Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger. Fargegaten, conosciuta anche come Øvre Holmegate, è una delle strade più colorate e vivaci di Stavanger, Norvegia. Questa strada è famosa per le sue facciate dipinte in colori vivaci, un progetto iniziato negli anni ’90 da un gruppo di artisti locali e residenti per rivitalizzare l’area. Un portone colorato in Fargegaten potrebbe essere uno dei tanti elementi che contribuiscono al fascino unico di questa strada. Le porte, insieme alle facciate degli edifici, sono dipinte in una varietà di colori brillanti, creando un’atmosfera allegra e accogliente.
Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:
Ecco dove si trova la via principale:
A colorful gate in Fargegaten in Stavanger – Une porte colorée à Fargegaten à Stavanger – Una puerta colorida en Fargegaten en Stavanger – Uma porta colorida em Fargegaten em Stavanger – Eine farbenfrohe Tür am Fargegaten in Stavanger – Cánh cửa đầy màu sắc tại Fargegaten ở Stavanger
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://hopon.no/attractions/stavanger/fargegaten-ovre-holmegate-the-colourful-street/ – https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/fargegaten-%c3%98vre-holmegate-the-colourful-street/235310/
Una delle porte dipinte di rua de Santa Maria a Funchal nell’isola di Madeira. Quasi per caso ho scoperto questa zona della città di Funchal. Infatti non ero mai stato oltre il mercato coperto. Una bellissima via, tutta piena di bar e ristoranti tipici (molto turistici), che ha come particolarità i portoni della case dipinti con murales artistici.
Hai mai visitato la città di Funchal? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella via, clicca qui:
Ecco dove si trova questa via:
One of the painted doors of Rua de Santa Maria in Funchal on the island of Madeira – L’une des portes peintes de la Rua de Santa Maria à Funchal sur l’île de Madère – Una de las puertas pintadas de la Rua de Santa María en Funchal en la isla de Madeira – Uma das portas pintadas da Rua de Santa Maria no Funchal na ilha da Madeira – Eine der bemalten Türen der Rua de Santa Maria in Funchal auf der Insel Madeira – Một trong những cánh cửa sơn màu của Rua de Santa Maria ở Funchal trên đảo Madeira
La Rua de Santa Maria a Funchal nell’isola di Madeira. La Rua de Santa Maria risale al XV secolo, quando Funchal era ancora agli albori del suo sviluppo urbano. Originariamente, la strada era una delle principali arterie della città, collegando il mercato locale, Mercado dos Lavradores, alla chiesa di Santa Maria Maior (Socorro) e al Forte di São Tiago. Nel corso dei secoli, la strada ha subito numerose trasformazioni, ma ha sempre mantenuto il suo fascino tradizionale. Uno degli aspetti più distintivi della Rua de Santa Maria è il progetto “Arte delle Porte Aperte” iniziato nel 2010. Questo progetto ha coinvolto artisti locali e internazionali nella decorazione delle porte e delle facciate degli edifici lungo la strada. Ogni porta è diventata una tela, trasformandosi in un’opera d’arte unica e colorata. Questo ha non solo abbellito la strada, ma ha anche contribuito a rivitalizzare l’area, attirando turisti e residenti curiosi di ammirare le creazioni artistiche. Oggi, la Rua de Santa Maria è un vivace centro di attività sociali e culturali. Lungo la strada si trovano numerosi ristoranti, bar, caffè e gallerie d’arte. La sera, la via si anima con persone che si godono una cena all’aperto o un drink in uno dei tanti locali accoglienti. Tra i ristoranti più noti ci sono il Restaurante Gavião Novo e il Tasquinha do Monsieur, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina madeirense. Passeggiare lungo la Rua de Santa Maria è un’esperienza imperdibile per chi visita Funchal. La combinazione di storia, arte e vita sociale rende questa strada un luogo unico e affascinante. Che siate appassionati di arte, amanti della storia o semplicemente in cerca di un luogo pittoresco dove trascorrere del tempo, la Rua de Santa Maria saprà sicuramente conquistarvi.
