Bocadillos de jamon in Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon in Valencia.
The bocadillo is the classic sandwich eaten in Spain. The most classic is with jamon but it is also usually found with queso (cheese).
They are cheap and, usually, the quality of the ham is not bad.
These were in the window of a jamoneria (I don't know if that's what the food shops that mainly sell raw ham are called) in the center of Valencia.

Do you “enjoy” Spanish ham? Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Click here to see all the photos about Valencia:
foto gallery

Jamón ibérico (Iberian ham), or pata negra, or carna negra, is a type of ham from Iberian pigs, highly appreciated in Spanish and Portuguese cuisine, where it is considered a haute cuisine product. For its production, and to be able to boast this name, the meat must come from specimens resulting from a cross in which, from a genetic point of view, at least 50% of the Iberian breed participates.
Continue on Wikipedia

Sandwiches with raw ham in Spain – Sandwichs au jambon cru en Espagne – Sándwiches con jamón crudo en España – Sanduíches com presunto cru na Espanha – Sandwiches mit Rohschinken in Spanien – Sandwich với giăm bông sống ở Tây Ban Nha – 西班牙生火腿三明治 – スペインの生ハムサンド

A tasty paella with squid ink in Valencia

Paella al nero di seppia

A tasty paella with cuttlefish ink tasted in Valencia.
One of the typical dishes of Valencia is paella. There are even those who say that the real paella is the one from this city.
This is a variant that I found in all the restaurants. It is made, as you will also see, with cuttlefish ink which makes it different from the more typical one.
There are no vegetables or meat or fish but only some small pieces of cuttlefish (and in this one also some shrimp).
It was really delicious as you can see from the photo.

Have you ever tasted it? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Paella al nero di seppia

Paella al nero di seppia

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

I also found this site (laspagnaintavola.it) where there is a nice and simple recipe.

Click here instead if you want to see all the photos taken in the city of valencia:
foto gallery

A tasty paella with squid ink tasted in Valencia – Une savoureuse paella à l’encre de seiche dégustée à Valence – Una sabrosa paella con tinta de calamar degustada en Valencia – Uma saborosa paella com tinta de lula provada em Valência – Eine leckere Paella mit Tintenfischtinte, verkostet in Valencia – Món paella ngon với mực mực được nếm thử ở Valencia

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino.
Anche se dall’albero del mio giardino non ce ne sono più (ce le siamo mangiate tutte e purtroppo quest’anno non ce n’erano moltissime) vi posto una foto che ho fatto qualche giorno fa.
Un bel cestino di albicocche: le migliori del mondo! Grosse, carnose e dolcissime.
Non è certamente l’unica foto che è presente sul sito con questo soggetto ma non posso evitare di scattare a questo frutto così delizioso.

Albicocche dal mio giardino

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Ho trovato questo sito molto interessante (my-personaltrainer.it) che vi dice un sacco di informazioni nutrizionali riguardo questo frutto (e navigandolo) e su molti altri alimenti.

Octopus Gallega style at home

Polpo alla Gallega a casa

Octopus Galician style at home.
There are already several posts about octopus Spanish style. This time it is different because the dish was made at my house.
First I boiled the octopus (a nice fresh octopus); separately I also boiled a potato. Then I cut everything into slices, moistened with local olive oil and sprinkled with paprika and salt (coarse salt would have been needed but I used fine salt).
And there you have it.

Not to be immodest but it was really delicious, don't you think? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Polpo alla Gallega a casa

Polpo alla Gallega a casa alto

Polpo alla Gallega a casa vicino

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

The common octopus (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) or octopus is a cephalopod of the Octopodidae family, which should not be confused with the polyp which is instead, for example, the animal (belonging to the Cnidaria) that gives rise to coral.
Continue on Wikipedia

Galician-style octopus, with oil, salt and paprika, prepared at home – Poulpe à la galicienne, avec huile, sel et paprika, préparé maison – Pulpo a la gallega, con aceite, sal y pimentón, preparado en casa – Polvo à Galega, com azeite, sal e paprica, preparado em casa – Oktopus nach galicischer Art, mit Öl, Salz und Paprika, zu Hause zubereitet – Bạch tuộc kiểu Galicia, với dầu, muối và ớt bột, chế biến tại nhà – 加利西亚式章鱼,加油、盐和辣椒粉,在家准备 – ガリシア風タコ、油、塩、パプリカを自宅で調理

