Il campanile di San Marco a Venezia in controluce

campanile di san marco a venezia

Il campanile di San Marco a Venezia in controluce.
Uno dei simboli di Venezia è sicuramente il campanile di San Marco.
In questa foto in controluce e hdr ho cercato di farvi capire la maestosità di questo monumento e non so se ci sono riuscito.

Conosci Venezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

campanile di san marco a venezia

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Per le altre tante e belle foto di Venezia cliccate qui:
foto gallery

Invece, per sapere di più sulla Basilica di San Marco vi segnalo il suo sito ufficiale.

Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all’omonima basilica ed all’omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d’Italia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa (Il padrone di casa). Alto 98,6 metri, è uno dei campanili più alti d’Italia, ergendosi, isolato, in un angolo di piazza San Marco, di fronte alla basilica. Di forma semplice, si compone di una canna di mattoni a pianta quadrata, scanalata, avente un lato di 12 metri ed alta circa 50 metri, sopra la quale si trova la cella campanaria, ad archi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The bell tower of San Marco in Venice in backlight – Le clocher de San Marco à Venise en contre-jour – El campanario de San Marco en Venecia a contraluz – A torre do sino de San Marco em Veneza em contraluz – Der Glockenturm von San Marco in Venedig im Gegenlicht – Tháp chuông San Marco ở Venice ngược sáng – 圣马可钟楼在背光的威尼斯 – 逆光でヴェネツィアのサン ・ マルコの鐘楼

Il campanile di San Nicolò a Sestri Levante

Il campanile di San Nicolò

Il campanile di San Nicolò a Sestri Levante.
Una delle chiese più antiche di Sestri Levante si trova sull’isola ed è San Nicolò.
In questo scatto il campanile in pietra della chiesetta fotografato dalla spiaggia di Portobello.

Hai mai visitato la chiesetta di San Nicolò? Lascia un commento cliccando qui.

Il campanile di San Nicolò

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Sede di una delle prime comunità parrocchiali di Sestri Levante fu edificata, secondo alcune fonti storiche, intorno al 1151 nei pressi del promontorio sestrese – detto “Isola” – molto probabilmente su un preesistente edificio di culto cristiano eretto dai monaci colombaniani di Bobbio. Divenuta sede succursale della diocesi di Brugnato nel 1519, la sua parrocchia fu soppressa nei primi anni del XVII secolo in concomitanza alla costruzione della nuova basilica di Santa Maria di Nazareth.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Dove si trova la chiesa:

The historic church of San Nicolò on the Sestri Levante peninsula in Liguria – L’église historique de San Nicolò sur la péninsule de Sestri Levante en Ligurie – La histórica iglesia de San Nicolò en la península de Sestri Levante en Liguria – A histórica igreja de San Nicolò na península de Sestri Levante na Ligúria – Die historische Kirche San Nicolò auf der Halbinsel Sestri Levante in Ligurien – Nhà thờ lịch sử San Nicolò trên bán đảo Sestri Levante ở Liguria – 位于利古里亚塞斯特里莱万特半岛的历史悠久的圣尼科洛教堂 – リグリアのセストリレバンテ半島にあるサンニコロの歴史的な教会

Il Campanile di Giotto a Firenze

Torre di Giotto

Il Campanile di Giotto a Firenze.
Probabilmente non ci sarebbe nemmeno bisogno di scrivere che cosa sia ritratto nella foto ma comunque, per chi proprio non lo sapesse, si tratta della meravigliosa torre campanaria del duomo di Firenze, costruita da Giotto.
Ovviamente in HDR.

Conosci questa famosissima torre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Torre di Giotto

Foto scattata con macchina Canon 600D.

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, e si trova in piazza del Duomo. Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298 all’inizio del cantiere della nuova cattedrale, quando capomastro era Arnolfo di Cambio. Nel 1334 Giotto di Bondone subentrò nell’incarico di capomastro. Vasari, nella Vita di Giotto, riferisce del suo arrivo «l’anno 1334 a dì 9 di luglio, al campanile di S. Maria del Fiore», quando iniziò a occuparsi subito della costruzione del primo piano del campanile disinteressandosi – secondo quanto sostiene Giovanni Villani – del cantiere della basilica.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Giotto’s Tower in Florence – La tour de Giotto à Florence – Torre de Giotto en Florencia – Torre de Giotto em Florença – Giottos Turm in Florenz – Tháp Giotto ở Florence

La celebre e meravigliosa Piazza dei Miracoli a Pisa

Piazza dei Miracoli a Pisa

La celebre e meravigliosa Piazza dei Miracoli a Pisa.
Colgo l’occasione per pubblicare oggi queste foto della famosa piazza dei Miracoli di Pisa con l’augurio che il Natale possa far realizzare i desideri che avete espresso… sperando appunto che non siano miracoli!
Le due foto sono della stessa piazza (direte: “grazie dell’informazione!”) ma la prima è elaborata in hdr per darle qualcosina in più, se vi piace il genere!

Sei mai stato a Pisa?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza dei Miracoli a Pisa

Piazza dei Miracoli a Pisa

Clicca qui per vedere altre foto di Pisa:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (da Gabriele d’Annunzio del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile. Da ciò deriva il nome popolare di piazza dei Miracoli diffusosi poi nel dopoguerra, era del turismo di massa.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The very famous square called dei Miracoli in Pisa – La très célèbre place appelée dei Miracoli à Pise – La plaza muy famosa llamada dei Miracoli en Pisa – A famosa praça chamada dei Miracoli em Pisa – Der sehr berühmte Platz namens dei Miracoli in Pisa – Quảng trường rất nổi tiếng có tên là dei Miracoli ở Pisa – 比萨著名的 dei Miracoli 广场 – ピサのデイ ミラコリと呼ばれる非常に有名な広場

Foto di Novi Sad in Serbia

Novi sad

Foto di Novi Sad in Serbia.
Ho inserito alcune foto della città serba di Novi Sad e della fortezza di Petrovaradino. Splendida e grande città famosa per l’Exit Festival di luglio.

Questo è il campanile con l’orologio della Fortezza

Novi sad

Clicca qui per vedere tutte le foto.

Trigoso e la chiesa

Trigoso e la chiesa

Trigoso e la chiesa.
La chiesa ed il borgo di Trigoso visto dal torrente Petronio.

Trigoso e la chiesa

I due toponimi, Riva e Trigoso, sono stati abbinati per la prima volta nel 1874, nella denominazione della stazione ferroviaria “Riva-Trigoso”, situata allora a metà strada tra i due borghi. La denominazione congiunta è entrata a poco a poco nell’uso comune, per identificare impropriamente la sola frazione di Riva.
Continua e approfondisci du Wikipedia.

Ecco dove si trova il piccolo borgo:

La frazione di San Bernardo

frazione san bernardo

La frazione di San Bernardo.
Il mio obiettivo punta a San Bernardo, la piccolissima frazione sulle alture di Sestri Levante, da cui ho scattato diverse foto presenti su questo sito.
Questa volta il soggetto è il campanile della chiesa della piccola fazione.

frazione san bernardo