La bella Santa Margherita Ligure vista dall’alto. Percorrendo la via Aurelia, nel tratto che passa in alto e che congiunge Rapallo a Recco (passando da Ruta di Camogli) si aprono delle vedute spettacolari sulla costa e sulle cittadine costiere. Come in questo punto appena sopra la città di Santa Margherita.
Conosci Santa Margherita? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere alcune foto che ho scattato tra Santa Margherita e Portofino clicca qui:
Questo, più o meno, il punto in cui ho scattato:
The beautiful Santa Margherita Ligure seen from above – La belle Santa Margherita Ligure vue d’en haut – La hermosa Santa Margherita Ligure vista desde arriba – A bela Santa Margherita Ligure vista de cima – Das wunderschöne Santa Margherita Ligure von oben gesehen – Santa Margherita Ligure xinh đẹp nhìn từ trên cao
La vista di Chiavari dalle alture di Ri Alto. Qualche tempo fa sono passato da Leivi e scendendo verso Chiavari ho scattato questa foto della zona di Ri Alto. Mi piace moltissimo quella villa con la sua elegante torre, chissà che vista da lì…
Conosci le alture di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The view of Chiavari from the heights of Ri Alto – La vue sur Chiavari depuis les hauteurs du Ri Alto – La vista de Chiavari desde las alturas de Ri Alto – A vista de Chiavari das alturas de Ri Alto – Der Blick auf Chiavari von den Höhen des Ri Alto aus – Der Blick auf Chiavari von den Höhen des Ri Alto aus
La Fortezza di Monleone che domina il borgo di Moneglia. Domina tutto il borgo marinaro del Levante ligure con la sua alta torre. E’ il castello di Monleone voluto dal console di Genova Ingone di Flessa verso la fine del 1100.
Se mai stato a visitare Moneglia? Ti invito a farlo e a lasciarmi poi un commento cliccando qui.
Ho scattato diverse foto nel borgo e se vuoi vederle tutte clicca qui:
La fortezza di Monleone era un antico insediamento difensivo e d’avvistamento, voluto dalla Repubblica di Genova nel XII secolo, situata alle prime pendici ad ovest dell’abitato di Moneglia. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Fortress of Monleone which dominates the village of Moneglia – La Forteresse de Monleone qui domine le village de Moneglia – La Fortaleza de Monleone que domina el pueblo de Moneglia – A Fortaleza de Monleone que domina a aldeia de Moneglia – Die Festung von Monleone, die das Dorf Moneglia beherrscht – Pháo đài Monleone thống trị làng Moneglia – 主宰莫内利亚村的莫莱昂要塞 – モネグリアの村を支配するモンレオーネの要塞
Forte Sperone sulle alture di Genova. La scorsa primavera sono stato, assieme a qualche amico, a fare una passeggiata sulle alture di Genova. Volevamo andare (e siamo andati) a vedere il Forte Diamante. La macchina però l’abbiamo lasciata ai piedi di una altro bel forte: Forte Sperone. Molto imponente, domina tutta Genova!
Hai mai percorso questo sentiero? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Forte Sperone è un’opera fortificata compresa nelle “Mura Nuove” a difesa della città, costruita sulla cima del monte Peralto (m 489), nel punto d’incontro dei due rami della cinta difensiva. Proprio l’unione delle due mura, quella sul versante della Val Polcevera e quella sul versante della Val Bisagno, dà luogo ad un particolare bastione angolare, la cui forma assomiglia alla prua di una nave, dal quale deriva il nome del forte. Continua e approfondisci su Wikipedia
Forte Sperone on the heights of Genoa – Forte Sperone auf den Höhen von Genua – Forte Sperone trên đỉnh cao của Genoa
L’ingresso del cimitero di Nostra Signora del Monte a Genova. Qualche tempo fa, con i miei amici, siamo stati a fare un giro (uno dei tanti che ogni tanto ci divertiamo a fare) alla scoperta di Genova. Questa volta, partendo dalla stazione ferroviaria di Brignole, ci siamo diretti a Levante. Siamo passati quindi attraverso il quartiere di San Fruttuoso e abbiamo poi deciso di salire attraverso il parco di Villa Imperiale e di arrivare fino al Santuario della Madonna del Monte, situato sull’altura che sovrasta i quartieri di San Fruttuoso e Marassi. Da lì poi abbiamo proseguito lungo la mulattiera fino al quartiere di Quezzi e, a pochi metri dal santuario, abbiamo incontrato il cimitero del complesso religioso di cui ho fotografato l’ingresso (dietro al cancello).
