A plate of pasta with garlic, oil and chilli pepper

Pasta aglio, olio e peperoncino

Pasta with garlic, oil and chilli pepper.
One of the classics of Italian cuisine is pasta simply seasoned with garlic, oil and chilli pepper.
Who has never smelled it or tasted a forkful of it?
These, as you can easily see from the photo, are spaghetti.

I like them a lot, do you? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Pasta aglio, olio e peperoncino

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

Spaghetti aglio e olio (spaghetti aglio e uoglie) is a typical dish of Neapolitan cuisine, part of the group of recipes known as cucina piccina partenopea (piccina partenopea).
Continue on Wikipedia

A dish of pasta with garlic, oil and chilli pepper – Un plat de pâtes à l’ail, à l’huile et au piment – Un plato de pasta con ajo, aceite y guindilla – Um prato de massa com alho, azeite e malagueta – Ein Nudelgericht mit Knoblauch, Öl und Chili – Món mì ống với tỏi, dầu và ớt

Some fish ravioli with seafood sauce

Ravioli di pesce al sugo di mare

Fish ravioli with seafood sauce.
The photo may not have come out very well but I assure you that these ravioli with seafood sauce were truly delicious.
I bought the ravioli at the pasta factory Moderno in the alley of Sestri Levante; ravioli with fish filling (good but not really very rich in filling).
I prepared the sauce myself even if I must admit that the base was frozen… I heated up some tomato puree (I like fish sauce very red) with a little oil and onion and then I added the frozen fish preparation (shrimp, scampi, some mussels). About ten minutes to cook and the dish was done.
A delicacy!

Do you like this dish?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Ravioli di pesce al sugo di mare

Photo taken with Honor 10.

Some fish ravioli with seafood sauce – Quelques raviolis de poisson sauce aux fruits de mer – Unos raviolis de pescado con salsa de marisco – Alguns ravioli de peixe com molho de marisco – Einige Fischravioli mit Meeresfrüchtesauce – Một ít bánh ravioli cá sốt hải sản

La focaccia al formaggio di Pivazzano

Focaccia al formaggio di Pivazzano

La focaccia al formaggio di Pivazzano.
Uno dei posti nell’entroterra sestrese in cui si può trovare una focaccia al formaggio degna di Recco è la pizzeria Pivazzano a San Pietro Vara (più in giù le indicazioni).
Forse perché usano prodotti locali (il formaggio usato per esempio viene dal caseificio di Varese Ligure, credo) forse perché i prezzi sono altamente competitivi è una delle migliori.
Unico neo, anzi ce ne sono due: la distanza da Sestri Levante (ci vogliono una quarantina di minuti) ed il fatto che è sempre molto pieno (ma c’è tanto posto a sedere e non si aspetta mai tantissimo).

Ti piace la focaccia al formaggio? Qual è la più buona secondo te? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Focaccia al formaggio di Pivazzano

Photo taken with Honor 10.

Dove si trova la pizzeria Pivazzano:

La ricerca storica che accompagna la documentazione storica per la richiesta di tutela europea narra che già ai tempi dei romani questo prodotto esisteva, Catone lo cita nel “De re rustica” come “scripilita cum caseo sine mille”; grazie alla storica Simonetta Duodo Valenziano si colloca il prodotto in Liguria all’epoca della terza crociata. Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati liguri per un solenne Te Deum prima della partenza della flotta per la Terra Santa… Sulle bianche tovaglie di lino ricamate facevano bella vista i piatti di peltro e di rame, zuppiere di ceramica e di coccio colme di ogni bendiio: pagnotte di farro ed orzo impastate con miele, fichi secchi e zibibbo, carpione di pesce, agliata, olive e una focaccia di semola ripiena di giuncata appena rappresa (la focaccia col formaggio)…”.
Continue and learn more on focacciadirecco.it

Pivazzano cheese focaccia – Focaccia au fromage Pivazzano – Focaccia de queso pivazzano – Focaccia de queijo Pivazzano – Pivazzano-Käse-Focaccia – Focaccia phô mai Pivazzano –

Prosciutti spagnoli appesi

Prosciutti spagnoli appesi a Valencia

Prosciutti spagnoli appesi.
Capita spesso di trovare in Spagna (la foto è stata fatta a Valencia) luoghi, e soprattutto, cibi come questi.
E’ uno degli emblemi culinari della Spagna: lo Jamon (serrano o iberico che sia)!
Quasi sempre, nei luoghi in cui si vende ai turisti, è appeso in bella mostra con il suo caratteristico cono sul fondo che serve a raccogliere eventuali gocce di unto.

Prosciutti spagnoli appesi a Valencia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Il prosciutto serrano (jamón serrano) si differenzia da quello iberico (jamón ibérico) per la razze impiegate, per la tipologia di alimentazione dei suini e per il processo di stagionatura. Per il prosciutto serrano, sono impiegati suini di razza bianca, alimentati principalmente a mangimi di cereali. La stagionatura ha uno sviluppo da sette a ventiquattro mesi.
Continue on Wikipedia.

Se volete vedere altre foto oppure leggere leggere altri articoli sul prosciutto spagnolo vi invio, più in basso, ai link suggeriti.
Se invece volete approfondire l’argomento al di fuori di questo sito vi rimando a prosciuttospagnolo.net.

Sausage in a pan

Luganega in padella

Sausage cooked in a pan.
It would be best grilled on a nice charcoal grill, but it's not bad even if cooked in a pan.
It's a luganega (or luganiga), a type of pork sausage rolled into a spiral shape.
I like it well cooked, almost burnt.

