Sestri Levante dal sentiero della Mandrella. Ieri era il primo giorno in cui i limiti imposti dal Governo si sono un po’ allentati. Nella mia regione, la Liguria, si è deciso di aprire i parchi ed i sentieri. Io ne ho approfittato per percorrere il sentiero che parte dal centro di Sestri Levante ed arriva fino a Riva Trigoso passando dalla mandrella, da Punta Manara per concludersi a Villa Ginestra.
In addition to being a beautiful walk, it offers an unparalleled view of Sestri Levante and especially of the Baia del Silenzio. Non sembra anche a te? lascia un commento cliccando here se vuoi dirmi la tua esperienza su questo sentiero.
The view of Sestri Levante from the Mandrella path – La vue de Sestri Levante depuis le chemin Mandrella – La vista de Sestri Levante desde el camino de Mandrella – A vista de Sestri Levante do caminho Mandrella – Der Blick auf Sestri Levante vom Mandrella-Pfad – Quang cảnh Sestri Levante từ con đường Mandrella – 從 Mandrella 路徑看塞斯特里萊萬特的景色 – マンドレラパスからのセストリレバンテの眺め
Le aspre Coste del Parco di Portofino, in Liguria. Una foto molto spettacolare delle coste e dei capi che si tuffano nel mar Ligure dal Monte di Portofino. Durante l’escursione che ho fatto, l’estate scorsa, lungo il sentiero che da Camogli porta all’Abbazia di San Fruttuoso passando dalle Batterie. La camminata, come potete vedere, è difficile in qualche punto ma lo spettacolo che si può godere è forse uno dei più belli della Liguria.
Questo, sicuramente, il punto più spettacolare, non credi anche tu? Aggiungi un tuo comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Vi lascio, se volete approfondire, al sito ufficiale parcoportofino.it.
To see all the photos I took during the excursion along the path that goes from Camogli to San Fruttuoso click here:
Il parco naturale regionale di Portofino si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell’area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale. L’ente è costituito principalmente dai comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, quest’ultima sede del parco e dell’area naturale marina protetta Portofino. Il parco è stato istituito con la legge 1251 del 20 giugno 1935. Continue and learn more on Wikipedia
The rugged coasts of the Portofino Park, in Liguria – Les côtes accidentées du parc de Portofino, en Ligurie – Las escarpadas costas del Parque Portofino, en Liguria – As costas acidentadas do Parque Portofino, na Ligúria – Die zerklüfteten Küsten des Portofino-Parks in Ligurien – Bờ biển gồ ghề của Công viên Portofino, ở Liguria – 利古里亚波托菲诺公园崎岖的海岸 – リグーリア州ポルトフィーノ公園の険しい海岸
Camogli vista dal sentiero per San Fruttuoso. Uno dei borghi marinari piu’ famosi della Liguria e sicuramente Camogli. Questa foto, scattata ormai diversi mesi fa, ad inizio del sentiero che va fino all’Abbazia di San Fruttuoso, mostra tutta la bellezza di questo paese dalle alte case affacciate sul mare. Voi siete mai stati a vistarlo? Magari in occasione della sagra del pesce , la famosa festa che si svolge a maggio con la famosissima padellona (camogliturismo.it).
Conosci Camogli? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
Camogli seen from the path to San Fruttuoso – Camogli vu du chemin de San Fruttuoso – Camogli visto desde el camino a San Fruttuoso – Camogli visto do caminho para San Fruttuoso – Camogli vom Weg nach San Fruttuoso aus gesehen – Camogli nhìn từ đường đến San Fruttuoso
The coasts of Liguria going towards San Fruttuoso di Camogli. This image, which I took at the beginning of September, I believe can be an emblem of our land. I took it along the path that goes from Camogli to San Fruttuoso passing through the Batteries. In some places it is very challenging but when a scenario like this opens up before your eyes you are fully repaid for every effort.
