Il Duomo di Spoleto: un capolavoro di arte e storia

Il Duomo di Spoleto: uncapolavoro di arte e storia

Il Duomo di Spoleto: un capolavoro di arte e storia.
Il Duomo di Spoleto, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei gioielli architettonici dell’Umbria. Situato nel cuore della città di Spoleto, questo magnifico edificio è un esempio straordinario di architettura romanica, arricchito da elementi gotici e rinascimentali.
La costruzione del Duomo iniziò nel XII secolo, dopo la distruzione della precedente cattedrale da parte delle truppe di Federico Barbarossa. La facciata, completata nel 1207, è caratterizzata da un mosaico bizantino che raffigura Cristo benedicente, opera del maestro Solsternus. Questo mosaico è uno dei più antichi e preziosi esempi di arte bizantina in Italia.
L’interno del Duomo è altrettanto affascinante, con una navata centrale e due navate laterali che conducono all’abside affrescata da Filippo Lippi. Gli affreschi, realizzati tra il 1467 e il 1469, narrano episodi della vita della Vergine Maria e sono considerati tra i capolavori del Rinascimento italiano. La cattedrale ospita anche un crocifisso del XII secolo, opera di Alberto Sozio, e una statua lignea policroma della Madonna del XIV secolo.
Accanto al Duomo si erge il campanile, costruito nel XV secolo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Spoleto. Il complesso del Duomo include anche il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia, dove sono conservate opere d’arte sacra e reperti storici di grande valore.
Il Duomo di Spoleto non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di attività culturali. Ogni anno, la cattedrale ospita concerti, mostre e eventi che attirano visitatori da tutto il mondo. Il percorso “Arte dello Spirito” permette di esplorare il complesso monumentale in modo approfondito, ammirando da vicino le opere d’arte e scoprendo curiosità storiche.
Visitare il Duomo di Spoleto è un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente in cerca di un luogo di pace e riflessione, troverai in questa cattedrale un tesoro di bellezza e spiritualità.

Conosci la città di Spoleto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Duomo di Spoleto: uncapolavoro di arte e storia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il sito ufficiale: duomospoleto.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

Dove si trova il Duomo:

La cattedrale venne costruita tra il 1151 e il 1227 in luogo di un edificio preesistente; faceva parte della Vaita De Domo. Venne consacrata da Papa Innocenzo III nel 1198. Al suo interno, nell’abside, vi è il pregevole ciclo di affreschi di Filippo Lippi Storie della Vergine, dipinto negli ultimi anni di vita dell’artista, tra il maggio 1467 e il settembre 1469.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Cathedral of Spoleto: a masterpiece of art and history – Cathédrale de Spolète : un chef-d’œuvre d’art et d’histoire – Catedral de Spoleto: una obra maestra de arte e historia – Catedral de Spoleto: uma obra-prima de arte e história – Kathedrale von Spoleto: ein Meisterwerk der Kunst und Geschichte – Nhà thờ Spoleto: một kiệt tác nghệ thuật và lịch sử

