Uno scorcio di Monterosso alle Cinque Terre. Siete mai stati alle Cinque Terre? I cinque piccoli borghi del Levante ligure famosi in tutto il mondo per essere a picco sul mare. Questo è uno scorcio di Monterosso, il primo dei cinque, e quello da cui si parte per percorrere gli splendidi sentieri che migliaia di turisti frequentano ed amano.
Conosci Monterosso e le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A glimpse of Monterosso in the Cinque Terre – Un aperçu de Monterosso dans les Cinque Terre – Un vistazo a Monterosso en Cinque Terre – Um vislumbre de Monterosso nas Cinque Terre – Ein Blick auf Monterosso in den Cinque Terre – Một cái nhìn thoáng qua về Monterosso ở Cinque Terre – 五渔村的蒙特罗索一瞥 – チンクエテッレのモンテロッソを垣間見る
Il borgo di San Terenzo visto da Lerici. A pochi passi dal più famoso borgo di Lerici c’è l’altrettanto splendido San Terenzo. Io purtroppo non sono riuscito ad andare a visitarlo e a scattare qualche foto perché il programma della giornata ci ha portato altrove ma qualche scatto l’ho realizzato. I colori sono un poco strani in realtà perché pioveva ed ero un pochino lontano!
Sei mai stato a San Terenzio? Lascia un commento cliccando qui.
Del borgo di San Terenzo si hanno notizie già nel Medioevo: borgo di pescatori e marinai, era dedito anche ai traffici del vino e dell’olio e vi aveva sede, fra l’altro, un ospitale; il nome era Portiolo (probabilmente significava “porto dell’olio” oppure piccolo porto). Continua e approfondisci su Wikipedia
The village of San Terenzo seen from Lerici – Le village de San Terenzo vu de Lerici – El pueblo de San Terenzo visto desde Lerici – A aldeia de San Terenzo vista de Lerici – Das Dorf San Terenzo von Lerici aus gesehen – Làng San Terenzo nhìn từ Lerici – 从莱里奇看到的圣特伦佐村 – レリチから見たサン・テレンツォの村
Uno scorcio di Finalborgo nel savonese. Un altro bello scorcio dell’altrettanto bella Finalborgo! Ad essere sinceri i colori (che pure ho leggermente accentuato con l’hdr) sono uno dei vanti di questo borgo del savonese ligure.
Ho scattato decine di foto nella bella cittadina ponentina, clicca qui per vederle tutte:
A glimpse of the beautiful village of Finalborgo in the west of Liguria – Un aperçu du magnifique village de Finalborgo dans l’ouest de la Ligurie – Un vistazo al hermoso pueblo de Finalborgo en el oeste de Liguria – Um vislumbre da bela vila de Finalborgo, no oeste da Ligúria – Ein Blick auf das schöne Dorf Finalborgo im Westen Liguriens – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Finalborgo xinh đẹp ở phía tây của Liguria – 利古里亚西部美丽的Finalborgo村一瞥 – リグリアの西にあるファイナルボルゴの美しい村を垣間見る
Uno scorcio tra i vicoli di Tellaro. Pur essendo un piccolo borgo, Tellaro, ha un piccolo dedalo di vicoli e creuze ripide che lo attraversano. E’ un piacere, anche se la giornata era un poco piovosa, perdersi in questo piccolo labirinto di colori così tipico della mia Liguria.
Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese è un piccolo borgo marinaro, arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia. Meta di molti artisti italiani e stranieri, vi ha trovato dimora nei lunghi anni della propria vecchiaia Mario Soldati. Continua e approfondisci su Wikipedia.
Per vedere le molte foto che ho scattato nel borgo marinaro di Tellaro clicca qui:
Via Giovanni Nicotera a Finalborgo. Non è la prima foto di questa via che pubblico sul sito ma devo dire che essendo una delle principali del borgo ligure è facile fotografarla percorrendola. Un borgo veramente splendido Finalborgo e vi invito, se potete e potrete, a visitarlo!
Ho scattato decine di foto nella bella cittadina ponentina, clicca qui per vederle tutte:
Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849. Dopo la caduta di Roma si rifugiò in Piemonte, dove organizzò la fallita spedizione di Sapri con Carlo Pisacane nel 1857. Continua e approfondisci su Wikipedia
The street called Giovanni Nicotera in Finalborgo in Liguria – La rue appelée Giovanni Nicotera à Finalborgo en Ligurie – La calle llamada Giovanni Nicotera en Finalborgo en Liguria – A rua chamada Giovanni Nicotera em Finalborgo na Ligúria – Die Straße namens Giovanni Nicotera in Finalborgo in Ligurien – Con phố mang tên Giovanni Nicotera ở Finalborgo ở Liguria – 利古里亚 Finalborgo 的 Giovanni Nicotera 街 – リグーリア州のファイナルボルゴにあるジョヴァンニ ニコテラという通り
Varese Ligure e piazza Fieschi. La bellissima piazza al centro del borgo di Varese Ligure, piazza Fieschi, la cui forma ad arco delle case che la delineano dà il soprannome alla cittadina detta il Borgorotondo.
