Dream sea: Bonassola in Liguria. Who says that transparent waters are only found in the Caribbean or the Maldives? In Italy there are many examples of beautiful, transparent beaches and waters (Sardinia, Puglia and Sicily first and foremost) but in Liguria we also do well. This photo, taken last year in Bonassola, a small village near the Cinque Terre, makes you understand what jewels there are also in our Riviera.
Don't you feel like diving in? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
According to some historical sources, the toponym of the town derives from Bulnetia or Bodetia, names that appear in some writings of the early Middle Ages. Other sources, considered more valid, would instead lead to the ancient term Vallis Bonazolae, indicating that coastal area between the present-day towns of Framura, to the west, and Levanto to the east. Continue and learn more on Wikipedia
Dream sea: Bonassola in Liguria – Mer de rêve : Bonassola en Ligurie – Mar de ensueño: Bonassola en Liguria – Mar dos sonhos: Bonassola na Ligúria – Traummeer: Bonassola in Ligurien – Biển trong mơ: Bonassola ở Liguria – 梦想之海:利古里亚的博纳索拉 – 夢の海:リグーリア州のボナッソーラ
Sestri Levante il 26 febbraio. Una mattina di un paio di settimane fa in Baia del Silenzio a Sestri Levante. Una foto scattata con il grand’angolo dalla piccola piattaforma rocciosa che rimane appena dietro il Citto. Veramente rilassante stare seduti sui gradini per una mezzoretta a contemplare la Baia in inverno.
Baia del Silenzio il 26 febbraio. Qualche giorno fa nella baia di Sestri Levante una mattina quasi primaverile. Il mio soggetto preferito è sempre la Bia del Silenzio, come i visitatori del mio sito sapranno. Ho sempre con me la macchina fotografica e non mi stanco mai di immortalare questo posto.
Sestri Levante il 6 marzo 2019. Questa mattina Sestri Levante ed il suo simbolo più conosciuto, la Baia del Silenzio, era veramente splendida. Spiaggia quasi deserta, un pochino di vento e sole. Questa è la baia d’inverno, questo è il mare d’inverno per me.
Baia del Silenzio il 26 febbraio. Foto scattata questa mattina nella nostra Baia del Silenzio. Temperatura ideale: né caldo né freddo. Il vento dei giorni scorsi si è disperso ed un pallido sole, alternato a qualche nuvoletta, inizia a riscaldare le giornate di fine febbraio.
Spiaggia di Sant’Anna il 6 luglio. Ancora un’altra bella foto della spiaggia che sta sotto a Sant’Anna a Sestri Levante scattata quest’estate, giusto per farvi venire un po’ di nostalgia della bella stagione.
La Baia del Silenzio verso il Citto. Questa foto non è di oggi ma di alcuni mesi fa esattamente di fine maggio. E’ stata scattata dalla piccola rotonda vicina all’Hotel Miramare che è uno dei molti accessi alla Baia, forse non il più famoso. Potete vedere un muro della Galleria Museo Rizzi, l’hotel Helvetia ed il Citto Bar. In alto, ma sfocato perché ho usato il filtro miniature, il convento dei Cappuccini:
Pennello spiaggia di Sant’Anna il 6 luglio. Oggi è l’ultimo giorno d’estate. Ho deciso di pubblicarvi quindi una foto che ho scattato un paio di mesi fa quando l’estate era appena incominciata. E’ uno dei pennelli (così chiamiamo noi quelle piccole dighe sul mare formate da scogli) che ci sono nella spiaggia di San’Anna a Ponente di Sestri Levante. Questa parte di mare di solito non è affollatissima e l’acqua è quasi sempre pulita e limpida.
Baia del Silenzio il 1 settembre 2018. La Baia del Silenzio è sempre uno spettacolo da immortalare. Così era ieri, una domenica di settembre con sole ancora caldo ma senza più l’afa di qualche settimana prima. Anche il numero di bagnanti in mare è decisamente calato. Settembre è il mese migliore per godersi Portobello e la sua Baia se il tempo regge ancora.
Do you know Sestri Levante? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The beach of Chiavari Resuming a post from a few days ago (The beach in front of Colonia Fara) I'm posting some more photos of the beaches and the sea in Chiavari. These are made a little more to the West than the previous one. The one that runs along the port, right in front of the fountain, is missing (which is perhaps the most popular), but I must admit that, perhaps thanks to the splendid day and the young time of day, the water was a spectacle. Yes it's true: maybe those piers and rock dams aren't very aesthetic and probably also cause the water to stagnate a bit but I'll leave it up to you to judge (especially the second one).
What do you think? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.