Have you ever walked this trail? Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The coasts of Liguria going towards San Fruttuoso di Camogli – Les côtes de la Ligurie en direction de San Fruttuoso di Camogli – Las costas de Liguria en dirección a San Fruttuoso di Camogli – As costas da Ligúria em direção a San Fruttuoso di Camogli – Die Küsten Liguriens in Richtung San Fruttuoso di Camogli – Bờ biển Liguria đi về phía San Fruttuoso di Camogli – 利古里亚海岸前往圣弗鲁托索迪卡莫利 – サン・フルットゥオーゾ・ディ・カモーリに向かうリグーリア州の海岸
Dry stone walls in Liguria. I would almost say a tradition in Liguria, are these types of walls made dry with only stones. I took this photo along the path that goes from Camogli to San Rocco along the route that can then also reach San Fruttuoso and Portofino. In addition to delimiting properties, this type of wall was often used to contain the soil to build the famous terraces for cultivation. They were made dry to allow rainwater to flow away without causing landslides. Now they exist and you see fewer and fewer of them, unfortunately, and even in this photo the walls are not exactly the real ones I am talking about.
Do you know about dry stone walls? Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The dry stone wall is a particular type of wall built with blocks of stone appropriately arranged and assembled, without the use of binders or mortars of any kind. In 2018 it was included in the intangible heritage of humanity by UNESCO. Continue and learn more on Wikipedia
Dry stone walls in Liguria – Murs en pierres sèches en Ligurie – Muros de piedra seca en Liguria – Paredes de pedra seca na Ligúria – Trockenmauern in Ligurien – Những bức tường đá khô ở Liguria
Cartelli punta mesco. Ci sono decine di sentieri in Liguria. Alcuni, molto belli, sono nel Levante ligure. Qui ci troviamo a Punta Mesco (o comunque a 5 minuti dalla punta, lungo il sentiero che va da Levanto a Monterosso. Un po’ impegnativo per la lunghezza ma molto bello una volta che si svalica il capo e si vedono le Cinque Terre.
Monterosso vista da Punta Mesco seconda foto. Questa è la seconda foto di Monterosso che avevo scattato a settembre (ma che vi pubblico ora per farvi e farmi venire nostalgia sia di casa sia dell’estate). E’ scattata da Punta Mesco, il capo che sta tra Levanto e le Cinque Terre. E’ un sentiero bello ma veramente molto lungo (che forse un giorno verrà sostituito dal transito attraverso la vecchia ferrovia a mare, come tra Framura e Levanto) e un pochino duro… specialmente la parte finale (per me era la finale) in discesa tra la Punta e il paese. La vista però è veramente impareggiabile specialmente il colore dell’acqua è meraviglioso.
Salita per la Mandrella. Da qui, si parte per andare sulla Mandrella, la collina che da Sestri Levante arriva a Riva Trigoso. Forse c’è già una foto di questo punto della mia cittadina… Comunque… passando dal carruggio, più o meno a metà, si entra in Vico del Bottone e da lì si sale. A dire la verità la prima parte del cammino è veramente dura: fino ad arrivare al bar del Vis a Vis ci sono veramente tante scale. Da lì in poi si cammina molto bene e quando un po’ più avanti nella camminata, si arriva in alto, la vista sull’Isola e sulla Baia del Silenzio è veramente appagante.
Conosci questo punto di Sestri Levante? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The climb up the Mandrella path in Sestri Levante in Liguria – La montée du chemin Mandrella à Sestri Levante en Ligurie – La subida por el camino Mandrella en Sestri Levante en Liguria – A subida do caminho Mandrella em Sestri Levante na Ligúria – Der Aufstieg auf dem Mandrella-Pfad in Sestri Levante in Ligurien – Leo lên con đường Mandrella ở Sestri Levante ở Liguria – リグーリア州セストリ レバンテのマンドレッラ パスを登る
Vernazza da Punta Mesco. Facendo il sentiero che da Levanto va a Monterosso, all’altezza di Punta Mesco, c’è una splendida veduta delle Cinque Terre tutte. Questa è Vernazza! Purtroppo l’umidità e la grande distanza (senza considerare che non avevo nemmeno il cavalletto) non l’hanno resa una foto memorabile in qualità ma carina ugualmente, credo. Se non altro insolita!
The beach of Levanto. The beautiful beach of Levanto photographed from the beginning of the path that goes to Punta Mesco and Monterosso.
Have you ever been to Levanto or have you ever walked this path? Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.
The town of Levanto is of ancient foundation, nestled in a valley covered with olive trees, vines and pines and overlooking the sea. The ridges of the valley end in the sea with the promontory of Mesco and the tip of Levanto. Parte del suo territorio rientra inoltre nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e dell’Area marina protetta Cinque Terre. Continue on Wikipedia
The beach of Levanto – Plage de Levante – playa de levanto – Praia do Levanto – Strand von Levanto – bãi biển Levanto