La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure.
Nel cuore della Val di Vara, nel pittoresco borgo di Varese Ligure, si trova la suggestiva Piazza Fieschi. Questa piazza, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera accogliente, è uno dei punti più belli e significativi del paese. Circondata da edifici storici e animata da una vivace vita comunitaria, Piazza Fieschi è un luogo che incanta residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo spirito autentico.
Piazza Fieschi prende il nome dalla nobile famiglia Fieschi, che ebbe un ruolo predominante nella storia di Varese Ligure e della regione circostante. La famiglia Fieschi, di origine genovese, esercitò un notevole potere politico e militare nel Medioevo e nel Rinascimento, lasciando un’impronta duratura nel borgo.
La piazza è caratterizzata da un’architettura tipica dell’epoca medievale, con edifici costruiti in pietra e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli edifici che la circondano raccontano la storia del borgo attraverso i loro dettagli architettonici e le iscrizioni che si possono trovare sulle facciate. Le case torri, i palazzi nobiliari e le chiese che affacciano sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione storica.
Piazza Fieschi è il cuore pulsante della vita comunitaria di Varese Ligure. Qui si svolgono mercati settimanali, feste tradizionali e manifestazioni culturali che richiamano l’intera comunità e i visitatori. Durante il giorno, la piazza è animata dai colori e dai profumi delle bancarelle del mercato, dove è possibile trovare prodotti locali freschi e artigianato tipico della regione.
Piazza Fieschi è teatro di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa patronale di San Giovanni Battista, che si svolge a giugno e include processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e altre attività che coinvolgono tutta la comunità.
Inoltre, la piazza ospita fiere enogastronomiche, mercatini dell’antiquariato, e spettacoli teatrali all’aperto che arricchiscono l’offerta culturale del borgo e attirano visitatori da tutta la regione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere il patrimonio culturale di Varese Ligure.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con Honor 20.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful and iconic square called Fieschi in Varese Ligure – La belle et emblématique place appelée Fieschi à Varese Ligure – La hermosa e icónica plaza llamada Fieschi en Varese Ligure – A bela e icónica praça chamada Fieschi em Varese Ligure – Der schöne und ikonische Platz namens Fieschi in Varese Ligure – Quảng trường xinh đẹp và mang tính biểu tượng mang tên Fieschi ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere.
Portovenere, un incantevole borgo situato sulla costa ligure, è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Tra i numerosi tesori architettonici che adornano questo pittoresco villaggio, uno dei più celebri è senza dubbio la quadrifora della Chiesa di San Pietro.
La quadrifora, una finestra a quattro luci, è situata appena vicino alla Chiesa di San Pietro e guarda verso ovest. Questo elemento architettonico è caratterizzato da quattro archetti sostenuti da tre colonnine, creando un effetto visivo di grande eleganza e leggerezza. La chiesa stessa, costruita nel XIII secolo dai Genovesi, presenta uno stile gotico con fasce bianche e nere che aggiungono un ulteriore tocco di raffinatezza.
La posizione della quadrifora offre una vista spettacolare sul mare a Ponente con lo sguardo che incontra le Cinque Terre. Questo punto panoramico è uno dei più fotografati di Portovenere, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano catturare la bellezza senza tempo di questo luogo. La combinazione tra l’architettura gotica e il paesaggio marino crea un’atmosfera unica e suggestiva.
La quadrifora di Portovenere non è solo un elemento architettonico di grande valore estetico, ma rappresenta anche un importante pezzo di storia e cultura. La sua conservazione è fondamentale per mantenere viva la memoria del passato e per continuare a ispirare le future generazioni.

Conosci il borgo di Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A wonderful window on the sea in Portovenere – Une magnifique fenêtre donnant sur la mer à Portovenere – Una maravillosa ventana con vistas al mar en Portovenere – Uma janela maravilhosa com vista para o mar em Portovenere – Ein wunderschönes Fenster mit Blick auf das Meer in Portovenere – Một cửa sổ tuyệt vời nhìn ra biển ở Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo.
uno dei borghi piú belli delle Cinque Terre é Vernazza. La sua bellezza si coglie maggiormente fotografandolo da lontano (dal mare oppure da uno dei tanti sentieri che lo raggiungono) ma comunque anche da vicino ha il suo fascino.