Hai mai visitato la città di Funchal? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella via, clicca qui:
Ecco dove si trova questa via:
The Rua de Santa Maria in Funchal on the island of Madeira – La Rua de Santa Maria à Funchal sur l’île de Madère – La Rua de Santa María en Funchal en la isla de Madeira – A Rua de Santa Maria no Funchal, na ilha da Madeira – Die Rua de Santa Maria in Funchal auf der Insel Madeira – Rua de Santa Maria ở Funchal trên đảo Madeira
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca alla Galleria Nazionale di Perugia. Visitando la bellissima Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, ho avuto la possibilitá di vedere oper d’arte meravigliose. Come questo polittico realizzato dal celebre Piero della Francesca.
Hai mai visitato questo museo di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50. E’ stato richiesto al personale di sorveglianza il permesso di scattare e pubblicare le foto sul sito.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel museo, clicca qui:
L’opera, destinata al convento di Sant’Antonio di Perugia venne cominciata poco dopo il rientro da Roma, verso il 1460. Come il Polittico della Misericordia si tratta di un’opera di impostazione arcaica, sicuramente su richiesta dei committenti, con le figure principali dipinte su un prezioso fondo d’oro e con un motivo che imita le stoffe preziose, forse ispirato a modelli iberici che l’artista poteva aver visto durante il soggiorno romano. Decisamente moderno è invece il riquadro superiore dell’Annunciazione. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Polyptych of St. Anthony by Piero della Francesca at the National Gallery of Perugia – Le Polyptyque de Saint Antoine de Piero della Francesca à la Galerie Nationale de Pérouse – El Políptico de San Antonio de Piero della Francesca en la Galería Nacional de Perugia – O Políptico de Santo António de Piero della Francesca na Galeria Nacional de Perugia – Das Polyptychon des Heiligen Antonius von Piero della Francesca in der Nationalgalerie von Perugia – Bức tranh Polyptych của Thánh Anthony của Piero della Francesca tại Phòng trưng bày Quốc gia Perugia
Statue di pane preparate a bordo della nave. Ogni tanto i panettieri di bordo ci strabiliano con queste creazioni di pane che abbelliscono il Buffet o, quando capita, il Buffet Magnifico. Sono delle vere e proprie opere d’arte commestibili anche se alla fine sono tra le cose più fotografate!
Bread statues prepared on board the ship – Statues de pain préparées à bord du navire – Estatuas de pan preparadas a bordo del barco. – Estátuas de pão preparadas a bordo do navio – An Bord des Schiffes zubereitete Brotstatuen – Tượng bánh mì được chuẩn bị trên tàu – 船上准备的面包雕像 – 船上で用意されたパンの像
Uno dei portoni dipinti di via Santa Maria a Funchal in Portogallo. In una delle ultime volte che con la nave sono stato nella cittadina di Funchal, nell’isola di Madera, ho scoperto per caso questa via della città vecchia. E’ un luogo speciale nel quale, oltre a trovare moltissimi ristoranti e bars, si possono ammirare questi portoni (ma non solo quelli) dipinti in maniera artistica. Quello in questa foto, al numero 1, rappresenta la via stessa.
Conosci Funchal e questa stradina? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto di molti dei portoni, clicca qui:
Dove si trova la via:
One of the painted doors of Santa Maria street in Funchal, Portugal – Une des portes peintes de la rue Santa Maria à Funchal, Portugal – Una de las puertas pintadas de la calle Santa María en Funchal, Portugal – Uma das portas pintadas da rua de Santa Maria no Funchal, Portugal – Eine der bemalten Türen der Straße Santa Maria in Funchal, Portugal – Một trong những cánh cửa sơn màu trên phố Santa Maria ở Funchal, Bồ Đào Nha – 葡萄牙丰沙尔圣玛丽亚街的彩绘门之一 – ポルトガル、フンシャルのサンタ マリア通りのペイントされたドアの 1 つ
Una parte del Polittico di Sant’Agostino del Perugino alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia. Una delle moltissime opere che qualche mese fa ho avuto il piacere di osservare in una breve ma intensa vacanza in Umbria. Uno dei capolavori del genio del Perugino.
