Le case colorate del borgo di Portovenere

Le case colorate del borgo di Portovenere

Le case colorate del borgo di Portovenere.
Portovenere, un incantevole borgo ligure, è celebre per le sue case colorate che si affacciano sul mare, regalando uno spettacolo di colori e di storia. Questo borgo, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un vero gioiello della costa ligure.
Le case colorate di Portovenere sono un esempio di architettura ligure, caratterizzate da facciate strette e alte, dipinte in tonalità vivaci come il rosso, il giallo, il verde e l’azzurro. Questi colori brillanti non solo aggiungono un tocco di allegria e vivacità al paesaggio, ma hanno anche una funzione pratica: aiutavano i pescatori a riconoscere le loro case quando tornavano dal mare.
Una passeggiata tra le viuzze di Portovenere permette di ammirare da vicino queste abitazioni pittoresche e di immergersi nell’atmosfera autentica del borgo. Ogni angolo nasconde scorci suggestivi, con balconi fioriti, portoni in legno decorati e cortili interni che raccontano storie di vita quotidiana e di tradizioni marinare.
La vista migliore delle case colorate si gode dal porto, dove le imbarcazioni ancorate creano un contrasto affascinante con le facciate variopinte. Il porto è anche il punto di partenza per escursioni in barca verso le isole Palmaria, Tino e Tinetto, che offrono panorami mozzafiato e un’incredibile biodiversità.

Un borgo da scoprire, conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case colorate del borgo di Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The colorful houses of the village of Portovenere – Les maisons colorées du village de Portovenere – Las coloridas casas del pueblo de Portovenere – As casas coloridas da vila de Portovenere – Die bunten Häuser des Dorfes Portovenere – Những ngôi nhà đầy màu sắc ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.amicotravel.it/italia/portovenere-cosa-vedere-nel-borgo-del-golfo-dei-poeti/

Il porticciolo di Vernazza visto dal basso

Il porticciolo di Vernazza visto dal basso

Il porticciolo di Vernazza visto dal basso.
La meraviglia dei borghi marinari trova uno dei suoi massimi esempi in Vernazza.
La piazzetta e le case dai colori inconfondibili affacciate sul mare.

Conosci Vernazza e le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticciolo di Vernazza visto dal basso

Foto scattata con Honor 20.

The small port of Vernazza seen from below – Le petit port de Vernazza vu d’en bas – El pequeño puerto de Vernazza visto desde abajo – O pequeno porto de Vernazza visto de baixo – Der kleine Hafen von Vernazza von unten gesehen – Cảng nhỏ Vernazza nhìn từ bên dưới

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi.
Le creuze sono queste belle stradine che partono dal mare e risalgono i borghi liguri.
Sono quasi sempre con le pietre arrotondate ai lati e i mattoni rossi nella parte centrale.
Questa creuza, che toponicamente si chiama via Giovanni Caboto, parte dal porticciolo della bella Genova Nervi.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Per vedere tutte le foto di Nervi clicca qui:

Dove si trova la creuza:

Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli.
Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante.
Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le alte case del porticciolo di Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco il punto immortalato:

Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo.
uno dei borghi piú belli delle Cinque Terre é Vernazza. La sua bellezza si coglie maggiormente fotografandolo da lontano (dal mare oppure da uno dei tanti sentieri che lo raggiungono) ma comunque anche da vicino ha il suo fascino.

Conosci le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticciolo di Vernazza visto dal molo

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il borgo, cresciuto lungo il torrente Vernazzola (oggi coperto) che ne costituisce l’arteria centrale, presenta un tessuto urbano eccezionalmente integro, articolato in una serie di vicoli e ripide scalinate. Sopra l’abitato di Vernazza, a una quota di 325 metri sul livello del mare, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small port of Vernazza seen from the pier – Le petit port de Vernazza vu de l’embarcadère – El pequeño puerto de Vernazza visto desde el muelle. – O pequeno porto de Vernazza visto do cais – Der kleine Hafen von Vernazza vom Pier aus gesehen – Cảng nhỏ Vernazza nhìn từ bến tàu

La spiaggia di Sori in Liguria

La spiaggia di Sori in Liguria

La spiaggia di Sori in Liguria.
Diverso tempo fa ormai ho scattato qeste foto nel bel borgo di Sori.
Ho camminato un pochino lungo la passeggiata che a Ponente passa la piscina ed l’Oratiorio di Sant’Erasmo per avere la vista sulla spiaggia.

