The structure, dedicated to the memory of General Gustavo Fara, was commissioned by the National Fascist Party in 1935 as a seaside holiday resort for children, to be used mainly in the summer. The building, an example of Italian rationalism, was designed by Camillo Nardi Greco and Lorenzo Castello and was built between 1935 and 1936. Continue and learn more on Wikipedia
The tower of the Fara colony, restored, in Chiavari – La tour de la colonie Fara, restaurée, à Chiavari – La torre de la colonia Fara, restaurada, en Chiavari – A torre da colónia Fara, restaurada, em Chiavari – Der restaurierte Turm der Fara-Kolonie in Chiavari – Tháp thuộc địa Fara, được phục hồi, ở Chiavari
Did you like this article? Click on the stars to rate it!
The average of the votes is 5 / 5. The votes for this post were 5
The article has not received any ratings yet, be the first to rate it!
Add your own comment to this post or read here what other visitors have written.
My social networks:
I took a lot of photos in the town of Chiavari and you can find almost all of them in this page or by searching in the various article specific to the Ligurian city. I refer you to the Chiavari tourist promotion website: chiavariturismo.it. This is the official website of the town's municipality: comune.chiavari.ge.it. If you are looking for a nice portal that talks about all of Liguria I invite you to visit the official website of the Region: lamialiguria.it. Every time I look for some book about the beautiful town of Chiavari I always come across these two books about its mysteries: Luoghi Misteriosi Chiavari. Giro della città in 38 segreti and La Loggia dei Rosa+Croce di Chiavari. If instead you want to have a guide that talks about Liguria and the Gulf of Tigullio in general I invite you to buy: Genova e il Tigullio by Lonely Planet.
Adv:
Newsletter:
If you have read this far, it means that the content was interesting and you liked it. If you want to be informed when I publish something interesting, you can subscribe to my Newsletter. I will not send you dozens of messages a week, but only an email, every now and then, informing you about the most interesting posts that I have recently published. Click here It takes less than a minute to access the page where you can sign up.
Disclamer:
The rights on images, videos and choirs are regulated as per the page Copyright. To learn more about our privacy and cookies policy, go to the bottom of the site.
This page has had 274 views total.
Submit the topic
5 Comments
The oldest ones
I più nuoviI più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Guest
Davide
1 year ago
La trovavo orribile prima, la trovo insignificante adesso…
E’ lo stile del razionalismo italico, futuristica. Consideri che è degli anni 30 sicuramente un esempio (ora) ottimamente restaurato. Poi chiaramente son gusti
Guest
Rosy I.
1 year ago
Bellissima Chiavari tutto bello Però manca qualcosa un campeggio sul mare c’è tanto turismo per la sua bellezza chiavarese speriamo che qualcuno ci pensi ☺️
Se penso questa colonia a quanti bambini all’epoca ha permesso di vedere il mare per la prima volta nella loro vita… e che altrimenti non se lo sarebbero mai potuto permettere Mia madre vide il mare per la prima volta a 14 anni grazie ad una di queste colonie Se penso che è stata lasciata in abbandono per decenni da menti grette ed ottuse… se penso a tutti i problemi che hanno volutamente creato a chi cercava di recuperarla… Ho solo il vomito. Per fortuna adesso è tornata allo splendore che merita!
5
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
La trovavo orribile prima, la trovo insignificante adesso…
E’ lo stile del razionalismo italico, futuristica. Consideri che è degli anni 30 sicuramente un esempio (ora) ottimamente restaurato. Poi chiaramente son gusti
Bellissima Chiavari tutto bello
Però manca qualcosa un campeggio sul mare c’è tanto turismo per la sua bellezza chiavarese speriamo che qualcuno ci pensi
☺️
C’era, proprio in via Preli
Se penso questa colonia a quanti bambini all’epoca ha permesso di vedere il mare per la prima volta nella loro vita… e che altrimenti non se lo sarebbero mai potuto permettere
Mia madre vide il mare per la prima volta a 14 anni grazie ad una di queste colonie
Se penso che è stata lasciata in abbandono per decenni da menti grette ed ottuse… se penso a tutti i problemi che hanno volutamente creato a chi cercava di recuperarla…
Ho solo il vomito.
Per fortuna adesso è tornata allo splendore che merita!