Le foto di Mosca in Russia.
Grazie a Giovanni altre splendide foto, questa volta del viaggio che ha fatto a Mosca.
Click here per vedere le altre foto:
Le foto di Mosca in Russia.
Grazie a Giovanni altre splendide foto, questa volta del viaggio che ha fatto a Mosca.
Click here per vedere le altre foto:
Le foto di Gerusalemme in Israele.
Gerusalemme: le splendide foto (fornitemi dall’amico Giovanni) della Citta`Santa. Una delle città al centro della storia dalla notte dei tempi.
Click here to see other photos.
Gerusalemme (in ebraico: יְרוּשָׁלַיִם?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ascolta[?·info]; in arabo: القُدس, al-Quds, “la (città) santa”, sempre in arabo: أُورْشَلِيم, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita “La Città Eterna”), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam. Si trova sull’altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.
Continue on Wikipedia.
Where is the city located:
Dream beaches: the beautiful Isla Contoy in Mexico.
A true natural paradise: Isla Contoy in Mexico…
And we couldn't miss the postcard photo to make everyone envious.
Have you ever been to Mexico or would like to go?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Click here to see other photos.
Here is where the island is located:
Tulum, the wonderful city of the Maya in Mexico.
Perhaps the most important Mayan site in Mexico, Tulum is truly an extraordinary place and you can breathe in all the air of the glorious and mysterious past of that people. One of the wonders to see and visit once in a lifetime, if you are lucky. I visited them a few years ago.
Do you know Mexico and its history?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Click here to see other photos.
Here is where the historic site is:
It is an important Mayan archaeological complex located in the Yucatan Peninsula, Mexico. Its particular position, on the coast overlooking the sea, meant that it was the first Mayan city to be sighted by the Spanish on March 3, 1517.
Continue on Wikipedia
Uno degli animali tipici del Messico e`sicuramente l’iguana.
Ovunque ne puoi trovare in liberta`. Questo della foto per esempio era nel parco di Tulum.
La guida ci ha spiegato come vadano matti per i fiori di ibiscus (e`una droga per loro).
Veramente impressionanti!
Sei mai stata/o in Messico? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Il genere Iguana è il genere tipo della famiglia Iguanidae. Nonostante il termine sia genericamente utilizzato per riferirsi a tutti i rappresentanti della famiglia o esteso addirittura ad altre specie del più ampio infraordine Iguania, il genere comprende le sole 2 specie Iguana iguana e Iguana delicatissima, ovvero le iguane in senso stretto. e iguane sono molto simili alle lucertole, ma di dimensioni maggiori. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta sul dorso, molto più evidente nei maschi che nelle femmine. La testa delle femmine è arrotondata, quella dei maschi triangolare.
Continue and learn more on Wikipedia
The Mayan ruins at the site of Cobà in Mexico.
Back from vacation in Mexico I couldn't help but start posting photos.
So much history beyond the sea.
These are the ruins of Coba, a place yet to be discovered and revealed (we preferred this site to the more famous Chichen Itza because we were told that now there, to preserve the ruins, they don't allow tourists to wander around too much and especially to climb to the top of the pyramids).
Have you ever been to Mexico?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The other photos are here and they really deserve to be seen:
Here is where the historic site is:
Cobá is an archaeological site built by the Maya civilization located in the state of Quintana Roo in Mexico. It is located approximately 90 km east of the Mayan site of Chichén Itzá and 44 km northwest of the site of Tulum. Cobá is located around two lagoons. There are several sacbés that run east on the Caribbean coast and the longest covers over 100 km distance going west to the site of Yaxuná. The site has several large pyramids, the largest of which is in the Nohoch Mul pyramid group, which is 42 meters high.
Continue and learn more on Wikipedia
Cous cous.
Di ritorno da una bellissima vacanza in Sicilia, mi è rimasto impresso questo piatto semplice, mediterraneo di origine araba ma che fa parte della cucina della Sicilia Occidentale.
Durante una sosta a Mazara del Vallo ho mangiato un piatto di cous cous di pesce, discreto, ma di cui una signora di Marsala, vicina al mio tavolo a noi mi ha spiegato una preparazione casalinga e mi ha insegnato la preparazione della semola.
1) Utilizzare la semola di grano per cous cous che si trova comunemente nei supermercati. Si può usare anche il prodotto precotto
2) per quattro persone, utilizzare circa 300 di semola.
3) stemperare la semola a freddo con acqua fredda leggermente salata e formare dei grumi
4) Mettere la semola su un piatto bucato per la cottura a vapore oppure su un setaccio fine. La signora mi ha consigliato di mettere sotto la semola alcune foglie di alloro
5) Mettere il piatto bucato sopra una pentola in cui bolle acqua salata e fare lentamente ingrossare i grani di semola con il vapore, girandola ogni tanto (circa un’ora se non si usa prodotto precotto)
6) Ogni tanto aggiungere un po’ di olio, meglio se liquido di cottura del pesce che intanto avrete preparato a parte
7) Per la cottura (se non usate la semola precotta) ci vorrà ancora un’oretta, comunque controllatene la cottura…
Per la preparazione del pesce:
1) Scegliere pesci da zuppa, alcuni piccoli per la salsa e qualche trancio. Comunque dipende dal pescato fresco che trovate ma io suggerisco, per quattro persone: una seppia media, un paio di moscardini, quattro triglie, alcuni tranci di pescatrice, di nocciola, quattro gamberi e quattro scampi. Inoltre mezzo chilo di cozze e mezzo di vongole.
2) Pulire bene il pesce, tagliare a pezzetti i molluschi e fare aprire in pochissima acqua le cozze e le vongole (questa operazione serve per essere sicuri che dentro i frutti di mare non ci sia sabbia e rovinino così la zuppa)
3) Fare un fondo di cipolla, con uno spicchio di aglio e fate soffriggere in abbondante olio extra vergine.
4) Aggiungere al soffritto la seppia ed i moscardini tagliati a pezzi e fate soffriggere per cinque minuti
5) Aggiungere passata di pomodoro e far continuare la cottura per altri cinque minuti
6) Mettere poi nella casseruola i tranci di pesce ed i pesci piccoli (di scoglio) che avete trovato, i gamberi e gli scampi ed infine le cozze e le vongole con la loro acqua (meglio se filtrata)
7) far cuocere il tutto coperto ancora per dieci minuti, spegnere il fuoco e lasciare riposare per alcuni minuti. Prima di servire, quando la zuppa è un po’ raffreddata, vi consiglio di cercare e ed eliminare tutte le spine, lasciando solamente i gusci dei frutti di mare ed i crostacei . Rimettere il pesce sul fuoco, senza girarlo per non rompere ulteriormente il pesce e servire sopra il cous cous
Enjoy your meal!
Trenette with Genoese pesto.
Finally a couple of photos of the dish, perhaps the most famous, made with Genoese pesto: trenette with pesto.
As you can see, to make it even tastier, it is garnished with potatoes and green beans, a classic!
Do you like pesto alla genovese? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Trenette al pesto (or linguine al pesto) is a type of pasta typical of Ligurian cuisine. The ingredients of this recipe are pasta, namely trenette or linguine: the former as long as spaghetti but, unlike this, elliptical in section, and pesto.
Continue and learn more on Wikipedia