Le linee di Largo Cairoli a Milano. Passeggiando per il centro di Milano mi sono imbattuto in questo punto dove erano molte le linee (stra binari, cavi elettrici, pali, strade) che hanno attirato la mia attenzione. Ero in Largo Cairoli direzione via Cusani.
Conosci la cittá di Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:
Benedetto Angelo Francesco Cairoli (Pavia, 28 gennaio 1825 – Napoli, 8 agosto 1889) è stato un politico, patriota e militare italiano. Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 – 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 – 29 maggio 1881. Morì a Napoli nel 1889 ed è sepolto nella città di Gropello Cairoli, in provincia di Pavia. Continua e approfondisci su Wikipedia
The lines of the piazza dedicated to Cairoli in Milan – Les lignes de la place dédiée à Cairoli à Milan – Las líneas de la plaza dedicada a Cairoli en Milán – As linhas da praça dedicada a Cairoli em Milão – Die Linien der Cairoli gewidmeten Piazza in Mailand – Các dòng quảng trường dành riêng cho Cairoli ở Milan
Una delle spiagge di Cavi di Lavagna. Qualche settimana fa ero andato fino a Santa Giulia (la piccola chiesetta sopra a Cavi di Lavagna) a scattare qualche foto e quindi eccovene una che avevo tenuto da parte. Si tratta di uno dei vari pennelli che dividono le varie spiagge di Cavi.
Secondo alcune fonti storiche l’origine del toponimo Cavi sarebbe da ricercare nella storpiatura dalla lingua ligure della parola capo o dalla più semplice “cave”, queste ultime richiamanti le antiche cave di ardesia nell’immediato entroterra.
Ecco dove si trova la spiaggia (il pennello è uno dei tanti, non so esattamente quale):
Sottopasso verso il mare. Con la ferrovia che costeggia il mare, lungo tutta la costa che dalle gallerie di Sestri Levante va fino a Chiavari, gli unici passaggi per il mare sono questi sottopassi. Spesso piccoli ed angusti, invasi dall’acqua in inverno, altre volte spaziosi e puliti. Questo per esempio è a Cavi Borgo, una finestra sul mare.