La chiesa di Santa Maria di Nazareth nel cuore di Sestri Levante. Nel pittoresco borgo marinaro di Sestri Levante, un luogo di bellezza senza tempo attende i visitatori con le sue porte aperte: la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. Situata all’estremità del caratteristico “caruggio,” l’antico vicolo del centro storico, questa chiesa offre un’incredibile immersione nella storia, nell’arte e nella spiritualità. La Chiesa di Santa Maria di Nazareth, conosciuta anche come la Chiesa di San Niccolò, ha radici che risalgono al XIII secolo, quando venne fondata dai frati Domenicani. La sua architettura è un meraviglioso esempio di stile romanico ligure, con la sua facciata a capanna, il portale decorato e il campanile in pietra a vista che svetta nel cielo. Il suo interno è altrettanto affascinante. L’atmosfera è avvolta da un senso di sacralità, con soffitti a volta, affreschi antichi e sculture che raccontano la storia religiosa della zona. Questo luogo ha attraversato secoli di storia e ha assistito a numerosi eventi, rendendolo un punto di riferimento per la comunità e i visitatori. La posizione della chiesa alla fine del caruggio, il cuore del centro storico di Sestri Levante, aggiunge un tocco speciale alla sua bellezza. Il caruggio è un tipico vicolo stretto e tortuoso, tipico delle città costiere italiane, e offre un’affascinante passeggiata tra antiche case colorate, negozi di artigianato e ristoranti tradizionali. Camminando lungo questo sentiero in discesa, gli odori della cucina ligure e il suono delle onde del mare ti accompagnano fino alla maestosa Chiesa di Santa Maria di Nazareth. Oltre all’aspetto storico e architettonico, la chiesa offre un luogo di tranquillità e riflessione per chiunque lo visiti. Mentre passeggi lungo il caruggio e ti immergi nella sua atmosfera affascinante, fermati per un momento di contemplazione all’interno della chiesa. La quiete e la bellezza intrinseca di questo luogo ti offriranno un’esperienza spirituale e un’opportunità per ricaricare le energie.
In conclusione, la Chiesa di Santa Maria di Nazareth è un tesoro nascosto nel cuore di Sestri Levante. Combina storia, arte, e spiritualità in un unico luogo e offre ai visitatori un’esperienza unica. Quando visiterai questa affascinante città costiera, non perdere l’opportunità di scoprire questa meraviglia architettonica e spirituale che attende nel profondo del caruggio.
Conosci il caruggio di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Già nel 1368 è attestata la presenza di una piccola cappella intitolata a santa Maria di Nazareth, ma sarà nel corso del 1604 che, a seguito della cessione di un appezzamento da parte del nobile locale Bernardo Bolasco, verranno intrapresi i lavori per l’edificazione di un nuovo edificio di culto. Continua e approfondisci su Wikipedia
The church of Santa Maria di Nazareth in the heart of Sestri Levante – L’église de Santa Maria di Nazareth au coeur de Sestri Levante – La iglesia de Santa María de Nazaret en el corazón de Sestri Levante – A igreja de Santa Maria di Nazareth no coração de Sestri Levante – Die Kirche Santa Maria di Nazareth im Herzen von Sestri Levante – Nhà thờ Santa Maria di Nazareth ở trung tâm Sestri Levante – 位于塞斯特里莱万特市中心的拿撒勒圣玛丽亚教堂 – セストリ レバンテの中心部にあるサンタ マリア ディ ナザレ教会
Il testo del post è stato generato grazie all’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI
Un bel risotto con gamberi crudi e limone, la ricetta.
Era diverso tempo che volevo prepararmi un buon risotto e ho quindi provato questa ricetta sfiziosa. Il risultato era buono ma ci devo lavorare ancora un po’ su!
Ingredienti
– 320 g di riso Arborio o Carnaroli; – 300 g di gamberi crudi, puliti e privati della testa e della corazza; – 1 scalogno, tritato finemente; – 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine; – 1 litro di brodo di pesce (o vegetale); – 1 bicchiere di vino bianco secco; – Succo e scorza grattugiata di 1 limone biologico; – 2 cucchiai di burro; – Sale e pepe nero macinato fresco; – Prezzemolo fresco tritato per guarnire;
Preparazione
Inizia preparando il brodo di pesce (o vegetale). Porta il brodo a ebollizione in una pentola e poi mantienilo caldo a fuoco basso. In una grande padella, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi lo scalogno tritato e fai soffriggere per qualche minuto finché diventa traslucido. Aggiungi il riso nella padella con lo scalogno e tostalo per un paio di minuti, mescolando costantemente. Assicurati che ogni chicco di riso sia ben rivestito dall’olio. Sfuma il riso con il vino bianco secco e mescola finché il vino non viene assorbito completamente. Comincia ad aggiungere il brodo di pesce (o vegetale) un mestolo alla volta, mescolando costantemente e attendendo che il liquido venga assorbito prima di aggiungere altro brodo. Continua questo processo per circa 15-18 minuti o fino a quando il riso diventa cremoso e al dente. Nel frattempo, taglia i gamberi crudi a cubetti piccoli e mettili da parte. Quando il risotto è quasi pronto, aggiungi una parte dei cubetti di gamberi crudi e mescola bene. I gamberi inizieranno a cambiare colore e diventeranno opachi, il che indica che stanno cuocendo. Togli il risotto dal fuoco e aggiungi il succo e la scorza grattugiata di limone. Aggiungi anche il burro e mescola finché il tutto è ben amalgamato. Regola il sapore con sale e pepe a tuo piacimento. Lascia riposare il risotto coperto per un minuto, poi servi caldo, guarnito con i rimanenti gamberi crudi.
