La Porta Reale a Finalborgo

La Porta Reale a Finalborgo

La Porta Reale a Finalborgo.
Sebbene per entrare nell’antico e splendido borgo di Finalborgo vi siano diversi ingressi o porte, quella detta Reale è sicuramente la più bella e conosciuta.
Un po’ per gli affreschi in esterno, un po’ perché ci sono le vecchie mura ed un po’ perché si intravede, appena dietro alle mura, la chiesa ed il campanile di San Biagio.
Uno spettacolo che ti accoglie!

Conosci Finalborgo? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta Reale a Finalborgo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ho scattato decine di foto nella bella cittadina ponentina, clicca qui per vederle tutte:
foto gallery

L’abitato venne sviluppato nell’entroterra finalese, non direttamente sul mare per essere più protetto contro i possibili sbarchi saraceni sulla costa, in un luogo facilmente difendibile: la confluenza del torrente Aquila con il torrente Pora, i cui alvei costituiscono un unico fossato naturale, in seguito rinforzato dalla cinta muraria cittadina, che difendeva l’abitato sui lati est-sud-ovest, mentre il lato settentrionale del paese era naturalmente protetto dallo sperone del colle del Becchignolo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Royal Gate in Finalborgo – La porte royale de Finalborgo – La Puerta Real de Finalborgo – O Portão Real em Finalborgo – Das königliche Tor in Finalborgo – Cổng Hoàng gia ở Finalborgo – Finalborgo 的皇家之门 – ファイナルボルゴのロイヤル ゲート

Il bel borgo di Verici a Casarza Ligure

Il bel borgo di Verici a Casarza Ligure

Il bel borgo di Verici a Casarza Ligure.
Alle spalle di Sestri Levante (ma nel comune di Casarza Ligure) c’è il piccolo ma molto bello borgo di Verici.
Qualche villa e qualche vicolo compongono questo piccolo paese (che in realtà si chiama Bruschi).
Io ci sono stato qualche settimana fa percorrendo il sentiero che da Villa Tassani scende fino a Santa Margherita di Fossa Lupara, molto carino.

Conosci Verici? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il bel borgo di Verici a Casarza Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho scattato diverse foto nel borgo e se le vuoi vedere clicca qui:

Ecco dove ho scattato la foto:

The small and beautiful village of Verici above Casarza Ligure – Le petit et beau village de Verici au dessus de Casarza Ligure – El pequeño y hermoso pueblo de Verici sobre Casarza Ligure – A pequena e bela vila de Verici acima de Casarza Ligure – Das kleine und schöne Dorf Verici oberhalb von Casarza Ligure – Ngôi làng nhỏ và xinh đẹp Verici phía trên Casarza Ligure – 卡萨扎利古雷上方小而美丽的维里奇村庄 – カザルツァ・リーグレの上にある小さくて美しいヴェリチ村

Il borgo di Trigoso visto dalla Ginestra

Trigoso vista dalla Ginestra

Il borgo di Trigoso visto dal sentiero per la Ginestra.
Una bella foto del borgo di Trigoso ripreso da Villa Ginestra.
Con il mio bel teleobiettivo è uscita anche una bella foto!

Conosci il piccolo borgo di Trigoso?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Trigoso vista dalla Ginestra

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

The village of Trigoso seen from the path to Ginestra – Le village de Trigoso vu depuis le chemin de Ginestra – El pueblo de Trigoso visto desde el camino de Ginestra – A aldeia de Trigoso vista do caminho para Ginestra – Das Dorf Trigoso vom Weg nach Ginestra aus gesehen – Ngôi làng Trigoso nhìn từ đường đến Ginestra

Archi nel borgo di Moneglia

Archi nel borgo di Moneglia

Archi nel borgo di Moneglia.
Penso che negli ultimi 15 anni non ero più stato a Moneglia, pur essendo il comune che confina con il mio a Levante ed ultimo della provincia di Genova.
Sono stato sorpreso dai vicoli e i carruggi che ho ritrovato.
Come in questo scatto nel quale si vedono due archi che uniscono alcune case in un vicolo del centro.
Il colore giallo delle facciate poi rende lo scorcio ancora più fotogenico.