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia.
Piazza San Marco, situata nel cuore di Venezia, è uno dei luoghi più iconici e affascinanti del mondo. Conosciuta anche come “Il Salotto d’Europa”, questa piazza è un capolavoro di architettura e storia, che attira milioni di visitatori ogni anno.
La piazza è circondata da edifici storici di grande importanza, tra cui la Basilica di San Marco, il Campanile di San Marco, il Palazzo Ducale e le Procuratie Vecchie e Nuove. Ogni angolo della piazza racconta una storia, con la sua architettura che riflette secoli di arte e cultura veneziana. La Basilica di San Marco, con la sua facciata decorata da mosaici e bassorilievi, è un esempio splendido di arte bizantina e gotica.
Uno degli elementi più affascinanti della piazza è la Torre dell’Orologio, costruita nel XV secolo. Questa torre non solo segna il tempo, ma è anche un simbolo della ricchezza e del potere della Repubblica di Venezia. Ogni ora, le statue dei Mori battono le campane, offrendo uno spettacolo unico ai visitatori.
Piazza San Marco è anche un centro pulsante di vita e cultura. I caffè storici come il Caffè Florian e il Caffè Quadri offrono un luogo perfetto per rilassarsi e godersi l’atmosfera unica della piazza. Questi caffè hanno ospitato artisti, scrittori e musicisti di fama mondiale, contribuendo a creare un ambiente ricco di creatività e ispirazione.
Passeggiare per Piazza San Marco è un’esperienza che rimane impressa nella memoria. La vista del Palazzo Ducale, con le sue eleganti arcate e la sua storia di potere e intrighi, è semplicemente mozzafiato. Le gondole che scivolano lungo i canali adiacenti aggiungono un tocco di romanticismo a questo luogo già magico.
Piazza San Marco offre una finestra sul passato glorioso di Venezia e un assaggio della sua bellezza senza tempo. Che si tratti di ammirare l’architettura, godersi un caffè o semplicemente passeggiare, ogni visita a questa piazza è un viaggio indimenticabile nel cuore della Serenissima.

Conosci la famosa città di Venezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Foto scattata con Honor 20.

Invece, per sapere di più sulla Basilica di San Marco, vi segnalo il suo sito ufficiale.

Per vedere tutte le altre foto di Venezia clicca qui.
foto gallery

Ecco dove si trova esattamente:

Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all’omonima basilica ed all’omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d’Italia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa (Il padrone di casa). Alto 98,6 metri, è uno dei campanili più alti d’Italia, ergendosi, isolato, in un angolo di piazza San Marco, di fronte alla basilica. Di forma semplice, si compone di una canna di mattoni a pianta quadrata, scanalata, avente un lato di 12 metri ed alta circa 50 metri, sopra la quale si trova la cella campanaria, ad archi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of St. Mark’s Square in Venice – Un aperçu de la place Saint-Marc à Venise – Un vistazo a la Piazza San Marco en Venecia – Um vislumbre da Praça de São Marcos em Veneza – Ein Blick auf den Markusplatz in Venedig – Một cái nhìn thoáng qua về Quảng trường San Marco ở Venice

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il campanile di San Lorenzo visto da Castelletto

Il campanile di San Lorenzo visto dalla spianata di Castelletto

Il campanile di San Lorenzo visto dalla spianata di Castelletto.
La città di Genova, con il suo fascino storico e architettonico, offre numerosi punti panoramici da cui ammirare le sue bellezze. Uno dei più suggestivi è senza dubbio la Spianata di Castelletto, una terrazza panoramica che regala una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Tra i tanti edifici che si stagliano all’orizzonte, spicca il maestoso campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

Dalla Spianata di Castelletto, il campanile di San Lorenzo si erge con la sua caratteristica struttura gotica, contraddistinta da bande orizzontali bianche e nere⁴. Questo campanile, parte integrante della cattedrale, è uno degli esempi più significativi dell’architettura gotica in Italia. La sua imponenza e la sua eleganza catturano immediatamente l’attenzione di chiunque si trovi ad ammirare il panorama dalla spianata.
La Cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Genova e la sua costruzione risale al IX secolo. Tuttavia, il campanile gotico fu aggiunto solo successivamente, nel XIII secolo, e rappresenta un perfetto esempio di come l’architettura medievale si sia evoluta nel corso dei secoli. Le bande bianche e nere che decorano il campanile sono tipiche dello stile genovese e conferiscono all’edificio un aspetto unico e riconoscibile.

La Spianata di Castelletto non è solo un punto panoramico, ma anche un luogo di pace e tranquillità dove i genovesi e i turisti possono rilassarsi e godere della vista. La terrazza è facilmente accessibile e offre una vista a 360 gradi sulla città, permettendo di ammirare non solo il campanile di San Lorenzo, ma anche altri edifici storici come il Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina⁴.
Visitare la Spianata di Castelletto e ammirare il campanile di San Lorenzo è un’esperienza che permette di apprezzare appieno la bellezza e la storia di Genova. Questo punto panoramico offre una prospettiva unica sulla città e sui suoi tesori architettonici, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.