Questo risotto con gamberi crudi e limone è una vera delizia per il palato. L’acidità del limone si sposa perfettamente con la dolcezza dei gamberi, creando un piatto fresco e ricco di sapore. Buon appetito!
Ti piace questo piatto? Hai dei suggerimenti per migliorarlo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A nice risotto with raw prawns and lemon, the recipe – Un bon risotto aux crevettes crues et au citron, la recette – Un rico risotto con gambas crudas y limón, la receta – Um belo risoto com camarão cru e limão, a receita – Ein schönes Risotto mit rohen Garnelen und Zitrone, das RezeptCông thức món risotto ngon với tôm sống và chanh – 美味的烩饭,配生虾和柠檬,食谱 – 生エビとレモンの素敵なリゾット、レシピ
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Scopri via dei Remolari: tesoro nascosto nel cuore di Chiavari. Benvenuti a Chiavari, una gemma incastonata sulla costa ligure che offre un’esperienza autentica e un patrimonio storico affascinante. Oggi vi porteremo alla scoperta di uno dei luoghi più incantevoli del centro storico di Chiavari: Via dei Remolari. Situata nel cuore della città, Via dei Remolari è una strada pittoresca e accogliente che incanta i visitatori con il suo fascino medievale. Questa stradina lastricata è un autentico viaggio nel tempo, con edifici storici dalle facciate colorate. Cosa rende Via dei Remolari così speciale? Gli edifici lungo questa strada conservano l’architettura tipica dell’epoca medievale, con facciate affrescate e balconi fioriti. È un luogo perfetto per gli amanti dell’architettura e della storia. Inoltre, nei vicoli vicini a Via dei Remolari, troverete numerosi negozi che offrono prodotti artigianali tipici della regione ligure. Potrete acquistare ceramiche, tessuti, gioielli e souvenir unici da portare a casa. Infine, Via dei Remolari è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla. Potrete godervi l’atmosfera rilassata, prendervi il vostro tempo per esplorare i vicoli circostanti e assaporare il ritmo lento della vita a Chiavari. Se siete in visita a Chiavari, non perdete l’opportunità di scoprire Via dei Remolari e i suoi negozi nei vicoli vicini. È un luogo che vi farà innamorare della storia e della cultura di questa affascinante città costiera.
Conosci la bella città di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via Remolari è una delle vie più antiche di Chiavari. Si chiama così perché in questa via si costruivano i remi per le imbarcazioni della Repubblica di Genova. Il legno per fare i remi arrivava dagli alberi del Monte Penna. Tratto da chiavaripertutti.it
Discover via dei Remolari: hidden treasure in the heart of Chiavari – Découvrez via dei Remolari : trésor caché au cœur de Chiavari – Descubre via dei Remolari: tesoro escondido en el corazón de Chiavari – Descubra via dei Remolari: tesouro escondido no coração de Chiavari – Entdecken Sie die Via dei Remolari: einen verborgenen Schatz im Herzen von Chiavari – Khám phá qua dei Remolari: kho báu ẩn giấu trong lòng Chiavari – 探索via dei Remolari:基亚瓦里中心隐藏的宝藏 – レモラーリ経由で発見:キアーヴァリの中心部に隠された宝物
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Le misteriose teste di pietra di Via del Campo a Genova. Benvenuti a Genova, una città ricca di storia e di sorprese architettoniche! Oggi vi porteremo alla scoperta delle misteriose teste di pietra che adornano la facciata di un antico palazzo in Via del Campo. Queste antiche teste di pietra, scolpite con maestria, sono un vero gioiello nascosto tra le strade strette e tortuose del quartiere storico di Genova. Posizionate strategicamente sulla facciata di un edificio secolare, queste teste hanno una storia intrigante da raccontare. La loro origine è avvolta nel mistero. Alcuni dicono che siano state create come simbolo di protezione per gli abitanti del palazzo, mentre altri suggeriscono che possano rappresentare figure leggendarie o storiche legate alla città. Ciò che è certo è che queste sculture di pietra hanno resistito al passare del tempo, testimoniando secoli di storia genovese. Mentre passeggi per Via del Campo, fai una breve sosta per ammirare queste opere d’arte in pietra tenendo il naso allinsù. Osserva i dettagli finemente scolpiti e lasciati ispirare dalla loro presenza imponente. Le teste di pietra sono un affascinante esempio di come l’arte e la storia si intreccino nelle strade di Genova.