Conosci il bordo di Moneglia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Archi nel borgo di Moneglia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho scattato diverse foto nel borgo e se vuoi vederle tutte clicca qui:

Questo invece è un video del caruggio del borgo:

Video registrato con Gopro Hero 10 Black.

L’antico toponimo di Moneglia (ad Monilia) appare nella Tavola Peutingeriana, copia della carta militare dell’Impero romano (XI – XII secolo) conservata presso la biblioteca nazionale austriaca di Vienna, scoperto dall’antiquario di Augusta, Corrado Peutinger, nel Cinquecento.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arches in the village of Moneglia – Les arches du village de Moneglia – Los arcos en el pueblo de Moneglia – Os arcos da aldeia de Moneglia – Die Bögen im Dorf Moneglia – Những mái vòm ở làng Moneglia

Un vicolo del bel borgo ligure di Lerici

Un vicolo del borgo di Lerici

Un vicolo del bel borgo ligure di Lerici.
Questo splendido borgo dell’estremo Levante Ligure ha tra le strette creuze che portano al castello un dedalo nel quale fa proprio piacere perdersi.
Nonostante la giornata non fosse molto soleggiata i colori tipici delle case marinare liguri ed i mattoni delle creuze regalano scorci veramente indimenticabili!

Conosci il borgo di Lerici? Lascia un commento cliccando qui.

Un vicolo del borgo di Lerici

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

E’ con la Repubblica di Genova che Lerici cominciò ad assumere un ruolo più importante.
Dopo aver acquistato Porto Venere e averne fatto una base strategica per il controllo del golfo spezzino, Genova venne in possesso anche di Lerici, negoziando con i Signori di Vezzano e di Arcola, che erano i feudatari della località.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato nella bella Lerici:
foto gallery

An alley in the beautiful Ligurian village of Lerici – Une ruelle dans le magnifique village ligure de Lerici – Un callejón en el hermoso pueblo de Liguria de Lerici – Um beco na bela vila da Ligúria de Lerici – Eine Gasse im schönen ligurischen Dorf Lerici – Một con hẻm ở ngôi làng Lerici xinh đẹp của Ligurian – 莱里奇美丽的利古里亚村庄的一条小巷 – レリチの美しいリグリアの村の路地

La vista sui Sassi di Matera

La vista sui Sassi di Matera

La vista sui Sassi di Matera.
Se si arriva a Matera non si può non fotografare il paesaggio che si può vedere da uno dei molti terrazzi e o belvedere che ci sono.
Uno dei punti di forza della città è che essendosi formata (scusate il termine) lungo i Sassi, cioè lungo le valli calcaree tipiche, si possono osservare bene da molti punti in alto.

Hai mai visitato la città di Matera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista sui Sassi di Matera

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ho scattato moltissime foto tra le vie della cittadina, clicca qui per vederle tutte:
foto gallery

Il Sasso Caveoso, che guarda a sud verso Montescaglioso, ricorda la forma della cavea di un teatro, con le abitazioni disposte a gradoni. All’interno vi sono vari quartieri, rioni e contrade così nominati: u lammòrde, u paravèse, u pendàfeche, u mòlve, u chianèdde, u casalnàve.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Sassi of Matera in Basilicata – Les célèbres Sassi de Matera en Basilicate – Los famosos Sassi de Matera en Basilicata – O famoso Sassi de Matera em Basilicata – Die berühmten Sassi von Matera in Basilicata – Sassi of Matera nổi tiếng ở Basilicata – 巴西利卡塔著名的马泰拉 Sassi – バジリカータ州のマテーラの有名なサッシ

Il porticciolo di Tellaro, splendido borgo marinaro

Il porticciolo di Tellaro, splendido borgo marinaro

Il porticciolo di Tellaro, splendido borgo marinaro.
Prima volta in vita mia che riesco a visitare il borgo di Tellaro, perla del Golfo dei Poeti, nello spezzino.
Il suo porticciolo visto quasi dal mare (dal piccolo molo credo di attracco per i battelli estivi) ha poco da invidiare ad altri più famosi di Liguria e Italia.
Non a caso fa parte dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia.

