Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavangna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavangna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavangna.
Nascosta tra le sinuose stradine della costa ligure, Lavagna è una gemma ricca di storia e fascino. Al cuore di questa incantevole cittadina si trova il suo centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e edifici storici che raccontano storie secolari. Uno dei luoghi più suggestivi è via Dante Alighieri, una strada che attraversa il centro e offre uno scorcio unico della vita quotidiana e della bellezza architettonica di Lavagna.
Passeggiando lungo via Dante Alighieri, si possono ammirare i portici dal pavimento in ardesia nera, che conferiscono alla strada un’atmosfera elegante e senza tempo. Questa via, che passa di fronte alla Basilica di Santo Stefano, è animata da diverse osterie e locande che invitano i visitatori a fermarsi e godere della cucina locale.
Le facciate degli edifici lungo via Dante Alighieri sono un mix di stili architettonici, con dettagli che risalgono a diverse epoche storiche. Le persiane colorate, i balconi fioriti e le porte in legno massiccio contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e pittoresca.
Via Dante Alighieri rappresenta perfettamente l’essenza di Lavagna: un luogo dove la storia e la bellezza convivono in armonia. È un angolo che merita di essere visitato e vissuto, per apprezzare appieno il fascino di questa incantevole città ligure.

Conosci questa via di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavangna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

A glimpse of Dante Alighieri Street in Lavagna – Un aperçu de la Via Dante Alighieri à Lavagna – Un vistazo a Via Dante Alighieri en Lavagna – Um vislumbre da Via Dante Alighieri em Lavagna – Ein Blick auf die Via Dante Alighieri in Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về Via Dante Alighieri ở Lavagna

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano.
Burano, l’isola veneziana famosa per le sue case colorate e la tradizione del merletto, è un luogo che incanta i visitatori con la sua atmosfera unica e pittoresca. Passeggiando per i suoi vicoli stretti, si può respirare l’autenticità e la storia di questa affascinante isola.
I vicoli di Burano sono un labirinto di colori e dettagli architettonici che raccontano la vita quotidiana degli abitanti. Le case, dipinte in tonalità vivaci, creano un contrasto spettacolare con i canali e le barche ormeggiate. Ogni angolo dell’isola offre una nuova prospettiva e una nuova storia da scoprire.
In uno di questi vicoli c’era questo bell’arco (che in architettura si chiama arco di sbatacchio) che ha funzione decorativa ma anche strutturale; esso infatti aiuta a mantenere la stabilitá degli edifici quando lo spazio tra due palazzi é breve.
Uno degli aspetti più celebri di Burano è la tradizione del merletto. Le merlettaie dell’isola hanno tramandato questa arte di generazione in generazione, creando opere di straordinaria bellezza e precisione. Visitare uno dei laboratori di merletto è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere da vicino questa antica tradizione.
Visitare Burano significa immergersi in un mondo di colori, tradizioni e storia. Ogni vicolo, ogni casa e ogni dettaglio architettonico contribuiscono a creare un’atmosfera unica che affascina e incanta. Non perdere l’occasione di esplorare questa meravigliosa isola veneziana e di lasciarti sorprendere dalla sua bellezza senza tempo.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Foto scattata con Honor 20.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A slamming arch in an alley in Burano – Une arche cliquetante dans une ruelle de Burano – Un arco que suena en un callejón de Burano – Um arco barulhento num beco em Burano – Ein klappernder Bogen in einer Gasse in Burano – Một mái vòm lạch cạch trong một con hẻm ở Burano