Hai mai visto il borgo di Sori?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La spiaggia di Sori in Liguria

La spiaggia di Sori in Liguria

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 50.

Il borgo di Sori si affaccia sul mare del Golfo Paradiso, a est di Genova, nella Riviera di Levante, e il territorio comunale si protende nell’entroterra lungo la valle dell’omonimo torrente fino a raggiungere lo spartiacque con l’alta val Fontanabuona raggiungendo la frazione di Pannesi nel comune di Lumarzo. Il territorio è esclusivamente montuoso, e raggiunge gli 894 m con il monte Becco, allo spartiacque con la val Fontanabuona.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove ho scattato la foto:

The beach of Sori in Liguria – La plage de Sori en Ligurie – La playa de Sori en Liguria – A praia de Sori na Ligúria – Der Strand von Sori in Ligurien – Bãi biển Sori ở Liguria

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere.
Portovenere, un gioiello della Riviera Ligure, è famosa per i suoi pittoreschi vicoli che raccontano storie di tempi passati. Uno di questi vicoli, nascosto tra le case colorate e le antiche mura, offre un’esperienza unica e affascinante.
Camminando per questo vicolo stretto e tortuoso, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato. Le pietre consumate dal tempo e le facciate delle case, con i loro colori vivaci e le persiane in legno, creano un’atmosfera magica. Ogni angolo sembra custodire un segreto, ogni porta racconta una storia.
I dettagli architettonici sono ciò che rende questo vicolo così speciale. Gli archi in pietra, le piccole nicchie con statue di santi, e i balconi fioriti aggiungono un tocco di bellezza e autenticità.
Passeggiare per questo vicolo è un’esperienza sensoriale. Il profumo del mare si mescola con quello dei fiori e delle erbe aromatiche che crescono spontaneamente. Il suono delle onde che si infrangono contro le rocce e il canto degli uccelli completano questo quadro idilliaco.
Questo vicolo caratteristico di Portovenere è un luogo da scoprire lentamente, senza fretta. Ogni visita rivela nuovi dettagli, nuove storie. È un angolo di pace e bellezza che invita a fermarsi e a godere del momento.

Un borgo da scoprire, conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A characteristic alley of Portovenere – Une ruelle caractéristique de Portovenere – Un callejón característico de Portovenere – Um beco característico de Portovenere – Eine charakteristische Gasse von Portovenere – Con hẻm đặc trưng của Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il borgo di Camogli una delle perle della Liguria

Il borgo di Camogli una delle perle della Liguria

Il borgo di Camogli una delle perle della Liguria.
Diverso tempo fa ormai sono stato a San Rocco di Camogli da cui ho scattato queste belle foto del borgo.

Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il borgo di Camogli una delle perle della Liguria

Il borgo di Camogli una delle perle della Liguria

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco dove da dove ho scattato la foto:

Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The village of Camogli is one of the pearls of Liguria – Le village de Camogli est l’une des perles de la Ligurie – El pueblo de Camogli es una de las perlas de Liguria – A aldeia de Camogli é uma das pérolas da Ligúria – Das Dorf Camogli ist eine der Perlen Liguriens – Ngôi làng Camogli là một trong những viên ngọc của Liguria

Il porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre

Il porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre visto dall'alto

Il porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre visto dall’alto.
Qualche tempo fa, mentre ero a casa, sono stato alle Cinque Terre per fare un po’ di trekking. Purtroppo il classico Sentiero Azzurro (quello che va da Monterosso a Vernazza dal lato del mare) era chiuso per manutenzione così, com mia moglie, abbiamo deciso di provare a camminare in salita fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore e poi, una volta in cima siamo scesi lungo il sentiero che, passando da Nostra Signora di Reggio, scende a Vernazza.
Dall’alto il borgo di Vernazza è sempre splendido, non vi pare?