Hai mai visitato questo museo di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel museo, clicca qui:
Il Polittico di Sant’Agostino è un dipinto a olio su tavola di Pietro Perugino, databile a due fasi, una dal 1502 al 1512 circa e una dal 1513 al 1523 circa, conservato nella maggior parte degli scomparti alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia. Il polittico era originariamente destinato alla chiesa di Sant’Agostino di Perugia ed è considerabile l’ultima grandiosa opera dell’artista prima della produzione tarda, destinata a centri più provinciali. Continua e approfondisci su Wikipedia
Part of the Polyptych of St. Augustine by Perugino at the National Gallery of Umbria in Perugia – Une partie du Polyptyque de Saint Augustin du Pérugin à la Galerie nationale de l’Ombrie à Pérouse – Parte del Políptico de San Agustín de Perugino en la Galería Nacional de Umbría en Perugia – Parte do Políptico de Santo Agostinho de Perugino na Galeria Nacional da Úmbria em Perugia – Teil von Peruginos Polyptychon des Heiligen Augustinus in der Nationalgalerie Umbriens in Perugia – Một phần bức tranh Polyptych của Thánh Augustinô của Perugino tại Phòng trưng bày Quốc gia Umbria ở Perugia
L’arte di piegare gli asciugamani per le cabine. In moltissimi luoghi di vacanza, quando ritorni in camera o quando vi entri per la prima volta, trovi sul letto qualche asciugamano piegato ad arte per assumere la forma di qualche animale. In nave ci sono ancora moltissimi cabinisti che conoscono come farli e, sulla nave in cui ero lo scorso anno (la Costa Firenze), a fine crociera si faceva una parata in piscina e il dipartimento Housekeeping faceva due tavoli di questi animaletti! Ovviamente tutti i passeggeri in coda a fotografare!
Ne hai mai visti? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The art of folding towels for the cabins – L’art de plier les serviettes pour les cabines – El arte de doblar toallas para las cabañas – A arte de dobrar toalhas para as cabines – Die Kunst, Handtücher für die Kabinen zu falten – Nghệ thuật gấp khăn tắm cho cabin – 客舱毛巾折叠艺术 – キャビン用のタオルを折りたたむ技術
La maestosa Fontana dei Quattro Fiumi e il suo enigmatico obelisco. Nella maestosa piazza Navona, nel cuore di Roma, sorge una delle meraviglie più iconiche della città eterna: la Fontana dei Quattro Fiumi. Questo capolavoro artistico, ideato da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo, è un vero e proprio simbolo di bellezza, storia e ingegno artistico. La fontana, situata al centro della piazza, è una delle espressioni più grandiose del barocco italiano. Rappresenta quattro dei fiumi più importanti del mondo all’epoca, ciascuno personificato da una statua colossale: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Queste imponenti figure sembrano emergere dalle acque, abbracciando un obelisco egizio alto ben 16 metri, coronato dalla colomba, simbolo della famiglia del Papa Innocenzo X, che commissionò la fontana. Ogni statua rappresenta un fiume proveniente da una parte diversa del mondo, e Bernini ha catturato in maniera magistrale l’essenza di ciascuno. Il Nilo, ad esempio, ha il volto coperto da un drappo, poiché all’epoca la sorgente del Nilo era ancora un mistero. Il Gange regge una vescica d’acqua e una pagoda, mentre il Danubio tiene un medaglione rappresentante Sant’Agnese in mano, a simboleggiare la Chiesa di Roma. Infine, il Rio della Plata è coperto da una mantella, a simboleggiare il fatto che l’America del Sud era allora poco conosciuta dagli europei. L’obelisco egizio che sovrasta la fontana è un vero tesoro storico. Originariamente eretto nella città di Eliopoli in Egitto nel 6 a.C., fu portato a Roma nel 37 d.C. per essere eretto in circo Massenzio, dove rimase per secoli. Nel 1651, il Papa Innocenzo X decise di collocarlo nella piazza Navona, e Bernini progettò la maestosa fontana per adornarlo. L’obelisco è coperto di geroglifici che raccontano la storia del faraone Domiziano. Al culmine, c’è una colomba con un ramo d’ulivo, un simbolo di pace e uno dei tanti dettagli sorprendenti che arricchiscono la Fontana dei Quattro Fiumi.
