Photo taken with Canon 600D and lens Canon 18-55 EFS.
Il fiore è l’organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore deriva dalla differenziazione dell’apice di un rametto le cui foglie hanno perduto quasi sempre la capacità fotosintetica. Questa differenziazione, detta induzione fiorale o induzione antogena, avviene quando l’apice è ancora di dimensioni microscopiche all’interno della gemma, sotto lo stimolo di fattori ormonali e ambientali. L’induzione fiorale precede la fioritura vera e propria, secondo le specie, da poche settimane a circa un anno. Le piante hanno un ciclo vitale aplodiplonte caratterizzato dall’alternanza di una generazione gametofitica (aploide = 1n) e di una sporofitica (diploide = 2n). Le cellule madri delle spore (2n) subiscono meiosi originando individui aploidi detti gametofiti, in questi gametofiti vengono prodotti i gameti (n) che fondendosi danno vita ad uno sporofita (2n); i gametofiti femminili nelle Angiosperme sono costituiti da 8 cellule aploidi e prendono il nome di sacchi embrionali, quelli maschili (microspore 1n) da 3 e si chiamano granuli pollinici o microgametofiti.
Continue on Wikipedia.