Conosci le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il borgo, cresciuto lungo il torrente Vernazzola (oggi coperto) che ne costituisce l’arteria centrale, presenta un tessuto urbano eccezionalmente integro, articolato in una serie di vicoli e ripide scalinate. Sopra l’abitato di Vernazza, a una quota di 325 metri sul livello del mare, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small port of Vernazza seen from the pier – Le petit port de Vernazza vu de l’embarcadère – El pequeño puerto de Vernazza visto desde el muelle. – O pequeno porto de Vernazza visto do cais – Der kleine Hafen von Vernazza vom Pier aus gesehen – Cảng nhỏ Vernazza nhìn từ bến tàu

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano.
Immerso nel cuore dell’Umbria, il borgo di Trevi si erge maestoso su una collina, circondato da prati fioriti ed uliveti che ne esaltano la bellezza. Questo piccolo paese, situato tra Foligno e Spoleto, è un vero e proprio gioiello medievale che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera d’altri tempi.
Osservando Trevi dai prati circostanti, si può apprezzare la sua struttura a chiocciola, con le case in pietra che si arrampicano sulla collina in cerchi concentrici. Questo particolare impianto urbanistico non solo conferisce al borgo un fascino unico, ma permette anche di godere di viste spettacolari sulla Valle Umbra. I prati che circondano Trevi sono punteggiati di ulivi secolari, che producono un olio d’oliva di altissima qualità, tanto che il borgo è stato insignito del titolo di Città dell’Olio.
Trevi vanta una storia antichissima, con origini che risalgono all’epoca romana. Le mura di cinta, costruite nel I secolo a.C., testimoniano il passato glorioso del borgo, mentre le porte medievali, come Porta del Bruscito e Porta San Fabiano, invitano i visitatori a scoprire il centro storico. Passeggiando per i vicoli stretti e lastricati, si possono ammirare chiese antiche, palazzi nobiliari e affreschi preziosi che raccontano secoli di storia e cultura.
Visitare Trevi significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica. I profumi della campagna umbra, il sapore dell’olio extravergine d’oliva e la vista dei prati verdi che si estendono a perdita d’occhio creano un connubio perfetto tra natura e cultura. Il borgo offre anche numerose opportunità per escursioni e passeggiate, permettendo ai visitatori di esplorare i dintorni e godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio umbro.
Trevi è anche un luogo ricco di tradizioni e eventi culturali. Durante l’anno, il borgo ospita numerose manifestazioni che celebrano la cultura locale, come la Festa dell’Olio Nuovo, che attira visitatori da tutta Italia per degustare l’olio appena prodotto e partecipare a eventi enogastronomici e folkloristici.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The village of Trevi seen from the meadows surrounding it – Le village de Trevi vu depuis les prairies qui l’entourent – El pueblo de Trevi visto desde los prados que lo rodean – A aldeia de Trevi vista dos prados que a rodeiam – Das Dorf Trevi von den Wiesen aus gesehen, die es umgeben – Ngôi làng Trevi nhìn từ đồng cỏ bao quanh

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere.
Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile.
Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori.
Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere.
Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare.
Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo.
Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Un paio di foto del borgo di Boccadasse a Genova

Il borgo di Boccadasse a Genova

Un paio di foto del borgo di Boccadasse a Genova.
Diverso tempo fa ormai ho scattato queste foto e visitato il bel borgo di Boccadasse nel Levante cittadino.
Il bel borgo, che si affaccia sul mare, è molto piccolo e attraversato da un paio di vicoli molto caratteristici.

Conosci il borgo di Boccadasse?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il borgo di Boccadasse a Genova

Foto scattate con Honor 20.