Hai mai notato queste teste di pietra mentre passeggiavi per Via del Campo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Mysterious Stone Heads of Via del Campo, Genoa – Les Mystérieuses Têtes de Pierre de Via del Campo, Gênes – Las Misteriosas Cabezas de Piedra de Via del Campo, Génova – As Misteriosas Cabeças de Pedra de Via del Campo, Génova – Die Geheimnisvollen Steinköpfe von Via del Campo, Genua – Những Chiếc Đầu Đá Bí Ẩn tại Via del Campo, Genoa – 烟花路上的神秘石头头像,烟台 – ジェノヴァのヴィア・デル・カンポの神秘的な石の頭
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
L’Arco di Costantino: uno dei monumenti più famosi di Roma. L’Arco di Costantino, situato vicino al Colosseo, è uno dei monumenti più celebri e meglio conservati dell’antica Roma. Costruito nel 315 d.C., l’arco fu eretto per celebrare la vittoria dell’imperatore Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.), che sancì il suo trionfo su Massenzio e il consolidamento del suo potere. L’arco è alto circa 21 metri e presenta tre fornici (arcate): uno centrale più grande e due laterali più piccoli. La sua decorazione è un esempio di sincretismo artistico, poiché incorpora rilievi provenienti da monumenti di epoche precedenti, probabilmente per sottolineare la continuità dell’autorità imperiale. Alcuni dei rilievi furono presi da monumenti di Traiano, Adriano e Marco Aurelio, adattati e inseriti nel contesto del trionfo di Costantino. L’importanza dell’arco non risiede solo nel suo valore artistico, ma anche nel suo significato storico. La vittoria di Costantino fu decisiva per la diffusione del cristianesimo, poiché, secondo la tradizione, l’imperatore attribuì il suo successo all’intervento divino. Pochi anni dopo, con l’Editto di Milano (313 d.C.), Costantino garantì la libertà di culto ai cristiani, segnando una svolta fondamentale nella storia dell’impero e del cristianesimo stesso. Oggi, l’Arco di Costantino è uno dei monumenti più visitati di Roma, testimone silenzioso della grandezza e del cambiamento dell’Impero Romano.
Conosci Roma e questo monumento? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le altre foto che ho scattato a Roma:
L’arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l’Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale, straordinario per ricchezza e importanza. Continua ed approfondisci su Wikipedia
The Arch of Constantine: one of the most famous monuments in Rome – L’Arc de Constantin : l’un des monuments les plus célèbres de Rome – El Arco de Constantino: uno de los monumentos más famosos de Roma – O Arco de Constantino: um dos monumentos mais famosos de Roma – Der Konstantinsbogen: eines der berühmtesten Denkmäler Roms – Arch of Constantine: một trong những di tích nổi tiếng nhất ở Rome – 君士坦丁凯旋门:罗马最著名的古迹之一 – コンスタンティヌスの凱旋門: ローマで最も有名な記念碑の 1 つ
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il mosaico del catino absidale di Sant’Ambrogio a Milano. Il mosaico del catino absidale della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è una delle opere d’arte più importanti della città. Realizzato intorno al 1200, è un esempio notevole dell’arte musiva medievale in Italia. Il mosaico rappresenta Cristo Pantocratore, seduto in trono con il libro aperto, circondato dai simboli degli evangelisti. Ai suoi lati si trovano figure di santi, tra cui Sant’Ambrogio, a cui è dedicata la basilica. La rappresentazione di Cristo è tipica dell’iconografia bizantina, con il volto solenne e il gesto benedicente. Il mosaico segue i canoni iconografici bizantini, con una forte enfasi sulla maestosità e la sacralità delle figure rappresentate. I colori sono vivaci, con un uso abbondante di oro per enfatizzare la divinità e l’importanza delle figure sacre. Le tessere del mosaico sono disposte in modo da creare un effetto di luce e profondità, che dà vita alle figure.
Il mosaico non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di devozione e spiritualità. Rappresenta la continuità della fede cristiana attraverso i secoli e la centralità della figura di Cristo nella vita religiosa della comunità.
Conosci Milano e hai mai visitato la basilica di Sant’Ambrogio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato alla Basilica clicca qui:
Il mosaico che occupa la semicalotta absidale della basilica di Sant’Ambrogio raffigura su fondo oro l’immagine di Cristo in trono, circondato dai Santi Gervasio e Protasio. Continua e approfondisci su lombardiabeniculturali.it
The mosaic in the apse of the basilica of Sant’Ambrogio in Milan – La mosaïque de l’abside de la basilique de Sant’Ambrogio à Milan – El mosaico en el ábside de la basílica de Sant’Ambrogio en Milán – O mosaico na abside da basílica de Sant’Ambrogio em Milão – Das Mosaik in der Apsis der Basilika Sant’Ambrogio in Mailand – Bức tranh khảm ở hậu cung của vương cung thánh đường Sant’Ambrogio ở Milan – 米兰圣安布罗焦大教堂后殿的马赛克 – ミラノのサンタンブロージョ大聖堂の後陣のモザイク
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.