A nice plate of wholemeal spaghetti with clam sauce, the recipe – Une belle assiette de spaghettis complets à la sauce aux palourdes, la recette – Un buen plato de espaguetis integrales con salsa de almejas, la receta – Um belo prato de espaguete integral com molho de amêijoas, a receita – Ein schöner Teller Vollkornspaghetti mit Muschelsauce, das Rezept – Công thức làm đĩa mỳ spaghetti nguyên cám sốt ngao thơm ngon – 一盘美味的全麦意大利面配蛤蜊酱,食谱 – 全粒粉スパゲッティのアサリソース添えの素敵なプレート、レシピ
Did you like this article? Click on the stars to rate it!
The average of the votes is 5 / 5. The votes for this post were 6
The article has not received any ratings yet, be the first to rate it!
Add your own comment to this post or read here what other visitors have written.
My social networks:
If by chance you haven't discovered it yet, on this site, there is a nice section with lots of recipes; they are written partly by Loris, partly by Luca and international with the Asian cuisine of Dao. I want to give you some advice for shopping: to prepare Asian rice I normally use this rice cooker, to cut this knife set Victorinox and Asian foods are almost always served in these bowls in ceramic. If you want to know which are the best-selling cookbooks in the last hour on Amazon click here and if you are interested in finding out which are the best-selling kitchen utensils in the last hour click here.
Adv:
Newsletter:
If you have read this far, it means that the content was interesting and you liked it. If you want to be informed when I publish something interesting, you can subscribe to my Newsletter. I will not send you dozens of messages a week, but only an email, every now and then, informing you about the most interesting posts that I have recently published. Click here It takes less than a minute to access the page where you can sign up.
Disclamer:
The rights on images, videos and choirs are regulated as per the page Copyright. To learn more about our privacy and cookies policy, go to the bottom of the site.
This page has had 185 views total.
Submit the topic
17 Comments
The oldest ones
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Guest
Franco
1 year ago
Che bella ricetta e che belle storie!
Guest
Anna
1 year ago
Grazie per averci raccontato queste cose!
Guest
Anna Maria
1 year ago
Buoneeee io le faccio sempre
Guest
Bruna
8 mesi fa
Il sugo era di muscoli
Guest
Lorena
8 mesi fa
Al posto delle vongole veraci si usavano le arselle, secondo me la tua nonna Flora le cucinava
io ricordo con nostalgia i migliori frutti di mare mai esistiti, i datteri che mangiavo decenni fa in zuppa, portati dal mare dal figlio dei proprietari ed estratti dalla roccia e poi cucinati dalla straordinaria cuoca-padrona di un piccolo hotel di Lerici
Lo so bene! Anche se per alcuni anni nelle pescherie e ristoranti di alcune zone del sud si continuavano a trovare
Guest
Marco
8 mesi fa
a me sembrano un pitinin troppo cotti ma forse e’ solo un’impressione.
Guest
Gianfilippo
8 mesi fa
. . . scì, l’é vêa!
Guest
Patrizia
8 mesi fa
Grazie bel post
Guest
Giustina
8 mesi fa
Mi piace cucinare ma non sono mai riuscita a fare un piatto di spaghetti e vongole come si deve. Forse perché dove abito io ( Vallecamonica prov. di Bs) i piatti a base di pesce non fanno parte della nostra tradizione culinaria, ma a me spaghetti e vongole piace proprio tanto. Qualcuno mi può dare delle dritte? Grazie ❤️
Il segreto è usare l’acqua di cottura filtrata ( di quando fai aprire le vongole) ed insaporire anche l’acqua dove fai cuocere la pasta, scola qualche mi tuo prima e finisci di cuocere nel sugo.
Io lo faccio con gli spaghetti a metà cottura e li faccio, come si dice adesso, “risottare” usando l’acqua di cottura, va aggiunta tá lentamente in modo che la pasta rilasci l’amido e faccia la cremina
17
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
Che bella ricetta e che belle storie!
Grazie per averci raccontato queste cose!
Buoneeee io le faccio sempre
Il sugo era di muscoli
Al posto delle vongole veraci si usavano le arselle, secondo me la tua nonna Flora le cucinava
Confermo, arselle sì, in rosso. No veraci, che hanno iniziato ad essere diffuse dagli ’80.
Molto più saporite e anche meno costose!
io ricordo con nostalgia i migliori frutti di mare mai esistiti, i datteri che mangiavo decenni fa in zuppa, portati dal mare dal figlio dei proprietari ed estratti dalla roccia e poi cucinati dalla straordinaria cuoca-padrona di un piccolo hotel di Lerici
Io facevo a mio marito una zuppa di datteri che adorava!
Pure io ma erano altri tempi poi sono stati proibiti, negli anni ‘ 80 i sub incursori di Varignano ce ne portavano…
Lo so bene! Anche se per alcuni anni nelle pescherie e ristoranti di alcune zone del sud si continuavano a trovare
a me sembrano un pitinin troppo cotti ma forse e’ solo un’impressione.
. . . scì, l’é vêa!
Grazie bel post
Mi piace cucinare ma non sono mai riuscita a fare un piatto di spaghetti e vongole come si deve. Forse perché dove abito io ( Vallecamonica prov. di Bs) i piatti a base di pesce non fanno parte della nostra tradizione culinaria, ma a me spaghetti e vongole piace proprio tanto. Qualcuno mi può dare delle dritte? Grazie ❤️
Il segreto è usare l’acqua di cottura filtrata ( di quando fai aprire le vongole) ed insaporire anche l’acqua dove fai cuocere la pasta, scola qualche mi tuo prima e finisci di cuocere nel sugo.
Io lo faccio con gli spaghetti a metà cottura e li faccio, come si dice adesso, “risottare” usando l’acqua di cottura, va aggiunta tá lentamente in modo che la pasta rilasci l’amido e faccia la cremina