And how do you like to eat it?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Luganega in padella

Luganega in padella

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Lugànega, also called luganiga or luganica, is the traditional name given in Lombardy and other Po Valley-Alpine regions to a fresh pork sausage, similar to the sausage category.
Continue on Wikipedia

Luganega, the typical Lombard sausage cooked in a pan – Luganega, la saucisse typiquement lombarde cuite à la poêle – Luganega, la típica salchicha lombarda cocinada en una sartén – Luganega, a típica salsicha lombarda cozida em uma panela – Luganega, die typische lombardische Wurst, die in einer Pfanne gekocht wird – Luganega, xúc xích Lombard điển hình được nấu trên chảo – Luganega,在平底锅烹调的典型的伦巴第香肠 – 鍋で調理した典型的なロンバードソーセージ、ルガネガ

La carne cotta sulla pietra gustata a Valencia

Carne alla pietra a Valencia

La carne cotta sulla pietra gustata a Valencia.
Un modo particolare e molto spettacolare per cuocere la carne è quello di scaldare una bella pietra (ollare) e poi, tolta dal fuoco, appoggiarvi sopra la carne fino al punto desiderato.
In questo caso poi la pietra era stata portata di fianco al tavolo dove mangiavamo e la cottura è avvenuta in diretta (e tra l’altro mi sono anche un pochino bruciato perché non c’era molto spazio).
Ho fatto anche un bel video che ho però pubblicato su Instagram.

Hai mai assaggiato la carne cotta in questa maniera? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Carne alla pietra a Valencia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Stone-cooked meat tasted in Valencia – Viande cuite sur pierre appréciée à Valence – Carne a la piedra que se disfruta en Valencia – Carne cozida na pedra apreciada em Valência – Steingegartes Fleisch, das man in Valencia genießt – Thưởng thức thịt nấu đá ở Valencia

Paella valenciana

Paella valenciana

Paella valenciana.
La paella originale (o almeno così si dice) è quella di Valencia.
A dire la verità c’è già una bella foto di questo splendido piatto che mi era stata data dalla Simona (here) ma queste sono più recenti e soprattutto le ho scattate io:

Paella valenciana

Paella valenciana

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

foto gallery

La ricetta della Paella di Valencia, in quanto considerato un piatto tradizionale della cultura valenciana[6], prevede riso, la rosolatura di carne marinata, verdure verdi, pomodori e fagioli, ai quali si aggiungono lumache, brodo e spezie, come paprica, zafferano e rosmarino.
Continue on Wikipedia.

Bocadillos de jamon in Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon in Valencia.
The bocadillo is the classic sandwich eaten in Spain. The most classic is with jamon but it is also usually found with queso (cheese).
They are cheap and, usually, the quality of the ham is not bad.
These were in the window of a jamoneria (I don't know if that's what the food shops that mainly sell raw ham are called) in the center of Valencia.

Do you “enjoy” Spanish ham? Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Click here to see all the photos about Valencia:
foto gallery

Jamón ibérico (Iberian ham), or pata negra, or carna negra, is a type of ham from Iberian pigs, highly appreciated in Spanish and Portuguese cuisine, where it is considered a haute cuisine product. For its production, and to be able to boast this name, the meat must come from specimens resulting from a cross in which, from a genetic point of view, at least 50% of the Iberian breed participates.
Continue on Wikipedia

Sandwiches with raw ham in Spain – Sandwichs au jambon cru en Espagne – Sándwiches con jamón crudo en España – Sanduíches com presunto cru na Espanha – Sandwiches mit Rohschinken in Spanien – Sandwich với giăm bông sống ở Tây Ban Nha – 西班牙生火腿三明治 – スペインの生ハムサンド

A tasty paella with squid ink in Valencia

Paella al nero di seppia

A tasty paella with cuttlefish ink tasted in Valencia.
One of the typical dishes of Valencia is paella. There are even those who say that the real paella is the one from this city.
This is a variant that I found in all the restaurants. It is made, as you will also see, with cuttlefish ink which makes it different from the more typical one.
There are no vegetables or meat or fish but only some small pieces of cuttlefish (and in this one also some shrimp).
It was really delicious as you can see from the photo.

Have you ever tasted it? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Paella al nero di seppia

Paella al nero di seppia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

I also found this site (laspagnaintavola.it) where there is a nice and simple recipe.

Click here instead if you want to see all the photos taken in the city of valencia:
foto gallery

A tasty paella with squid ink tasted in Valencia – Une savoureuse paella à l’encre de seiche dégustée à Valence – Una sabrosa paella con tinta de calamar degustada en Valencia – Uma saborosa paella com tinta de lula provada em Valência – Eine leckere Paella mit Tintenfischtinte, verkostet in Valencia – Món paella ngon với mực mực được nếm thử ở Valencia

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino.
Anche se dall’albero del mio giardino non ce ne sono più (ce le siamo mangiate tutte e purtroppo quest’anno non ce n’erano moltissime) vi posto una foto che ho fatto qualche giorno fa.
Un bel cestino di albicocche: le migliori del mondo! Grosse, carnose e dolcissime.
Non è certamente l’unica foto che è presente sul sito con questo soggetto ma non posso evitare di scattare a questo frutto così delizioso.

Albicocche dal mio giardino

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Ho trovato questo sito molto interessante (my-personaltrainer.it) che vi dice un sacco di informazioni nutrizionali riguardo questo frutto (e navigandolo) e su molti altri alimenti.