E tu ci sei mai stato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticciolo di Tellaro, splendido borgo marinaro

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Per vedere le molte foto che ho scattato nel borgo marinaro di Tellaro clicca qui:
foto gallery

Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia.
Il paese è un piccolo borgo marinaro, arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia. Meta di molti artisti italiani e stranieri, vi ha trovato dimora nei lunghi anni della propria vecchiaia Mario Soldati.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small port of Tellaro, a splendid seaside village in Liguria – Le petit port de Tellaro, splendide village balnéaire de Ligurie – El pequeño puerto de Tellaro, un espléndido pueblo costero en Liguria – O pequeno porto de Tellaro, uma esplêndida vila à beira-mar na Ligúria – Der kleine Hafen von Tellaro, einem prächtigen Küstendorf in Ligurien – Cảng nhỏ Tellaro, một ngôi làng bên bờ biển lộng lẫy ở Liguria – Tellaro 小港口,利古里亚美丽的海滨村庄 – リグリアの素晴らしい海辺の村、テラロの小さな港

Santa Maria del Taro

Santa Maria del Taro

Santa Maria del Taro.
Dopo una bella giornata a fare il giro delle tre province (noi chiamiamo così la gita che da Sestri Levante va a Varese Ligure, passa dal passo di Centocroci e da Tornolo e dal passo del Bocco ritorna a Chiavari) Genova, La Spezia e Parma sono passato dal piccolo borgo di Santa Maria presso il fiume Taro.
Devo dire la verità che non c’ero mai stato prima.
Potete vedere il Ponte dei Priori e il campanile del Santuario della Natività di Maria Vergine.

Sei mai stato in questo paese? Lascia un commento cliccando qui.

Santa Maria del Taro

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il centro abitato sorge a 6 km dal passo del Bocco, situato poco oltre il confine con la città metropolitana di Genova, e rappresenta la località abitata emiliana più prossima al mar Ligure; per questo motivo il dialetto, la cucina e l’architettura mostrano varie influenze liguri.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
foto gallery

Manarola, una delle Cinque Terre

Manarola, una delle Cinque Terre

Manarola, una delle Cinque Terre.
Ultimo scatto della serie realizzata l’estate scorsa durante la mia camminata alle Cinque Terre.
Il borgo, che in moltissimi ormai conoscono già, si vede e fotografa benissimo dalla piccola passeggiata, a picco sul mare, che una volta collegava il paese a Corniglia lungo il mare (percorso ormai non più esistente).

Conosci le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Manarola, una delle Cinque Terre

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova:

The village of Manarola, one of the Cinque Terre – Le village de Manarola, l’un des Cinque Terre – El pueblo de Manarola, una de las Cinque Terre – A aldeia de Manarola, uma das Cinque Terre – Das Dorf Manarola, eines der Cinque Terre – Ngôi làng Manarola, một trong những Cinque Terre

Vicoletti di Genova Nervi

Vicoletti di Genova Nervi

Vicoletti di Genova Nervi.
In Liguria quasi ogni borgo è splendido e fotogenico.
Qualche mese fa sono stato a passeggiare nei parchi e lungo la passeggiata a mare di questo borgo genovese.
Essendoci il porticciolo le strade che dal mare vanno alle case sono le tipiche cerule liguri, di mattoni e pietre arrotondate.
Mi piaceva molto questo scorcio.

Vicoletti di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato tra Nervi, Quinto al Mare e Quarto dei Mille:
foto gallery