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna.
Nascosta tra le sinuose stradine della costa ligure, Lavagna è una gemma ricca di storia e fascino. Al cuore di questa incantevole cittadina si trova il suo centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e edifici storici che raccontano storie secolari. Attraversare il centro storico di Lavagna è un viaggio nel tempo, un’esperienza che mescola passato e presente in un affascinante connubio.
Gli stretti vicoli lastricati del centro storico di Lavagna sono un invito a perdersi tra le stradine e a scoprire tesori nascosti. Lungo le vie medievali, si trovano palazzi storici dall’architettura affascinante, dalle facciate colorate che raccontano epoche diverse. L’elegante Palazzo Franzoni e il Palazzo Podestà sono solo due degli esempi di architettura che si possono ammirare mentre ci si avventura per le strade lastricate.
Al centro del centro storico troneggia la Basilica di Santo Stefano, un imponente edificio sacro con una storia millenaria. Fondata nel X secolo, la basilica ha subito diversi interventi nel corso dei secoli, ma ha conservato intatta la sua atmosfera di sacralità. Gli affreschi, gli altari e le sculture presenti all’interno della basilica narrano la storia religiosa e artistica della regione.
Piazza Vittorio Veneto è il cuore pulsante del centro storico di Lavagna. Circondata da edifici storici, caffè accoglienti e negozi tradizionali, questa piazza è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città. Con il suo caratteristico pozzo centrale, la piazza è circondata da edifici colorati e balconi fioriti che aggiungono un tocco di romanticismo a questo spazio affascinante.
Il centro storico di Lavagna è molto più di una semplice raccolta di edifici antichi; è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza senza tempo della Liguria. Con le sue strade lastricate e i palazzi storici, Lavagna offre una testimonianza tangibile della ricchezza della sua eredità. Per chiunque desideri esplorare l’autentico spirito ligure, il centro storico di Lavagna è una tappa imprescindibile, un viaggio indimenticabile tra le trame del passato e la vitalità del presente.

Conosci Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the street dedicated to Dante Alighieri in the center of Lavagna – Un aperçu de la rue dédiée à Dante Alighieri au centre de Lavagna – Un vistazo a la calle dedicada a Dante Alighieri en el centro de Lavagna – Um vislumbre da rua dedicada a Dante Alighieri no centro de Lavagna – Ein Blick auf die Dante Alighieri gewidmete Straße im Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về con đường dành riêng cho Dante Alighieri ở trung tâm Lavagna – 拉瓦尼亚中心但丁·阿利吉耶里专用街道一瞥 – ラヴァーニャの中心部にあるダンテ・アリギエーリに捧げられた通りを垣間見る

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Gli archi di sbatacchio nel borgo di Vernazza

Gli archi di sbatacchio tra le case nel borgo di Vernazza alle Cinque Terre

Gli archi di sbatacchio tra le case nel borgo di Vernazza alle Cinque Terre.
Passeggiando nei borghi liguri spesso si vedono queste strutture architettoniche che connettono le case nei vicoli.
Questi archi, chiamati archi di sbatacchio, sono degli elementi costruiti per aumentare la stabilità degli edifici specialmente quando la distanza tra i muri è poca (ed in Liguria è quasi una costante).

Hai mai visitato il borgo di Vernazza?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

The slamming arches between the houses in the village of Vernazza in the Cinque Terre – Les arches cliquetantes entre les maisons du village de Vernazza dans les Cinque Terre – Los arcos ruidosos entre las casas en el pueblo de Vernazza en Cinque Terre – Os arcos ruidosos entre as casas da aldeia de Vernazza, em Cinque Terre – Die klappernden Bögen zwischen den Häusern im Dorf Vernazza in den Cinque Terre – Những mái vòm lạch cạch giữa những ngôi nhà ở làng Vernazza ở Cinque Terre

Uno scorcio dai portici di via XX a Genova

Uno scorcio dai portici di via XX a Genova

Uno scorcio dai portici di via XX a Genova.
Passeggiando in centro a Zena rimango sempre affascinato dai portici bicolori che aprono lo sguardo sui be palazzi che si affaccoano sulla via.
Tutte le volte scatto molte foto che poi, piano piano, centellino qui sul sito!