Hai mai percorso questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre visto dall'alto

Il porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre visto dall'alto

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto del sentiero, clicca qui:
foto gallery

Il borgo, cresciuto lungo il torrente Vernazzola (oggi coperto) che ne costituisce l’arteria centrale, presenta un tessuto urbano eccezionalmente integro, articolato in una serie di vicoli e ripide scalinate. Sopra l’abitato di Vernazza, a una quota di 325 metri sul livello del mare, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small port of Vernazza in the Cinque Terre seen from above – Le petit port de Vernazza aux Cinque Terre vu d’en haut – El pequeño puerto de Vernazza en Cinque Terre visto desde arriba – O pequeno porto de Vernazza em Cinque Terre visto de cima – Der kleine Hafen von Vernazza in den Cinque Terre von oben gesehen – Cảng nhỏ Vernazza ở Cinque Terre nhìn từ trên cao – 从上面看五渔村韦尔纳扎的小港口 – 上から見たチンクエテッレのヴェルナッツァの小さな港

Uno scorcio del borgo marinaro di Boccadasse

Uno scorcio del borgo marinaro di Boccadasse a Genova

Uno scorcio del borgo marinaro di Boccadasse a Genova.
Boccadasse è un affascinante borgo marinaro situato a Genova, noto per le sue case color pastello e la sua atmosfera tranquilla e romantica. Questo piccolo quartiere, che sembra uscito da una cartolina, è caratterizzato da strette viuzze, scalinate e una spiaggetta di ciottoli dove i pescatori stendono le reti al sole.

Cosa vedere e fare a Boccadasse:
La chiesa di Sant’Antonio da Padova: costruita dai pescatori nel XVII secolo, questa chiesa è un luogo di culto molto amato dagli abitanti del borgo. All’interno, puoi ammirare pavimenti in marmo di diversi colori e numerosi ex voto che raccontano storie di salvataggi in mare.
La spiaggetta di Boccadasse: una piccola spiaggia di ciottoli dove puoi rilassarti e goderti la vista delle barche dei pescatori e delle case colorate che si affacciano sul mare.
Il Castello Türcke: situato a Capo Santa Chiara, questo castello in stile medievale, progettato dall’architetto Gino Coppedè nel 1903, offre una vista spettacolare sul Golfo Paradiso e su Portofino.
Le gelaterie e i ristoranti: Boccadasse è famosa anche per le sue gelaterie artigianali e i ristoranti di pesce. È il luogo ideale per gustare un gelato o un piatto di pesce fresco mentre ammiri il panorama.
La passeggiata di Corso Italia: una lunga passeggiata che collega Boccadasse al centro di Genova, perfetta per una passeggiata rilassante con vista sul mare.

Il nome “Boccadasse” deriva dalla forma dell’insenatura su cui sorge, che ricorda una “bocca d’asino”. Il borgo è anche noto come il “villaggio degli innamorati” per la sua atmosfera romantica e le sue viste mozzafiato.

Hai mai visitato Boccadasse? Se sì, qual è stato il tuo angolo preferito? Se no, c’è qualcosa in particolare che ti piacerebbe vedere o fare lì?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del borgo marinaro di Boccadasse a Genova

Foto scattata con Honor 20.

Tutte le foto che ho scattato nel borgo, in diverse visite, sono qui:
foto gallery

Dove si trova il borgo:

Boccadasse (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro. Nell’attuale suddivisione amministrativa del comune di Genova è quindi compreso nel Municipio VIII – Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce e di San Martino.
Continua su Wikipedia

A glimpse of the seaside village of Boccadasse in Genoa – Un aperçu du village balnéaire de Boccadasse à Gênes – Un vistazo al pueblo costero de Boccadasse en Génova – Um vislumbre da aldeia costeira de Boccadasse, em Génova – Ein Blick auf das Küstendorf Boccadasse in Genua – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng ven biển Boccadasse ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://discovergenoa.com/boccadasse-genoa/
– https://en.wikipedia.org/wiki/Boccadasse