Tutte le foto che ho scattato nel borgo, in diverse visite, sono qui:
foto gallery

Dove si trova il borgo:

Boccadasse (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro. Nell’attuale suddivisione amministrativa del comune di Genova è quindi compreso nel Municipio VIII – Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce e di San Martino.
Continua su Wikipedia

A couple of photos of the village of Boccadasse in Genoa – Quelques photos du village de Boccadasse à Gênes – Un par de fotos del pueblo de Boccadasse en Génova – Algumas fotos da vila de Boccadasse em Gênova – Ein paar Fotos vom Dorf Boccadasse in Genua – Một vài bức ảnh về làng Boccadasse ở Genoa

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria.
Qualche tempo fa sono stato a mangiare i ravioli in una famosa trattoria di Mattarana, un piccolo borgo ligure in provincia della Spezia.
Finito di pranzare ho fatto un giretto nel borgo per scattare qualche foto e queto è il caruggio principale, con la chiesa in fondo, attorno al quale sono state costruite le poche case.

Hai mai visitato Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The caruggio of Mattarana a small village in Liguria – Le caruggio de Mattarana est un petit village de Ligurie – El caruggio de Mattarana es un pequeño pueblo de Liguria – O caruggio de Mattarana é uma pequena aldeia da Ligúria – Das Caruggio von Mattarana ist ein kleines Dorf in Ligurien – Caruggio của Mattarana là một ngôi làng nhỏ ở Liguria

Il piccolo borgo di Carpenissone in Liguria

Il piccolo borgo di Carpenissone in Liguria

Il piccolo borgo di Carpenissone in Liguria.
Qualche tempo fa sono stato a Carpenissone e mentre raggiungevo il piccolo borgo (forse borgo è addirittura troppo) ho scattato questa bella foto immerso nel verde degli alberi.
A dire il vero sono stato lì per gustare i ravioli alla celebre trattoria La Tagliola.

Conosci questo piccolo borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il piccolo borgo di Carpenissone in Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova:

The small village of Carpenissone in Liguria – Le petit village de Carpenissone en Ligurie – El pequeño pueblo de Carpenissone en Liguria – A pequena aldeia de Carpenissone na Ligúria – Das kleine Dorf Carpenissone in Ligurien – Ngôi làng nhỏ Carpenissone ở Liguria

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria.
Per entrare nel borgo e per raggiungere la piazza principale bisogna salire perché queste stradine in pietra molto carine.
Come in questo bello scorcio nella foto.

Hai mai visitato il borgo di Montefalco?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova Montefalco:

Montefalco, circondato da vigneti e uliveti, è situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno. Per questa favorevole posizione panoramica, dal 1568 gli è stato attribuito l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. Da qui, nelle giornate più limpide, da vari punti belvedere è possibile ammirare un panorama a 360° che spazia per l’intera vallata tra Perugia e Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli dei Monti Martani.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of the village of Montefalco in Umbria – Un aperçu du village de Montefalco en Ombrie – Un vistazo al pueblo de Montefalco en Umbría – Um vislumbre da aldeia de Montefalco na Úmbria – Ein Blick auf das Dorf Montefalco in Umbrien – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Montefalco ở Umbria

Il centro del borgo di Vernazza alle Cinque Terre

Il centro del borgo di Vernazza alle Cinque Terre

Il centro del borgo di Vernazza alle Cinque Terre.
Qualche tempo fa, in inverno, sono stato a Vernazza e faceva quasi impressione il camminare in un borgo così poco affollato.
Giusto a gennaio e con il Sentiero Azzurro chiuso si può godere appieno il borgo.

Conosci le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove ho scattato questa foto:

The center of the village of Vernazza in the Cinque Terre – Le centre du village de Vernazza dans les Cinque Terre – El centro del pueblo de Vernazza en Cinque Terre – O centro da vila de Vernazza em Cinque Terre – Das Zentrum des Dorfes Vernazza in den Cinque Terre – Trung tâm làng Vernazza ở Cinque Terre