales de mayo – A Baía do Silêncio com os cappuccinos no final de maio – Die Bucht der Stille mit den Cappuccinos Ende Mai – Vịnh im lặng với cà phê cappuccino vào cuối tháng 5
La Cappuccina, una villa di Sestri Levante. Appena dopo la salitina che porta al convento dei Cappuccini, sulla strada che dalla Baia del Silenzio porta alle villette in altura, c’e’ l’accesso a questa Villa.
Se qualcuno avesse qualche informazione in più è pregato di postarlo nei commenti. Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Cappuccina, a villa in Sestri Levante – La Cappuccina, une villa à Sestri Levante – La Cappuccina, una villa en Sestri Levante – La Cappuccina, uma villa em Sestri Levante – La Cappuccina, eine Villa in Sestri Levante – La Cappuccina, một biệt thự ở Sestri Levante
Un drago blu come decorazione. Sul finire dell’estate avevo scattato diverse foto che ho programmato per errore pubblicate piano piano quando sarò via. Questa è una di quelle. Sono sulla strada che si inerpica sopra il convento dei Cappuccini, sopra la Baia del Silenzio. Dal muro di una delle tante ville spuntava questo drago blu. E’ uno scolmatore (almeno credo) per l’acqua piovana ma molto particolare… in più poi c’erano sullo sfondo quei fiorellini, anch’essi blu, che facevano pandan!
Ha mia visto questo particolare? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A blue dragon as decoration – Un dragon bleu en décoration – Un dragón azul como decoración. – Um dragão azul como decoração – Ein blauer Drache als Dekoration – Một con rồng xanh làm vật trang trí
La Baia del Silenzio di Sestri Levante il 18 luglio 2018. Il 18 di luglio è stata una giornata propizia per le foto. Ne ho scattate infatti diverse della baia (qui l’altra) sempre dal sagrato della chiesa dei Cappuccini. Peccato solo per la palma che sta proprio nel mezzo del mirino… ma la piscina dell’hotel Helvetia è veramente spettacolare!
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid Bay of Silence of Sestri Levante – La splendide baie du silence de Sestri Levante – La espléndida Bahía del Silencio de Sestri Levante – A esplêndida Baía do Silêncio de Sestri Levante – Die herrliche Bucht der Stille von Sestri Levante – Vịnh im lặng tráng lệ của Sestri Levante – 塞斯特里莱万特壮丽的寂静湾 – セストリ・レバンテの素晴らしい静寂の湾
La Baia del Silenzio verso il Citto. Questa foto non è di oggi ma di alcuni mesi fa esattamente di fine maggio. E’ stata scattata dalla piccola rotonda vicina all’Hotel Miramare che è uno dei molti accessi alla Baia, forse non il più famoso. Potete vedere un muro della Galleria Museo Rizzi, l’hotel Helvetia ed il Citto Bar. In alto, ma sfocato perché ho usato il filtro miniature, il convento dei Cappuccini:
Zoom delle Baie. Ancora una bella (credo) foto delle due Baie di Sestri Levante. La prima, quella in primo piano, è la Baia del Silenzio. La seconda, che spunta tra i due palazzi, è la Baia delle Favole. Non sapevo se farla a colori o in bianco e nero, ve le metto tutte e due.
Quale preferisci? Se vuoi farmi sapere la tua opinione lascia un commento cliccando qui.