Conosci questa via di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio dai portici di via XX a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova la via:

Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio.
Continua ed approfondisci su Il Post

A view from the arcades of the street called XX Settembre in Genoa – Un aperçu des arcades de la rue XX Settembre à Gênes – Un vistazo a los soportales de la calle XX Settembre de Génova – Um vislumbre das arcadas da rua XX Settembre em Génova – Ein Blick auf die Arkaden der Straße XX Settembre in Genua – Một cái nhìn thoáng qua về những mái vòm của con phố mang tên XX Settembre ở Genoa

L’archivolto su piazza Mazzini da via dei Remolari

L'archivolto su piazza Mazzini da via dei Remolari

L’archivolto sulla piazza dedicata a Mazzini da via dei Remolari a Chiavari.
Una delle vie che ho “scoperto”, fotograficamente parlando, a Chiavari negli ultimi anni è via dei Remolari ed il bell’archivolto di Palazzo Torriglia che separa la via da piazza Mazzini.

Hai mai notato questa bel punto di Chiavari? Sai qualcosa di più sul palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'archivolto su piazza Mazzini da via dei Remolari

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova l’archivolto:

Al piano terra c’era l’albergo della posta dove hanno dormito anche Garibaldi e Manzoni. In questo palazzo c’erano opere d’arte di Genova, di Napoli e Venezia.
Continua su chiavaripertutti.it

The archivolt on the square dedicated to Mazzini from via dei Remolari in Chiavari – L’archivolte de la place dédiée à Mazzini de via dei Remolari à Chiavari – La arquivolta de la plaza dedicada a Mazzini desde via dei Remolari en Chiavari – A arquivolta na praça dedicada a Mazzini da via dei Remolari em Chiavari – Die Archivolte auf dem Mazzini gewidmeten Platz in der Via dei Remolari in Chiavari – Kho lưu trữ trên quảng trường dành riêng cho Mazzini từ via dei Remolari ở Chiavari – 基亚瓦里 (Chiavari) 雷莫拉里 (via dei Remolari) 广场上献给马志尼 (Mazzini) 的拱门 – キアーヴァリのレモラーリ通りからマッツィーニに捧げられた広場のアーキボルト

Il meraviglioso Palazzo della Ragione a Padova

Il meraviglioso Palazzo della Ragione a Padova

Il meraviglioso Palazzo della Ragione a Padova.
Uno dei simboli della città di Padova è il meraviglioso Palazzo della ragione.
Antica sede del tribunale cittadino ora ospita il mercato coperto ed un museo.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il meraviglioso Palazzo della Ragione a Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

Il palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l’antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova. La parte inferiore era già esistente nel 1166, ma si stima che sia stato eretto tra il 1218 e il 1219, e tra il 1306 e il 1309 Giovanni degli Eremitani fece aggiungere il porticato e le logge e fece innalzare la copertura a cui diede la caratteristica forma di carena di nave rovesciata.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous palace called della Ragione in Padua – Le célèbre Palazzo della Ragione à Padoue – El famoso Palacio della Ragione en Padua – O famoso Palazzo della Ragione em Pádua – Der berühmte Palazzo della Ragione in Padua – Palazzo della Ragione nổi tiếng ở Padua – 帕多瓦著名的 Palazzo della Ragione – パドヴァの有名なパラッツォ デッラ ラジョーネ

Portici e palazzi del caruggio di Chiavari

Portici e palazzi del caruggio di Chiavari

Portici e palazzi del caruggio di Chiavari.
Due passi nel centro storico di Chiavari ed ovviamente ho scattato qualche foto.
Mi piacciono le linee degli archi ed i colori dei palazzi!

Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Ecco dove si trova la via:

Porticoes and buildings of the alley of Chiavari – Portiques et bâtiments de l’allée de Chiavari – Pórticos y edificios del callejón de Chiavari – Pórticos e edifícios do beco de Chiavari – Portiken und Gebäude der Gasse von Chiavari – Những mái cổng và tòa nhà ở ngõ Chiavari

La bicromia dei portici di via Venti Settembre

La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova

La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova.
La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova è uno degli elementi architettonici più distintivi e affascinanti della città. Via Venti Settembre è una delle principali arterie del centro di Genova e i suoi portici sono noti per le loro eleganti decorazioni in bicromia, un tipico stile decorativo che utilizza due colori contrastanti per creare effetti visivi suggestivi.