Conosci Genova e l’hai mai osservata da questo punto privilegiato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il campanile di San Lorenzo visto dalla spianata di Castelletto

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove ho scattato la foto:

San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo a edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The bell tower of San Lorenzo seen from the Castelletto esplanade – Le clocher de San Lorenzo vu de l’esplanade du Castelletto – El campanario de San Lorenzo visto desde la explanada de Castelletto – A torre sineira de San Lorenzo vista da esplanada de Castelletto – Der Glockenturm von San Lorenzo von der Castelletto-Promenade aus gesehen – Tháp chuông San Lorenzo nhìn từ lối đi dạo Castelletto

Source: Conversation with Copilot, 22/08/2024
(1) La Spianata di Castelletto: un panorama imperdibile – Oj Eventi. https://www.ojeventi.it/la-spianata-di-castelletto-un-panorama-imperdibile/.
(2) . https://bing.com/search?q=Il+campanile+di+San+Lorenzo+visto+dalla+spianata+di+Castelletto.
(3) Spianata Castelletto – All You Need to Know BEFORE You Go (2024). https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187823-d2312197-Reviews-Spianata_Castelletto-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.html.
(4) SPIANATA CASTELLETTO (2024) All You Need to Know BEFORE … – Tripadvisor. https://www.tripadvisor.co.uk/Attraction_Review-g187823-d2312197-Reviews-Spianata_Castelletto-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.html.

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La torre della cattedrale di Funchal a Madera

La torre della cattedrale di Funchal nell'isola di Madera

La torre della cattedrale di Funchal nell’isola di Madera.
Amo fotografare le città dalla nave, quando non riesco a scendere a terra, perchè con un buon teleobiettivo si possono evidenziare particolari carini.
Come in questo caso dove ho posto l’attenzione sul campanile della cattedrale di Funchal.

Conosci l’isola di Madera? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La torre della cattedrale di Funchal nell'isola di Madera

La torre della cattedrale di Funchal nell'isola di Madera

La torre della cattedrale di Funchal nell'isola di Madera

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Funchal:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La cattedrale dell’Assunzione di Maria Vergine è la cattedrale cattolica di Funchal, in Portogallo, e sede della diocesi di Funchal. Si trova nel centro della città, non lontana dal porto turistico, nell’area chiamata Campo del Duca. La sua costruzione cominciò alla fine del 1400. Fu la prima chiesa importante costruita sull’isola. In precedenza c’era una chiesa vicino alla spiaggia di Calhau, ma poiché il numero degli abitanti aumentava grazie al fiorire del commercio della canna da zucchero, la chiesa non poteva più ospitare tutti i fedeli, così fu deciso di costruirne una più grande nel centro della città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tower of Funchal Cathedral in the island of Madeira – La tour de la cathédrale de Funchal sur l’île de Madère – La torre de la Catedral de Funchal en la isla de Madeira – A torre da Catedral do Funchal, na ilha da Madeira – Der Turm der Kathedrale von Funchal auf der Insel Madeira – Tháp của Nhà thờ Funchal ở đảo Madeira – 马德拉岛丰沙尔大教堂的塔楼 – マデイラ島のフンシャル大聖堂の塔

La scalinata della chiesa di San Pietro a Portovenere

La scalinata in pietra della chiesa di San Pietro a Portovenere

La scalinata in pietra della chiesa di San Pietro a Portovenere.
Uno dei simboli del borgo di Portovenere è la chiesa in pietra dedicata a San Pietro.
Costruita sullo sperone di roccia che dal centro della cittadina penetra nel mare parallelamente all’Isola Palmaria.
Questo è uno scorcio della scalinata che porta i visitatori sulla terrazza a fianco al campanile.