Oggi, la fontana e l’obelisco rimangono uno dei principali punti di riferimento di Roma. La loro bellezza e l’energia che emanano sono testimoni di secoli di storia, arte e cultura. Questi monumenti non solo celebrano la grandezza della città eterna, ma ci ricordano l’importanza di preservare il patrimonio culturale dell’umanità per le generazioni future. Conosci Roma ed i suoi monumenti? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Fontana dei Quattro Fiumi, o anche solo Fontana dei Fiumi, è una fontana artistica di Roma posta al centro di piazza Navona, davanti alla chiesa di Sant’Agnese in Agone, progettata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini e realizzata da un gruppo di scultori, tra cui figurano Giovan Maria Franchi, Giacomo Antonio Fancelli, Claude Poussin, Antonio Raggi e Francesco Baratta, tra il 1648 e il 1651. Continua e approfondisci su Wikipedia
The majestic Fountain of the Four Rivers and its enigmatic obelisk – La majestueuse Fontaine des Quatre Fleuves et son énigmatique obélisque – La majestuosa Fuente de los Cuatro Ríos y su enigmático obelisco – A majestosa Fonte dos Quatro Rios e seu enigmático obelisco – Der majestätische Vierströmebrunnen und sein rätselhafter Obelisk – Đài phun nước Four Rivers hùng vĩ và đài tưởng niệm bí ẩn của nó – 雄伟的四河喷泉及其神秘的方尖碑 – 四大河の雄大な噴水と謎のオベリスク
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
L’Ultima Cena del Tintoretto conservata nella cattedrale di Lucca. Tra i molti esempi di arte custoditi nella splendida Cattedrale di Lucca, San Martino, spicca sicuramente questo dipinto del famoso Tintoretto (Jacopo Robusti). Di una bellezza sopraffina mostra Gesù mentre partecipa alla Ultima Cena con i suoi Apostoli.
Hai mai visto questa opera d’arte? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato del Duomo clicca qui:
Uno degli ultimi capolavori di Tintoretto, realizzato con l’aiuto del figlio Domenico. Una tela che contiene tutti i tratti caratteristici e innovativi di questo straordinario artista: la tavola in obliquo per creare profondità, la scena attualizzata in una taverna con due servitori e centrata sul Cristo che comunica gli apostoli ed emana una luce così forte da far spalancare le nubi tra gli angeli che accorrono. Continua e approfondisci su museocattedralelucca.it
The Last Supper by Tintoretto preserved in the cathedral of Lucca – La Cène du Tintoret conservée dans la cathédrale de Lucques – La Última Cena de Tintoretto conservada en la catedral de Lucca – A Última Ceia de Tintoretto preservada na catedral de Lucca – Das letzte Abendmahl von Tintoretto, aufbewahrt in der Kathedrale von Lucca – Bữa ăn tối cuối cùng của Tintoretto được bảo tồn trong nhà thờ Lucca – 丁托列托的《最后的晚餐》保存在卢卡大教堂 – ルッカ大聖堂に保存されているティントレット作「最後の晩餐」