Solitamente, la bicromia viene realizzata utilizzando marmo bianco e ardesia nera, una pietra locale molto comune nell’architettura ligure. Questo contrasto di colori crea un effetto visivo molto forte e caratteristico.
I motivi decorativi nei portici spesso includono disegni geometrici, come strisce, losanghe, e motivi a zigzag. Questi disegni sono studiati per esaltare il contrasto tra i due colori.
Molti degli edifici lungo via Venti Settembre risalgono al periodo del Liberty (Art Nouveau) italiano, e la bicromia è utilizzata per enfatizzare le linee sinuose e i dettagli floreali tipici di questo stile.
Oltre all’aspetto estetico, la bicromia ha anche una funzione pratica, in quanto le pietre scure, come l’ardesia, sono più resistenti all’usura e alle macchie, quindi vengono spesso utilizzate nelle aree più soggette al passaggio pedonale.
La bicromia non è solo una scelta estetica, ma ha anche un significato culturale e storico. Riflette l’abilità degli artigiani genovesi e la ricchezza storica della città. È un esempio di come l’architettura possa incorporare elementi artistici che raccontano una storia e creano un’identità unica per un luogo.

Lungo via Venti Settembre, alcuni degli edifici più rappresentativi con portici bicromi includono:
Palazzo della Borsa: un esempio di architettura Liberty con decorazioni elaborate.
Chiesa della Consolazione: anche se non parte direttamente dei portici, è un punto di riferimento vicino con una facciata che incorpora elementi bicromi.
Palazzi dei Rolli: alcuni degli edifici storici lungo la via mostrano questo tipo di decorazione, sebbene i Rolli stessi siano più noti per altri aspetti architettonici.

Conosci via XX a Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova la via:

Via XX Settembre è una delle principali arterie viarie del centro di Genova all’interno del quartiere genovese di San Vincenzo, della lunghezza di poco inferiore al chilometro. Si sviluppa in direzione est-ovest e, assieme a corso Italia – la promenade che costeggia il lungomare – è uno dei luoghi prediletti per le passeggiate dei genovesi. Attraversa i due sestieri centrali di Portoria (primo tratto, porticato, da piazza De Ferrari al Ponte monumentale) e di San Vincenzo (dal Ponte Monumentale allo sbocco in via Cadorna presso piazza della Vittoria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The two-tone arcades of Via Venti Settembre in Genoa – Les arcades bicolores de la Via Venti Settembre à Gênes – Las arcadas bicolores de Via Venti Settembre en Génova – As arcadas bicolores da Via Venti Settembre em Gênova – Die zweifarbigen Arkaden der Via Venti Settembre in Genua – Mái vòm hai tông màu của Via Venti Settembre ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Un bel palazzo in Caruggio Dritto a Chiavari

Un bel palazzo in Caruggio Dritto a Chiavari

Un bel palazzo in Caruggio Dritto a Chiavari.
Il centro di Chiavari è probabilmente uno dei luogi di passeggio più belli della Liguria: molti bei negozi, i portici (così quando piove puoi passeggiare ugualmente) e una via abbastanza lunga da fare avanti ed indietro un paio di volte.
Ogni tanto mi fermo a fotografare uno dei molti palazzi che, senza soluzione di continuità, formano questa bella via.
Non ci sono più di due colonne o più di due archi uguali in tutta la città!

Hai mai passeggiato in caruggio a Chiavari? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel palazzo in Caruggio Dritto a Chiavari

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova la via:

A beautiful building in the street called Caruggio Straight in Chiavari – Un bel immeuble dans la rue appelée Caruggio Straight à Chiavari – Un hermoso edificio en la calle llamada Caruggio Straight en Chiavari – Um belo edifício na rua chamada Caruggio Straight em Chiavari – Ein wunderschönes Gebäude in der Straße Caruggio Straight in Chiavari – Một tòa nhà tuyệt đẹp trên con phố có tên Caruggio Straight ở Chiavari – 基亚瓦里的卡鲁吉奥直街上有一座美丽的建筑 – キアーヴァリのカルッジョ・ストレートという通りにある美しい建物