Conosci Varese Ligure? Lascia un commento cliccando qui.
Se volete vedere i video fatti con il mio drone andate a questa pagina.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese clicca qui:
Questo è un video passeggiando in piazza Fieschi la famosa piazza circolare del borgo:
Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori. Continua e approfondisci su Wikipedia
The square and the houses in the famous round square of the village of Varese Ligure – La place et les maisons de la célèbre place ronde du village de Varese Ligure – La plaza y las casas en la famosa plaza redonda del pueblo de Varese Ligure – A praça e as casas na famosa praça redonda da aldeia de Varese Ligure – Der Platz und die Häuser auf dem berühmten runden Platz des Dorfes Varese Ligure – Quảng trường và những ngôi nhà ở quảng trường tròn nổi tiếng của làng Varese Ligure – Varese Ligure 村著名的圆形广场的广场和房屋 – ヴァレーゼリグレ村の有名な丸い広場の広場と家々
L’arrivo a Manarola alle Cinque Terre. Arrivare a Manarola dopo aver percorso il lungo e tosto sentiero che raggiunge la frazione di Volastra ripaga ampiamente della fatica che può essere stata dispersa tra i tanti gradini in salita. Quando si sta cominciando a scendere ci sono almeno un paio di strade percorribili; una di queste ti porta in una discesa molto ripida, tra i vigneti, quasi a picco sul borgo.
Sei mai stata/o alle Cinque Terre e a Manarola? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Manarola, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall’Appennino presso il Monte Zatta e scende in direzione Sud-Est facendo da spartiacque tra la Val di Vara e la zona costiera. Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The arrival in Manarola in the Cinque Terre – L’arrivée à Manarola dans les Cinque Terre – La llegada a Manarola en las Cinque Terre – A chegada a Manarola nas Cinque Terre – Die Ankunft in Manarola in den Cinque Terre – Đến Manarola ở Cinque Terre – 抵达五渔村的马纳罗拉 – チンクエテッレのマナロラへの到着
Targa in bronzo sulla chiesa di Camogli. Diverso tempo fa ormai ero stato a Camogli e ancora ho immagini da postare del borgo. Come questa foto in cui una targa tonda in bronzo (anche se non so bene come chiamarla) apposta sulla facciata della Basilica di Santa Maria Assunta con una croce e diverse fritte in latino. Nella croce c’è scritto: IEsVs HOMO, CRIsTvS DEVS mentre e cosa c’è nella cornice proprio non riesco a capirlo.
Le rimesse delle barche lungo la passeggiata di Nervi. Genova Nervi è uno dei quartieri del capoluogo ligure che più di tutti ha mantenuto la sua dimensione di borgo vero e proprio. Il suo porticciolo (di qui vi ho già postato qualche foto in precedenza) ma anche la splendida passeggiata a mare, dedicata e nominata ad Anita Garibaldi. Lungo di essa infatti si può ancora vedere un vecchio rimessaggio per le barche dei pescatori che al momento, credo, non sia più utilizzato per la barche ma forse per magazzini o comunque per attirare gli obiettivi dei viandanti come me.
Conosci la passeggiata di Genova Nervi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The boathouses along the Nervi promenade – Les hangars à bateaux le long de la promenade de Nervi – Los cobertizos para botes del paseo marítimo de Nervi – As casas de barcos ao longo do passeio Nervi – Die Bootshäuser entlang der Nervi-Promenade – Những nhà thuyền dọc lối đi dạo Nervi
Il porticciolo di Portofino il 14 marzo 2021. Qualche settimana fa ho fatto un bel sentiero che da Santa Margherita Ligure sale quasi fino al Monte di Portofino, scende a San Fruttuoso e poi raggiunge Portofino. Un bel percorso, un po’ lunghetto ma fattibile con un poco di allenamento. Tappa finale, come dicevo, Portofino e come non cogliere l’occasione per scattare qualche foto dello splendido e famosissimo porticciolo.
Conosci e sei stato a visitare il famoso borgo di Portofino? Lascia un commento cliccando qui.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Nel 1175 il piccolo borgo marinaro fu sottoposto al controllo amministrativo, assieme all’attigua Santa Margherita Ligure, del libero comune di Rapallo, che acquistò i diritti sul borgo per 70 lire genovesi per conto dei consoli rapallesi.
The port of Portofino on March 14, 2021 – Le port de Portofino le 14 mars 2021 – El puerto de Portofino el 14 de marzo de 2021 – O porto de Portofino em 14 de março de 2021 – Der Hafen von Portofino am 14. März 2021 – Cảng Portofino vào ngày 14 tháng 3 năm 2021 – 2021年3月14日波托菲诺港 – 2021年3月14日のポルトフィーノ港