Polpo bollito

Polpo bollito

Polpo bollito.
Mi piace molto il polpo. Però una delle preparazioni che si fa quasi sempre è bollirlo.
Questo era un bel polpo fresco (ma può andare bene anche uno surgelato).
Cosa mi piace sempre molto fotografare nel polpo sono i tentacoli e soprattutto le ventose.
Giusto per la cronaca lo abbiamo poi tagliato a rondelle e servito con patate, olio, sale e paprica; alla Gallega per intenderci.
La foto del piatto finito arriverà con un altro post.

Polpo bollito

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

It is considered one of the most intelligent invertebrates; for example, it has been demonstrated that the common octopus has the ability to learn if subjected to association learning tests and by observing others of its species, an ability that had only been demonstrated in some mammals. This last evidence is quite surprising, since, being the octopus a strongly solitary animal, such behavior, typical of animals with social relationships, would seem inexplicable.
Continue on Wikipedia.

Fiori di zucchine fritti

Fiori di zucchine fritti

Fiori di zucchine fritti.
Se ieri vi ho mostrato un bel mazzetto di fiori di zucchine oggi vi faccio vedere come sono finiti.
Prima passati in pastella, poi fritti in olio di mais e poi mangiati!!!
Un ottimo piatto estivo: gustoso, semplice e di stagione. Cosa volere di più?

Vi lascio due foto; nella prima i fiori mentre friggono. Nella seconda il piatto pronto per essere gustato:

Fiori di zucchine

Fiori di zucchine fritti

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

A Napoli credo che li chiamino Sciurilli.

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario; per questo vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschili quelli che hanno il gambo, chiamato peduncolo, sottile e che sono destinati, dopo l’impollinazione a seccare. Vengono pertanto colti quando sono ancora turgidi e usati generalmente fritti. Volendo usare i fiori femminili, ma già di maschili ve ne sono a sufficienza, si devono recidere con delicatezza, senza danneggiare l’ovario cui sono portati ove non danneggiarlo e così perderlo. Pertanto, come già detto il fiore si usa solitamente fritto, per ricavarne piatti come gli sciurilli napoletani o i fiori di zucca in pastella “alla romana”.
Continue on Wikipedia.

Fiori di zucchine

Bucket di fiori di zucchine

Fiori di zucchine.
Sembra un bucket di fiori da giardino invece sono sì dei fiori ma da mangiare! E sono anche veramente buoni.
In questo caso, ma vi farò un post separato, sono stati cotti in pastella.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando here.

Bucket di fiori di zucchine

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario; per questo vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschili quelli che hanno il gambo, chiamato peduncolo, sottile e che sono destinati, dopo l’impollinazione a seccare. Vengono pertanto colti quando sono ancora turgidi e usati generalmente fritti. Volendo usare i fiori femminili, ma già di maschili ve ne sono a sufficienza, si devono recidere con delicatezza, senza danneggiare l’ovario cui sono portati ove non danneggiarlo e così perderlo.
Continue on Wikipedia.

Nutella e focaccia ligure

Nutella e focaccia ligure all'olio

Nutella e focaccia ligure.
Un binomio che qui in Liguria si trova è il dolce salato. Il dolce, in questo caso è della fantastica Nutella (quella alle nocciole che fa impazzire tutti), mentre il salato è della focaccia ligure all’olio (un altrettanto famoso tipo di pane).
Niente male veramente.
La foto, come spesso faccio, è stata evidenziata in hdr per colorarla un pochino.

E a voi piace la focaccia ligure e l’avete mai provata spalmata di Nutella? Lasciate la vostra opinione su questo abbinamento cliccando here.

Nutella e focaccia ligure all'olio

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

La Nutella è il più famoso brand di cioccolate e nocciole; in commercio ve ne sono moltissimi tipi e marche. Sul sito ricettedalmondo.it ho trovato anche la ricetta per farvela in casa.