E tu ci sei mai stato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The entrance to the cemetery of Nostra Signora del Monte in Genoa – L’entrée du cimetière de Nostra Signora de la montagne à Gênes – La entrada al cementerio de Nostra Signora de la montaña en Génova – A entrada do cemitério de Nostra Signora da montanha em Gênova – Der Eingang zum Friedhof Nostra Signora del Monte in Genua – Lối vào nghĩa trang Nostra Signora del Monte ở Genoa – 热那亚山区 Nostra Signora 墓地的入口 – ジェノヴァの山のノストラ シニョーラの墓地への入り口
Uno scorcio di Villa Ginestra sulle alture di Sestri Levante. Uno scorcio del piccolo borgo di Villa Ginestra, sulle alture di San Bartolomeo della Ginestra. Da qui parte (diciamo così anche se il sentiero è molto più lungo) il sentiero per la Mandrella quello che congiunge Riva Trigoso con Sestri Levante.
Corso Niccolò Paganini a Genova Castelletto. Di Paganini non ci sarà più la casa genovese ma, tra le altre cose, c’è questo bel viale alberato che percorre tutto il quartiere genovese di Castelletto da cui si domina tutta la Superba.
Conosci questa via? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) è stato un violinista, chitarrista e compositore italiano, fra i più importanti esponenti della musica romantica. Ancora oggi la sua figura è circondata da leggende legate al suo prodigioso genio (talune anche alimentate dall’ambiente del romanticismo ottocentesco) ed al famoso patto col diavolo da lui siglato per ottenere la fama e l’abilità necessaria per suonare il violino, contribuendo così a mitizzare la sua figura. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove si trova il corso:
Corso Niccolò Paganini in Genoa Castelletto – Corso Niccolò Paganini à Gênes Castelletto – Corso Niccolò Paganini en Génova Castelletto – Corso Niccolò Paganini em Génova Castelletto – Corso Niccolò Paganini in Genua Castelletto – Corso Niccolò Paganini ở Genoa Castelletto – Corso Niccolò Paganini 在热那亚 Castelletto – ジェノア・カステレットのコルソ・ニコロ・パガニーニ
La città di Rapallo vista dalle alture retrostanti. Le case sono veramente moltissime (non a caso era stato coniato il termine rapallizzazione) ma è sufficiente salire un poco sulle alture che già si è immersi negli ulivi. Come la prima foto che vi inserisco in questo post, scattata negli ultimi chilometri del sentiero che da Chiavari mi ha portato al Santuario di Montallegro per poi terminare la camminata nella cittadina rivierasca. Che bella vista!
Conosci la bella città di Rapallo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le altre foto scattate lungo questa passeggiata:
The town of Rapallo seen from above – La ville de Rapallo vue d’en haut – El pueblo de Rapallo visto desde arriba – A cidade de Rapallo vista de cima – Die Stadt Rapallo von oben gesehen – Thị trấn Rapallo nhìn từ trên cao – 从上面看到的拉帕洛镇 – 上から見たラパロの町
La stazione ferroviaria di Sestri Levante. Mi piace andare sulle alture e fotografare la mia cittadina nei particolari. Non avendo il drone preferisco fare le foto dall’alto vecchio stile. Qui ero sopra le “mimose” uno dei miei luoghi preferiti!
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Sestri Levante train station – La gare de Sestri Levante – La estación de tren de Sestri Levante – La estación de tren de Sestri Levante – A estação ferroviária de Sestri Levante – Der Bahnhof Sestri Levante – Nhà ga xe lửa Sestri Levante
Baia delle Favole vista dalle Mimose. Questa immagine, scattata ormai diversi mesi fa, mi piaceva molto per la luce che aveva. L’ho scattata durante una passeggiata sopra villa Mimosa, la piccola collina che da sopra via Lombardia va fino a Sant’Anna. La vista non e’ spettacolare? Immancabile una bella passeggiata qui per fare delle foto alla mia Sestri Levante.