Sei mai stato a Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La scalinata in pietra della chiesa di San Pietro a Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ho anche registrato un breve video a spasso per il borgo:

Video registrato con Gopro Hero5.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova la chiesa:

Alla prima veste romanica (1198) succedette la parte gotica con paramento a fasce bianche e nere che risale al XIII secolo e che fu realizzata dai Genovesi, probabilmente tra il 1256 e il 1270.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The stone staircase of the church of San Pietro in Portovenere – L’escalier en pierre de l’église de San Pietro à Portovenere – La escalera de piedra de la iglesia de San Pietro en Portovenere – A escadaria de pedra da igreja de San Pietro in Portovenere – Die Steintreppe der Kirche San Pietro in Portovenere – Cầu thang đá của nhà thờ San Pietro ở Portovenere

L’architettura di Barcellona tra antico e moderno

L'architettura di Barcellona tra antico e moderno

L’architettura di Barcellona tra antico e moderno.
Quasi tutte le volte che percorro la Rambla di Barcellona mi trovo sempre a guardare questo scorcio che mi impressiona per il contrasto tra il moderno di questo palazzo e il campanile della basilica di Santa María del Pi.
Un bel contrasto, no?

Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'architettura di Barcellona tra antico e moderno

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
foto gallery

Ecco il punto preciso dove ho scattato la foto:

La Rambla è uno dei luoghi più emblematici della città, frequentatissimo tutto l’anno sia da turisti sia dagli abitanti del luogo, e ha nomi diversi nei suoi diversi tratti, per cui a volte è chiamata al plurale Les Rambles in catalano e Las Ramblas in castigliano. La parola rambla deriva dall’arabo raml (sabbia) e designa, come in altre città spagnole, una strada ricavata da un corso d’acqua asciutto, interrato o coperto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The architecture of Barcelona between ancient and modern – L’architecture de Barcelone entre ancien et moderne – La arquitectura de Barcelona entre lo antiguo y lo moderno – A arquitetura de Barcelona entre o antigo e o moderno – Die Architektur Barcelonas zwischen Antike und Moderne – Kiến trúc Barcelona giữa cổ kính và hiện đại – 巴塞罗那古代与现代之间的建筑 – 古代と現代の間のバルセロナの建築

Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre

Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre

Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre.
Scendendo da uno dei sentieri che percorrono il territorio delle Cinque Terre si arriva al piccolo borgo di Vernazza.
Caratteristica pricipale del borgo è la sua piazzetta che in questo caso è ritratta di scorcio dall’alto.
In primo piano parte del campanile della chiesa di Santa Maria di Antiochia; sullo sfondo le case colorate che si affacciano sul piccolo porticciolo.

Conosci le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre

Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il borgo:

The houses of the small port of Vernazza in the Cinque Terre – Les maisons du petit port de Vernazza aux Cinque Terre – Las casas del pequeño puerto de Vernazza en Cinque Terre – As casas do pequeno porto de Vernazza em Cinque Terre – Die Häuser des kleinen Hafens von Vernazza in den Cinque Terre – Những ngôi nhà ở cảng nhỏ Vernazza ở Cinque Terre

Il campanile della Basilica Minore di Santa Maria Assunta

Il campanile della Basilica Minore di Santa Maria Assunta di Camogli

Il campanile della Basilica Minore di Santa Maria Assunta di Camogli.
Qualche tempo fa, per circostanze poco felici purtroppo, ho percorso molto spesso la via Aurelia da Sestri Levante a Genova.
La strada è lunga ma veramente meravigliosa: tante curve, è vero, ma una vista sulla Riviera ligure di Levante impareggiabile.
In questi scatti, ad esempio, si vede la bella chiesa (ed in particolare il campanile) che domina la Baia di Camogli!
Spero una prospettiva insolita della chiesa.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il campanile della Basilica Minore di Santa Maria Assunta di Camogli

Il campanile della Basilica Minore di Santa Maria Assunta di Camogli

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Qui vi lascio anche un paio di video, che ho realizzato in un’altra occasione sempre nel porticciolo di Camogli:

Video registrati con Gopro Hero 10 Black.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la chiesa:

Basilica Minore di Santa Maria Assunta nel capoluogo. Affacciata sul sottostante porticciolo, la parrocchiale del borgo si erge su quello che era l’antico insediamento dell’Isola, apparendo quasi decentrata rispetto al nucleo degli alti edifici policromi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The bell tower of the Minor Basilica of Santa Maria Assunta in Camogli – Le clocher de la basilique mineure de Santa Maria Assunta à Camogli – El campanario de la Basílica Menor de Santa María Asunta en Camogli – A torre sineira da Basílica Menor de Santa Maria Assunta em Camogli – Der Glockenturm der Basilika Minor Santa Maria Assunta in Camogli – Tháp chuông của Tiểu Vương cung thánh đường Santa Maria Assunta ở Camogli – 卡莫利圣母升天小教堂的钟楼 – カモーリのサンタ・マリア・アスンタ小聖堂の鐘楼

La chiesa di Santa Lucia e Miradouro das Portas do Sol

La chiesa di Santa Lucia e il Miradouro das Portas do Sol a Lisbona

La chiesa di Santa Lucia e il Miradouro das Portas do Sol a Lisbona.
Non ho ancora avuto una buona occasione per fare una visita come si deve nella città di Lisbona.
Per adesso mi limito a fotografare quello che vedo dalla nave.
Questo è uno dei famosi punti panoramici con vista sulla città e sulla foce del fiume Tago.

Sei mai stato a Lisbona?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La chiesa di Santa Lucia e il Miradouro das Portas do Sol a Lisbona

La chiesa di Santa Lucia e il Miradouro das Portas do Sol a Lisbona

La chiesa di Santa Lucia e il Miradouro das Portas do Sol a Lisbona

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il punto fotografato:

Il Miradouro de Santa Luzia è un belvedere di Lisbona con un’ampia vista sull’Alfama e sul fiume Tago. I punti caratteristici, da sinistra a destra, sono la cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Estêvão e le due torri bianche della Chiesa di São Miguel.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The church of Santa Lucia and the Miradouro das Portas do Sol in Lisbon – L’église de Santa Lucia et le Miradouro das Portas do Sol à Lisbonne – La iglesia de Santa Lucía y el Miradouro das Portas do Sol en Lisboa – A igreja de Santa Lúcia e o Miradouro das Portas do Sol em Lisboa – Die Kirche Santa Lucia und das Miradouro das Portas do Sol in Lissabon – Nhà thờ Santa Lucia và Miradouro das Portas do Sol ở Lisbon – 里斯本的圣卢西亚教堂和太阳门观景台 – リスボンのサンタ ルチア教会とミラドウロ ダス ポルタス ド ソル

Il borgo di Carro visto da molto lontano

Il borgo di Carro, in provincia della Spezia, visto da molto lontano

Il borgo di Carro, in provincia della Spezia, visto da molto lontano.
percorrendo il sentiero che dal Monte Nicolao arriva a Velva o al Valico della Mola si può vedere quasi tutto l’entroterra della provincia della Spezia.
In questo panorama ho fotografat, con il teleobiettivo, il borgo di Carro arroccato longitudinalmente attorno alla chiesa di San Lorenzo di cui si vede bene il campanile.

Conosci questo borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il borgo di Carro, in provincia della Spezia, visto da molto lontano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il borgo:

Il borgo, di origine romana, fu un antico possedimento religioso del vicariato di Framura fino al passaggio del feudo dapprima agli Estensi, nell’XI secolo, e in seguito ai Malaspina; questi ultimi cedettero la proprietà feudale alla famiglia Da Passano per volere della diocesi di Brugnato.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The village of Carro, in the province of La Spezia, seen from afar – Le village de Carro, dans la province de La Spezia, vu de loin – El pueblo de Carro, en la provincia de La Spezia, visto desde lejos – A aldeia de Carro, na província de La Spezia, vista de longe – Das Dorf Carro in der Provinz La Spezia aus der Ferne gesehen – Làng Carro, tỉnh La Spezia, nhìn từ xa – 从远处看拉斯佩齐亚省的卡罗村 – 遠くから見たラ・スペツィア県のカロ村